UNICOS: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 23:
|stadio_sviluppo =
|predecessore = [[Cray Operating System]]
|successore =
 
|sito_web =
}}
'''UNICOS''' è un [[sistema operativo]] di tipo [[Unix]] sviluppato dalla [[Cray Inc.]] per i suoi [[supercomputer]]. Unicos è il successore del [[Cray Operating System]] (COS). Il sistema operativo fornisce il supporto dei cluster via rete e uno stato software di compatibilità per la maggior parte dei sistemi Unix commerciali. Unicos venne sviluppato nel [[1985]] per il [[Cray-2]] e in seguito utilizzato per gli altri supercomputer Cray. L'UNICOS originale venne sviluppato a partire dal [[UNIX System V|System V.2]], con l'aggiunta di molte caratteristiche [[Berkeley Software Distribution|BSD]] (gestione della rete, miglioramenti del [[file system]], etc.).
 
Il sistema operativo inizialmente si chiamava CX-OS ma venne rinominato UNICOS quando venne commercializzato. Il prototipo venne eseguito su un Cray X-MP nel 1984 prima di venir portato sul Cray-2. Il sistema venne utilizzato per dimostrare la possibilità di utilizzare un sistema operativo Unix nei sistemi di supercalcolo prima della disponibilità del Cray-2.
 
Il nuovo sistema operativo era parte di una strategia ad ampio raggio svolta da Cray per modernizzare il proprio software. La strategia comprendeva la riscrittura del compilatore [[Fortran]] in un [[Linguaggio di programmazione ad alto livello|linguaggio ad alto livello]] ([[Pascal (linguaggio)|Pascal]]) e in molte ottimizzazioni e vettorializzazioni.
 
Per facilitare la migrazione dei propri clienti verso UNICOS da COS venne introdotto uno strato chiamato ''Guest Operation System'' che permetteva alle applicazioni di utilizzare i componenti COS pur essendo in un sistema UNICOS. I processi da eseguire COS erano eseguiti dal sottosistema COS che gestivano la memoria e il processori. I processi UNICOS utilizzati entro GOS erano eseguiti come fossero su un sistema UNICOS, la differenza era che le chiamate a basso livello non accedevano direttamente all'hardware ma passavano tramite un convertitore che si interfacciava all'hardware.
Riga 46:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|1=http://www.cray.com/products/x1e/#os|2=UNICOS/mp|lingua=en|accesso=29 ottobre 2006|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927212700/http://www.cray.com/products/x1e/#os|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.cray.com/products/xt3/#scal_oper_sys|2=UNICOS/lc|lingua=en|accesso=29 ottobre 2006|dataarchivio=27 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927212729/http://www.cray.com/products/xt3/#scal_oper_sys|urlmorto=sì}}
* {{cita web|1=http://www.spikynorman.dsl.pipex.com/CrayWWWStuff/Cfaqp1.html#TOC20|2=Cray operating system section in Fred Gannett's Cray FAQ|lingua=en|accesso=29 ottobre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071217225200/http://www.spikynorman.dsl.pipex.com/craywwwstuff/Cfaqp1.html#TOC20|dataarchivio=17 dicembre 2007|urlmorto=sì}}
* {{en}} [https://wwwweb.webcitationarchive.org/6DWViwnAt?url=web/20130317154318/http://cm.bell-labs.com/cm/cs/who/dmr/cray.html Experiences with the Cray X/MP] by [[Dennis Ritchie]]
 
{{portale|informatica}}