Android 12: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m rilasciato -> reso disponibile |
||
(23 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|famiglia = [[Unix-like]]
|prima_versione_pubblicata = Developer Preview 1
|data_prima_pubblicazione =
|ultima_versione_pubblicata = 12
|data_ultima_pubblicazione =
|tipo_kernel = [[Linux]] (monolitico)
|piattaforme_supportate = [[Architettura ARM|ARM]], [[64 bit]]
|metodo_di_aggiornamento = [[PC]], [[Over-the-air|OTA]]
|tipologia_licenza = non-completamente-libero
|licenza = [[Apache 2.0]]
|stadio_sviluppo = corrente
}} '''Android 12'''
Da ottobre [[2022]] ad aprile [[2023]] è stata la versione più diffusa di Android, raggiungendo un picco di diffusione del 30% a novembre 2022<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gs.statcounter.com/android-version-market-share/mobile-tablet/worldwide/2023|titolo=Mobile & Tablet Android Version Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|accesso=2024-12-23}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://gs.statcounter.com/android-version-market-share/mobile-tablet/worldwide/2022|titolo=Mobile & Tablet Android Version Market Share Worldwide|sito=StatCounter Global Stats|accesso=2024-12-23}}</ref>.
== Cronologia ==
=== Developer Preview 1 ===
==== Novità generali ====
Il primo indizio ufficiale sul fatto che Google stesse lavorando a una nuova versione di Android si è avuto con
Tale versione introduce diverse migliorie per quanto riguarda le performance generali, la privacy e sicurezza e le impostazioni; le prime funzionalità emerse in questa DP1 sono:<ref>{{Cita web|url=https://www.hdblog.it/smartphone/articoli/n534111/android-12-dp-developer-preview-1-novita-nascoste/|titolo=Android 12 Developer Preview: tutte le novità nascoste e non annunciate {{!}} Video|autore=Francesco|sito=HDblog.it|data=19 febbraio 2021|accesso=21 febbraio 2021}}</ref> * Nuova grafica delle impostazioni, simile alla [[One UI]] (attivabile tramite ADB);
* Feedback aptico nei [[Controller (videogiochi)|controller]] di gioco, possibilità di inviare le informazioni relative alla vibrazione ottenute dallo smartphone al proprio controller (al momento non funzionante);
* Nuova interfaccia nelle notifiche, eliminato lo swipe laterale multifunzione;
* Nuova modalità a una mano;
* Nuova modalità [[Picture
* Funzione [[SOS]], premere in rapida successione il tasto di accensione 5 volte per avviare una [[chiamata
* Possibilità di condividere la [[password]] del [[Wi-Fi]] con Nearby Share;
* Nuove funzionalità nell'editor di screenshot integrato: Strumento gomma per cancellazioni di zone precise, Pulsante dedicato per attivare la modalità ritaglio, Immissione di sticker, Pulsanti annulla e ripeti spostati in alto, insieme ai pulsanti di condivisione ed eliminazione;
* Possibilità di ridurre i colori troppo luminosi e brillanti (Quick Setting);
* Possibilità di catturare [[screenshot]] "estesi": Quando si cattura uno screenshot compare un pulsante "scroll" che porta automaticamente alla prossima pagina, cattura una nuova immagine e la unisce alla precedente; e così via finché possibile scrollare (momentaneamente non funzionante);
* Alcuni toggle delle impostazioni sono più grandi e indicano meglio se una funzione è attiva o no. Non solo cambia il colore dello switch, ma compare una spunta bianca (se "on") o un trattino (se "off");
* Swipe per eliminare la miniatura di uno screenshot;
Riga 38 ⟶ 44:
==== Novità esclusive dei Pixel ====
* Su Pixel [[Launcher]] è possibile impostare un nuovo layout per la schermata home: una griglia di icone con 4 colonne e 5 righe (più il dock/"Preferiti");
* Sempre su Pixel Launcher, il menu delle scorciatoie delle applicazioni della Home (che si raggiunge premendo a lungo) è più largo;
* Il tema scuro dei Google Pixel non è più completamente nero assoluto ma grigio/blu scuro. Anche nel tema chiaro c'è una leggera sfumatura blu, almeno in alcune sezioni;
Riga 45 ⟶ 51:
==== Developer Preview 1.1 ====
* Corretto un problema per cui su alcuni dispositivi si poteva verificare una disconnessione intermittente dal Wi-Fi anche con un segnale forte;
* Corretto un problema per cui su alcuni dispositivi veniva mostrato su schermo il messaggio "la UI di sistema continua a fermarsi" nel caso in cui l'utente effettuasse uno screenshot premendo contemporaneamente i tasti Accensione e Volume giù dalla schermata di blocco;
Riga 57 ⟶ 63:
=== Developer Preview 2 ===
==== Fiducia e sicurezza ====
* Controlli di sovrapposizione delle app;
Riga 72 ⟶ 78:
==== Developer Preview 2.1 ====
==== Developer Preview 2.2 ====
* Risolto bug che causava il crash del menu impostazioni quando si cercava di aprire le impostazioni Bluetooth;
* Risolta scomparsa dei widget dalla home screen dopo l’installazione di un aggiornamento OTA;
Riga 80 ⟶ 86:
* Risolto bug che causava il mancato salvataggio delle password di alcune reti Wi-Fi;
* Risolto bug che causava l’apertura automatica della tendina delle notifiche durante la scrittura sulla tastiera a schermo;
* Risolto bug relativo a [[Codec]] 2.0 che portava alcune app a crashare;
* Risolto bug che causava una [[codifica]] non corretta dei video condivisi.
=== Developer Preview 3 ===
* Esperienza di avvio delle app migliorata;
* Nuovo modello di notifica di chiamata;
Riga 94 ⟶ 100:
* Supporto sensore fotocamera Quad bayer;
* Machine learning più veloce;
* Standardizzazione del calcolo della [[GPU]];
* Miglioramento del debug per arresti anomali nativi;
* Configurazioni di backup più flessibili.
=== Beta 1 ===
==== Novità ====
* Classe di prestazione;
* Messa a fuoco audio;
* Autorizzazioni [[Bluetooth]];
* Nuova directory per le registrazioni vocali;
* Accesso alla gestione dei media;
Riga 133 ⟶ 139:
=== Beta 2 ===
* Lettore multimediale di sistema più compatto;
* Wallet e controlli domestici spostati nelle Impostazioni rapide;
Riga 142 ⟶ 148:
==== Beta 2.1 ====
* Risolto un problema che impediva agli utenti di accedere agli elementi nella schermata di blocco. Ad esempio, scorrendo verso il basso per l'area notifiche, scorrendo via le notifiche o scorrendo verso l'alto per sbloccare il telefono;
* Risolti i problemi che impedivano la visualizzazione di informazioni quali meteo ed eventi del calendario nel widget At A Glance nella schermata iniziale o nella schermata di blocco.
Riga 151 ⟶ 157:
=== Beta 3 ===
* Nuova versione di Google Camera, che aggiorna l'interfaccia al Material You e riorganizza varie impostazioni;
* Nuovi toni di notifica;
Riga 173 ⟶ 179:
==== Beta 3.1 ====
* Risolto un problema che causava boot loop in alcuni dispositivi dopo il riavvio;
* Risolto un problema che causava crash occasionali nel processo System UI;
* Risolto un problema che causava un comportamento troppo aggressivo del [[Processo (informatica)|processo]] lmkd (low memory killer [[daemon]]).
=== Beta 4 ===
==== Beta 4.1 ====
* Risolto un problema che causava il blocco di alcuni dispositivi in un ciclo di avvio dopo il riavvio del dispositivo;
* Risolto un problema per cui le notifiche heads-up a volte non venivano visualizzate, richiedendo all'utente di scorrere nel cassetto delle notifiche per visualizzarle;
Riga 192 ⟶ 198:
=== Beta 5 ===
* Correzioni di bug e miglioramento della stabilità.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Box successione
| carica = Android 12
| periodo = 2021
| precedente = [[Android 11]]
| successivo = [[Android 13]]
}}
{{Android}}
{{Google}}
|