[[File:Ancient Egypt map-la.svg|thumb|La [[provincia romana]] d'Egitto nel [[I secolo|I]]-[[III secolo]], da [[Augusto]] ai [[Dinastia dei Severi|Severi]].]]
Il '''Prefetto d'Egitto''' (titolo ufficiale ''praefectus Alexandreae et Aegypti'') era il [[governatore]] della [[provincia romana]] d'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] a partire dal [[30 a.C.]]
Il '''Prefetto d'Egitto''' (titolo ufficiale ''praefectus Alexandreae et Aegypti'') era il titolo assegnato al [[Governatore provinciale romano|governatore]] della [[provincia romana]] d'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] a partire dal [[30 a.C.|30 a.C]]., quando [[Augusto]] scelse per tale carica [[Gaio Cornelio Gallo]].
Di [[ordine equestre|rango equestre]], il [[Prefetto (storia romana)|prefetto]] era scelto direttamente dall'[[imperatore]], a cui solo rendeva conto. La ricchezza e l'estensione dell'Egitto ne faceva una delle province più importanti e al tempo stesso pericolose per la stabilità dell'impero, tanto da essere affidata a un funzionario di stretta fiducia del Principe, esterno al [[Ordine senatorio|ceto aristocratico senatorio]] (i senatori avevano financo il divieto assoluto di recarvisi) e ridotto nel rango e nell'autorevolezza.
Il prefetto era normalmente coadiuvato da un [[idiologo]] (dal [[greco antico|gr.]] ἴδιος λόγος, propr. "conto privato"), ereditato dalla [[Egitto tolemaico|monarchia tolemaica]], che era responsabile per i [[Fiscus Caesaris|beni imperiali]] e della riscossione delle entrate straordinarie (delle multe e dei [[Dazio (economia)|dazi]]).
[[Immagine:stele_di_philae.jpg|thumb|La stele trilingue di [[Philae]]. [[29 a.C.]] Prima menzione della prefettura d'Egitto]]
==Storia==
Il suo mandato non aveva limiti temporali e contempalva, unico nella categoria dei governatori equestri (sino alla creazione della provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]]), l'[[imperium]] militiae, ovvero il comando sulle truppe cittadine, le legioni (all'inizio tre, poi dall'età di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] una). Il fondamento giuridico della prefettura egiziana fu una legge comiziale che [[Ottaviano]] fece promuovere appena rientrato a [[Roma]] dopo la vittoria su [[Marco Antonio]] nel 30/29 a.C.; in questa legge era contemplato l'[[imperium]] di Ottaviano sulla [[provincia]], di cui l'[[imperium]] del prefetto ne era diretta derivazione; i poteri del prefetto si basavano sulla ''similitudo proconsulis'', un'analogia con il [[proconsole]]: se da una parte ne garantivano i medesimi poteri, dall'altra non ne facevano un magistrato, bensì un sostituto dello stesso, nel qual caso, l'imperatore.
{{vedi anche|Governatori romani d'Egitto}}
[[Immagine:stele di philae.jpg|thumb|left|La stele trilingue di [[Templi di File|File]], [[29 a.C.]], prima menzione della prefettura d'Egitto.]]
Il suo mandato non aveva limiti temporali e contemplava, unico nella categoria dei governatori equestri (sino alla creazione della provincia di [[Mesopotamia (provincia romana)|Mesopotamia]] sotto [[Settimio Severo]]), l'''[[imperium]] militiae'', ovvero il comando sulle truppe cittadine, le legioni (all'inizio tre, poi dall'età di [[Publio Elio Traiano Adriano|Adriano]] una). Il fondamento giuridico della prefettura egiziana fu una legge comiziale che [[Augusto|Ottaviano]] fece promuovere appena rientrato a [[Roma]] dopo la vittoria su [[Marco Antonio]] nel 30/29 a.C.; in questa legge era contemplato l<nowiki>'</nowiki>''imperium'' di Ottaviano sulla [[provincia]], di cui l<nowiki>'</nowiki>''imperium'' del prefetto ne era diretta derivazione; i poteri del prefetto si basavano sulla ''similitudo proconsulis'', attraverso un'analogia con la figura del [[proconsole]] repubblicano: se da una parte ne garantivano i medesimi poteri, dall'altra non ne facevano un magistrato, bensì un sostituto dello stesso, nel qual caso, l'imperatore.
Il prefetto non possedeva, infatti, un [[''imperium]]'' proprio (come nel caso dei [[Console (storia romana)|consoli]], deldei [[Proconsole (storia romana)|proconsoli]], dei [[Pretore (storia romana)|pretori]], dei [[Propretore|propretori]]), ma un [[imperium]] delegato dall'imperatore. Il prefetto d'Egitto perciò non fu mai un agente imperium'privato' deiconcesso Cesari in Egitto, come ldall'Egitto non fu mai una proprietà privata di [[Augusto]]: tale teoria è stata da tempo superata dalla storiografia modernaimperatore.
Il prefetto d'Egitto perciò non fu mai un agente privato dei Cesari in Egitto, come l'Egitto non fu mai una proprietà privata di [[Augusto]]: tale teoria è stata da tempo superata dalla storiografia moderna.
Il prefetto aveva sede in [[Alessandria d'Egitto]], antica capitale dei re [[Tolomei]]. Qui aveva sede anche la cancelleria e tutti gli uffici del comando centrale romano nella provincia nilotica. Il prefetto restava in carica sino all'arrivo del successore.
La prefettura d'Egitto era inizialmente considerata la massima carica riservata per un cavaliere, l'apice del fastigium equestre. Già dall'età Giulio-Claudia, però, il prefetto d'Egitto cedette il passo al [[prefetto del pretorio]], il quale, data la vicinanza alla persona dell'imperatore, divenne la prefettura di maggior prestigio. La prefettura rimase la carica concernente il governo d'Egitto (benché ormai con incarichi prettamente civili) anche dopo la riforma di [[Diocleziano]]; il suo mandato tuttavia si limitò al Basso-Egitto e al Fayum; il resto del paese fu affidato al [[praeses]].
== Lista dei prefetti d'Egitto ==
{| class="prettytable" style="background: #f9f9f9"
|- bgcolor="#FFE39B"
! Jahre
! Name
|-
| 30 v.Chr. – 26 v.Chr.
| [[Gaius Cornelius Gallus|Gaio Cornelio Gallo]]
|-
| 26/25 v.Chr. – 25/24 v.Chr.
|[[ Aelius Gallus|Elio Gallo]]
|-
| 25/24 v.Chr. – 22/21 v.Chr.
| [[Publius Petronius|Publio Petronio]]
|-
| 22/20 v.Chr. - 14/13 v.Chr.
| ---
|-
| 13/12 v. Chr.
| Publius Rubrius Barbarus
|-
| 12/11 v.Chr. - 8 v.Chr.
| ---
|-
| 7 v.Chr. – 4 v.Chr.
| Gaius Turranius
|-
| 2/1 v.Chr. – 3
| Publius Octavius
|-
| 4 - ca.8
| ---
|-
| 9–10 (ca.)
| Publius Ostorius Scapula
|-
| 10/11
| Gaius Iulius Aquila
|-
| 11/12 (ca.)
| Pedo
|-
| 11/14
| Marcus Magius Maximus
|-
| 14
| Aemilius Rectus
|-
| 15
| Lucius Seius Strabo
|-
| 16 – 31
| Gaius Galerius
|-
| 32
| Gaius Vitrasius Pollio
|-
| 32
| Hiberus
|-
| 32 – 38
| Aulus Avillius Flaccus
|-
| 38
| Quintus Naevius Sutorius Macro|Quintus Naevius Cordus Sutorius Macro
|-
| 39 – 41
| Gaius Vitrasius Pollio II''?''
|-
| 41 – 42
| Lucius Aemilius Rectus
|-
| 42/45
| Marcus Heius
|-
| 45 – 47
| Gaius Iulius Postumus
|-
| 47 – 52
| Gnaeus Vergilius Capito
|-
| 54
| Lucius Lusius Geta
|-
| 55 – 59
| Tiberius Claudius Balbillus
|-
| 60 – 62
| Lucius Iulius Vestinus
|-
| 63 – 64
| Gaius Caecina Tuscus
|-
| 66 – 69
| Tiberius Iulius Alexander
|-
| 70
| Lucius Peducaeus Colonu
|-
| 71/72 – 72/73
| Tiberius Iulius Lupus
|-
| 74
| Valerius (?) Paulinus
|-
| 75 – 76
| Sept(imius?)
|-
| 78 – 79
| Gaius Aeternius Fronto
|-
| 79(?)
| Iulius Ursus
|-
| 80/81 – 82
| Gaius Tettius Africanus Cassianus Priscus
|-
| 83
| Lucius Laberius Maximus
|-
| 85 – 88
| Gaius Septimius Vegetus
|-
| 89 – 91/92
| Marcus Mettius Rufus
|-
| 92 – 93
| Titus Petronius Secundus
|-
| 93/91 – 94/92
| Norbanus
|-
| 94 – 98
| Marcus Iunius Rufus
|-
| 98 – 100
| Gaius Pompeius Planta
|-
| 100/101 – 103
| Gaius Minicius Italus
|-
| 103 – 107
| Gaius Vibius Maximus
|-
| 107 – 112
| Servius Sulpicius Similis
|-
| 113 – 117
| Marcus Rutilius Lupus
|-
| 117 – 119
| Quintus Rammius Martialis
|-
| 120 – 124
| Titus Haterius Nepos
|-
| 124/126
| Petronius Quadratus
|-
| 126 – 133
| Titus Flavius Titianus
|-
| 133 – 137
| Marcus Petronius Mamertinus
|-
| 137 – 142
| Gaius Avidius Heliodorus
|-
| 142 – 143
| Gaius Valerius Eudaemon
|-
| 144 – 147
| Lucius Valerius Proculus
|-
| 147 – 148
| Marcus Petronius Honoratus
|-
| 150 – 154
| Lucius Munatius Felix
|-
| 155 – 159
| Marcus Sempronius Liberalis
|-
| 159 – 160
| Titus Furius Victorinus
|-
| 161
| Lucius Volusius Maecianus
|-
| 161
| Vernasius Facundus
|-
| 161 (sotto [[Antonino Pio]])
| Minicius Sanctus
|-
| 161/162 – 164
| Marcus Annius Suriacus
|-
| 164 – 167
| Titus Flavius Titianus
|-
| 167 – 168
| Quintus Baienus Blassianus
|-
| 168 – 169
| Marcus Bassaeus Rufus
|-
| 170 – 175
| Gaius Calvisius Statianus
|-
| 176
| Gaius Caecilius Salvianus
|-
| 176 – 179
| Titus Pactumeius Magnus
|-
| 179/180
| Titus Aius Sanctus
|-
| 181
| Titus Flavius Piso
|-
| 181
| Flavius Crispus
|-
| 181 – 183
| Publius Maenius Flavianus (?)
|-
| 183 – ca.185
| Decimus Veturius Macrinus
|-
| 185
| Titus Longaeus Rufus
|-
| 185 – 187
| Pomponius Faustinianus
|-
| 188
| Aurelius Verianus
|-
| 188 – 190
| Marcus Aurelius Papirius Dionysius
|-
| 190
| Quintus Tineius Demetrius
|-
| 190 – 192
| Claudius Lucilianus
|-
| 192/193
| Larcius Memor
|-
| 193 – 194
| Lucius Mantennius Sabinus
|-
| 194 – 197
| Marcus Ulpius Primianus
|-
| 197 – 200
| Quintus Aemilius Saturninus
|-
| 200
| Alfenus Appolinaris
|-
| 200 – 203
| Quintus Maecius Laetus
|-
| 203 – 205/206
| Claudius Iulianus
|-
| 206 – 210
| Tiberius Claudius Subatianus Aquila
|-
| 211 (ca.)
| Tiberius Magnius Felix Crescentillianus
|-
| 212 – 213
| Lucius Baebius Aurelius Iuncinus
|-
| 215
| Marcus Aurelius Septimius Heraclitus
|-
| 215/216
| Aurelius Antinous
|-
| 216 – 217
| Lucius Valerius Datus
|-
| 217 – 218
| Iulius Basilianus
|-
| 218 – 219 (ca.)
| Callistianus
|-
| 219 – 220/221
| Geminius Chrestus
|-
| 222
| Lucius Domitius Honoratus
|-
| 222 – 223
| Marcus Aedinius Iulianus
|-
| 223 (?)
| Valerius
|-
| 223 – 224
| Marcus Aurelius Epagathus
|-
| 224 – 225
| Tiberius Claudius Herennianus
|-
| 225 – 230 (ca.)
| Claudius Claudianus
|-
| 229/230 – 230
| Claudius Masculinus
|-
| 231/232 – 237
| Mevius Honoratianus
|-
| 237 (ca.)
| Corellius Galba (?)
|-
| 239
| Lucius Lucrecius Annianus
|-
| 242 – 245
| Aurelius Basileus
|-
| 245 – 247
| Gaius Valerius Firmus
|-
| 249 – 250
| Aurelius Appius Sabinus
|-
| 250(?) – 252
| Faltonius Restitutianus
|-
| 252/253
| Lisennius Proculus
|-
| 253
| Septimius (?)
|-
| 250 – 255 (ca.)
| Lucius Titinius Clodianus
|-
| 253 – 256 (ca.)
| Zitus Magnius Felix Crescentillianus
|-
| 256/257 – 261
| Mussius Aemilianus|Lucius Mussius Aemilianus
|-
| 262 – 263
| Aurelius Theodotus
|-
| 264 – 265
| Gaius Claudius Firmus
|-
| 266
| Cussonius I[...]
|-
| 267
| Iuvenius Genialis
|-
| 269 – 270
| Tenagino Probus
|-
| 271
| Iulius Marcellinus
|-
| 271 – 272/3
| Statilius Ammianus
|-
| 274 – 279
| ---
|-
| 279 – 280
| Hadrianius Sallustius
|-
| 283
| Celerinus
|-
| 283 – 284
| Pomponius Ianuarianus
|-
| 284 – 286
| Marcus Aurelius Diogenes
|-
| 286
| Aurelius Mercurius (?)
|-
| 286
| Bellicius Peregrinus
|-
| 287 – 290
| Gaius Valerius Pompeianus
|-
| 290 – 292
| Titius Honoratus
|-
| 292 – 293
| Rupilius Felix
|-
| 293 - 297
| ---
|-
| 297
| Aristius Optatus
|-
| 298
| Aemilius Rusticianus
|-
| 298 – 299
| Aelius Publius
|-
| 299 – 300
| Heraclius
|-
| 303/311
| Apollonius
|-
| 303 (ca.)
| Eustratius (?)
|-
| 303 – 306
| Clodius Culcianus
|-
| 307
| Sossianus Hieroclus
|-
| 308
| Valerius Victorinus
|-
| 308 – 309
| Aelius Hyginus
|-
| 310 (ca.)
| Titinnius Clodianus
|-
| 312
| Aurelius Ammonius
|-
| 314
| Iulius Iulianus
|-
| 314 - ca.327
| ---
|-
| 328 (prima del)
| Aurelius Apion
|-
| 328 – 329
| Septimius Zenius
|-
| 330
| Flavius Magnilianus
|-
| 331
| Florentius
|-
| 331 – 332
| Flavius Hyginus
|-
| 333 – 335
| Paterius
|-
| 335 – 337
| Flavius Philagrius
|-
| 337(?) – 338
| Flavius Antonius Theodorus
|-
| 338 – 340
| Flavius Philagrius II
|-
| 341 – 343
| Longinus
|-
| 344
| Palladius
|-
| 345 – 352
| Nestorius
|-
| 353 – 354
| Sebastianus
|-
| 355 – 356
| Maximus d. Ä.
|-
| 356 – 357
| Cataphronius
|-
| 357 – 359
| Parnassius
|-
| 357 – ca.359
| Pomponius Metrodorus
|-
| 359
| Italicianus
|-
| 359 – 361
| Faustinus
|-
| 361 – 362
| Gerontius
|-
| 362 – 363
| Ecdicius Olympus
|-
| 364
| Hierius
|-
| 364
| Maximus
|-
| 364 – 366
| Flavianus
|-
| 366–367
| Proclianus
|-
| 367 – 370
| Flavius Eutolmius Tatianus
|-
| 370 – 371
| Olympius Palladius
|-
| 371 – 37
| Aelius Palladius
|-
| 376(?)
| Publius
|-
| 379
| Bassianus (?)
|-
| 379
| Hadrianus (?)
|-
| 380
| Iulianus
|-
| 381 – 382(?)
| Antoninus
|-
| 382
| Palladius
|-
| 383
| Hypatius
|-
| 384
| Optatus
|-
| 384 – 386
| Florentius
|-
| 386
| Paulinus
|-
| 387
| Eusebius
|-
| 388
| Flavius Ulpius Erythrius
|-
| 388 – 390
| Alexander
|-
| 391
| Evagrius
|-
| 392 (Aprile–Giugno)
| Hypatius II
|-
| 392 (Giugno–Agosto)
| Potamius
|-
| 393 - 395
| ---
|-
| 396
| Remigius
|-
| 397
| Archelaus
|-
| 398/404
| Paulacius
|-
| 403/404
| Pentadius
|-
| 403/404
| Euthalius
|-
| 405 - 414
| ?
|-
| 415
| Orestus
|-
| 416 - 421
| ?
|-
| 422(?)
| Callistus
|-
| 423(?) - 434
| ?
|-
| 435
| Cleopater
|-
| 436 - 442
| ?
|-
| 443(?)
| Charmosynus
|-
| 444 - 450
| ?
|-
| 451
| Theodorus
|-
| 453
| Florus
|-
| 457
| Nicolaus
|-
| 458 - 467
| ?
|-
| 468 – 469
| Flavius Alexander
|-
| 470 - 476
| ?
|-
| 475/476
| Boethius
|-
| 477
| Anthemius
|-
| 478/480 (ca.)
| Theoctistus
|-
| 482
| Theognostus
|-
| 482
| Pergamius
|-
| 482.
| ?
|-
| 482/490
| Entrechius
|-
| 487
| Theodorus
|-
| 487
| Arsenius
|-
| 488 - 515
| ?
|-
| 516
| Theodosius
|-
| 518/523
| Flavius Srategius
|-
| 519
| ?
|-
| 520
| Licinius
|-
| 521 - 526
| ?
|-
| 527 – ?
| Hephaestus
|-
| 528(?) - 534
| ?
|-
| 535 – ?
| Dioscorus
|-
| 536(?)
| ?
|-
| 537 – ?
| Rhodon
|-
| 539 – 542
| Petrus Marcellinus Felix
|-
| 542
| Liberius
|-
| 542 – ?
| Johannes Laxarion
|-
| 543(?) - 559
| ?
|-
| 560 – ? (ca.)
| Favorinus
|-
| 561(?) - 565
| ?
|-
| 566 – ?
| Justinus / Germanus Gestinius
|-
| 567(?) - 581
| ?
|-
| 582 – ?
| Johannes I
|-
| 585 – ? (ca.)
| Paulus
|-
| 588 – ? (ca.)
| Johannes II
|-
| 592 – ? (ca.)
| Constantinus
|-
| 595 – ? (ca.)
| Menas
|-
| 600 – 603
| Petrus Gestinius
|-
| 604 - 605
| ?
|-
| 606 – ?
| Johannes
|-
| 614 – ?
| Niketas
|- bgcolor="#FFFFDE"
| '''616 - 628'''
| '''Dominio Persiano'''
|-
| 616 – 628
| Benjamin
|- bgcolor="#FFFFDE"
| '''628 – 642'''
| '''Impero Romano d'Oriente'''
|-
| 629 – 640
| Anastasius
|-
| 640
| Cers
|-
| 641 – 642
| Theodoros
|-
|}
Il prefetto aveva sede in [[Alessandria d'Egitto]], antica capitale dei re della [[Dinastia tolemaica]]. Qui aveva sede anche la cancelleria e tutti gli uffici del comando centrale romano nella provincia nilotica. Il prefetto restava in carica sino all'arrivo del successore.
La prefettura d'Egitto era inizialmente considerata la massima carica riservata per un cavaliere, l'apice del ''fastigium equestre''. Già dall'età Giulio-Claudia, però, il prefetto d'Egitto cedette il passo al [[prefetto del pretorio]], il quale, data la vicinanza alla persona dell'imperatore e quindi al centro vitale del potere, divenne la prefettura di maggior prestigio. La prefettura rimase la carica concernente il governo d'Egitto (benché ormai con incarichi prettamente civili) anche dopo la riforma di [[Diocleziano]]; il suo mandato tuttavia si limitò al Basso-Egitto e al Fayum; il resto del paese fu affidato al ''[[praeses]]''.
== Bibliografia ==
* A. Stein, D''ie Präfekten von Ägypten in der römischen Kaiserzeit'', [[Berna]] 1950.
* G. Bastianini, ''Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p'', “Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik“, 17 (1975), pp. 263-328 263–328.
* G. Bastianini, ''Lista dei prefetti d'Egitto dal 30a al 299p'', "Zeitschrift für Papyrologie und Epigraphik“, 38 (1980), pp. 75-89 75–89.
* G. Geraci, ''Genesi della provincia romana d'Egitto'', [[Bologna]], 1983.
* G. Geraci, ''Praefectus Alexandreae et Aegypti: alcune riflessioni'', «Simblos» 1 (1995), pp. 159-175 159–175.
* D. Faoro, ''Praefectus, procurator, praeses. Genesi delle cariche presidiali equestri nell'Alto Impero Romano'', Firenze 2010
{{Governo di Roma antica}}
[[categoria:Istituzioni e cariche romane]]
{{Controllo di autorità}}
[[categoria:Storia dell'Egitto]]
{{Portale|Antica Roma}}
[[Categoria:Istituzioni e cariche romane]]
[[de:Praefectus Aegypti]]
[[Categoria:Gradi militari romani]]
[[nl:Praefectus Alexandreae et Aegypti]]
[[Categoria:Storia dell'Egitto]]
|