Ecotono: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ecotone |
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|ecologia}}
Un '''ecotono'''<ref>Dal [[lingua greca|greco]] ''oikos'' (casa, ambiente) e ''tonos'' (tensione)</ref> è un ambiente di transizione tra due [[ecosistema|ecosistemi]], e più in generale tra due ambienti omogenei.
Se l'uomo si insedia in pianura, pianta alberi, creando una situazione simile alla precedente. Il limite delle foreste può ben essere considerato l'habitat preferenziale dell'Homo sapiens, dato che questa specie trova riparo tra gli alberi e negli arbusti ma ottiene il suo cibo dai prati e dalle coltivazioni. Gli ecotoni possono essere prodotti e mantenuti tanto da processi spontanei quanto da processi antropici, possono variare fra loro per forma, dimensione, eterogeneità e densità, ma soprattutto per la loro diversità biologica. È proprio quest'ultima caratteristica che influenza il numero di anelli della catena alimentare: la presenza di un numero maggiore di specie diverse favorisce infatti lo scambio di flussi di energia e in generale una stabilità alta dell'ecosistema.
==Note==
<references />
==Voci correlate==
*[[Ecologia del paesaggio]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|ecologia e ambiente}}
[[Categoria:Ecologia]]
[[he:אקוטון]]
|