Profezia che si autoadempie: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato |
m Annullata la modifica di 2001:B07:AD4:D113:F80B:68C8:C59C:DECB (discussione), riportata alla versione precedente di Egidio24 Etichetta: Rollback |
||
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
In [[sociologia]] una '''profezia che si autoadempie''', o '''che si autoavvera'''<ref>{{Cita|Merton, 1971|}}.</ref>, o '''che si autodetermina'''<ref>{{Cita|Watzlawick ''et alii'', 1971|}}.</ref>, o '''che si autorealizza''', o '''che si autocompie''', è una previsione che si realizza per il solo fatto di essere stata espressa. Predizione ed evento sono in un rapporto circolare, secondo il quale la predizione genera l'evento e l'evento verifica la predizione.
Ad esempio nel [[mercato finanziario]], ad una convinzione diffusa dell'imminente [[Fallimento fuori-scatola|crollo di un'azienda]], gli investitori possono perdere fiducia e mettere in atto una serie di reazioni che possono causare proprio il crollo della stessa. In una [[campagna elettorale]], un candidato che dichiari apertamente di non credere nella sua vittoria può indurre apatia o rassegnazione nei suoi potenziali elettori, che si
In [[psicologia]], una profezia che si autoadempie si ha quando un individuo, convinto o timoroso del verificarsi di eventi futuri, altera il suo [[comportamento]] in un modo tale da finire per causare tali eventi.<ref>Vedasi anche [[effetto Pigmalione]].</ref>
Riga 37:
Macbeth, regolandosi in base a quanto appreso dalla profezia, fa in modo che essa, direttamente o indirettamente, si avveri. Uccide infatti il re per sostituirlo, cosa che non avrebbe mai fatto se non avesse udito la profezia. Inoltre stermina la famiglia di Macduff, il quale gli giura vendetta. Prima della profezia, Macbeth non vedeva Macduff come una minaccia: le azioni compiute per impedire alla profezia di avverarsi ''trasformano'' Macduff in una vera minaccia, che porterà il protagonista alla morte.
=== Letteratura contemporanea ===
Nella saga di ''[[Harry Potter]]'' di [[J. K. Rowling]], l'antagonista, [[Voldemort]], apprende da una profezia che un bambino nato da poco lo sconfiggerà. Il tentativo di Voldemort di uccidere il bambino lo porterà indirettamente alla sconfitta definitiva.
== Cinema e altro ==
Riga 45 ⟶ 48:
* Nel film ''[[Kung Fu Panda]]'' ([[2008]]), il maestro di Kung Fu Oogway ha una visione secondo cui un pericoloso cattivo, Tai Lung (anch'egli maestro del Kung Fu), scapperà dalla prigione dove è rinchiuso. L'ex-maestro del cattivo, il maestro Shifu, fa di tutto per evitarlo, ma proprio ciò porterà alla sua evasione. Lo stesso Oogway aveva detto "a volte si causano certe azioni con la strada che si fa per evitarle".
** Stessa cosa accade nel [[Kung Fu Panda 2|sequel]] del 2010. L'Antagonista Lord Shen per paura di venir sconfitto "da un guerriero bianco e nero", stermina la maggior parte dei panda. Questa sua scelta gli costerà cara, perché il protagonista Po lo sconfiggerà, adempiendo al destino.
* Nella saga di [[Terminator (film)|''Terminator'']] c'è in forma non proprio accreditata una profezia autoadempiente. Infatti l'intelligenza artificiale
* Si può dire anche della saga di ''[[Dragon Ball
== Tecnologia ==
|