Augusta Evans Wilson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m bot: uso {{formatnum:}} per le formattare correttamente le migliaia |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 22:
== Biografia ==
Nacque come Augusta Jane Evans l'8 maggio del 1835 a Wynnton (ora MidTown, Columbus), in Georgia. Come ogni giovane ragazza del diciannovesimo secolo in America, ricevette poca educazione scolastica. Tuttavia divenne una vorace lettrice fin da piccola. Il suo sfortunato padre, Matthew Evans, perse la ricca proprietà di famiglia di Sherwood Hall per bancarotta negli anni 1840. Si trasferì con la sua famiglia dalla Georgia a San Antonio, nel Texas nel 1845. Il tempo passato qui ispirò ad Augusta il suo primo lavoro. All'età di 15 anni scrisse ''Inez: A Tale of the Alamo'', una storia d'amore romantica, sentimentale, moralista anti-cattolica. Si narra la storia del viaggio spirituale di un orfano dallo scetticismo religioso alla fede fervente. La giovane Augusta regalò il romanzo al padre nel Natale del 1854. Fu pubblicato in forma anonima nel 1855. Tuttavia la vita in una città di frontiera
Augusta finì il suo romanzo celebrativo, ''St. Elmo'', presso "El Dorado", la residenza della zia Mary Howard Jones (moglie del colonnello Seaborn Jones). In ''St. Elmo'' sembra esserci nell'impostazione generale, se non nei dettagli specifici, a residenza "El Dorado" dei Jones. Nel 1878 la casa fu acquistata dal capitano e dalla signora James J. Slade, che cambiarono il nome in "St. Elmo" in onore del romanzo che l'aveva ispirato.<ref>National Register of Historic Places, http://www.nps.gov/nr/</ref> ''St. Elmo'' fu pubblicato nel [[1866]]. In soli quattro mesi vendette un milione di copie. Il romanzo è caratterizzato dalla tensione sessuale tra il protagonista, il cinico St. Elmo, e l'eroina Edna Earl, bellissima e devota. Questo romanzo divenne così popolare da dare il nome a città, hotel, battelli e marche di sigarette. Fu il suo romanzo più famoso e fu adattato sia per il teatro che per il cinema; è considerato uno dei romanzi statunitensi più famosi del [[XIX secolo]]. L'eroina Edna Earl divenne l'omonima dell'eroina di Eudora Welty (Edna Earle Ponder) nel romanzo ''The Ponder Heart'', pubblicato nel [[1954]]. Ispirò anche una parodia del [[1867]], ''St. Twel'mo, or the Cuneiform Cyclopedist of Chattanooga''.
Riga 28:
Nel 1868 Augusta Jane Evans sposò il veterano dei Confederati colonnello Lorenzo Madison Wilson, diventando così Augusta Evans Wilson, nome con il quale verrà ricordata nella letteratura. Aveva 27 anni in meno del marito. Il colonnello Wilson aveva acquisito ricchezza con banche, ferrovie e ingrosso di generi alimentari. I due si stabilirono in una dimora chiamata Ashland a Mobile, non lontano dalla sua precedente casa a Georgia Cottage. La coppia frequentava la chiesa metodista di St. Francis Street. Augusta Evans Wilson fu la prima signora dell'alta società di Mobile ad aiutare Madame Le Vert che aveva perso popolarità per aver accolto l'occupazione federale di Mobile troppo calorosamente.
Il colonnello Wilson morì nel 1892. Augusta Evans scrisse altri cinque romanzi: ''Vashti'', ''Infelice'', ''At the Mercy of Tiberius'', ''A Speckled Bird'', e ''Devota''. Morì per un attacco di cuore il 9 maggio del 1909 e fu seppellita nel cimitero Magnolia di Mobile.<ref>{{Cita libro |titolo= History of Alabama and Dictionary of Alabama Biography|volume= Volume IV|cognome= Owen|nome= Thomas McAdory|anno= 1921|editore= S. J. Clarke|città= Chicago|pagine= 1782|url= http://books.google.com/books?id=R2Z5AAAAMAAJ&lpg=PA1782&ots=7Ocd64dSEd&dq=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&pg=PA1782#v=onepage&q=Augusta%20Jane%20Evans%20died%20mobile%201909&f=false|accesso=3 giugno 2010}}</ref><ref>{{Cita web
==Stile==
Riga 54:
==Collegamenti esterni==
*{{cita web|url=http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|titolo=Augusta J.E. Wilson article, Encyclopedia of Alabama|accesso=3 giugno 2009|dataarchivio=17 dicembre 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131217094223/http://www.encyclopediaofalabama.org/face/Article.jsp?id=h-1072|urlmorto=sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|letteratura}}
|