Gianfranco Ravasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.6 |
Corretto errore di battitura Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(52 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|motto = Praedica Verbum
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Giorgio in Velabro (diaconia)|San Giorgio in Velabro]]
|ruoliattuali = * Presidente emerito del [[Pontificio consiglio della cultura]] <small>(dal 2022)</small>▼
* Presidente
|ruoliricoperti = *
*[[Arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna di Proconsolare]] <small>(2007-2010)</small>
*Presidente del [[Pontificio consiglio della cultura]] <small>(2007-2022)</small>
*Presidente della [[Pontificia commissione di archeologia sacra]] <small>(2007-2022)</small>
*Presidente della [[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]] <small>(2007-2012)</small>
*Presidente della [[Casa di Dante in Roma]] <small>(2012-2016)</small>
Riga 39:
|PostNazionalità = , [[teologia|teologo]] ed [[lingua ebraica|ebraista]]
}}
==Biografia==
===I primi anni===
Nato a Merate ([[Provincia di Lecco|LC]]), in [[Brianza]], e cresciuto nel limitrofo paese di [[Osnago]], Gianfranco è il primogenito di tre figli. Sua madre, originaria del piccolo centro di [[Santa Maria Hoè]], era insegnante nella scuola del paese
Intenzionato a seguire le orme della madre nell'insegnamento, intraprende un corso di formazione in [[seminario]], ove ha l'occasione di studiare numerose lingue moderne e antiche, tra cui il [[lingua greca|greco]] e l'[[lingua ebraica|ebraico]].
[[Ordinazione|Ordinato]] [[presbitero]] per l'[[arcidiocesi di Milano]] il 28 giugno [[1966]] dal [[cardinale]] [[Giovanni Colombo (cardinale)|Giovanni Colombo]], prosegue i suoi studi presso la [[Pontificia Università Gregoriana]], dove ottiene la laurea in Teologia, e presso il [[Pontificio Istituto Biblico]], dove ottiene la licenza in Sacra Scrittura; ottiene inoltre la laurea in [[Archeologia]] presso l'[[Università ebraica di Gerusalemme]]<ref name="cinquantamila">{{cita web|url=http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=RAVASI+Gianfranco|titolo=Cinquantamila giorni - Gianfranco Ravasi|accesso=14 marzo 2014|dataarchivio=14 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314174457/http://cinquantamila.corriere.it/storyTellerThread.php?threadId=RAVASI+Gianfranco|urlmorto=sì}}</ref>. Diventa quindi docente di [[esegesi|esegesi biblica]] al [[Seminario arcivescovile di Milano]] e alla [[Facoltà teologica dell'Italia settentrionale]] e membro della [[Pontificia commissione biblica]].<ref name="magister">{{cita news|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/160541|titolo=Aria di nomine in curia. Con una ventata di nuova cultura|pubblicazione=www.chiesa|autore=Sandro Magister|data=9 agosto 2007}}</ref> Parallelamente alterna i propri impegni con la passione per l'[[archeologia]], affiancando archeologi come [[Kathleen Kenyon]] e [[Roland de Vaux]] in [[Siria]], [[Giordania]], [[Iraq]] e [[Turchia]]. Nel 1985, a Milano, tiene un ciclo di conferenze bibliche, tra cui una decina sul [[Vangelo secondo Giovanni|Vangelo di Giovanni]].<ref>Tali conferenze sono ascoltabili integralmente su Youtube: [https://www.youtube.com/watch?v=AJ1zFeKrWpM Vangelo di Giovanni (prima parte). Card. Gianfranco Ravasi]</ref>
Dal [[1988]] al [[2017]] ha condotto la parte biblica del programma religioso di [[Canale 5]] ''[[Le frontiere dello spirito]]''.
===Il servizio nella curia milanese===
Nel [[1989]] è nominato prefetto della [[Biblioteca Ambrosiana]], la grande [[biblioteca]] [[Lombardia|lombarda]] fondata dal [[cardinale]] [[Federico Borromeo]], carica che mantiene fino al settembre [[2007]]. Lavora anche a fianco dell'allora [[arcivescovo]] di [[Arcidiocesi di Milano|Milano]] [[Carlo Maria Martini]].
Riga 62 ⟶ 59:
===Il servizio in Vaticano===
[[File:Cardinal Ravasi in Lodi jan 19th 2014.jpg|thumb|upright=1.3|Il cardinale Gianfranco Ravasi in occasione del [[messa pontificale|pontificale]] di [[Bassiano di Lodi|San Bassiano]] ([[Lodi]], 19 gennaio [[2014]])]]
Nel [[2005]] è il principale candidato proposto per la [[diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino]] ma la [[Congregazione per i vescovi]] rigetta la sua nomina dopo che aveva pubblicato un articolo su ''[[Il Sole 24 Ore]]'' relativo alla [[Pasqua]] dal titolo ''Non è risorto, si è innalzato'' nel quale Ravasi espone una sua visione della risurrezione di Gesù che viene giudicata come [[Eterodossia|eterodossa]].<ref>{{cita web|url=http://chiesa.espresso.repubblica.it/articolo/160541|titolo=Aria di nomine in curia. Con una ventata di nuova cultura|sito=
Nel [[2007]] [[papa Benedetto XVI]] gli affida l'incarico di formulare le meditazioni della tradizionale [[Via Crucis]] del Venerdì Santo al [[Colosseo]].
Il 3 settembre [[2007]] il [[Benedetto XVI|Sommo Pontefice]] lo nomina presidente del [[Pontificio consiglio della cultura]], in sostituzione del [[cardinale]] [[Paul Poupard]]. Diviene così presidente della [[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]] e presidente della [[Pontificia commissione di archeologia sacra]]
Contestualmente a tali nomine è stato elevato alla dignità di [[arcivescovo titolare]] di [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Villamagna di Proconsolare]]<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/09/03/0447/01195.html|titolo=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 03.09.2007|accesso=13 marzo 2014}}</ref>, scegliendo il motto ''Praedica Verbum'' (''Annuncia la Parola''; [[Seconda lettera a Timoteo|2Tm 4,2]]), su suggerimento del filosofo [[Massimo Cacciari]]<ref name="cinquantamila" />. Riceve inoltre la [[consacrazione episcopale]] nella [[Basilica di San Pietro in Vaticano]] da papa Benedetto XVI il 29 settembre 2007, co-consacranti
Il 20 novembre [[2007]] papa Benedetto XVI lo nomina membro del [[Pontificio consiglio per il dialogo interreligioso]]<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2007/11/20/0610/01650.html|titolo=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 20.11.2007|accesso=13 marzo 2014}}</ref>.
Riga 89 ⟶ 86:
Il 28 ottobre [[2016]] papa Francesco lo nomina membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]].<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/10/28/0775/01733.html|titolo=Rinunce e nomine, 28.10.2016|accesso=31 ottobre 2016}}</ref>
Il 5 giugno [[2022]], con l'entrata in vigore della costituzione apostolica ''[[Praedicate evangelium]]'', dedicata alla riforma della Curia romana, viene soppresso il [[Pontificio consiglio della cultura]] e diviene pertanto presidente emerito dello stesso.
È stato membro, presso la Curia romana, delle seguenti Congregazioni: [[Congregazione per l'educazione cattolica|per l'educazione cattolica]], [[Dicastero per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica|per gli istituti di vita consacrata e le società di vita apostolica]], [[Dicastero per il culto divino e la disciplina dei sacramenti|per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]], e dei Pontifici consigli [[Dicastero per il dialogo interreligioso|per il dialogo interreligioso]] e [[Pontificio consiglio per la promozione della nuova evangelizzazione|per la promozione della nuova evangelizzazione]]<ref>{{Cita|Sala Stampa della Santa Sede}}.</ref>.
Il 18 ottobre [[2022]] compie ottant'anni e, in base a quanto disposto dal ''[[motu proprio]] [[Ingravescentem Aetatem]]'' di [[papa Paolo VI]] del [[1970]], esce dal novero dei cardinali elettori e decade da tutti gli incarichi ricoperti in [[Curia romana]].
Il 25 novembre [[2022]] rassegna anche le dimissioni da presidente della [[Pontificia commissione di archeologia sacra]].
===Incarichi in istituzioni laiche===
Dal 1º marzo [[2012]] al 13 ottobre [[2016]] è stato presidente della [[Casa di Dante in Roma]]<ref>{{cita web|url=http://www.zenit.org/it/articles/il-cardinale-ravasi-nuovo-presidente-della-casa-di-dante-in-roma|titolo=Il Cardinale Ravasi nuovo presidente della Casa di Dante in Roma|accesso=13 marzo 2014|dataarchivio=13 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140313194930/http://www.zenit.org/it/articles/il-cardinale-ravasi-nuovo-presidente-della-casa-di-dante-in-roma|urlmorto=sì}}</ref>.
Nel [[2016]] gli è stato conferito il premio ''Penna d'Oro'' della Presidenza del Consiglio dei Ministri nell'ambito del [[Premio Ischia Internazionale di Giornalismo]].<ref>
== Posizioni ==
Riga 107 ⟶ 112:
In merito all{{'}}''[[Extra Ecclesiam nulla salus]]'', secondo il quale è possibile la salvezza eterna soltanto a chi crede in Gesù Cristo vero Dio e vero Uomo ([[diofisismo]]), ha dichiarato che non vi è contraddizione apparente fra le due affermazioni di Gesù:
# "Chi non è con me è contro di me." ({{passo
# "Chi non è contro di noi è per noi" ({{passo
La seconda frase viene pronunciata quando Giovanni segnala a Gesù l'opera di un uomo, sconosciuto agli apostoli e ai discepoli, che pratica con successo esorcismi nel Suo Nome. Mons. Ravasi commenta il [[contesto (linguistica)|contesto]] nel modo seguente:
{{quote|Giovanni l'aveva abbordato e, con un tipico atteggiamento di autodifesa segnato da un pizzico di chiusura e di gelosia di stampo integralistico, l'aveva minacciato: «Noi glielo abbiamo vietato perché non era dei nostri» ({{passo
Il 14 febbraio [[2016]] ha pubblicato su ''[[Il Sole 24 ore]]'' un articolo sui rapporti tra Chiesa e [[Massoneria]], nel quale conclude che bisogna andare oltre "ostilità, oltraggi, pregiudizi reciproci" perché "rispetto ai secoli passati sono migliorati e mutati il tono, il livello e il modo di manifestare le differenze"<ref>{{cita web|url=http://www.grandeoriente.it/wp-content/uploads/2016/02/Articolo-di-Gianfranco-Ravasi.pdf|titolo= Articolo di Gianfranco Ravasi|accesso=17 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/cardinale-abbraccia-i-massoni-abbraccio-lontano-1225898.html|titolo=Rino Cammilleri, "Il cardinale abbraccia i massoni. Ma è un abbraccio da lontano"|accesso=17 novembre 2019}}</ref>.<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Velia Iacovino|url=https://www.grandeoriente.it/la-chiesa-la-loggia-il-cardinale-ravasi-sul-sole-24-ore-cari-fratelli-massoni-il-dialogo-ce/|titolo=La Chiesa & la Loggia. Il Cardinale Ravasi sul Sole 24 Ore, Cari fratelli massoni il dialogo c'è|sito=Grande Oriente d'Italia - Sito Ufficiale|data=2016-02-14|accesso=2025-05-04}}</ref>
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 150 ⟶ 155:
== Opere ==
È autore di una sterminata produzione: libri di divulgazione [[Bibbia|biblica]] e di [[esegesi]]. Da decenni collabora ai quotidiani ''[[L'Osservatore Romano]]'', ''[[Il Sole 24 Ore]]'' (dal 18 febbraio 1990) ed ''[[Avvenire]]'', il [[settimanale]] ''[[Famiglia Cristiana]]'' e il [[mensile]] ''[[Jesus (periodico)|Jesus]]''; dal 2008 anche con il settimanale polacco ''Przewodnik Katolicki''<ref>{{cita web|url=http://www.przewodnik-katolicki.pl/|titolo=Sito del Przewodnik-Katolicki|lingua=pl|accesso=14 marzo 2014}}</ref>. Dal 2011 cura inoltre alcuni [[blog]] ed un profilo su [[Twitter]]<ref>{{cita web|url=http://www.famigliacristiana.it/blogpost/e-ravasi-porta-la-bibbia-su-twitter.aspx|titolo=E Ravasi porta la Bibbia su Twitter|accesso=14 marzo 2013}}</ref>.
=== Libri ===
Riga 224 ⟶ 229:
* {{Cita libro|titolo=Il Grande libro del Creato. Bibbia ed ecologia|edizione=Collana Parola di Dio|editore=San Paolo Edizioni|città=|anno=2021|isbn=978-88-922-2399-8}}
* {{Cita libro|titolo=Biografia di Gesù. Secondo i Vangeli|edizione=Collana Scienza e idee n.336|anno=2021|editore=Raffaello Cortina Editore|città=Milano|ISBN=978-88-3285-363-6}}
* {{Cita libro|titolo=Sapienza di Salomone|edizione=Collana La voce degli antichi|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2022|isbn=978-88-152-9575-0}}
* {{Cita libro|titolo=Ero un blasfemo, un persecutore e un violento. Biografia di Paolo|edizione=Collana Scienza e idee n. 370|anno=2024|editore=Raffaello Cortina Editore|città=Milano|ISBN=978-88-3285-689-7}}{{Div col end}}
=== Raccolte delle rubriche ''Mattutino'' e ''Breviario'' ===
Riga 251 ⟶ 257:
=== Rubriche su quotidiani e periodici ===
* ''Mattutino'', [[Avvenire]], gennaio 1992-dicembre 2007 e gennaio-dicembre 2011<ref>{{cita web|url=http://www.avvenire.it/Rubriche/Pagine/Il%20mattutino/IL%20VOSTRO%20E%20IL%20MIO%20CAMMINO.aspx?Rubrica=il%20mattutino|titolo=Il mio ed il vostro cammino|accesso=14 marzo 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314171536/http://www.avvenire.it/Rubriche/Pagine/Il%20mattutino/IL%20VOSTRO%20E%20IL%20MIO%20CAMMINO.aspx?Rubrica=il%20mattutino|dataarchivio=14 marzo 2014}}</ref>
* ''Breviario'', [[Il Sole 24
=== Lectio magistralis ===
Riga 259 ⟶ 265:
* [http://www.vatican.va/news_services/or/or_quo/cultura/2011/013q04a1.html ''Porte aperte tra il tempio e la piazza''], in occasione del convegno ''Il tempio e la piazza. Spazio sacro e civile''; Roma, [[Università La Sapienza]], 17 gennaio 2011
* [http://www.cultura.va/content/cultura/it/organico/cardinale-presidente/texts/Educazioneecomunicazione.html ''Educazione e comunicazione. Come crescere nella Fede in Università''], in occasione del conferimento della ''[[laurea honoris causa]]'' in [[Teologia|Sacra Teologia]]; Roma, [[Pontificia Università Lateranense]], 2012
▲* Presidente del [[Pontificio consiglio della cultura]]
==Onorificenze==
Riga 289 ⟶ 287:
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università Cattolica Giovanni Paolo II di Lublino]], [[Lublino]] ([[Polonia]]) 28 settembre [[2012]]<ref>{{cita web|url=http://www.news.va/it/news/cardinale-ravasi-laurea-honoris-causa-dalluniversi|titolo=Cardinale Ravasi: Laurea honoris causa dall'Università Cattolica di Giovanni Paolo II a Lublino|accesso=13 marzo 2014|dataarchivio=16 marzo 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140316215804/http://www.news.va/it/news/cardinale-ravasi-laurea-honoris-causa-dalluniversi|urlmorto=sì}}</ref>
}}
{{Onorificenze
Riga 334 ⟶ 332:
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
Riga 341 ⟶ 339:
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università degli Studi di Bologna]], [[Bologna]] ([[Italia]]) 16 giugno [[2018]]<ref>{{cita web|url=https://corrieredibologna.corriere.it/bologna/cronaca/18_giugno_16/ravasi-laureato-ad-honorem-salvini-serve-un-ecologia-linguistica-7a3207e2-7163-11e8-82e3-4b5b14ffa9fe.shtml|titolo=Ravasi laureato ad honorem|accesso=17 giugno 2018}}</ref>
}}
{{Onorificenze
|immagine = Olive wreath.svg
|nome_onorificenza = Laurea ''honoris causa'' in Scienze dell'antichità
|collegamento onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università Cattolica del Sacro Cuore]], [[Milano]] ([[Italia]]) 23 novembre [[2022]]<ref>{{cita web|url=https://www.vaticannews.va/it/chiesa/news/2022-11/cardinale-ravasi-laurea-honoris-causa-cattolica-sacro-cuore.html?fbclid=IwAR1QisTzGCfhbw8YgH5Fy-JM_0IKpcAxVQf-tWE1Fm0Lc7KYmzf_oOlu6hQ|titolo=Ravasi laureato ad honorem|accesso=23 novembre 2022}}</ref>
}}
Riga 361 ⟶ 366:
|collegamento_onorificenza = Ambrogino d'oro
|motivazione =
}}
{{Onorificenze |immagine = SigilloLongobardo.jpg
|nome_onorificenza = Sigillo Longobardo (Regione Lombardia)
Riga 372 ⟶ 378:
{{Onorificenze
|immagine=MaltaBali.png
|nome_onorificenza=Cardinale Cappellano e Balì di Gran Croce d'Onore e Devozione del Sovrano Militare Ordine di Malta
|collegamento_onorificenza=Sovrano Militare Ordine di Malta
|motivazione=
Riga 413 ⟶ 419:
|luogo=[[2006]], [[2010]]<ref>Rif. elenco sul sito dell'Ordine Costantiniano: {{collegamento interrotto|1=http://www.constantinianorder.org/the-order/bali-cavalieri-di-gran-croce-di-giustizia-1.html |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
}}
== Araldica ==
{| class="wikitable"
! Stemma
! Blasonatura
|-
|[[File:RavasiProtonotario.png|150px|centre]]<br />'''Gianfranco Ravasi'''<br />Protonotario apostolico soprannumerario▼
▲|'''Gianfranco Ravasi'''<br />Protonotario apostolico soprannumerario
|''inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo è timbrato da un cappello violaceo con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di dodici, sono disposte sei per parte, in tre ordini di 1, 2, 3. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.''
|-
|[[File:Ravasi.arcivescovo.png|150px|centre]]<br />'''Gianfranco Ravasi'''<br />Arcivescovo titolare di Villamagna di Proconsolare
|''inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo, accollato a una croce astile d'oro (arcivescovo come titolo personale), posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di verde. Le nappe, in numero di venti, sono disposte dieci per parte, in quattro ordini di 1, 2, 3, 4. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.''
|-
|[[File:Coat of arms of Gianfranco Ravasi.svg|150px|centre]]<br />'''Gianfranco Ravasi'''<br />Cardinale presbitero di San Giorgio in Velabro
|''inquartato, al 1° d'azzurro al sole d'oro raggiante, al 2° d'oro al libro aperto di rosso con le lettere A e Ω in argento, al 3° d'argento a tre onde d'azzurro, al 4° di rosso alla spada in trinciato affiancata da due api d'oro. Lo scudo, accollato a una croce astile patriarcale d'oro, posta in palo, è timbrato da un cappello con cordoni e nappe di rosso. Le nappe, in numero di trenta, sono disposte quindici per parte, in cinque ordini di 1, 2, 3, 4, 5. Sotto lo scudo, nella lista svolazzante d'oro, il motto in lettere maiuscole di nero: PRAEDICA VERBUM.'''
|}
Riga 438 ⟶ 440:
==Bibliografia==
* Giorgio Dell'Arti, Massimo Parrini, ''Catalogo dei viventi 2009. 6856 italiani notevoli'', Marsilio, 2008
*{{cita web|http://www.gcatholic.org/hierarchy/data/cardB16-3.htm#17997|Dati riportati su GCatholic.org|lingua=en}}▼
==Altri progetti==
Riga 446:
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Miranda|id=bios2010.htm#Ravasi|titolo=RAVASI, Gianfranco}}
*
* [http://www.cultura.va/content/cultura/it/organico/cardinale-presidente.html Pagina del cardinale Presidente] sul sito del Pontificio consiglio della cultura
▲* {{cita web|url=http://www.gcatholic.org/hierarchy/data/cardB16-3.htm#17997|
▲* [http://press.vatican.va/content/salastampa/it/documentation/cardinali_biografie/cardinali_bio_ravasi_g.html Biografia] sul sito della Sala stampa vaticana
* [http://www.famigliacristiana.it/blog/la-bibbia-in-un-frammento_1.aspx ''Le pietre d'inciampo del Vangelo'', blog del cardinale] sul sito di Famiglia cristiana
* {{cita web|url=http://www.avvenire.it/Rubriche/Pagine/AllArticles.aspx?Rubrica=il%20mattutino|titolo=I ''Mattutini'' pubblicati sul quotidiano Avvenire tra il 2002 ed il 2011|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140314163010/http://www.avvenire.it/Rubriche/Pagine/AllArticles.aspx?Rubrica=il%20mattutino|dataarchivio=14 marzo 2014}}
Riga 457 ⟶ 459:
{{Box successione
|carica = [[Biblioteca Ambrosiana|Prefetto della Biblioteca Ambrosiana]]
|tipologia = incarico accademico
|periodo = 3 settembre [[1989]]
|precedente = [[Enrico Rodolfo Galbiati]]
|successivo = [[Franco Buzzi]]
|immagine = Biblioteca Ambrosiana.jpg
}}
{{Box successione
|tipologia = episcopale
|carica = [[Diocesi di Villamagna di Proconsolare|Vescovo titolare di Villamagna di Proconsolare]]<br/><small>(titolo personale di arcivescovo)</small>
|periodo = 3 settembre [[2007]]
|precedente = [[Carlos García Camader]]
|successivo = [[Fernando Vérgez Alzaga]], L.C.
|immagine = BishopCoA PioM.svg
}}
{{box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Pontificio consiglio della cultura|Presidente del Pontificio consiglio della cultura]]
|periodo =
|precedente = [[Paul
|successivo =
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa|Presidente della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]]
|periodo = 3 settembre [[2007]]
|precedente = [[Mauro Piacenza]]
|successivo = -
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{box successione
|tipologia = incarico governativo
|carica = [[Pontificia commissione di archeologia sacra|Presidente della Pontificia commissione di archeologia sacra]]
|periodo =
|precedente = [[Mauro Piacenza]]
|successivo =
|immagine = Emblem Holy See.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = cardinale
|carica = [[San Giorgio in Velabro (diaconia)|Cardinale diacono e presbitero di San Giorgio in Velabro]]
|periodo = dal 20 novembre [[2010]]<br/><small>Titolo presbiterale ''[[pro hac vice]]'' dal 3 maggio [[2021]]</small>
|precedente = [[Alfons Maria Stickler]], S.D.B.
|successivo = in carica
|immagine = CardinalCoA PioM.svg
}}
{{Box successione
|tipologia = incarico accademico
|carica = [[Casa di Dante in Roma|Presidente della Casa di Dante in Roma]]
|periodo = 1º marzo [[2012]]
|precedente = [[Giulio Andreotti]]
|successivo = [[Giorgio Napolitano]]
|immagine = Torre degli Anguillara Roma.jpg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|bibbia|biografie|cattolicesimo}}
[[Categoria:Archeologia biblica]]▼
[[Categoria:Cardinali nominati da Benedetto XVI]]
▲[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Biblisti italiani|Ravasi Gianfranco]]▼
[[Categoria:Archeologi italiani|Ravasi Gianfranco]]▼
▲[[Categoria:Archeologia biblica]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1980]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 1990]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2000]]
[[Categoria:Conduttori televisivi di Canale 5 degli anni 2010]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Laureati honoris causa dell'Università di Urbino]]
[[Categoria:Studenti della Pontificia Università Gregoriana]]
[[Categoria:Studenti dell'Università Ebraica di Gerusalemme]]
[[Categoria:Studenti del Pontificio Istituto Biblico]]
[[Categoria:Membri della Commissione teologica internazionale]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione biblica]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione di archeologia sacra]]
[[Categoria:Membri della Pontificia commissione per i beni culturali della Chiesa]]
|