Roger Boussinot: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correzione ortografica |
+immagini da Commons #WPWP #WPWPIT |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 16:
|AttivitàAltre = , sceneggiatore e storico del cinema
|Nazionalità = francese
|Immagine = Roger Boussinot.png
}}
Storico erudito vicino al movimento libertario, nel 1967 pubblicò un{{'
== Biografia ==
Nipote di "brassiers", contadini che avevano solo le braccia per vivere, e figlio di un maestro [[Anarchismo|anarchico]], Roger Boussinot nacque a [[Tunisi]], dove suo padre, Charles Boussinot (1896-1969), era fuggito dall'[[Prima guerra mondiale|arruolamento nel 1914]] e promuoveva la pedagogia Freinet. Ereditò da suo padre la simpatia per il [[sindacalismo rivoluzionario]], la figura del giornalista di ''Combat syndicaliste'' e, nel 1933, divenne membro del comitato fondatore del Partito Comunista Tunisino. Ebbe una profonda cultura di sinistra, amicizie e compagnie [[Comunismo|comuniste]].
Studiò filosofia a [[Bordeaux]] e poi a [[Parigi]]. Il 16 luglio 1942, su iniziativa di un comitato di studenti, si recò, solo e indifeso, nel quartiere di Saint-Paul, circondato dalla polizia, nell'ingenua speranza di aiutare gli "ebrei" a sfuggire al [[rastrellamento del Velodromo d'Inverno]]. Ferito dal suo fallimento e schiacciato dal senso di colpa di aver voluto dimenticare questa storia il giorno successivo, diciotto anni dopo realizzò, in forma [[Fiction|romanzata]],<ref>Andrew Sobanet, ''[https://www.academia.edu/11701257/From_the_Page_to_the_Screen_Michel_Mitranis_Les_Guichets_du_Louvre From the Page to the Screen: Michel Mitrani's Les Guichets du Louvre]'', in ''South Central Review'', n° 28, p. 88, Johns Hopkins University Press, [[Baltimora]], giugno 2011.</ref> il racconto autobiografico
Scrisse di cinema nel quotidiano ''Liberation'' e divenne direttore dell'Agenzia letteraria e artistica di Parigi. Collaborò con i giornali ''Action'' e ''Arts'' e con la rivista ''L'Écran français''. Nel marzo [[1950]] ne divenne [[caporedattore]]. Questa promozione avvenne grazie all'acquisizione del giornale da parte del [[Partito Comunista Francese]], e Roger Boussinot ricevette il "mandato implicito di trasformare la rivista in un organo di propaganda"<ref>Laurent Marie, ''Le cinéma est à nous : le PCF et le cinéma français de la Libération à nos jours'', p. 87, Éditions L'Harmattan, [[Parigi]], 2005.</ref>.
Riga 39 ⟶ 40:
* ''Les Guichets du Louvre'', Denoel, 1960 ; Edizioni Gaia, 1999
* ''Le Treizième Caprice'', [[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1962
; Sotto lo pseudonimo di '''Roger Mijema'''
* ''Les Doigts'', P., Cercle du livre précieux, 1963 (ristampa, Gaïa Éditions, 2001)
* ''Le cinéma est mort, vive le cinéma!'', [[Éditions Denoël|Edizioni Denoël]], 1967
* ''L'Encyclopédie du cinéma'', Bordas, 1967
* ''Géographie de la femme'', André Balland, 1969
Riga 53:
* ''Des enfants dans les arbres'', [[Éditions Robert Laffont]], 1985
* ''Nabab'', [[Éditions Robert Laffont|Edizioni Robert Laffont]], 1992
; Sotto lo pseudonimo di '''Emmanuel Le Lauraguais'''
* ''Le Collant noir'', [[Éditions Denoël]], ''Crime-club'' n.
* ''La Fièvre à quarante'', Edizioni Denoël, coll.
== Film ==
Riga 85 ⟶ 84:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* [http://www.calindex.eu/auteur.php?op=listart&num=2182 Elenco degli articoli di Roger Boussinot pubblicati su ''L'Écran Français''] Calindex.eu
* [http://repertoire-critiques.cinematheque.fr/fiche_auteur.php?objId=117 Roger Boussinot] su ''Ciné-Ressources.net''
Riga 91 ⟶ 90:
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema|letteratura}}
[[Categoria:Autori di gialli francesi]]
[[Categoria:Registi cinematografici francesi]]
[[Categoria:
|