Dvin: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(12 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
}}
'''Dvin''' (
== Etimologia ==
Riga 43:
L'antica città di Dvin fu costruita da [[Chosroes III di Armenia]] nel [[335]], nel luogo in cui sorgeva un antico insediamento e fortezza del III millennio a.C. Da allora la città fu usata come residenza principale dei re armeni della dinastia degli [[Arsacidi d'Armenia]]. Dvin aveva una popolazione di circa 100 000 persone.
Dopo la caduta del [[Regno d'Armenia]] nel 428, Dvin divenne la residenza dei [[Sasanidi]] nominati ''marzpan'' (governatori), dei ''[[Curopalate|kouropalate]]'' bizantini
Durante il regno Arshakuni, Dvin prosperò come una delle più popolose e ricche città ad est di [[Costantinopoli]]. La sua civiltà perdurò anche dopo la spartizione dell'Armenia tra Romani e
Nonostante il fatto che Dvin sia
I
Dvin fu il luogo di nascita di [[Najm al-Din Ayyub|Najm al-Dīn Ayyūb]] e [[Shirkuh|Asad al-Din Shīrkūh bin Shadhi]], guerrieri [[curdi]] al servizio dei Selgiuchidi;<ref>Lyons, Malcolm Cameron e David Edward Pritchett Jackson, ''Saladin: The Politics of the Holy War'', Cambridge University Press, 1982, p. 2.</ref> Il figlio di Najm al-Dīn Ayyūb, [[Saladino]], fu il fondatore della dinastia degli [[Ayyubidi]]. Saladino nacque a [[Tikrit]], in Iraq, ma la sua famiglia era originaria di Dvin.
Riga 56:
[[Image:Dvin Capital.jpg|thumb|left|Capitello della cattedrale di San Gregorio]]
Posizionata nella piazza centrale dell'antica città, si trova la cattedrale di San Gregorio. Fu costruita inizialmente nel III secolo come tempio pagano a tre [[navata|navate]] e con sette coppie di supporti strutturali interni. Il tempio fu ricostruito nel IV secolo come chiesa cristiana, con un'[[
[[Image:DvinCross.jpg|thumb|Croce di due metri trovata a Dvin]]
Riga 69:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=The Capitals of Armenia|nome=Sergey|cognome=Vardanyan|editore=Apolon|città=Yerevan|anno=1995|pagine=109–121|ISBN=5-8079-0778-7}}
*{{Cita libro|cognome=Harutyunyan|nome=V.|titolo=Architectural landmarks of Dvin|editore=Accademia delle
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|