Ecotono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ecotone
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|ecologia}}
ECOTONE
Un '''ecotono'''<ref>Dal [[lingua greca|greco]] ''oikos'' (casa, ambiente) e ''tonos'' (tensione)</ref> è un ambiente di transizione tra due [[ecosistema|ecosistemi]], e più in generale tra due ambienti omogenei.
 
In natura il confine tra un ambiente omogeneo ed un altro si definisce con la parola ecotone, parola che deriva dal greco Oikos (casa) e Tonos (tensione). Gli ecotoni sono in pratica degli ambienti di transizione che contengono [[specie]] proprie delle comunità confinanti e specie esclusive dell’areadell'area ecotonale stessa, e quindi possiedono un’elevataun'elevata [[biodiversità]] e ricchezza. QuestaQueste suasue peculiarità renderendono l’ecotonel'ecotono indispensabile poiché è proprio attraverso queste strutture che avviene il collegamento fra ambienti molto diversi tra loro (es. boschi-prati, laghi-foreste, acque dolci-acque salate). Uno degli ecotoni più importanti per l'uomo è quello dei margini forestali. Dovunque l'uomo si insedi, tende a conservare in vicinanza delle abitazioni, le comunità dei margini della foresta. Infatti se si insedia in una foresta, la riduce in tante piccole aree disperse ed inframezzate con zone erbose, coltivazioni e altri tipi di habitat aperti.
 
Se l'uomo si insedia in pianura, pianta alberi, creando una situazione simile alla precedente. Il limite delle foreste può ben essere considerato l'habitat preferenziale dell'Homo sapiens, dato che questa specie trova riparo tra gli alberi e negli arbusti ma ottiene il suo cibo dai prati e dalle coltivazioni. Gli ecotoni possono essere prodotti e mantenuti tanto da processi spontanei quanto da processi antropici, possono variare fra loro per forma, dimensione, eterogeneità e densità, ma soprattutto per la loro diversità biologica. È proprio quest'ultima caratteristica che influenza il numero di anelli della catena alimentare: la presenza di un numero maggiore di specie diverse favorisce infatti lo scambio di flussi di energia e in generale una stabilità alta dell'ecosistema.
Donato Riccadonna
 
1.12.2007 ore 16,25
==Note==
<references />
 
==Voci correlate==
*[[Ecologia del paesaggio]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biologia|ecologia e ambiente}}
 
[[Categoria:Ecologia]]
 
[[he:אקוטון]]