Opsec: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fix minore |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|guerra|novembre 2010}}
L{{'}}'''OPSEC'''
L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all<nowiki>'</nowiki>''Electronic Warfare'', costituisce uno dei cinque pilastri del ''Command & Control Warfare'' (C2W), che è il sistema composto di personale, equipaggiamenti, procedure, organizzato in maniera da fornire al Comandante gli strumenti necessari per condurre e portare a termine la missione assegnata.▼
== Storia ==
▲L'OPSEC, insieme alla ''Deception'', ''Psychological Operation'', ''Destruction'' e all
L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le Forze Armate Statunitensi costituirono per la prima volta un ''team ad hoc'' denominato ''Purple Dragon'', allo scopo appunto di determinare come il nemico fosse capace di ottenere informazioni dettagliate sulle operazioni militari. Si dovrà arrivare poi al 1988 quando, sotto la [[Ronald Reagan|presidenza Reagan]] verrà approvato un programma di sicurezza che portò alla nascita di un'Interagenzia (''Interagency OPSEC Support Staff'' – IOSS) per identificare, controllare e proteggere le informazioni connesse alle operazioni militari USA.▼
▲L'idea di OPSEC inizia ad affermarsi durante la [[seconda guerra mondiale]]. Tuttavia, lo sviluppo di una metodologia vera e propria si ha a partire dalla [[guerra del Vietnam]], quando le [[Forze
L'OPSEC è spesso semplicemente considerata un'altra disciplina della sicurezza, in realtà, essa integra le discipline della sicurezza tradizionale nel curare la segretezza. I programmi tradizionali della sicurezza hanno dei requisiti espressi in regole e direttive, concentrate principalmente sulla tutela delle informazioni classificate.
Riga 13 ⟶ 14:
===Legge dell'OPSEC===
"In breve, conosci la minaccia, conosci come proteggerti e proteggiti, o l'avversario ti vincerà!".{{
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
Riga 19 ⟶ 23:
==Collegamenti esterni==
*
*
* {{cita web|url=http://www.ioss.gov/|titolo=U.S. Government OPSEC site}}
*
* {{cita web | url = http://www.opsecprofessionals.com/ | titolo = Operations Security Professionals | accesso = 17 novembre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200806010639/http://www.opsecprofessionals.com/ | urlmorto = sì }}
{{Portale|guerra}}
|