Autostrada A58: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(37 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|tipo = [[Autostrada]]
|stato = ITA
|nome secondario = Tangenziale Est Esterna di Milano<br />TEEM<br />Tangenziale Esterna
|simbolo = Autostrada A58 Tangenziale Est Esterna di Milano - Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
Riga 14:
|apertura = 23 luglio [[2014]]
|provvedimento istituzione =
|gestore =
|pedaggio =sistema chiuso
|città servite =
Riga 21:
|tracciato = Mappa autostrada A58.svg
}}
L''''autostrada A58''', nota anche come '''Tangenziale Est Esterna di Milano''',
La A58 si snoda tra i comuni di [[Cerro al Lambro]] ed [[Agrate Brianza]]; come suggerisce il nome, ricopre il ruolo di seconda [[tangenziale]] est di Milano, mentre la prima è l'[[Autostrada A51|A51]]. La sua gestione è affidata alla società Tangenziale Esterna S.p.A.
Insieme alla [[Autostrada A50|A50]] (tangenziale Ovest di Milano), alla [[Autostrada A51|A51]] (tangenziale Est di Milano) e alla [[Autostrada A52 (Italia)|A52]] (tangenziale Nord di Milano), compone il più esteso sistema Italiano di tangenziali intorno a una città, per una lunghezza complessiva maggiore di 100 [[Chilometro|km]]. La tangenziale A58 connette, sul versante est di Milano, la [[Autostrada A4 (Italia)|A4]] con la [[Autostrada A1 (Italia)|A1]] passando per la [[Autostrada A35 (Italia)|A35]].▼
▲Insieme alla [[Autostrada A50|A50]] (tangenziale Ovest di Milano), alla [[Autostrada A51|A51]] (tangenziale Est di Milano) e alla [[Autostrada A52 (Italia)|A52]] (tangenziale Nord di Milano), la A58 compone il più esteso sistema
== La gestazione del progetto ==▼
Il progetto di una tangenziale est parallela a quella già esistente nasce dalla necessità di alleggerire quest'ultima dalla mole di [[traffico]] che grava su di essa.▼
▲Il progetto di una nuova tangenziale est, parallela
La TEEM è stata inoltre concepita come autostrada di raccordo tra le diverse viabilità del territorio, asse viario di connessione tra la [[Autostrada A4 (Italia)|A4 (Milano-Venezia)]], la [[Autostrada A51|A51 (tangenziale Est)]], la A35 [[Autostrada A35 (Italia)|Brescia-Milano (BreBeMi)]] e la [[Autostrada A1 (Italia)|A1 (Milano-Bologna)]], nonché tra la SP 14 Rivoltana e la SP 103 Cassanese e la [[Strada statale 415 Paullese|ex SS 415 Paullese]].
Riga 36 ⟶ 38:
Anche su richiesta del [[Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare|Ministero dell’Ambiente]], la società ha modificato il progetto di base, trasmettendolo all'[[ANAS]] aggiornato e accompagnato da un nuovo piano economico e finanziario. Nonostante la provincia di Milano e gran parte dei comuni avessero inizialmente espresso parere negativo ([[2005]]), grazie a incontri, mediazioni e modifiche del progetto originale si è giunti a un'intesa, che si è concretizzata nella sottoscrizione dell'[[accordo di programma]] ([[2007]]) da parte degli [[ente locale|enti]] interessati. Persistono comunque molte perplessità da parte di diverse [[Comune|amministrazioni comunali]], organizzazioni [[ambientalismo|ambientaliste]] e [[Partito politico|partiti politici]].<ref>{{Cita web|titolo=Informazioni sulla “storia” della TEM|url=http://www.lombardiaineuropa.it/dossier.php?dossierID=18|accesso=6 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080916233641/http://www.lombardiaineuropa.it/dossier.php?dossierID=18|urlmorto=sì}}</ref>
===
La Società Tangenziali Esterne di Milano SpA è stata costituita nel febbraio del [[2002]], con un [[Capitale sociale (economia)|capitale sociale]] di 7 milioni di euro, con lo scopo di promuovere la progettazione e la costruzione della TEEM e in generale delle tangenziali esterne del [[Milano|capoluogo lombardo]]. Gli azionisti di maggioranza risultano essere [[Milano Serravalle-Milano Tangenziali|Milano Serravalle – Milano Tangenziali SpA]] e Autostrade per l'Italia SpA (entrambe con il 32%), seguite da Asam (15%), [[Autostrade Lombarde|Autostrade Lombarde SpA]] (8%), [[SATAP|Autostrada Torino-Alessandria-Piacenza]] (8%) e [[Banca Intesa]] (5%)<ref>{{Cita web | url = http://www.temspa.it/link/index.html | titolo = Tangenziali Esterne di Milano | accesso = 17 ottobre 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20101130001326/http://www.temspa.it/link/index.html | urlmorto = sì }}</ref>.
Riga 44 ⟶ 46:
=== Costi ===
Il progetto preliminare prevedeva un costo di 1
Il costo di realizzazione ha superato la cifra di 1,7 miliardi di Euro (2,2 miliardi di Euro IVA e oneri inclusi<ref>{{Cita web|titolo=Finanziamento dell'opera|url=http://www.tangenziale.esterna.it/finanziamento-opera/}}</ref>), di cui 360 milioni di contributo [[settore pubblico|pubblico]]<ref>{{Cita web|url=http://www.lombardiaineuropa.it/leggi.php?dossierID=18&artID=639552|titolo=Anche la Tem ottiene il via libera La nuova opera, 33 km, costerà 1.742 milioni di euro e collegherà Melegnano (A1) ad Agrate (A4)|urlmorto=sì}}</ref>. Altre fonti parlano di un costo di 1,5 miliardi di euro, in totale [[autofinanziamento]]<ref>{{Cita web|url=http://www.otinordovest.it/Pagine/Completo.asp?ID=35|titolo=Osservatorio Territoriale Infrastrutture NordOvest|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090428135037/http://www.otinordovest.it/Pagine/Completo.asp?ID=35}}</ref>.
Riga 52 ⟶ 54:
L'11 giugno [[2012]] apre il primo cantiere della tangenziale esterna.
Il 23 luglio 2014 apre l'intera tratta della A35 o ''[[Autostrada A35 (Italia)|BRE.BE.MI]]'' e con essa entra in funzione anche il primo tratto completato della tangenziale esterna, denominato "Arco TEEM",
L'apertura dell'intero tracciato è avvenuta sabato 16 maggio [[2015]], mentre il [[2016]] è stato il termine ultimo per la realizzazione dell'insieme di opere connesse.<ref>{{Cita web|http://www.ilgiorno.it/sudmilano/cronaca/2012/06/11/727470-inaugurazione-cantiere-tem-palazzo-isimbardi-provincia-tangenziale-esterna-milano.shtml|"Tem, anti-traffico per Milano" Il ministro Passera all'inaugurazione|editore=Il Giorno}}</ref>
== Tracciato ==
La TEEM si sviluppa da [[Agrate Brianza
Procedendo da [[nord]] la tangenziale Est Esterna origina dal nodo di [[Agrate Brianza]]
</ref>-->
Riga 68 ⟶ 70:
| colspan="8" | {{simbolo|Autostrada A58 Italia.svg|30}} ''' TEEM'''<br />''Tangenziale Est Esterna di Milano''
|-
!
!↓km↓
!
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A4 Italia.svg|18}} {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 64.svg|30}} [[Autostrada A4 (Italia)|Autostrada A4]] <small>([[Torino]] - [[Venezia
|0,0
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Pessano con Bornago]]
|1,7
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Gessate]]<br /><small>{{simbolo|Strada Statale 11 Italia.svg|40}} [[Strada statale 11 Padana Superiore|Padana Superiore]] (
|4,1
|27,9▼
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]||[[Pozzuolo Martesana]]<br /><small>[[File:Strada Provinciale 103 Italia.svg|40x40px]] Cassanese ([[Melzo]] - [[Vignate]] - [[Pioltello]] - [[Segrate]])<br />[[File:Autostrada A51 Italia.svg|20x20px]] [[Autostrada A51|Tangenziale Est di Milano]] (ingresso di Milano Lambrate a 14 km)<br />[[File:Italian traffic signs - icona centro.svg|20x20px]] [[Milano Lambrate]]</small>
|8,2
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A35 Italia.svg|
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Liscate]]<br />[[File:330 Diaľnica.svg|19px]] <small>[[Autostrada A35 (Italia)|A35 VAR]] <br/>([[File:MA Route 5.svg|10px]] [[Melzo]]<br/>[[File:MA Route 4.svg|10px]] [[Vignate]][[Liscate|/Liscate]])<br/>[[File:Strada Provinciale 14 Italia.svg|40x40px]] Rivoltana ([[File:Italian traffic signs - icona aeroporto.svg|
|14,4
|-
|[[File:AB-AS-grün.svg]]
|[[Paullo]]<br /><small>[[File:Strada Provinciale exSS415 Italia.svg|40x40px]] [[Strada statale 415 Paullese|Paullese]] (Paullo - [[Crema (Italia)|Crema]] - [[Cremona]])<br />[[File:Autostrada A51 Italia.svg|20x20px]] [[Autostrada A51|Tangenziale Est di Milano]] (ingresso di Paullo a 14 km)<br />{{simbolo|Milano linea M3.svg}} [[San Donato (metropolitana di Milano)|San Donato]]<br />[[File:Italian traffic signs - icona centro.svg|20x20px]] Milano [[Rogoredo (Milano)|Rogoredo]] - [[corso Lodi]]</small>
|18,5
|-
|{{simbolo|AB-Tank.svg|16}}
|[[File:
|19,1
|-
| [[File:AB-AS-grün.svg]]|| [[Vizzolo Predabissi]]<br /><small>[[File:Strada Statale 9 Italia.svg|40x40px]] [[Strada statale 9 Via Emilia|Via Emilia]] ([[Melegnano]] - [[Lodi]] - [[Piacenza]])</small>
|29,4
|-
| [[File:AB-Kreuz-grün.svg]]|| {{simbolo|Autostrada A1 Italia.svg|18}} {{simbolo|Italian traffic signs - strada europea 35.svg|30}} [[Autostrada A1 (Italia)|Autostrada A1]] <small>(Milano [[Corvetto (Milano)|Corvetto]] - [[Bologna]] - [[Napoli]])<br />[[File:Autostrada A50 Italia.svg|18x18px]] [[Autostrada A50|Tangenziale Ovest di Milano]]<br />[[File:Autostrada A51 Italia.svg|18x18px]] [[Autostrada A51|Tangenziale Est di Milano]]</small>
|32,0
|-
|}
Riga 119 ⟶ 112:
== Caratteristiche tecniche ==
[[File:Tribiano - tangenziale est esterna.jpg|miniatura|destra|La tratta in prossimità dello svincolo di [[Paullo]]]]
L'intero tracciato della tangenziale Est Esterna è realizzato in [[Carreggiata|carreggiate]] separate ed è interamente a tre [[Corsia di marcia|corsie]] più la [[corsia di emergenza]] per senso di marcia; il [[limite di velocità]] è di 130 km/h su tutta la tratta. Dei 32 km lungo i quali si sviluppa l'autostrada:
* 20,2
* 8,7
* 2,1
* 1
Il tracciato dell'autostrada è stato elaborato in modo da
In totale
== Progetti ambientali ==
Accanto alla realizzazione dell'opera autostradale, sono previsti interventi di carattere ambientale come [[Barriera antirumore|barriere antirumore]], piantumazione di alberi, opere idriche, [[Pista ciclabile|piste ciclabili]].<ref>[https://www.facebook.com/media/set/?set=a.537298033013621.1073741832.488202891256469&type=3 Pagina Facebook dei Progetti Speciali Ambientali]</ref>
== Note ==
Riga 150 ⟶ 144:
* ''[http://www.lotsberg.net/data/italia/A58.html Gallerie e viadotti della A58], lotsberg.net.''
{{Autostrade italiane}}{{Tangenziali in Italia}}{{portale|Milano|trasporti}}
[[Categoria:Trasporti a Milano]]
|