Mike Brant: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
|||
| (16 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|cantanti|giugno 2020|}}
{{
|nazione = ISR
|nazione2 = FRA
|genere = Pop
|tipo artista = Cantante
|anno inizio attività = 1969
|anno fine attività = 1975
|totale album = 17
|album studio = 3
|raccolte = 14
|etichetta = {{Flatlist|
*[[IL (casa discografica)|IL]]
*[[NMC Music|NMC]]
*[[EMI]]
}}}}
{{Bio
|Nome = Mike
Riga 12 ⟶ 26:
|GiornoMeseMorte = 25 aprile
|AnnoMorte = 1975
|Epoca = 1900
|Attività = cantante
|Nazionalità = israeliano
|NazionalitàNaturalizzato = francese
}}
== Primi anni di vita ==
I genitori ebrei di Mike Brant erano [[Polonia|polacchi]]. Sua madre, Bronia Rosenberg, originaria di [[Łódź]], era sopravvissuta al [[campo di concentramento di Auschwitz]]. Suo padre, Fishel Brand, di [[Biłgoraj]], era stato un combattente della resistenza durante la [[seconda guerra mondiale]], e aveva 20 anni più
== Carriera musicale ==
Nel maggio [[1969]]
=== Successo ===
Brant
{{chiarire|Il suo primo album, ''Disque d'Or'', ha venduto milioni.}}
{{chiarire|Brant ha preso una canzone scritta e composta dal suo amico Mike Tchaban / Tashban ''Perché ti amo? Perché ho bisogno di te?'', ma le stazioni radio francesi non lo avrebbero mandato in onda perché era in inglese.}} Brant tornò in Israele poco dopo.
Nel febbraio 1971, Brant fu ferito in un incidente stradale. Sebbene
== Tentativi di suicidio e morte ==
Nel 1973
Il 25 aprile 1975, il giorno in cui
Mike Brant è stato sepolto
== Nella cultura di massa ==
Riga 54 ⟶ 69:
* Il giornalista Jean Pierre Ray ha realizzato un reportage sull'esposizione critica sull'affare intitolato ''La nuit des deux couteaux''. È stato trasmesso dalla televisione francese [[TF1]] il 4 maggio 2004 trenta anni dopo la morte di Brant sulla base dei presunti ritrovamenti della squadra criminale dell'SRPJ ({{Lang|fr|service régional de la police judiciare}}) di Marsiglia. Ciò ha spinto Jean-Michel Jacquemin e Fabien Baron citati criticamente nel reportage per avviare una causa diffamatoria contro Ray e TF1 alla Chambre de la Presse presso il "Tribunal de grande instance" di Parigi vincendo il caso con una sentenza emessa il 16 novembre del 2005.
* Nel 2006, il giornalista Charles Villeneuve ha preparato un altro reportage sul caso nel programma ''Le droit de savoir: faits divers'' luce sulla vicenda sulla base di interviste con i suoi parenti in Israele, molti vicini a lui o al suo entourage in Francia.
* Nel 2008, è stato pubblicato un altro documentario su di lui ''Un jour, un destin: Mike Brant, l'icône brisée'' . È stato presentato da Laurent Delahousse e trasmesso su [[France 2]].
=== Libri e biografie su Mike Brant ===
Riga 175 ⟶ 190:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.mikebrant.com/|titolo=Sito ufficiale di Mike Brant|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200814130903/http://mikebrant.com/ }}
* {{YouTube|9-tAnXczTpg|Laisse-moi t'aimer}}
| |||