Strada statale 15 Via Flavia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix minore |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 6:
|simbolo = Strada Statale 15 Italia.svg
|nome precedente = [[Strada nazionale 4 Adriatica Superiore]]
|nome successivo =[[Strada regionale TS 37]]
|divisione amm 1 = {{IT-FVG}}
|divisione amm 2 ={{IT-TS}}
Riga 39:
[[File:Via Flavia (TS).jpg|thumb|upright=0.7|Un tratto della via Flavia nei pressi di Aquilinia]]
Iniziava a [[Trieste]], in Piazza Dalmazia come diramazione della [[strada statale 14 della Venezia Giulia]], proseguiva per le piazze [[Piazza Oberdan (Trieste)|Oberdan]], Barriera, Garibaldi e Foraggi. Prosegiva nella [[galleria di Montebello]], piazzale Baiamonti e dopo aver superato lo [[Stadio Nereo Rocco]], la zona industriale e la periferia sud-est della città, entra nel comune di [[Muggia]], nella frazione di Aquilinia,
Fino alla seconda guerra mondiale il suo percorso coincideva pressappoco con quello della strada consolare, in quanto arrivava fino a Pola (per un totale di circa 145 km); nel 1947 la parte che va a sud del [[Quieto (fiume)|fiume Quieto]] fu ceduta alla [[Jugoslavia]], mentre da Rabuiese al Quieto seguì le sorti della Zona B del [[Territorio Libero di Trieste]].
|