Alexis Copello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiungo parametro |Epoca al {{Bio}} |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 66:
La sua carriera a livello internazionale inizia con un successo nel sua regione d'origine: vince una medaglia d'argento nel salto triplo ai Giochi Caraibici e del Centro-America nel 2006, e una medaglia di bronzo ai Campionati Caraibici nel 2008. Alle [[Atletica leggera maschile ai Giochi della XXIX Olimpiade|Olimpiadi estive di Pechino]] nel 2008, Copello rappresenta la sua nazione cubana, partecipando nella sua specialità.
Nonostante sia un atleta di punta raggiunge solamente l'ottavo posto nel Gruppo A (13ª posizione assoluta) con un salto di 17,09 m.<ref name="sports-reference">{{cita web|url=http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/co/alexis-copello-1.html|titolo=Alexis Copello Biography and Statistics - Olympics at Sports-Reference.com|accesso=15 ottobre 2010|editore=Sports-Reference.com|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121021232546/http://www.sports-reference.com/olympics/athletes/co/alexis-copello-1.html
Vince un anno più tardi la medaglia d'oro ai Campionati Caraibici e del Centro-America, stabilendo inoltre il record dei campionati con la misura di 17,33 m.<ref>{{Cita web|autore=Javier Clavelo Robinson|url=http://www.iaaf.org/WCH09/news/kind=100/newsid=51565.html|titolo=Culson prevails over Sanchez as six more records fall - CAC Champs Final Day|editore=IAAF|lingua=en|data=6 luglio 2009|accesso=15 ottobre 2010}}</ref> A [[Campionati del mondo di atletica leggera 2009|Berlino nel 2009]] con un salto di 17,36 m si posiziona al terzo posto, superando [[Leevan Sands]] ma battuto da [[Phillips Idowu]] e [[Nelson Évora]].<ref name="cubaweb">{{cita web|data=18 agosto 2009|url=http://www.ain.cubaweb.cu/idioma/Ingles/2009/0818gana_bronce.htm|titolo=Cuban Triple Jumper Wins Bronze in Berlin|editore=Cuban News Agency CUBA (ACN)|lingua=en|accesso=15 ottobre 2010|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 301:
|{{Sfondo|A}} align="center" |{{Med|A|Europa|nome}}
|align="center" |17,04 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|-
|align="center" |2022
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022|Europei]]
|{{Bandiera|DEU}} [[Monaco di Baviera|Monaco]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2022 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|align="center" |Qualificazione
|align="center" |{{RS|NM}}
|
|-
|align="center" |2023
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023|Mondiali]]
|{{Bandiera|HUN}} [[Budapest]]
|[[Campionati del mondo di atletica leggera 2023 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|align="center" |Qualificazione
|align="center" |{{RS|NM}}
|
|-
|align="center" |2024
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024|Europei]]
|{{Bandiera|ITA}} [[Roma]]
|[[Campionati europei di atletica leggera 2024 - Salto triplo maschile|Salto triplo]]
|align="center" |13º ({{Abbr|q|Eliminato in qualificazione}})
|align="center" |16,44 m
|align="center" |{{Recordicona|PS|dim=small}}
|}
|