Gianfranco Contini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(34 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 6:
|GiornoMeseNascita = 4 gennaio
|AnnoNascita = 1912
|NoteNascita = <ref name="Con1">{{cita web|URL=http://www.novara.com/letteratura/bibliografia900/contini.htm|titolo= Gianfranco Contini|editore=Novara on line letteratura |accesso=2 giugno 2015}}</ref>
|LuogoMorte = Domodossola
|GiornoMeseMorte = 1º febbraio
|AnnoMorte = 1990
|NoteMorte = <ref name="Con1"/>
|Epoca = 1900
|Attività = critico letterario
|Attività2 = filologo
|Attività3 = accademicopartigiano
|AttivitàAltre = e [[partigiano]]
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , [[storia della letteratura italiana|storico della letteratura italiana]] e tra i massimi esponenti della critica stilistica
|Immagine = G.Gianfranco Contini.jpegjpg
|DimImmagine = 300
}}
Riga 24 ⟶ 21:
== Biografia ==
=== Da Domodossola a Parigi: i primi studi ===
Figlio di Riccardo Contini e Maria Cernuscoli<ref name="Con2">{{Cita|Italia}}.</ref>, dopo brillanti studi classici presso il Collegio Mellerio Rosmini di [[Domodossola]] si laureò in [[Lettere e filosofia|lettere]] all'[[Università degli Studi di Pavia]], dove fu convittore del [[Collegio Ghislieri]], con una tesi sulla vita e l'opera di [[Bonvesin de la Riva]] nel 1933<ref name="Con2" /><ref name="Con1"/><ref name=":0">{{Cita web|autore = Mattia Cavadini|url = http://www5.rsi.ch/home/channels/lifestyle/personaggi/2010/01/26/contini.html|titolo = Gianfranco Contini vent'anni dopo. Storia e eredità di un Maestro.|accesso = 2 giugno 2015|editore = RSI - Radio Televisione Svizzera|data = 1º febbraio 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20121228063624/http://www.rsi.ch/home/channels/lifestyle/personaggi/2010/01/26/contini.html|dataarchivio = 28 dicembre 2012}}</ref>; perfezionò i suoi studi all'[[Università degli Studi di Torino]] sotto la guida del filologo [[Santorre Debenedetti]] l'anno seguente ed entrò in contatto con alcuni dei giovani intellettuali che sarebbero ben presto confluiti nella casa editrice [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]]: [[Massimo Mila]], [[Leone Ginzburg]] e lo stesso [[Giulio Einaudi]]<ref name="Con1"/><ref name=":0" />. Contini si trasferì dal 1934 al 1936 a [[Parigi]], dove entrò in contatto con studiosi del calibro di Bédier<ref name="Con2" />, Millardet e Jeanroy<ref name="Con1"/>. Ottenne poi un incarico presso l'[[Accademia della Crusca]] a [[Firenze]] ed un insegnamento di letteratura francese a [[Pisa]]<ref name=":0" />. In questo periodo inizia il suo rapporto con [[Eugenio Montale]] e la collaborazione a [[Letteratura (rivista)|''Letteratura'']]<ref name="Con1"/><ref name=":0" />.
 
=== Friburgo e la lotta partigiana ===
Nel [[1938]] fu chiamato quale ordinario di [[filologia romanza]] all'[[Università di Friburgo]], come successore di [[Bruno Migliorini]]<ref name="Con2" /><ref name="Con1" />; lì istruì una schiera eletta di allievi anche italiani, rifugiati durante la guerra, tra cui si devono ricordare almeno [[D'Arco Silvio Avalle]], [[Dante Isella]]<ref> {{Cita web|autore = Stefano Ciavatta|url = https://tritone52.wordpress.com/2009/02/14/isella-contin/|titolo = Lezioni di filologia etica Isella a Friburgo. Il magistero degno di essere vissuto|accesso = 2 giugno 2015|editore = le Culture del Riformista|data = 14 febbraio 2009|citazione = ...l’incontro [di Dante Isella] con il trentunenne Contini a Friburgo, dove dal 1938 era ordinario di filologia romanza.}}</ref>, [[Luciano Erba]] ed il ticinese [[Giorgio Orelli]]<ref name="Con2" /><ref name=":0" />. Presente in [[Val d'Ossola|Ossola]] nel [[1944]], durante la [[Repubblica partigiana dell'Ossola|Repubblica dell'Ossola]] partecipò quale rappresentante del [[Partito d'Azione]] alle sedute del [[Comitato di Liberazione Nazionale|CLN]] e, insieme con [[Carlo Calcaterra]], studiò una riforma scolastica<ref name="Con2" /><ref name=":0" />.
 
=== Da Friburgo alla Società Dantesca Italiana ===
Dopo la guerra riprese l'insegnamento a Friburgo e lo esercitò sino al [[1952]]<ref name="Con1" />, quando ebbe la cattedra di filologia romanza nella facoltà di Magistero, quindi di lingua e letteratura spagnola e ancora di filologia romanza nella facoltà di Lettere dell'[[Università degli Studi di Firenze]] (quest'ultima nel [[1956]]<ref name="Con2" />), per passare infine alla [[Scuola Normale Superiore]] di Pisa<ref name=":0" />. Nello stesso anno assunse la direzione del ''Centro di studi di filologia'' dell'[[Accademia della Crusca]], incarico che mantenne fino al marzo [[1971]]<ref name="Con2" />. Accademico dei [[Accademia dei Lincei|Lincei]] dal 1955<ref>{{Cita web|autore=Alberto Varvaro|titolo=Ricordo di Cesare Segre|url=http://www.lincei.it/files/documenti/Varvaro_ricorda_Segre.pdf|accesso=2 giugno 2015|formato=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160810023102/http://www.lincei.it/files/documenti/Varvaro_ricorda_Segre.pdf|dataarchivio=10 agosto 2016|urlmorto=sì}}</ref>, presiedette la [[Società Dantesca Italiana]] dal [[1957]] al [[1967]]<ref name="Con2" /> e la [[rivista]] ''[[Studi danteschi]]'' dal [[1957]] al [[1971]] come unico direttore, per poi essere affiancato da [[Francesco Mazzoni]] fino al 1982, quando si ritirò<ref>{{Cita web|url = http://www.dantesca.it/ita/index.html|titolo = Società Dantesca Italiana - Storia|accesso = 2 giugno 2015|editore = Società Dantesca Italiana|data = 2009|citazione = ...dal vol. XXXIV (1957) da G. Contini, il quale, a partire dal vol. XLVIII (1971), volle al suo fianco F. Mazzoni, unico direttore dal 1982 al 2001...|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150522223404/http://www.dantesca.it/ita/index.html|dataarchivio = 22 maggio 2015}}</ref>. Anche la produzione scientifica, gli studi e le pubblicazioni continuarono senza sosta, nonostante i disagi indotti dalle cattive condizioni di salute. Nel [[1987]]<ref name="Con2" /> (o [[1985]]<ref name="Con1" /><ref name=":0" />) Contini, in seguito ad una grave malattia, tornò definitivamente a Domodossola, nella [[villa di San Quirico]], dove morì tre anni dopo<ref name="Con2" />.
 
=== Vita privata ===
Contini sposò nel [[1955]] l'ex allieva Margaret Piller (1929-2005), da cui ebbe i figli Riccardo e Roberto<ref name="Con2" />.
 
== Metodologia ==
 
=== La critica degli "scartafacci" e le ''varianti'' d'autore ===
[[File:Gianfranco Contini.jpg|miniatura|Gianfranco Contini.]]
La critica di Contini viene definita ''[[critica delle varianti]]'', poiché il suo metodo non si sofferma unicamente sull'opera data e compiuta (come sostenuto dalla [[idealismo crociano|critica idealista crociana]]), ma analizza anche le [[Edizione|edizioni]] precedenti e le varie fasi correttorie dei [[manoscritti]], quelli che [[Benedetto Croce]], nelle ''Illusioni sulla genesi delle opere d'arte documentabili dagli scartafacci degli scrittori'', chiamava appunto "scartafacci"<ref>{{Cita|Tellini|p. 108}}.</ref>. Più in generale, essa s'inserisce nella corrente della [[critica stilistica]] di [[Karl Vossler]] e [[Leo Spitzer]]. Ma se nel primo vi era un interesse di matrice crociana per l'estetica e nel secondo la ricerca dell'etimo [[Psicologia|psicologico]], Contini si sofferma esclusivamente sul dato linguistico, cercando di ripercorrere la genesi del testo a partire dalle variazioni dell'autore, considerando il prodotto letterario come un'opera ''[[in fieri]]'', cioè in divenire<ref>{{Cita|Tellini|p. 107}}.</ref>:
 
Riga 46 ⟶ 42:
 
==== Le due linee linguistiche ====
È stato un grande indagatore della letteratura, a tutto campo: dai saggi su [[Dante]] e [[Francesco Petrarca|Petrarca]] fino ai moderni e contemporanei [[Giovanni Pascoli|Pascoli]], [[Eugenio Montale|Montale]]<ref>{{Cita|Isella}}.</ref>, [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]] e [[Antonio Pizzuto|Pizzuto]]<ref name="Con2" />. Ha individuato nella letteratura italiana, vista sotto l'aspetto linguistico-stilistico, due linee che l'attraversano, per così dire, dalle origini al [[XX secolo|Novecento]]: una linea ''plurilinguistica'' e una ''monolinguistica''. Il ''plurilinguismo'', a cui va la preferenza del critico, caratterizzato da una ricchezza di registri lessicali e da un uso sperimentale del linguaggio, parte da Dante per arrivare sino a [[Giovanni Pascoli|Pascoli]], [[Carlo Emilio Gadda|Gadda]] e [[Pier Paolo Pasolini|Pasolini]], mentre il ''monolinguismo'', ovvero l'uso esclusivo di una lingua letteraria "alta", prende avvio dal Petrarca<ref name="Con2" /><ref>{{Cita web|autore = Massimo Raffaeli|url = http://www.leparoleelecose.it/?p=9567|titolo = L’eredità di Contini|accesso = 2 giugno 2015|editore = Le parole e le cose|data = 3 aprile 2013|citazione = ...si pensi alla celebre opposizione di monolinguismo e plurilinguismo, “funzione Petrarca” e “funzione Dante” dedotte dal lungo periodo della letteratura nazionale...}}</ref>.
 
==== Critico di Dante ====
Riga 55 ⟶ 51:
 
== Opere ==
* {{Cita libro|titolo=Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un'appendice su testi non contemporanei|editore=Fratelli Parenti|città=Firenze|anno=1939}} - Firenze, Felice Le Monnier, 1947; Nuova edizione aumentata di «un anno di letteratura», Torino, Einaudi, 1974; Collana Paperbacks n.137, Einaudi, 1982, ISBN 88-06-05372-8.
=== Studi ===
* {{Cita libro|titolo=Un anno di letteratura|editore=Le Monnier|città=Firenze|anno=1942|SBN=IT\ICCU\LO1\0092572LO10092572}}
* {{Cita libro|titolo=Esercizî di lettura sopra autori contemporanei con un'appendice su testi non contemporanei|editore=Parenti|città=Firenze|anno=1939}} - Firenze, Felice Le Monnier, 1947; Nuova edizione aumentata di «un anno di letteratura», Torino, Einaudi, 1974; Collana Paperbacks n.137, Einaudi, 1982, ISBN 88-06-05372-8.
* {{Cita libro|titolo=L'influenza culturale di Benedetto Croce|editore=Riccardo Ricciardi Editore|città=Milano-Napoli|anno=1967}} [apparso nel numero 36 de ''L'Approdo letterario'', ottobre-dicembre 1966] - Prefazione di [[Michele Ciliberto]], Collana Variazioni, Pisa, Edizioni della Normale, 2015.
* {{Cita libro|titolo=Un anno di letteratura|editore=Le Monnier|città=Firenze|anno=1942|SBN=IT\ICCU\LO1\0092572}}
* Gianfranco Contini, ''[[Vincenzo De Bartholomaeis]]'', in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXX, 1953, p. 550 e segg.
* {{Cita libro|titolo=Letteratura dell'Italia unita 1861-1968|editore=Sansoni|città=Firenze|annooriginale=1968|anno=1997|ISBN=88-383-1611-2}} - Introduzione di [[Cesare Segre]], Collana Alta fedeltà, BUR, Milano, 2012, ISBN 978-88-170-5450-8.
* {{Cita libro|titolo=Varianti e altra linguistica. Una raccolta di saggi (1938-1968)|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1970}} - Collana Paperbacks n.96, Einaudi, 1992.
* {{Cita libro|titolo=Letteratura italiana delle origini|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1970-2000}} - Collana Alta fedeltà, BUR, Milano, 2013, ISBN 978-88-17-06769-0.
* {{Cita libro|titolo=Altri esercizî (1942-71)|collana=Paperbacks |numero=93|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1972|SBN=IT\ICCU\SBL\0456449SBL0456449}}
* {{Cita libro|titolo=Una lunga fedeltà. Scritti su [[Eugenio Montale]]|collana=Piccola Biblioteca|numero=226|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1974|ISBN= 88-06-03860-5}}
* {{Cita libro|titolo=La Letteratura italiana Otto-Novecento|edizione=Collana Le letterature del mondo|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1974}} - Milano, Rizzoli, 1998, ISBN 88-17-11254-2.
* {{Cita libro|titolo=Un'idea di Dante. Saggi danteschi|collana=Piccola Biblioteca. Nuova serie|numero=92|editore=Einaudi|città=Torino|anno=2001|annooriginale=1976|ISBN=978-88-06-15858-3}}
* {{Cita libro|titolo=Letteratura italiana del Quattrocento|collana=Saggi|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1976}}
* {{Cita libro|autore =Gianfranco Contini|titolo=Schedario di scrittori italiani moderni e contemporanei|collana=Nuova Biblioteca|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1978|SBN=IT\ICCU\SBL\0336187SBL0336187}}
* {{Cita libro|titolo=Letteratura italiana del Risorgimento (1789-1861)|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1986}} - Introduzione di Roberto Antonelli, Collana Alta fedeltà, BUR, Milano, 2011.
* {{Cita libro|titolo=Breviario di ecdotica|editore=Riccardo Ricciardi Editore|città=Milano-Napoli|anno=1986}} - Indici a cura di Gianfranco Breschi, Torino, Einaudi, 1990, ISBN 88-06-11894-3.
* {{Cita libro|titolo=Ultimi esercizî ed elzeviri (1968-87)|edizione=Collana Paperbacks n.196|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1988|ISBN=88-06-59911-9}}
* {{Cita libro|titolo=Diligenza e voluttà. [[Ludovica Ripa di Meana]] interroga Gianfranco Contini|edizione=Collana Saggi|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1989|isbn=978-88-043-2533-8}} - Collana Saggi, Milano, Garzanti, 2019, ISBN 978-88-116-0510-2.
* {{Cita libro|autore =Gianfranco Contini|titolo=Quarant'anni d'amicizia. Scritti su [[Carlo Emilio Gadda]] (1934-1988)|collana= Piccola biblioteca Einaudi|numero=505|editore=Einaudi |città=Torino|anno=1989|ISBN= 88-06-11481-6}}
* {{Cita libro|autore =Gianfranco Contini|titolo=La parte di [[Benedetto Croce]] nella cultura italiana|collana= Saggi brevi|numero=6|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1989|ISBN=88-06-11423-9}}
* {{Cita libro|titolo=Amicizie|altri=con una nota di Pietro Gibellini|pubblicazione=Leggere|giorno=19|mese=marzo|anno=1990|editore=Archinto|città=Milano}} - a cura di [[Vanni Scheiwiller]], Collezione Prosa n.36, Milano, Scheiwiller, 1991. [contiene i contributi apparsi sulla rivista]
* {{Cita libro|titolo=La critica degli scartafacci e altre pagine sparse|altri=con un ricordo di Angelo Roncaglia|editore=Edizioni della Normale|città=Pisa|anno=1992|isbn=88-7642-035-5}}
* {{Cita libro|titolo=Domodossola entra nella storia e altre pagine ossolane e novaresi|altri=Presentazione di Romano Broggini|editore=Grossi|città=Domodossola|anno=1995}}
* {{Cita libro|titolo=Postremi esercizî ed elzeviri|altri=Postfazione di [[Cesare Segre]]. Nota ai testi di Gianfranco Breschi|edizione=Collana Opere di G. Contini|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1998|isbn=88-06-14207-0}}
* {{Cita libro|autoretitolo=GianfrancoFrammenti Contini|titolo=Poesiedi Filologia romanza. Scritti di ecdotica e linguistica (1932-1989)|curatore=PietroGiancarlo MontorfaniBreschi|editore=AragnoSismel-Edizioni del Galluzzo|città=TorinoFirenze|anno=20102007|ISBNisbn=978-88-84198450-457218-26|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=Gianfranco Contini|titolo=Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra|URL=http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=2000#.UjhyzbyiGHk|accesso=2 giugno 2015Poesie|curatore=LucaPietro Baranelli e Daniele Giglioli|collana=Quodlibet|numero=59Montorfani|editore=QuodlibetAragno|città=MacerataTorino|anno=20122010|ISBN=978-88-74628419-417457-12|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Filologia|curatore=Lino Leonardi|collana=Introduzioni|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=2014|isbn=9788815245663|anteposizione-curatore=no}}
* Gianfranco Contini, ''Pagine pierriane. Schede, esercizi, corrispondenza'', A cura di Giorgio Delia, Firenze, 2012.
* {{Cita libro|curatore=Giorgio Delia|titolo=Pagine pierriane. Schede, esercizi, corrispondenza|anno=2017|editore=Sismel-Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini|città=Firenze|ISBN=978-88-8450-781-5|anteposizione-curatore=no}}
*Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento. A cura di Lino Leonardi, Firenze, 2014.
* {{Cita libro|titolo=Una corsa all’avventura. Saggi scelti (1932-1989)|curatore=Uberto Motta|collana=Saggi|editore=Carocci|città=Roma|anno=2023|isbn=978-88-290-1646-4|anteposizione-curatore=no}} [contiene 26 saggi]
 
=== Altri scritti ===
* {{Cita libro|titolo=Dove va la cultura europea? Relazione sulle cose di Ginevra|URL=http://www.quodlibet.it/schedap.php?id=2000#.UjhyzbyiGHk|accesso=2 giugno 2015|curatore=Luca Baranelli e Daniele Giglioli|collana=Quodlibet|numero=59|editore=Quodlibet|città=Macerata|anno=2012|ISBN=978-88-7462-417-1|anteposizione-curatore=no}} [scritto nel 1946 per la «Fiera letteraria»]
* Gianfranco Contini, ''[[Vincenzo De Bartholomaeis]]'', in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXX, 1953, ppp. 550 e segg.
* {{Cita libro|titolo=L'opera completa di Simone Martini|altri=Presentazione di G. Contini|editore=Rizzoli|città=Milano|anno=1970}}
* {{Cita libro|autore=[[Ignazio Buttitta]]|titolo=Pietre nere. Poesie 1980-1982|altri=con un intervento di G. Contini|editore=Feltrinelli|città=Milano|anno=1983}}
* {{Cita libro|titolo=Marino Marini. Catalogo della Mostra al Museo di San Pancrazio, a Firenze|curatore=Carlo Pirovano|altri=scritti di G. Contini et alii|editore=Electa|città=Milano|anno=1988|anteposizione-curatore=no}}
 
=== Curatele ===
* {{Cita libro|autore=[[Dante Alighieri]]|titolo=[[Rime (Dante)|Rime]]|altri=Introduzione e commento di G. Contini|edizione=Nuova raccolta di classici italiani annotati n.1|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1939|SBN=IT\ICCU\RAV\0232505RAV0232505}} - II ed. riveduta e accresciuta, Einaudi, 1946, riproduzione in facsimile 1965; Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]] n.64, Einaudi, 1965-1993; Con un saggio di [[Maurizio Perugi]], Collana Einaudi Tascabili n.256, Einaudi, 1995; Collana ET Classici, Einaudi, 2007, 2021, ISBN 978-88-062-5029-4.
* {{Cita libro|autore=[[Francesco De Sanctis]]|titolo=Scelta di scritti critici|curatore=G. Contini|editore=UtetUTET|città=Torino|anno=1949|SBN=IT\ICCU\NAP\0215556NAP0215556|anteposizione-curatore=no}}
** {{Cita libro|autore=Francesco De Sanctis|titolo=Scelta di scritti critici e ricordi|curatore=G. Contini|editore=UTET|città=Torino|anno=1969|SBN=IT\ICCU\TO0\0055624TO00055624|edizione=2ª edizione accresciuta|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Racconti della Scapigliatura piemontese|curatore=G. Contini|edizione=Collana Il Centonovelle. Novelliere antico e moderno n.29|editore=Bompiani|città=Milano|anno=1953|SBN=IT\ICCU\TO0\0340508TO00340508}} - Collana Gli struzzi n.426, Torino, Einaudi, 1992.
* {{Cita libro|titolo=Poeti del Duecento|curatore=G. Contini|volume=2|editore=Ricciardi|città=Milano-Napoli|anno=1960|SBN=IT\ICCU\NAP\0428606NAP0428606}} - 4 tomi, Collezione Classici Ricciardi, Milano, Mondadori, 1995.
** {{Cita libro|curatore=G. Contini|titolo=Poeti del Duecento. Poesia "realistica"«Realistica» toscana|collana=Classici Ricciardi|numero=34|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1977|SBN=IT\ICCU\MOD\0042835MOD0042835|anteposizione-curatore=no}}
** {{Cita libro|autoretitolo=[[FrancescoPoeti Petrarca]]|titolo=Canzoniere|curatore=Gdel Duecento. ContiniPoesia «Popolare» e [[Daniele Ponchiroli]]Giullaresca|edizionecollana=Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]]Classici|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1964|SBN=IT\ICCU\RAV\01066581978}}
* {{Cita libro|autore =[[Carlo EmilioFrancesco GaddaPetrarca]]|titolo=La cognizione del doloreCanzoniere|curatore=G. Contini|collana=gli struzzi|numero=20e [[Daniele Ponchiroli]]|edizione=3Collana [[Nuova Universale Einaudi|NUE]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=19701964|SBN=IT\ICCU\TO0\0562352RAV0106658|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=[[RobertoGiovanni Longhi (storico dell'arte)|Roberto LonghiPascoli]]|titolo=Da [[Cimabue]] a MorandiPoesie|altri=a4 curavoll., curatela e saggi critici di G. Contini|collana=I MeridianiOscar|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1973|SBN=IT\ICCU\RLZ\03091781969}}
* {{Cita libro|autore=[[Carlo Emilio Gadda]]|titolo=La cognizione del dolore|curatore=G. Contini|collana=gli struzzi|numero=20|edizione=3|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1970|SBN=TO00562352|anteposizione-curatore=no}}
* [[Eugenio Montale]], ''L'opera in versi'', Edizione critica a cura di [[Rosanna Bettarini]] e G. Contini, Collana «[[i millenni]]», Torino, Einaudi, 1980, ISBN 88-06-05090-7.
* {{Cita libro|autore=[[Roberto Longhi (storico dell'arte)|Roberto Longhi]]|titolo=Da [[Cimabue]] a Morandi|altri=a cura di G. Contini|collana=I Meridiani|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1973|SBN=RLZ0309178|anteposizione-curatore=no}} - Collezione I Millenni, Torino, Einaudi, 2024.
* {{Cita libro|curatore=G. Contini|titolo=Antologia leopardiana|collana=Universale letteraria Sansoni|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1988-1997|ISBN=88-383-0066-6}}
* [[Eugenio Montale]], ''L'opera in versi'', Edizione critica a cura di [[Rosanna Bettarini]] e G. Contini, CollanaCollezione «[[i millenni|I Millenni]]», Torino, Einaudi, 1980, ISBN 88-06-05090-7.
* {{Cita libro|curatore=G. Contini|titolo=Antologia manzoniana|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1989-2002}} - ora in ''Letteratura italiana del Risorgimento'', BUR, 2011.
* {{Cita libro|autoretitolo=G.Petrarca Continie le arti figurative|titoloaltri=Italiaestratto magica.da RaccontiFrancesco surrealiPetrarca novecenteschiCitizen sceltiin ethe presentatiWorld da(Studi G.sul Contini|collana=SuperCoralliPetrarca· 8)|editore=EinaudiAntenore|città=TorinoPadova|anno=1988|ISBN=88-06-11450-61980}}
* {{Cita libro|titolo=PoetiIl delFiore Dolcee stilil novo|curatore=G.Detto Continid'Amore attribuibili a Dante Alighieri|collana=OscarSocietà classici|numero=194Dantesca Italiana. Edizione Nazionale|editore=Mondadori|città=Milano |anno=1991|ISBN=88-04-34046-01984}} - Collezione Classici Ricciardi, Milano, Mondadori, 1995.
* {{Cita libro|curatore=G. Contini|titolo=Antologia leopardiana|collana=Universale letteraria Sansoni|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1988-1997|ISBN=88-383-0066-6}}
* {{Cita libro|autore=[[Vittorio Sermonti]]|titolo=L'Inferno di Dante|altri=supervisione di G. Contini|editore=Rizzoli|città=Milano|mese=agosto|anno=1988|isbn=}}
* {{Cita libro|titolo=Italia magica. Racconti surreali novecenteschi scelti e presentati da G. Contini|collana=SuperCoralli|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1988|ISBN=88-06-11450-6}}
* {{Cita libro|curatore=G. Contini|titolo=Antologia manzoniana|editore=Sansoni|città=Firenze|anno=1989-2002}} - ora in ''Letteratura italiana del Risorgimento'', Milano, BUR, 2011.
* {{Cita libro|titolo=Il Purgatorio di Dante|altri=supervisione di G. Contini|editore=Rizzoli|città=Milano|mese=agosto|anno=1990}}
* {{Cita libro|titolo=Poeti del Dolce stil novo|url=https://archive.org/details/poetideldolcesti0000unse|collana=Oscar Classici|numero=194|editore=Mondadori|città=Milano|anno=1991|ISBN=88-04-34046-0}} [ed. ridotta tratta da ''Poeti del Duecento'']
 
=== Traduzioni ===
* {{Cita libro|autore=[[Friedrich Hölderlin]]|titolo=Alcune poesie|altri=G. Contini|editore=Fratelli Parenti|città=Firenze|anno=1941|SBN=IT\ICCU\IEI\0083301IEI0083301}} - Firenze, Cya, 1947-1957; Torino, Einaudi, 1982-1987.
* {{Cita libro|autore=[[Gil Vicente]]|titolo=Trilogia delle Barche|edizione=Collana [[Scrittori tradotti da scrittori]] n.46|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1992}}
 
=== Epistolari ===
* {{Cita libro|autore=Gianfranco Contini |titolo=Lettere all'editore (1945-1954)|curatore=[[Paolo Di Stefano]]|editore=Einaudi|città=Torino|anno=1990 |SBN=IT\ICCU\BAS\0236223BAS0236223|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=[[Carlo Emilio Gadda]]|titolo=Lettere a Gianfranco Contini a cura del destinatario 1934-67|collana=Saggi Blu|editore=Garzanti|città=Milano|anno=1988 |ISBN = 978-88-11-59835-0}} - Nuova ed. con 62 lettere inedite, a cura di [[Dante Isella]] e G. Ungarelli, Collana Saggi, Garzanti, 2009, ISBN 978-88-117-4085-8.
* {{Cita libro|autore=[[Eugenio Montale]], Gianfranco Contini|titolo=Eusebio e Trabucco. Carteggio|curatore=[[Dante Isella]]|editore=Adelphi|città=Milano|anno=1997|ISBN=978-88-459-1342-6|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=Gianfranco Contini-[[EmilioIreneo CecchiSanesi]],|titolo=Corrispondenza Gianfranco Continiinedita|curatore=PaoloManlio LeonciniSanesi|titoloeditore=L'onestàBiblioteca sperimentale.della Carteggio|editore=AdelphiSocietà Pavese di Storia Patria|città=MilanoPavia|anno=2000|ISBN=978-88-459-1532-11998}}
* {{Cita libro|autore=[[Emilio Cecchi]], Gianfranco Contini|curatore=Paolo Leoncini|titolo=L'onestà sperimentale. Carteggio|editore=Adelphi|città=Milano|anno=2000|ISBN=978-88-459-1532-1|anteposizione-curatore=no}}
* ''«Il paesaggio d'un presentista». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Luigi Russo (1936-1961)''. A cura di Domenico De Martino, Firenze, 2009.
* {{Cita libro|autore=G.Gianfranco Contini-|autore2=[[Antonio Pizzuto]]|titolo=Coup de foudre. Lettere (1963-1976)|altricuratore=a cura di G.Gualberto Alvino|edizione=Collana Il diaspro. Epistolari|editore=Polistampa|città=Firenze|anno=20112000|isbn=978-88-8308304-4231231-7X|anteposizione-curatore=no}}
* ''Un'amicizia in atto. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Aldo Capitini (1935-1967)''. A cura di Adriana Chemello e Mauro Moretti, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2012, ISBN 978-88-8450-475-3.
* {{Cita libro|autore=[[Irma Brandeis]]-G. Contini|titolo=«Questa stupida faccia». Un carteggio nel segno di Eugenio Montale|altri=Prefazionea dicura Domenicoe Decon Martino,una a curanota di M.Marco Sonzogni, prefazione di Domenico De Martino|edizione=Collana Le mongolfiere|editore=Archinto|città=Milano|anno=2015|isbn=978-88-776-8677-0}}
* ''«Come per una congiura». Corrispondenza tra Gianfranco Contini e Sandro Sinigaglia (1944-1989''). A cura di Gualberto Alvino, Firenze, 2015; Seconda edizione con un’appendice di 41 lettere ritrovate a cura di G. Alvino, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2022, ISBN 978-88-9290-195-7.
* ''Lettere per una nuova cultura. Gianfranco Contini e la casa editrice Einaudi (1937-1989)''. A cura di Maria Villano, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2019, ISBN 978-88-8450-916-1.
* {{Cita libro|autore=[[Cesare Angelini]], Gianfranco-G. Contini, ''|titolo=Critica e carità. Lettere (1934-1965)'', a cura di |curatore=Gianni Mussini, |altri=con la collaborazione di Fabio Maggi, prefazionepresentazione di [[Carlo Carena]], Collana |collana=Biblioteca letterariaLetteraria dell'Italia unita, Unita|editore=Interlinea|città=Novara, [[Interlinea]], |anno=2021.|ISBN=978-88-685-7384-3|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|autore=Gianfranco Contini-[[Giovanni Battista Angioletti]]|titolo=La libertà dell'arte. Carteggio (1941-1961)|curatore=Liliana Orlando|editore=Mimesis|città=Milano-Udine|anno=2023|ISBN=978-88-575-9517-7|anteposizione-curatore=no}}
* {{Cita libro|titolo=Il vischio e il calicanto. Corrispondenza tra Gianfranco Contini e [[Giovanni Pozzi]] (1950-1989)|curatore=Ottavio Besomi e Stefano Barelli|editore=Sismel-Edizioni del Galluzzo|città=Firenze|anno=2025|isbn=978-88-9290-384-5|anteposizione-curatore=no}}
 
== Onorificenze ==
Riga 122 ⟶ 137:
}}
 
== Altri riconoscimentiRiconoscimenti ==
*Nel 1955 èfu insignito del [[Premio Feltrinelli]] assegnato dall'[[Accademia dei Lincei]] per la Filologia e la Storia Letteraria.<ref>{{Cita web|url = https://www.lincei.it/it/premi-feltrinelli-1950-2011|titolo = Premi Feltrinelli 1950-2011|sito = lincei.it|accesso = 17 novembre 2019}}</ref>
*Nel 1988 il suo lavoro ''Ultimi esercizi ed elzeviri'' ricevericevette il [[Premio Viareggio]] per la saggistica.<ref>{{Cita web|url = http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|titolo = Premio letterario Viareggio-Rèpaci|sito = premioletterarioviareggiorepaci.it|accesso = 9 agosto 2019|dataarchivio = 18 febbraio 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150218231451/http://www.premioletterarioviareggiorepaci.it/premi/vincitori/1-Premio%20Letterario%20Viareggio-R%C3%A8paci|urlmorto = sì}}</ref>
 
== Note ==
Riga 130 ⟶ 145:
 
== Bibliografia ==
* {{Cita libro|autore =[[Ettore Bonora]] |titolo =Breve discorso sul metodo di Gianfranco Contini|opera=Protagonisti e problemi. Saggi e note di storia della critica letteraria |editore=Loescher|città=Torino|anno=1985|pagine=176–210|SBN=IT\ICCU\TO0\0002290TO00002290|cid=Bonora}}
* {{Cita libro|autore = Gianfranco Contini|titolo = Il Fiore e il Detto d'amore: attribuibili a Dante Alighieri|anno = 1995|editore = Classici Ricciardi-Mondadori|città = Milano|opera = Opere minori di Dante Alighieri|ISBN = 88-7817-104-2|cid=Contini}}
* {{Cita news|autore = Dante Isella|titolo = MONTALE CONTINI: le nostre vite parallele. Caro Eusebio, caro Trabucco: due pseudonimi per cento lettere|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 19 novembre 1997|url = http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/19/MONTALE_CONTINI_nostre_vite_parallele_co_0_9711196556.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151016173701/http://archiviostorico.corriere.it/1997/novembre/19/MONTALE_CONTINI_nostre_vite_parallele_co_0_9711196556.shtml|accesso = 2 giugno 2015|cid = Isella|urlmorto = sì|dataarchivio = 16 ottobre 2015}}
* {{Cita libro|autore=Paola Italia|titolo=Contini, Gianfranco|opera=Dizionario Biografico degli Italiani|editore=Istituto dell'Enciclopedia Italiana|anno=2013|URL=http://www.treccani.it/enciclopedia/gianfranco-contini_%28Dizionario-Biografico%29/|accesso=2 giugno 2015|cid=Italia}}
* [[Arnaldo Di Benedetto]], ''Cultura e azione: variazioni su Contini'', in «Giornale storico della letteratura italiana», CXC (2013), pp. 162-72&nbsp;162–72.
* {{Cita libro|curatore=Lino Leonardi|titolo=Gianfranco Contini 1912-2012. Attualità di un protagonista del Novecento|anno=2014|editore=Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini|città=Firenze|ISBN=978-88-8450-566-8}}
* {{Cita libro|autore = [[Gino Tellini]]|titolo = Metodi e protagonisti della critica letteraria|editore=Mondadori Education|città=Milano|anno=2010|ISBN=978-88-00-74003-6|cid=Tellini}}
* {{Cita libro|autore = [[Giorgio Petrocchi]]|titolo = Gianfranco Contini|opera= Letteratura italiana. I critici|volume=V|editore=Marzorati|città=Milano|anno=1987|pagine=3801–3817|SBN=IT\ICCU\UFE\0686793UFE0686793|cid=Petrocchi}}
* {{Cita libro|autore = Carlo De Matteis|titolo = Contini e dintorni|editore= M. Pacini Fazzi|città=Pisa|anno=1994|ISBN=88-7246-138-3|cid=De Matteis}}
* {{Cita libro|autore = [[Stefano Agosti]]|lingua=Francese|titolo =L'expérience critique de Gianfranco Contini|opera=Critica della testualità|editore=Il Mulino|città=Bologna|anno=1994|ISBN=88-15-04580-5|cid=Agosti}}
* {{Cita pubblicazione|autore =[[Francesco Mazzoni]] |titolo =Lettera da non spedire a Gianfranco Contini|pubblicazione=Studi Danteschi|numero=LXVIII |anno=2003|editore=Le Lettere|pp=167–209167-209|SBN=IT\ICCU\UFI\0437843UFI0437843|cid=Mazzoni}}
 
== Voci correlate ==
Riga 161 ⟶ 177:
* {{Cita web|url = http://www.dantesca.it/ita/index.html|titolo = Società Dantesca Italiana - Storia|accesso = 2 giugno 2015|editore = Società Dantesca Italiana|data = 2009|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150522223404/http://www.dantesca.it/ita/index.html|dataarchivio = 22 maggio 2015}}
* {{Cita web|autore = Massimo Raffaeli|url = http://www.leparoleelecose.it/?p=9567|titolo = L’eredità di Contini|accesso = 2 giugno 2015|editore = Le parole e le cose|data = 3 aprile 2013}}
* {{Cita web|URL=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=9794|titolo=Medaglia d'oro ai benemeriti della scuola della cultura e dell'arte Prof. Gianfranco Contini|accesso=2 giugno 2015|editore=Quirinale.it}}
 
{{Filologia}}
Riga 170 ⟶ 186:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|letteratura}}
 
[[Categoria:Accademici della Crusca]]
[[Categoria:Accademici dei Lincei]]
Riga 177 ⟶ 194:
[[Categoria:Direttori di periodici italiani]]
[[Categoria:Membri dell'Académie des inscriptions et belles-lettres]]
[[Categoria:Partigiani italiani]]
[[Categoria:Professori della Scuola Normale Superiore]]
[[Categoria:Professori dell'Università degli Studi di Firenze]]
Riga 186 ⟶ 202:
[[Categoria:Vincitori del Premio Viareggio per la saggistica]]
[[Categoria:Vincitori del Premio Feltrinelli]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia delle scienze di Gottinga]]