UEFA: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Simosanto97 (discussione | contributi)
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(265 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 2:
|tipo = continentale
|nome = Union of European Football Associations (UEFA)
|logo = UEFA logo (2012).svg
|immagine = UEFA-aerial-4.jpg
|didascalia = La sede della UEFA a Nyon vista dall'alto
Riga 9:
|sport6 = Calcio
|sport7 = calcio
|fondazione = 15 giugno 1954, Basilea, Svizzera
|naz_sede = CHE
|sede = Nyon
|confederazione = FIFA
|anno_affiliazione = 1954
|giurisdizione = [[Europa]] più [[Azerbaigian]], [[Georgia]], [[Armenia]], [[Turchia]], [[Cipro]], [[Kazakistan]], [[Israele]]
|affiliati = [[#NazioniFederazioni aderenti alla UEFA|55]]
|naz_presidente = SVN
|naz_vicepresidente = SRB
|vicepresidente = [[Dejan Stanković]]
|motto =
}}
La L{{'}}'''Union of European Football Associations''' ({{francese|Union des associations européennes de football|Unione delle federazioni calcistiche europee}}, [[acronimo]] '''UEFA''')<ref>Articolo 1, comma 1 dello [http://www.uefa.com/newsfiles/19081.pdf statuto della UEFA].</ref> è una [[società (diritto)|società]], legalmente costituita e registrata ai sensi del codice civile svizzero nel 1954, con sede principale a [[Nyon]], [[Svizzera]],<ref>{{cita web|url=https://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/HTML/?uri=CELEX:32003D0778&from=SL|titolo=2003/778/CE: Decisione della Commissione, del 23 luglio 2003, relativa ad un procedimento a norma dell'articolo 81 del trattato CE e dell'articolo 53 dell'accordo SEE|editore=Gazzetta ufficiale n. L 291 del 08/11/2003 pag. 0025 - 0055}}</ref> che gestisce il [[calcio (sport)|calcio]] e il [[calcio a 5]] in [[Europa]].
 
La sua attività, fin dalla costituzione, si è sempre estesa oltre i confini dell'Europa fisica: infatti, oltre ad avere tra gli affiliati originali l'[[Unione Sovietica]] (e, a seguire, la [[Russia]]) e la [[Turchia]], entrambi Paesipaesi transcontinentali, vanta l'affiliazione di [[Cipro]] e [[Israele]], geograficamente appartenenti all'[[Asia]]; dopo lo scioglimento dell'URSS, sono anche entrate a farne parte le ex repubbliche sovietiche di [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Georgia]] e [[Kazakistan]].
 
La UEFA organizza, a livello seniores, i campionati europei [[campionato europeo di calcio|maschile]] (dal 1960) e [[campionato europeo femminile di calcio femminile|femminile]] (1984) di calcio, mentre in ambito di club organizza dal 1955 la [[UEFA Champions League|Champions League]], originariamente chiamata Coppa dei Campioni d'Europa, e dal 1971 l'[[UEFA Europa League|Europa League]], originariamente Coppa UEFA, e dal 2021 la [[UEFA Europa Conference League|Conference League]]; dal 1961 al 1999, organizzò anche la [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]].<ref>L'edizione 1960-61 fu ufficializzata a posteriori.</ref> Dal 2001, organizza la [[UEFA Women's Champions League|Women's Champions League]], originariamente chiamata Women's Cup. Dal 2013 organizza inoltre la [[UEFA Youth League|Youth League]], competizione riservata alle squadre primavera o Under 19.
 
Il suo presidente è, dal 2016, lo [[Slovenia|sloveno]] [[Aleksander Čeferin]].
 
[[File:UEFA logo.svg|miniatura|Il vecchio logo della UEFA in uso fino al 2012]]
 
== Compiti istituzionali ==
[[File:UEFA.svg|thumb|upright=1.4|La giurisdizione della UEFA]]
Una delle sei confederazioni continentali affiliate alla [[FIFA]], la UEFA rappresenta tutte le federazioni calcistiche d'Europa (più quelle di [[Armenia]], [[Azerbaigian]], [[Cipro]], [[Georgia]], [[Israele]], [[Kazakistan]], [[Russia]] e [[Turchia]]). La UEFA organizza nove competizioni ufficiali per nazionali e cinque per club.
 
La federazione calcistica europea, dal punto di vista geopolitico, è di gran lunga la più influente e ricca. Di fatto tutti i migliori calciatori del mondo giocano nelle varie serie calcistiche europee, anche per via dei migliori stipendi a loro assicurati dai vari club continentali, soprattutto inglesi, francesi, tedeschi, italiani e spagnoli. Ai Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]] la UEFA ha raggiunto la quota massima di 14 nazionali sulle 32 ammesse alla fase finale.
La UEFA organizza nove competizioni ufficiali per nazionali e cinque per club.
 
Dal punto di vista geopolitico la federazione calcistica europea è di gran lunga la più influente e ricca. In pratica tutti i migliori calciatori del mondo giocano nelle varie serie calcistiche europee, anche per via dei migliori stipendi assicurati dai vari club continentali, soprattutto inglesi, tedeschi, italiani e spagnoli. Ai Mondiali di [[Campionato mondiale di calcio 2018|Russia 2018]] la UEFA ha raggiunto la quota massima di 14 nazionali sulle 32 ammesse alla fase finale.{{-}}
 
== Origine ==
Riga 44 ⟶ 40:
In quanto rappresentante delle federazioni europee, la UEFA ha avuto parecchie frizioni con gli organi di giustizia dell'[[Unione europea]]. Le sentenze dell'Unione avverse alla UEFA più eclatanti sono state quelle sui diritti televisivi e soprattutto quella sui trasferimenti dei calciatori (la famosa [[sentenza Bosman]]), che ha costretto l'organizzazione a riformulare alcune regole per poter essere in linea con le nuove direttive europee in tema di libera circolazione.
 
L'attuale segretario generale ad interim della UEFA è il greco [[Theodore Theodoridis]], in sostituzione dell'italo-svizzero [[Gianni Infantino]], eletto nel 2016 presidente della [[FIFA]]. L'attuale presidente, dal 14 settembre [[2016]], è lo sloveno [[Aleksander Čeferin]], che, dopo la breve presidenza ad interim dello spagnolo [[Ángel María Villar]], sostituisce l'ex stella del calcio francese [[Michel Platini]], sospeso dall'incarico in seguito alla squalifica del Comitato etico della [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]].
 
== Presidenti della UEFA ==
Riga 77 ⟶ 73:
|
|-
| [[2007]]-[[20152016]]
| {{Bandiera|FRA}} [[Michel Platini]]
| Sospeso dal Comitato etico FIFA per sei anni.
Riga 130 ⟶ 126:
=== Competizioni per squadre nazionali ===
==== Esistenti ====
* [[Campionato europeo di calcio]], che ebbe inizio con le qualificazioni tra il 1958 e il 1960 e la cui fase finale si disputa negli anni pari non interessati dalla fase finale del campionato mondiale; le prime due edizioni (1960 e 1964) furono note anche come Coppa Europea per Nazioni. Le prime cinque edizioni si disputarono con la formula della finale a quattro in un Paese: la seconda e terza edizione furono vinte dal Paese ospitante (1964, Spagna, sull'URSS; 1968, Italia, sulla Jugoslavia); mentre la prima che si svolse in Francia dall'URSS che sconfisse in finale la Jugoslavia e la quarta invece in Belgio dalla Germania Ovest che batté nell'ultimo atto l'URSS. La quinta edizione si svolse in Jugoslavia nel 1976 e fu vinta dalla Cecoslovacchia (in finale sulla Germania Ovest).<br />Dal 1980 il campionato vide otto squadre nella fase finale. Si disputò in Italia e lo vinse la Germania Ovest in finale sul Belgio. Nel 1984 fu la Francia, in casa, a prevalere sulla Spagna in finale. Nel 1988, in Germania Ovest, i Paesi Bassi vinsero il loro primo campionato europeo battendo in finale l'URSS. Nel 1992, in Svezia, la Danimarca fu richiamata a partecipare alla competizione (a pochi giorni dall'inizio) in sostituzione della Jugoslavia (squalificata a causa della guerra civile). In fretta venne allestita la rosa dei 22 partecipanti (i giocatori, quasi tutti in vacanza, vennero rintracciati nei luoghi di villeggiatura) e a sorpresa i danesi vinsero il torneo, battendo 2-0 in finale la Germania campione del mondo in carica.<br />Dal 1996 la formula è cambiata e il campionato è stato a sedici squadre nella fase finale, fino al 2012. In quell'edizione, disputatasi in Inghilterra, la Germania batté in finale la Repubblica Ceca. Nel 2000, nella prima edizione disputatasi in due nazioni distinte (Paesi Bassi e Belgio), l'Italia si vide soffiare dalla Francia all'ultimo secondo la Coppa. L'edizione del 2004 ha visto l'exploit della Grecia, che ha vinto battendo inaspettatamente il Portogallo, squadra di casa, in finale. L'edizione del 2008 si è tenuta in Svizzera e Austria, conclusasi con la vittoria della Spagna. L'edizione del 2012 è invece svolta in Polonia ede Ucraina, ede ha visto in finale l'Italia contro la Spagna campione in carica euro-mondiale, che con un perentorio 4-0 si è confermata campione d'Europa, diventando la prima squadra a vincere due edizioni consecutive del torneo. Dal 2016 la fase finale della competizione è a ventiquattro squadre. L'edizione 2016, disputata in Francia, la prima con il nuovo format, è stata vinta dal Portogallo, che ha battuto 1-0 ai supplementari la Francia padrona di casa in finale. Per la nazionale portoghese è stato il primo successo nella competizione. Nel 2021, mantenendo per ragioni di marketing la denominazione [[Euro 2020]], si è affermata l'{{NazNB|CA|ITA}}Italia, al suo secondo successo nella manifestazione, al termine di una final four disputata in {{NazNB|CA|ENG}} culminata nella finale, disputatacontro l'11Inghilterra luglioa 2021,Wembley. traFinendo gli Azzurri ed i Tre Leoni,1-1 e decisa dainei calci di rigore vincendo 3-2. CuriosamenteDella nazionale inglese, è anche il miglior risultato di sempre, in campo europeo. L'edizione 2024, delladisputata nazionalein britannica.Germania, ha visto prevalere la {{NazNB|CA|ESP|M}} per la quarta volta, battendo 2-1 l'Inghilterra, diventando così la squadra più titolata nella competizione.
* [[UEFA Nations League]]: questa competizione prevede la divisione in quattro categorie delle nazionali e la qualificazione di quattro squadre della categoria maggiore alla fase finale. Questa competizione daràha dato anche un'opportunità alle nazionali non qualificate normalmente ad Euro 2020 di poterlo fare con i play-off, adove marzo 2020 dovehanno parteciperannopartecipato le 16 squadre che hanno vinto i propri gironi della competizione. La stessa situazione si verificherà per l'Europeo 2024.<!-- Senza Fonte -->. Il detentore del torneo è lail [[Nazionale di calcio della Francia{{NazNB|CA|POR|Francia]]M}}, che ha vinto l'edizione del [[UEFA Nations League 20202024-20212025|2020/212024-2025]].
* [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA]]: competizione disputata tra i vincitori del [[campionato europeo di calcio|campionato europeo]] e quelli della [[Copa América]]. Il detentore è l'{{NazNB|CA|ARG|M}}, che ha vinto contro l'{{NazNB|CA|ITA|M}} l'edizione [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]].
* [[Campionato europeo di calcio Under-21]]: si è disputato la prima volta nel [[1978]], vinto dalla {{NazNB|CA|YUG||Under-21|h}}. Dal [[1972]] al [[1976]], il campionato era riservato ai giocatori delle nazionali Under-23. L'{{NazNB|CA|ITA||Under-21|h}} ha vinto ben 5 volte questo campionato, e l'ultima edizione ([[Campionato europeo di calcio Under-21 2021]]) è stata vinta dalla {{NazNB|CA|DEU||Under-21|h}}.
* [[Campionato europeo di calcio Under-1921]]: si è disputato la prima volta nel [[1974]]-[[19751978]], ed è stato vinto dall'dalla {{NazNB|CA|ENGYUG|M|Under-1921|h}}. Dal [[1972]] al [[1976]], il campionato era riservato ai giocatori delle nazionali Under-23. L'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-1921|h}} ha vinto ben 5 volte questo campionato, cinquecome voltela {{NazNB|CA|ESP|M|Under-21|h}}. L'ultima edizione ([[Campionato europeo di calcio Under-1921 20112025|ultima edizione2025]]) è stata vinta dalla dall'{{NazNB|CA|PORENG|M|Under-1921|h}}.
* [[Campionato europeo di calcio Under-1719]]: si è disputato la prima edizionevolta nel [[19821974]]-[[1975]], ed è stato vinto dall'{{NazNB|CA|ENG|M|Under-19|h}}. L'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-1719|h}}, cheha sivinto ripetéquesto nellacampionato stagionecinque volte. L'[[1987]]Campionato cheeuropeo peròdi fucalcio ancheUnder-19 l'2025|ultima. I detentoriedizione]] dellaè coppastata sonovinta idai {{NazNB|CA|NEDNLD|M|Under-1719|h}}.
* [[Campionato europeo di calcio Under-17]]: prima edizione nel [[1982]], vinto dall'{{NazNB|CA|ITA|M|Under-17|h}}, che riuscì a ripetersi nella stagione [[1987]], che però fu anche l'ultima. I detentori della coppa sono il {{NazNB|CA|POR|M|Under-17|h}}.
* [[Campionato europeo di calcio femminile]]
* [[Campionato europeo femminile di calcio]]: competizione prima biennale e poi quadriennale dal 1997. La prima edizione, svoltasi in Europa nel [[Campionato europeo femminile di calcio 1984|1984]], ha visto la {{NazNB|CA|SWE|F}} battere l'{{NazNB|CA|ENG|F}} in una gara andata e ritorno finita ai tiri a rigore. La {{NazNB|CA|DEU|F}} ha vinto 8 trofei nella storia della competizione, mentre detentrice del trofeo è l'{{NazNB|CA|ENG|F}} stessa, che nella finale dell'edizione [[Campionato europeo femminile di calcio 2022|2022]] (che si sarebbe tra l'altro dovuta tenere nel 2021) ha battuto le tedesche.
* [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19]]
* [[UEFA Women's Nations League]]
* [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17]]
* [[Finalissima (calcio femminile)|Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA (femminile)]]: competizione disputata nel 2023 tra l'{{NazNB|CA|ENG|F}}, vincitrice del [[Campionato europeo femminile di calcio 2022|campionato europeo]], e il {{NazNB|CA|BRA|F}}, che ha vinto la [[Copa América Femenina 2022|Copa América]], e vinta dalla prima.
* [[UEFA Futsal Championship|Campionato europeo di calcio a 5]]: disputatosi per la prima volta nel [[1996]] in [[Spagna]], ha visto una forte supremazia della {{NazNB|C5|ESP}} che ha vinto sei edizioni su otto, compresa l'edizione [[2012]] in [[Croazia]]. L'{{NazNB|C5|ITA}} ha vinto questo campionato due volte nel [[2003]] e nel [[2014]].
* [[Campionato europeo femminile under 19 di calcio]]: si svolge a cadenza annuale e la prima edizione, svoltasi nel [[Campionato europeo femminile under 18 di calcio 1998|1998]], ha visto il successo della {{NazNB|CA|DNK|F|Under-19|h}} contro la {{NazNB|CA|FRA|F|Under-19|h}} in una partita andata e ritorno (unica nella storia della competizione). Dall'edizione [[Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2002|2002]] la competizione ospita le nazionali femminili under-19 e non più under-18. Detentrice del trofeo è la {{NazNB|CA|ESP|F|Under-19|h}}, ad oggi detiene il maggior numero di trofei (7).
 
* [[Campionato europeo femminile under 17 di calcio]]: si svolge a cadenza annuale e la prima edizione, svoltasi in [[Svizzera]] nel [[Campionato europeo femminile under 17 di calcio 2008|2008]], ha visto il successo della {{NazNB|CA|DEU|F|Under-17|h}} contro la {{NazNB|CA|FRA|F|Under-17|h}}; le tedesche detengono ad oggi il maggior numero di trofei (8). Detentrice del trofeo sono i {{NazNB|CA|NLD|F|Under-17|h}}, al suo primo successo nella competizione.
Nelle competizioni UEFA per squadre nazionali (esclusa la Uefa Nations League, quelle per il calcio a 5 e salvo situazioni particolari che lo richiedano, come la qualificazione per le olimpiadi o per i mondiali under 17 od under 20), a differenza di quanto avviene nei tornei FIFA, non si disputa la finale per il terzo posto.
* [[UEFA Futsal Championship|Campionato europeo di calcio a 5]]: disputatosi per la prima volta nel [[1996]] in [[Spagna]], ha visto una forte supremazia della {{NazNB|C5|ESP|M}} che ha vinto sette edizioni su otto, compresa l'edizione [[2012]] in [[Croazia]]. L'{{NazNB|C5|ITA|M}} ha vinto questo campionato due volte nel [[2003]] e nel [[2014]].
 
==== Soppresse ====
* [[Campionato europeo di calcio a 5 Under-21]]: l'unica edizione si è tenuta a [[San Pietroburgo]] nel 2008 e ha visto la vittoria della {{NazNB|C5|RUS|M|Under-21|h}} padrona di casa, con l'{{NazNB|C5|ITA|M|Under-21|h}} seconda.
* [[Coppa Internazionale]] (coppa dr. Gerö): disputata per sei edizioni dal [[1927]] al [[1960]], è da considerarsi il precursore dell'[[Campionato europeo di calcio|Europeo]]. Si svolgeva con la formula di un girone all'italiana con partite di andata e ritorno in casa delle squadre partecipanti. Solo l'ultima edizione, disputata nel periodo [[1955]]/[[1960]], fu disputata sotto l'egida della UEFA.
* [[UEFA-CAF Meridian Cup]]: era un torneo di calcio disputato nel periodo 1997-2007 che ha caratterizzato le squadre nazionali provenienti dall'[[Europa]] e dall'[[Africa]] fra i giocatori Under-18 e faceva parte del programma di cooperazione tra la UEFA e la [[Confédération Africaine de Football|CAF]].
 
=== Competizioni per club ===
==== Esistenti ====
* [[UEFA Champions League]], istituita nel [[1955]] come Coppa dei Campioni e riservata alle vincitrici dei campionati nazionali e poi alle squadre meglio piazzate. Ha avuto due tornei predecessori, la [[Coppa Mitropa|Coppa dell'Europa Centrale]] e la [[Coppa Latina]].
* [[UEFA Champions League]]
* [[UEFA Europa League]], cheistituita dalnel [[Europa1971]] come Coppa UEFA e riservata alle squadre non qualificatesi in Coppa dei Campioni/Champions League. 2009-2010|2009-2010]]Ha haavuto sostituitoun definitivamentetorneo predecessore, la [[Coppa UEFAdelle Fiere]].
* [[UEFA Europa Conference League]], nuova competizione istituita dalnel [[2021]] e riservata alla squadre non qualificatesi in Europa League.
* [[Supercoppa UEFA]], istituita nel [[1973]] e riservata prima ai vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League e a quelli della Coppa delle Coppe e poi, dal [[2000]], ai vincitori della Champions League e a quelli della Coppa UEFA/Europa League.
* [[Supercoppa UEFA]]
* [[UEFA Youth League]], istituita nel [[2013]] e riservata alle formazioni Under-19 delle squadre partecipanti alla fase a gironi della Champions League e alle formazioni Primavera vincitrici dei rispettivi campionati nazionali.
* [[Coppa Intercontinentale Under-20]], istituita nel [[2022]] e riservata ai vincitori della [[UEFA Youth League]] e della Coppa Libertadores Under-20.
* [[UEFA Futsal Champions League]], riservata alle squadre vincitrici dei rispettivi campionati nazionali di calcio a 5
* [[UEFA Women'sFutsal Champions League]], cheriservata dalalle 2009-2010squadre havincitrici sostituitodei larispettivi [[UEFAcampionati Women'snazionali Championsdi League|UEFAcalcio Women'sa Cup]]5.
* [[UEFA Women's Champions League]], che dal 2009-2010 ha sostituito la [[UEFA Women's Champions League|UEFA Women's Cup]].
 
==== Competizioni Amichevoli ====
* [[UEFA-CONMEBOL Club Challenge]], istituita nel [[2023]], organizzata a cadenza irregolare e con carattere amichevole, riservata ai vincitori della [[UEFA Europa League]] e a quelli della [[Coppa Sudamericana]]
 
==== Soppresse ====
* [[Coppa delle Coppe UEFA|Coppa delle Coppe]], (abolita nel [[1999]], era riservata alle vincitrici delle Coppe nazionali).
* [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], (abolita nel [[2004]], organizzata con la [[CONMEBOL]], era riservata alle vincitrici della [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni]] e [[CopaCoppa Libertadores]] eed è confluita nella [[Coppa del mondo per club FIFA]] nel [[2005]]) e anche con la [[Coppa Intercontinentale FIFA]] nel [[2024]].
* [[Coppa Intertoto UEFA]], (abolita nel [[2008]], era riservata alle formazioni con la miglior classifica fra quelle non ammesse alla Coppa UEFA, per accedere a tale competizione).
 
La {{Calcio Juventus|N}}, l'{{Calcio Ajax|N}}, il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, il {{Calcio Chelsea|N}}<ref>Il {{Calcio Chelsea|N}} si qualificò alla fase ad eliminazione diretta dell'[[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]] dopo essersi classificata al terzo posto finale nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League 2012-2013]].</ref> e il {{Calcio Manchester United|N}} sono le sole squadre ad aver vinto tutte le competizioni UEFA stagionali (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA/Europa League).<ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/2003/09/23/pagina-7/552332/pdf.html |titolo=Un dilema histórico|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]] |data=23 settembre 2003 |formato=pdf}}</ref><ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/1992/07/16/pagina-34/1264069/pdf.html |titolo=El Barça, gran atracción del sorteo|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|data=12 luglio 1992 |formato=pdf}}</ref> La Juventus, inoltre, essendo stata la prima società a centrare le tre coppe europee stagionali ha ricevuto come riconoscimento dalla confederazione europea di calcio una [[Targa UEFA]]<ref name="UEFA Plaque">{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/24/Tutto_inizio_con_poesia_ga_0_9705246555.shtml |titolo=Tutto iniziò con un po' di poesia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 maggio 1997}}</ref> ([[lingua inglese|en.]] ''UEFA Plaque'') il 12 luglio [[1988]] a [[Ginevra]] ([[Svizzera]]).<ref name="UEFA Plaque 2">{{pdf}}&nbsp;{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html |titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recop a |pubblicazione=[[La Vanguardia]] |pagina=53 |data=13 luglio 1988 |accesso=15 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/detail.html |titolo=Classic Football - Juventus F.C. |editore=Fédération Internationale de Football Association |accesso=22 aprile 2008 |dataarchivio=16 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016172542/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/detail.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
La {{Calcio Juventus|N}}, l'{{Calcio Ajax|N}}, il {{Calcio Bayern Monaco|N}}, il {{Calcio Chelsea|N}}<ref>Il {{Calcio Chelsea|N}} si qualificò alla fase ad eliminazione diretta dell'[[UEFA Europa League 2012-2013|UEFA Europa League]] dopo essersi classificata al terzo posto finale nella fase a gironi della [[UEFA Champions League 2012-2013|Champions League 2012-2013]].</ref> e il {{Calcio Manchester United|N}} sono le sole squadre ad aver vinto tutte le competizioni UEFA stagionali in vigore fino alla stagione 2020-2021 (Coppa dei Campioni/Champions League, Coppa delle Coppe e Coppa UEFA/Europa League).<ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/2003/09/23/pagina-7/552332/pdf.html |titolo=Un dilema histórico|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]] |data=23 settembre 2003 |formato=pdf}}</ref><ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.elmundodeportivo.es/preview/1992/07/16/pagina-34/1264069/pdf.html |titolo=El Barça, gran atracción del sorteo|pubblicazione=[[El Mundo Deportivo]]|data=12 luglio 1992 |formato=pdf}}</ref> La Juventus, essendo stata la prima società a centrare le tre coppe europee stagionali, ha ricevuto come riconoscimento dalla confederazione europea di calcio una [[Targa UEFA]]<ref name="UEFA Plaque">{{cita news |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/1997/maggio/24/Tutto_inizio_con_poesia_ga_0_9705246555.shtml |titolo=Tutto iniziò con un po' di poesia|pubblicazione=[[La Gazzetta dello Sport]]|data=24 maggio 1997}}</ref> ([[lingua inglese|en.]] ''UEFA Plaque'') il 12 luglio [[1988]] a [[Ginevra]] ([[Svizzera]]).<ref name="UEFA Plaque 2">{{pdf}}&nbsp;{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/1988/07/13/pagina-53/33040569/pdf.html |titolo=Sorteo de las competiciones europeas de fútbol: el Fram de Reykjavic, primer adversario del F.C. Barcelona en la Recop a |pubblicazione=[[La Vanguardia]] |pagina=53 |data=13 luglio 1988 |accesso=15 novembre 2009}}</ref><ref>{{cita web |lingua=en |url=http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/detail.html |titolo=Classic Football - Juventus F.C. |editore=Fédération Internationale de Football Association |accesso=22 aprile 2008 |dataarchivio=16 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121016172542/http://www.fifa.com/classicfootball/clubs/club=31085/detail.html |urlmorto=sì }}</ref> Inoltre la Juventus è stata, fino alla disputa della prima finale di Europa Conference League nel maggio 2022, la sola squadra ad aver vinto tutte le sei competizioni ufficiali per club, gestite dalla UEFA fino alla stagione 2020-2021.<ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/2003/05/15/pagina-55/34004153/pdf.html|titolo=La primera final italiana |pubblicazione=[[La Vanguardia]] |pagina=55 |data=15 maggio 2003 |accesso=15 novembre 2009 |formato=pdf}}</ref>
La Juventus è poi la sola squadra in [[Europa]] ad aver vinto tutte le sei competizioni ufficiali gestite dalla UEFA.<ref>{{cita news |lingua=es |url=http://hemeroteca.lavanguardia.es/preview/2003/05/15/pagina-55/34004153/pdf.html|titolo=La primera final italiana |pubblicazione=[[La Vanguardia]] |pagina=55 |data=15 maggio 2003 |accesso=15 novembre 2009 |formato=pdf}}</ref> Dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, della Coppa Intercontinentale e della Coppa Intertoto non è più possibile eguagliare questo traguardo per le squadre che non hanno vinto i tornei soppressi. Se però si considera idealmente la [[Coppa del mondo per club FIFA]] come continuazione della Coppa Intercontinentale, sono cinque le squadre che possono ancora raggiungere questo primato: l'{{Calcio Amburgo|N}}, il {{Calcio Valencia|N}}, il {{Calcio PSG|N}}, il {{Calcio Werder Brema|N}} e il {{Calcio West Ham|N}}. Il Valencia è la squadra che al momento è più vicina a questo traguardo, avendo vinto quattro delle sei competizioni UEFA (Coppa delle Coppe, Coppa UEFA-Europa League, Supercoppa UEFA, Coppa Intertoto) e perso due finali consecutive di [[UEFA Champions League]]. Delle altre quattro squadre, il Paris Saint-Germain, il Werder e il West Ham United hanno vinto le due competizioni soppresse, mentre l'Amburgo, oltre a queste, ha vinto la Coppa dei Campioni, attuale Champions League.
L'{{Calcio Aston Villa|N}} e il {{Calcio Manchester City|N}} sono invece le uniche squadre vincenti di almeno una delle competizioni ufficiali gestite dalla UEFA e del [[UEFA Fair Play ranking]].
 
===Detentori dei titoli===
Riga 179 ⟶ 177:
|-
| [[UEFA Champions League]]
| {{Bandiera|ENGFRA}} {{Calcio ChelseaPSG}}
| 21º
| {{Bandiera|ENGITA}} {{Calcio Manchester CityInter}}
| [[UEFA Champions League 20212024-20222025|20212024-20222025]]
|-
| [[UEFA Europa League]]
| {{Bandiera|ESPENG}} {{Calcio VillarrealTottenham}}
| 13º
| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Manchester United}}
| [[UEFA Europa League 20212024-20222025|20212024-20222025]]
|-
| [[UEFA Europa Conference League]]
| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio Chelsea}}
| TBT
| /
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Betis}}
| TBT
| [[UEFA Europa Conference League 20212024-20222025|20212024-20222025]]
|-
| [[Supercoppa UEFA]]
| {{Bandiera|ENGFRA}} {{Calcio ChelseaPSG}}
| 21º
| {{Bandiera|ESPENG}} {{Calcio VillarrealTottenham}}
| [[Supercoppa UEFA 20212025|20212025]]
|-
| [[UEFA Youth League]]
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Real MadridBarcellona}}
| 3º
| {{Bandiera|TUR}} {{Calcio Trabzonspor}}
| [[UEFA Youth League 2024-2025|2024-2025]]
|-
| [[Coppa Intercontinentale Under-20]]
| {{Bandiera|BRA}} {{Calcio Flamengo}}
| 1º
| {{Bandiera|PRTGRE}} {{Calcio BenficaOlympiacos}}
| [[Coppa Intercontinentale under 20 2024|2024]]
| [[UEFA Youth League 2021-2022|2021-2022]]
|-
| [[UEFA Futsal Champions League]]
| {{Bandiera|PRTESP}} {{Calcio a 5 Sporting CPPalma}}
| 23º
| {{Bandiera|KAZ}} [[File:600px White background horizontal HEX-FF0000 Black stripes.svg|20px]] <br />[[Qairat Almaty Futzal Kluby|Qairat]]
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio a 5 Barcellona}}
| [[UEFA Futsal Champions League 20212024-20222025|20212024-20222025]]
|-
!colspan=5|Club femminili
|-
| [[UEFA Women's Champions League]]
| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio femminile Arsenal}}
| 2º
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio femminile Barcellona}}
| [[UEFA Women's Champions League 2024-2025|2024-2025]]
| 1º
| {{Bandiera|ENG}} {{Calcio femminile Chelsea}}
| [[UEFA Women's Champions League 2020-2021|2020-2021]]
|-
! colspan="5" |Nazionali maschili
|-
| [[Campionato europeo di calcio]]
| {{Naz|CA|ITAESP|M}}
| 24º
| {{Naz|CA|ENG|M}}
| [[Campionato europeo maschile di calcio 20202024|20202024]]
|-
| [[UEFA Nations League]]
| {{Naz|CA|FRAPOR|M}}
| 12º
| {{Naz|CA|ESP|M}}
| [[UEFA Nations League 20202024-20212025|20202024-20212025]]
|-
| [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA]]
| {{Naz|CA|ARG|M}}
| 2º
| {{Naz|CA|ITA|M}}
| [[Coppa dei Campioni CONMEBOL-UEFA 2022|2022]]
|-
| [[Campionato europeo di calcio Under-21]]
| {{Naz|CA|DEUENG|M|Under-21|h}}
| 34º
| {{Naz|CA|PRTDEU|M|Under-1921|h}}
| [[Campionato europeo dimaschile calciounder Under-21 2021di calcio 2025|20212025]]
|-
| [[Campionato europeo di calcio Under-19]]
| {{Naz|CA|ESPNLD|M|Under-19|h}}
| 111º
| {{Naz|CA|PRTESP|M|Under-19|h}}
| [[Campionato europeo dimaschile calciounder Under-19 2019di calcio 2025|20192025]]
|-
| [[Campionato europeo di calcio Under-17]]
| {{Naz|CA|NLDPRT|M|Under-17|h}}
| 47º
| {{Naz|CA|ITAFRA|M|Under-17|h}}
| [[Campionato europeo dimaschile calciounder Under-17 2019di calcio 2025|20192025]]
|-
| [[UEFA Futsal Championship]]
| {{Naz|C5|PRT|M}}
| 2º
| {{Naz|C5|RUS|M}}
| [[UEFA Futsal Championship 2022|2022]]
|-
| [[Futsal Finalissima]]
| {{Naz|C5|PRT|M}}
| 1º
| {{Naz|C5|ESP|M}}
| [[UEFA Futsal ChampionshipFinalissima 20182022|20182022]]
|-
| [[UEFA Under-19 Futsal Championship]]
| {{Naz|C5|ESPPRT|M|Under-19|h}}
| 1º
| {{Naz|C5|HRVESP|M|Under-19|h}}
| [[UEFA Under-19 Futsal Championship 20192023|20192023]]
|-
!colspan=5|Nazionali femminili
|-
| [[Campionato europeo femminile di calcio femminile]]
| {{Naz|CA|NLDENG|F}}
| 1º
| {{Naz|CA|DNKESP|F}}
| [[Campionato europeo femminile di calcio femminile 20172025|20172025]]
|-
| [[UEFA Women's Nations League]]
| [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19]]
| {{Naz|CA|FRAESP|F|Under-19|h}}
| 51º
| {{Naz|CA|DEUFRA|F|Under-19|h}}
| [[UEFA Women's Nations League 2023-2024|2023-2024]]
| [[Campionato europeo di calcio femminile Under-19 2019|2019]]
|-
| [[Finalissima (calcio femminile)|Women’s Finalissima]]
| {{Naz|CA|ENG|F}}
| 1º
| {{Naz|CA|BRA|F}}
| [[Finalissima 2023 (calcio femminile)|2023]]
|-
| [[Campionato europeo difemminile calciounder femminile19 Under-17di calcio]]
| {{Naz|CA|DEUESP|F|Under-1719|h}}
| 7º
| {{Naz|CA|FRA|F|Under-19|h}}
| [[Campionato europeo femminile under 19 di calcio 2025|2025]]
|-
| [[Campionato europeo femminile under 17 di calcio]]
| {{Naz|CA|NLD|F|Under-17|h}}
| 1º
| [[Campionato europeo di calcio femminile Under-17 2018|2019]]
| {{Naz|CA|NOR|F|Under-17|h}}
| [[Campionato europeo femminile under 17 di calcio 2025|2025]]
|-
| [[UEFA Women's Futsal Championship]]
| {{Naz|C5|ESP|F}}
| 3º
| {{Naz|C5|UKR|F}}
| [[UEFA Women's Futsal Championship 2023|2023]]
|-
! colspan="5" |Competizioni Amatoriali
|-
| [[Coppa delle Regioni UEFA|UEFA Regions’ Cup]]
| {{Bandiera|ESP}} [[File:Flag of Aragon.svg|20px|border]] <br />[[Aragona|Aragón]]
| 1º
| {{Bandiera|POL}} [[File:POL województwo dolnośląskie flag.svg|20px|border]] <br />[[Voivodato della Bassa Slesia|Dolnośląski]]
| [[Coppa delle Regioni UEFA 2025|2025]]
|-
! colspan="5" |Competizioni Amichevoli
|-
| [[UEFA-CONMEBOL Club Challenge]]
| {{Bandiera|ESP}} {{Calcio Siviglia}}
| 1º
| {{Bandiera|ECU}} {{Calcio Independiente del Valle}}
| {{Naz|C5|PRT|F}}
| [[UEFA-CONMEBOL Women'sClub FutsalChallenge Championship 20192023|20192023]]
|}
 
== Federazioni aderenti alla UEFA ==
Le Federazioni aderenti alla UEFA sono 55.
 
{| class="sortable" style="background:white"
Riga 299 ⟶ 344:
! Nazione !! Federazione !! Anno di adesione !! Membro FIFA
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ALB|M}} || [[Federazione calcistica dell'Albania|Federata Shqiptare e Futbollit]]||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|AND|M}} || [[Federazione calcistica di Andorra|Federació Andorrana de Futbol]] ||1996 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|ARM|M}} || [[Federazione calcistica dell'Armenia|Football Federation of Armenia]] ||1992 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|AUT|M}} || [[Federazione calcistica dell'Austria|Österreichischer Fussball-Bund]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|AZE|M}} || [[Federazione calcistica dell'Azerbaigian|Azərbaycan Futbol Federasiyaları Assosiasiyası]] ||1994 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|BEL|M}} || [[Federazione calcistica del Belgio|Union Royale Belge des Sociétés de Football Association/Koninklijke Belgische Voetbalbond]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|BLR|M}} || [[Federazione calcistica della Bielorussia|Football Federation of Belarus]] ||1993 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|BIH|M}} || [[Federazione calcistica della Bosnia ed Erzegovina|Fudbalski Savez Bosne i Hercegovine]] ||1998 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|BGR|M}} || [[Federazione calcistica della Bulgaria|Bulgarski Futbolen Soius]]||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|CYP|M}} || [[Federazione calcistica di Cipro|Cyprus Football Association]] ||1962 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|HRV|M}} || [[Federazione calcistica della Croazia|Hrvatski Nogometni Savez]] ||1993 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|DNK|M}} || [[Federazione calcistica della Danimarca|Dansk Boldspil Union]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|EST|M}} ||[[Federazione calcistica dell'Estonia|Eesti Jalgpalli Liit]] ||1992 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|FRO|M}} || [[Federazione calcistica delle Fær Øer|Fótbóltssamband Føroya]] ||1990 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|FIN|M}} || [[Federazione calcistica della Finlandia|Suomen Palloliitto]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|FRA|M}} || [[Federazione calcistica della Francia|Fédération Française de Football]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|WAL|M}} || [[Federazione calcistica del Galles|The Football Association of Wales]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|GEO|M}} || [[Federazione calcistica della Georgia|Georgian Football Federation]] ||1992 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|DEU|M}} || [[Federazione calcistica della Germania|Deutscher Fußball-Bund]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|GIB|M}} || [[Federazione calcistica di Gibilterra|Gibraltar Football Association]] ||2013 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|GRC|M}} || [[Federazione calcistica della Grecia|Hellenic Football Federation]]||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ENG|M}} ||[[Federazione calcistica dell'Inghilterra|The Football Association]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|IRL|M}} || [[Federazione calcistica dell'Irlanda|The Football Association of Ireland]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|NIR|M}}|| [[Federazione calcistica dell'Irlanda del Nord|The Irish Football Association]]||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ISL|M}} || [[Federazione calcistica dell'Islanda|Knattspyrnusamband Íslands]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|ISR|M}} || [[Federazione calcistica d'Israele|HaHitakhdut leKaduregel beYisrael]] ||1994 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ITA|M}}|| [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|KAZ|M}} ||[[Federazione calcistica del Kazakistan|Football Federation of Kazakhstan]] ||2002 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|KOS|M}} ||[[Federazione calcistica del Kosovo|Federata e Futbollit e Kosovës]] ||2016 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|LVA|M}} || [[Federazione calcistica della Lettonia|Latvijas Futbola Federācija]] ||1992 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|LIE|M}} || [[Federazione calcistica del Liechtenstein|Liechtensteiner Fussballverband]] ||1974 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|LTU|M}} || [[Federazione calcistica della Lituania|Lietuvos futbolo federacija]] ||1992 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|LUX|M}}|| [[Federazione calcistica del Lussemburgo|Fédération Luxembourgeoise de Football]] ||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|MKD|M}}|| [[Federazione calcistica della Macedonia del Nord|Football Federation of North Macedonia]] ||1994 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|MLT|M}}|| [[Federazione calcistica di Malta|Malta Football Association]] ||1960 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|MDA|M}} || [[Federazione calcistica della Moldavia|Federaţia Moldovenească de Fotbal]] ||1993 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|MNE|M}} || [[Federazione calcistica del Montenegro|Fudbalski savez Crne Gore]] ||2007 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|NOR|M}} || [[Federazione calcistica della Norvegia|Norges Fotballforbund]]||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|NLD|M}}|| [[Federazione calcistica dei Paesi Bassi|Koninklijke Nederlandsche Voetbal Bond]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|POL|M}} || [[Federazione calcistica della Polonia|Polski Związek Piłki Nożnej]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|PRT|M}} || [[Federazione calcistica del Portogallo|Federação Portuguesa de Futebol]]||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|CZE|M}} || [[Federazione calcistica della Repubblica Ceca|ČeskomoravskýFotbalová asociace fotbalovýČeské svazrepubliky]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ROU}} || [[Federazione calcistica della Romania|Federaţia Română de Fotbal]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ROU|M}} || [[Federazione calcistica della Romania|Federaţia Română de Fotbal]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#FF0000;"
|{{Naz|CA|RUS|M}}||[[Federazione calcistica della Russia|Rossijskij Futbol'nyj Sojuz]]||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|SMR|M}} ||[[Federazione sammarineseSammarinese giuocoGiuoco calcioCalcio]] ||1988 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|SCO|M}} || [[Federazione calcistica della Scozia|The Scottish Football Association]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|SRB|M}} || [[Federazione calcistica della Serbia|Fudbalski Savez Srbije]]<ref>All'epoca federazione della Repubblica Federale Jugoslava</ref>||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|SVK|M}} || [[Federazione calcistica della Slovacchia|Slovenský futbalový zväz]] ||1993 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|SVN|M}} || [[Federazione calcistica della Slovenia|Nogometna zveza Slovenije]] ||1992 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|ESP|M}} || [[Federazione calcistica della Spagna|Real Federación Española de Fútbol]]||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|SWE|M}} || [[Federazione calcistica della Svezia|Svenska Fotbollförbundet]] ||1954 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|CHE|M}} || [[Associazione Svizzera di Football]]||1954 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|TUR|M}} || [[Federazione calcistica della Turchia|Türkiye Futbol Federasyonu]] ||1962 || SI
|- align="center"
|{{Naz|CA|UKR|M}} || [[Federazione calcistica dell'Ucraina|Federatsija Futbolu Ukrajini]]||1992 || SI
|- align="center" style="background:#BDBDBD;"
|{{Naz|CA|HUN|M}} || [[Federazione calcistica dell'Ungheria|Magyar Labdarúgó Szövetség]] ||1954 || SI
|-
|}
NB: Lo <span style="background:#BDBDBD;">sfondo grigio scuro</span> indica le Federazioni che hanno aderito alla UEFA nell'anno della fondazione (1954).
 
=== Membri sospesi ===
* [[Federazione calcistica della Russia|Russia]] (sospesa nel 2022 in seguito all'invasione dell'[[Ucraina]]).
 
=== Ex membri ===
Riga 417 ⟶ 466:
 
=== Nazionali partecipanti alle fasi finali dei Campionati del Mondo ===
*'''20''': {{Naz|CA|DEU|M}}<ref group>(10 come {{Bandiera|FRG}} '''Germania Ovest''')</ref> (4 vittorie)
 
*'''19 partecipazioni18''': {{Naz|CA|DEU}} (10 come {{BandieraITA|FRGM}} '''Germania Ovest''') (quattro4 vittorie)
*'''18 partecipazioni17''': {{Naz|CA|ITAESP|M}} (quattro1 vittorievittoria)
*'''15 partecipazioni16''': {{Naz|CA|FRA|M}} (due2 vittorie), {{Naz|CA|ENG}} (una vittoria), {{Naz|CA|ESPM}} (una1 vittoria)
*'''13 partecipazioni14''': {{Naz|CA|BEL|M}}
*'''12 partecipazioni13''': {{Naz|CA|SRB|M}}<ref group>(8 come '''{{Naz|CA|YUG 1943-1992|M}}''', 1 come {{Bandiera|YUG 1992-2003}} '''[[Nazionale di calcio della Jugoslavia|Repubblica Federale di Jugoslavia]]''' e 1 come '''{{Naz|CA|SCG|M}}'''), {{Naz|CA|SWE}}</ref>
*'''11 partecipazioni12''': {{Naz|CA|RUS}} (7 come '''{{NazSWE|CA|SUNM}}'''), {{Naz|CA|CHE|M}}
*'''10 partecipazioni11''': {{Naz|CA|NLD|M}}, {{Naz|CA|RUS|M}}<ref group>(7 come '''{{Naz|CA|SUN|M}}''')</ref>
*'''9 partecipazioni''': {{Naz|CA|POL|M}}, {{Naz|CA|PRT|M}}, {{Naz|CA|CZE|M}}<ref group>(8 come '''{{Naz|CA|CSK|M}}''')</ref>, {{Naz|CA|HUN|M}}
*'''8 partecipazioni''': {{Naz|CA|SCO}}, {{Naz|CA|POLM}}
*'''7 partecipazioni''': {{Naz|CA|AUT|M}}, {{Naz|CA|BGR|M}}, {{Naz|CA|ROU}}, {{Naz|CA|PRTM}}
*'''5 partecipazioni6''': {{Naz|CA|HRV|M}}, {{Naz|CA|DNK|M}}
*'''3 partecipazioni''': {{Naz|CA|GRC|M}}, {{Naz|CA|IRL|M}}, {{Naz|CA|NIR|M}}, {{Naz|CA|NOR|M}}
*'''2 partecipazioni''': {{Naz|CA|WAL|M}}, {{Naz|CA|SVN|M}}, {{Naz|CA|TUR|M}}
*'''1 partecipazione''': {{Naz|CA|BIH|M}}, {{Naz|CA|ISL}}, {{Naz|CA|WALM}}, {{Naz|CA|DDR|M}}<ref>I risultati conseguiti dalla {{NazNB|CA|DDR|M}} non vengono accreditati alla {{NazNB|CA|DEU|M}} né dalla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] né dalla UEFA, dunque la {{NazNB|CA|DDR|M}} viene considerata come una nazionale che è esistita, ma che successivamente è scomparsa. Nessuna nazionale iscritta alla [[Fédération Internationale de Football Association|FIFA]] e/o alla UEFA viene considerata erede della {{NazNB|CA|DDR|M}}.</ref>, {{Naz|CA|SVK|M}}, {{Naz|CA|UKR|M}}
*'''0 partecipazioni''': {{Naz|CA|ALB|M}}, {{Naz|CA|AND|M}}, {{Naz|CA|ARM|M}}, {{Naz|CA|AZE|M}}, {{Naz|CA|BLR|M}}, {{Naz|CA|CYP|M}}, {{Naz|CA|EST|M}}, {{Naz|CA|FRO|M}}, {{Naz|CA|FIN|M}}, {{Naz|CA|GEO|M}}, {{Naz|CA|GIB|M}}, {{Naz|CA|ISR|M}}<ref (piùgroup>Si unaqualificò partecipazionea {{WC2|1970}} come membro [[Asian Football Confederation|AFC]]).</ref>, {{Naz|CA|KAZ|M}}, {{Naz|CA|KOS|M}}, {{Naz|CA|LVA|M}}, {{Naz|CA|LIE|M}}. {{Naz|CA|LTU|M}}, {{Naz|CA|LUX|M}}, {{Naz|CA|MKD|M}}, {{Naz|CA|MLT|M}}, {{Naz|CA|MDA|M}}, {{Naz|CA|MNE|M}}, {{Naz|CA|SMR|M}}
 
== Arbitri ==
{{C|elenco aggiornato al 2013|calcio|febbraio 2024}}
Questi sono i 274<ref>Elenco aggiornato al gennaio 2013</ref><ref>http://www.fotball.no/Documents/PDF/2012/Dommer/All%20categories%20-%20Men%20-%202nd%20half%20of%202012-13.pdf</ref> [[Arbitro di calcio|arbitri]] a disposizione della UEFA.
{{colonne}}
 
=== Categoria Elite ===
''Aggiornato al 20 giugno 2024''.
{| class="wikitable" style="text-align:left;"
|-
!Nazione
!Arbitro
!Dal
|-
|{{CZEBLR}}
|[[PavelAljaksej KrálovecKul'bakoŭ]]
|style="text-align:center;"|2005
|-
|{{ENG}}
|[[Martin Atkinson]]
|style="text-align:center;"|2006
|-
|{{ESPBIH}}
|[[Irfan Peljto]]
|[[David Fernández Borbalán]]
|style="text-align:center;"|20102023
|-
|{{ESPFRA}}
|[[Benoît Bastien]]
|[[Antonio Miguel Mateu Lahoz]]
| style="text-align:center;" |20112014
|-
|{{ESPFRA}}
|[[François Letexier]]
|[[Alberto Undiano Mallenco]]
| style="text-align:center;" |20042017
|-
|{{FRA}}
|[[Clément Turpin]]
| style="text-align:center;" |2010
|-
|{{DEU}}
|[[DenizDaniel AytekinSiebert]]
|style="text-align:center;"|20112015
|-
 
|{{DEU}}
|[[FelixTobias BrychStieler]]
| style="text-align:center;" |20072014
|-
|{{DEU}}
|[[Felix Zwayer]]
| style="text-align:center;" |2012
|-
|{{GRC}}
|[[Anastasios Sidīropoulos]]
| style="text-align:center;" |2011
|-
|{{HUNENG}}
|[[Michael Oliver (arbitro)|Michael Oliver]]
|[[Viktor Kassai]]
|style="text-align:center;"|20032012
|-
|{{ENG}}
|[[Anthony Taylor (arbitro)|Anthony Taylor]]
|style="text-align:center;"|2013
|-
|{{ISR}}
|[[Orel Grinfeld]]
| style="text-align:center;" |2012
|-
|{{ITA}}
|[[DanieleMarco OrsatoGuida]]
|style="text-align:center;"|20102023
|-
|{{ITA}}
|[[GianlucaDavide RocchiMassa]]
| style="text-align:center;" |20082014
|-
|{{NLDITA}}
|[[BjörnDaniele KuipersOrsato]]
| style="text-align:center;" |20062010
|-
|{{NOR}}
|[[Espen Eskås]]
|style="text-align:center;"|2023
|-
|{{NED}}
|[[Serdar Gözübüyük]]
| style="text-align:center;" |2012
|-
|{{NED}}
|[[Danny Makkelie]]
| style="text-align:center;" |2011
|-
|{{POL}}
|[[Szymon Marciniak]]
| style="text-align:center;" |2011
|-
|{{PRT}}
|[[Artur Soares Dias]]
| style="text-align:center;" |2010
|-
|{{ROU}}
|[[Ovidiu Alin HateganHațegan]]
| style="text-align:center;" |2008
|-
|{{ROU}}
|[[István Kovács (arbitro)|István Kovács]]
| style="text-align:center;" |2010
|-
|{{RUS}}
|[[Sergej Karasëv (arbitro)|Sergej Karasëv]]
| style="text-align:center;" |2010
|-
|{{SCOSRB}}
|[[Srđan Jovanović (arbitro)|Srđan Jovanović]]
|[[William Collum]]
| style="text-align:center;" |20062015
|-
|{{SRBSVK}}
|[[MiloradIvan MažićKružliak]]
| style="text-align:center;" |20092011
|-
|{{SVN}}
|[[DamirSlavko SkominaVinčić]]
| style="text-align:center;" |20032010
|-
|{{ESP}}
|[[Jesús Gil Manzano]]
|style="text-align:center;"|2014
|-
|{{ESP}}
|[[José María Sánchez Martínez]]
|style="text-align:center;"|2017
|-
|{{ESP}}
|[[Alejandro José Hernández Hernández]]
|style="text-align:center;"|2023
|-
|{{SWE}}
|[[Glenn Nyberg]]
|[[Jonas Eriksson (arbitro)|Jonas Eriksson]]
|style="text-align:center;"|20022023
|-
|{{TURSUI}}
|[[CüneytSandro ÇakırSchärer]]
|style="text-align:center;"|20062015
|-
|{{TUR}}
|[[Halil Umut Meler]]
|style="text-align:center;"|2017
|}
{{colonne spezza}}
 
=== Categoria First ===
Riga 536 ⟶ 632:
!Arbitro
!Dal
|-
|{{ALB}}
|[[Enea Jorgji]]
| style="text-align:center;" |2012
|-
|{{ALB}}
|[[Juxhin Xhaja]]
| style="text-align:center;" |2023
|-
|{{AUT}}
|[[OliverSebastian DrachtaGishamer]]
| style="text-align:center;" |20102023
|-
|{{AUT}}
|[[Harald Lechner]]
| style="text-align:center;" |2010
|-
|{{AUT}}
|[[RobertJulian SchörgenhoferWeinberger]]
| style="text-align:center;" |20072018
|-
|{{AZE}}
|[[Əliyar Ağayev]]
| style="text-align:center;" |2013
|-
|{{BEL}}
|[[SébastienErik DelferièreLambrechts]]
| style="text-align:center;" |20102014
|-
|{{BLRBEL}}
|[[AlexeyLawrence KulbakovVisser]]
| style="text-align:center;" |20052017
|-
|{{CYPBUL}}
|[[LeontiosGeorgi TrattouKabakov]]
| style="text-align:center;" |20062013
|-
|{{CZEHRV}}
|[[MiroslavIgor ZelinkaPajač]]
| style="text-align:center;" |20112023
|-
|{{ENGHRV}}
|[[Duje Strukan]]
|[[Michael Oliver (arbitro)|Michael Oliver]]
| style="text-align:center;" |20122017
|-
|{{ENGDNK}}
|[[Jakob Kehlet]]
|[[Anthony Taylor (arbitro)|Anthony Taylor]]
| style="text-align:center;" |20132011
|-
|{{ESPDNK}}
|[[Morten Krogh]]
|[[Javier Estrada Fernández]]
| style="text-align:center;" |20132023
|-
|{{FINEST}}
|[[MattiasKristo GestraniusTohver]]
| style="text-align:center;" |20092010
|-
|{{FRA}}
|[[RuddyJérôme BuquetBrisard]]
| style="text-align:center;" |20112018
|-
|{{DEUFRA}}
|[[ChristianWilly DingertDejalod]]
| style="text-align:center;" |20132023
|-
|{{FRA}}
|[[Stéphanie Frappart]]
| style="text-align:center;" |2009
|-
|{{GEO}}
|[[Giorgi Kruashvili]]
| style="text-align:center;" |2015
|-
|{{DEU}}
|[[ManuelSven GräfeJablonski]]
| style="text-align:center;" |20072024
|-
|{{DEU}}
|[[TobiasHarm WelzOsmers]]
| style="text-align:center;" |20132020
|-
|{{DEU}}
|[[FelixSascha ZwayerStegemann]]
| style="text-align:center;" |20122023
|-
|{{HUNGRC}}
|[[TamásAnastasios BognárPapapetrou]]
| style="text-align:center;" |20092023
|-
|{{HUNENG}}
|[[IstvánJohn VadBrooks]]
| style="text-align:center;" |20072024
|-
|{{ENG}}
|[[Chris Kavanagh]]
| style="text-align:center;" |2019
|-
|{{ISR}}
|[[LiranYigal LianyFrid]]
| style="text-align:center;" |20102024
|-
|{{ITA}}
|[[LucaMarco BantiDi Bello]]
| style="text-align:center;" |20092018
|-
|{{ITA}}
|[[Maurizio Mariani]]
|[[Paolo Silvio Mazzoleni]]
| style="text-align:center;" |20112019
|-
|{{ITA}}
|[[Simone Sozza]]
| style="text-align:center;" |2024
|-
|{{LVA}}
|[[Andris Treimanis]]
| style="text-align:center;" |2011
|-
|{{LTU}}
|[[Manfredas Lukjančukas]]
| style="text-align:center;" |2023
|-
|{{LTU}}
|[[GediminasDonatas MažeikaRumšas]]
| style="text-align:center;" |20082016
|-
|{{MKD}}
|[[Aleksandar Stavrev]]
| style="text-align:center;" |2006
|-
|{{MLTMNE}}
|[[ClaytonNikola PisaniDabanović]]
| style="text-align:center;" |2009
|-
|{{NLDNOR}}
|[[Rohit Saggi]]
|[[Kevin Blom|Bernie Raymond (Kevin) Blom]]
| style="text-align:center;" |20052023
|-
|{{NLDNED}}
|[[DannyAllard MakkelieLindhout]]
|style="text-align:center;"|20112023
|-
|{{NLDPOL}}
|[[Bartosz Frankowski]]
|[[Pol van Boekel|Paulus(Pol) van Boekel]]
| style="text-align:center;" |20082014
|-
|{{NIRPOL}}
|[[ArnoldPaweł HunterRaczkowski]]
| style="text-align:center;" |20112013
|-
|{{POL}}
|[[PawełDamian GilSylwestrzak]]
| style="text-align:center;" |20092024
|-
|{{PRT}}
|[[Luís Miguel Branco Godinho]]
|[[Artur Soares Dias|Artur Manuel Ribeiro Soares Dias]]
| style="text-align:center;" |20102024
|-
|{{RUSPRT}}
|[[Antonio Emanuel Carvalho Nobre]]
|[[Vladislav Bezborodov]]
| style="text-align:center;" |20092023
|-
|{{PRT}}
|[[João Pinheiro (arbitro)|João Pinheiro]]
| style="text-align:center;" |2016
|-
|{{CZE}}
|[[Ondrej Berka]]
| style="text-align:center;" |2024
|-
|{{ROU}}
|[[Marian Barbu]]
| style="text-align:center;" |2024
|-
|{{ROU}}
|[[Horațiu Feșnic]]
| style="text-align:center;" |2015
|-
|{{ROU}}
|[[Radu Petrescu]]
| style="text-align:center;" |2009
|-
|{{RUS}}
|[[AleksejSergej Es'kovIvanov (arbitro)|AleksejSergej Es'kovIvanov]]
| style="text-align:center;" |20092014
|-
|{{SCO}}
|[[BobbyJohn MaddenBeaton]]
| style="text-align:center;" |20102012
|-
|{{SCO}}
|[[Nick Walsh]]
| style="text-align:center;" |2018
|-
|{{SRB}}
|[[Nenad Minakovič]]
| style="text-align:center;" |2024
|-
|{{SVK}}
|[[IvanFilip KružliakGlova]]
| style="text-align:center;" |20112016
|-
|{{SVN}}
|[[Matej Jug]]
| style="text-align:center;" |2007
|-
|{{SVN}}
|[[SlavkoRade VinčićObrenović]]
| style="text-align:center;" |20102017
|-
|{{ESP}}
|[[Ricardo de Burgos Bengoetxea]]
| style="text-align:center;" |2018
|-
|{{ESP}}
|[[Juan Martinez Munuera]]
| style="text-align:center;" |2023
|-
|{{SWE}}
|[[MartinMohammed StrömbergssonAl-Hakim]]
| style="text-align:center;" |20112015
|-
|{{TURSWE}}
|[[HüseyinAndreas GöçekEkberg]]
| style="text-align:center;" |20082013
|-
|{{TURSUI}}
|[[HalisUrs ÖzkahyaSchnyder]]
| style="text-align:center;" |20092023
|-
|{{UKR}}
|[[IevgeniiMykola AranovskyiBalakin]]
| style="text-align:center;" |20112023
|-
|{{UKRHUN}}
|[[SergiiBalász BoikoBerke]]
| style="text-align:center;" |20112023
|-
|{{WAL}}
|[[Simon Lee Evans]]
|style="text-align:center;"|2002
|-
|{{HUN}}
|[[Tamás Bognár]]
| style="text-align:center;" |2009
|}
{{colonne fine}}
 
== I valori UEFA ==
Riga 725 ⟶ 893:
 
== European Club Forum ==
L'European Club Forum (ECF) fu un'[[task force|unità operativa]] istituita dalla UEFA nel 2002 per rafforzare i legami tra la Confederazione ede i principali club delle allora 52 [[Federazioni appartenenti alla FIFA#Europa|associazioni membro]].<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/news/newsid=25545.html|titolo=Green light for European Club Forum|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|data=5 giugno 2002|accesso=20 luglio 2014}}</ref> Era composto da 102 club calcistici, includendo tutte le società affiliate al [[G-14]],<ref name=UEFADIRECT>{{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://www.uefa.com/multimediafiles/download/publications/uefa/uefamedia/66/58/26/665826_download.pdf|titolo=The European Club Forum gives way to the European Club Association|rivista=UEFA direct|numero=71|editore=Union des Associations Européennes de Football|formato=PDF|data=febbraio 2008|pp=8-9}}</ref> riuniti al fine di ottenere una tutela comune dei diritti sportivi, legali e televisivi di fronte alla [[FIFA]], di cui undici erano eletti per il proprio comitato in virtù aldel [[coefficiente UEFA|ranking confederale]].<ref>{{Cita pubblicazione|lingua=en|autore=Matthew Holt|url=http://www.uefa.com/news/newsid=25545.html|titolo=UEFA, Governance, and the Control of Club Competition in European Football|volume=2|numero=1|pagina=97|data=gennaio 2009|accesso=20 luglio 2014|ISSN=1756-8811}}</ref> I club che avevano vinto almeno cinque [[Statistiche delle competizioni UEFA per club#Vittorie per squadra|trofei in competizioni internazionali ufficiali]] durante il periodo d'attività dell'ECF: {{Calcio Real Madrid|N}}, {{Calcio Milan|N}}, {{Calcio Juventus|N}}, {{Calcio Liverpool|N}}, {{Calcio Ajax|N}}, {{Calcio Bayern Monaco|N}}, {{Calcio Inter|N}}, {{Calcio Barcellona|N}}, {{Calcio Porto|N}}, {{Calcio Manchester United|N}}, {{Calcio Anderlecht|N}} e {{Calcio Valencia|N}} erano designati membri permanenti del Forum.<ref>{{Cita news|lingua=en|url=http://www.uefa.com/uefa/aboutuefa/committespanels/panel=32.html|titolo=European Club Forum|pubblicazione=Union des Associations Européennes de Football|accesso=11 agosto 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://archive.is/20071224031110/http://www.uefa.com/uefa/aboutuefa/committespanels/panel=32.html|dataarchivio=24 dicembre 2007}}</ref>
 
Nell'estate 2008 l'organismo fu fuso con il citato G-14 per creare l'[[Associazione dei club europei|European Club Association]] (ECA).<ref name=UEFADIRECT/>
 
== Note ==
Riga 738 ⟶ 906:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=UEFA|wikt_etichetta=UEFA|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 747 ⟶ 915:
{{Calcio internazionale di club}}
{{Calcio femminile internazionale di club}}
{{Calcio a 5 FIFAnel mondo}}
{{Calcio a 5 internazionale di club}}
{{Confederazioni sportive continentali europee}}