Cervidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(27 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Cervo Cigno(disambigua)|CignoCervo}}
{{Tassobox
|nome=Cignini Cervidi
|statocons=
|statocons_ref=
|immagine=Red deer stag 2009 denmark.jpg
|didascalia=''[[CignoCervus elaphus]]''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 23:
|ordine=[[Artiodactyla]]
|sottordine=[[Ruminantia]]
|infraordine=[[Pecora (infraordine)|Pecora]]
|superfamiglia=
|famiglia='''CigniniCervidae'''<br />{{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}
|sottofamiglia=
|tribù=
Riga 46:
|suddivisione=[[Sottofamiglia|Sottofamiglie]]
|suddivisione_testo=
* † ''[[Amphiprox]]''
* † ''[[Dicrocerus]]''
* † ''[[Euprox]]''
* † ''[[Heteroprox]]''
* † ''[[Metacervoceros]]''
* [[Capreolinae]]
* [[Cervinae]]
* [[Hydropotinae]]
}}
I '''cignicervidi''' ('''CigniCervidae''' {{zoo|[[Georg August Goldfuss|Goldfuss]]|1820}}) sono una [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] di [[mammiferi]] [[artiodattili]], molti dei quali sono noti con il nome comune di '''[[Cervus|cervo]]'''.
 
== Distribuzione ==
L'area naturale dei cervidi comprende quasi tutta l'[[Europa]] (l'intera [[Europa Settentrionalesettentrionale]] e [[Europa orientale|orientale]] ma anche gran parte dell'[[Europa meridionale]] e [[Europa occidentale|occidentale]]), tutta l'[[Asia]] (dall'[[Indonesia]] alla [[Siberia]] e dalla [[Turchia]] alla [[Penisolapenisola dei Ciukci]]), più ambedue le [[Americhe]]. In [[Africa]] invece i cervidi si sono estinti.
 
In [[Oceania]] i cervidi erano assenti prima dell'introduzione da parte dell'uomo. Oggi sono molto presenti in [[Australia]] (sei specie introdotte a partire dal [[XIX secolo]]) quanto in [[Nuova Zelanda]]. In Italia sono presenti in particolare il [[Cervus elaphus|cervo europeo]], insieme con il [[Cervus elaphus corsicanus|cervo sardo]], il [[Dama dama|daino]] e il [[Capreolus capreolus|capriolo]].
 
== Caratteri fisici ==
Riga 61 ⟶ 66:
In alcune specie inoltre i palchi sono assenti (come nel cervo d'acqua cinese'' [[Hydropotes inermis]]'').
 
Il loro naso è generalmente di colore nero, con delle piccole fessurine laterali, di forma simile a quello di una capra. I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
 
I cervidi sono gli ultimi grandi ruminanti selvaggi delle regioni temperate. Ne esistono 43 specie ripartite in 17 generi.
 
== Biologia ==
=== Dieta ===
Il cervo, rigorosamente erbivoro, ha una discreta capacità di adattamento e cambia la propria dieta a seconda delle stagioni e della disponibilità di cibo. In autunno e in inverno si ciba di frutti selvatici, bacche ed erba secca e, quando questi cominciano a scarseggiare, di corteccia di alberi. In primavera ed estate si nutre invece di varie specie foraggiereforaggere, di gemme e frutti selvatici.
 
=== Riproduzione ===
Riga 75 ⟶ 78:
L'origine della famiglia dei cervidi risale all'[[Oligocene]], circa 25 milioni di anni fa. In quel periodo erano numerose le famiglie di piccoli ruminanti primitivi che vivevano in [[Europa]], [[Asia]] e [[Nordamerica]]. Tra queste, le famiglie dei moschidi ([[Moschidae]]) e dei paleomericidi ([[Palaeomerycidae]]) sembrerebbero quelle più strettamente imparentate con i cervi.
[[File:Dicrocerus furcatus.JPG|thumb|upright=0.5|left|Palchi di ''[[Euprox furcatus]]'']]
I primi veri cervi, del [[Miocene]] inferiore (20 milioni di anni fa), si rinvengono in Asia e in Europa. Forme come ''[[Lagomeryx]]'', ''[[Ligeromeryx]]'' e ''[[Procervulus]]'' erano dotate di palchi estremamente semplici, e le loro dimensioni erano molto modeste.
 
Attraverso forme di transizione come ''[[Acteocemas]]'' e ''[[Stephanocemas]]'', generi successivi come ''[[Dicrocerus]]'', ''[[Heteroprox]]'', ''[[Euprox]]'' e ''[[Amphiprox]]'', del medio e tardo Miocene, probabilmente appartenenti alla [[tribù (tassonomia)|tribù]] dei Muntiacini (rappresentata attualmente dai [[Muntiacus|muntjak]]), svilupparono palchi decidui e aumentarono le dimensioni; fu solo con la comparsa dei primi rappresentanti della tribù Cervini che questi animali assunsero un aspetto simile alle specie attuali più conosciute. Un genere enigmatico del Miocene medio è ''[[Palaeoplatyceros]]'', già dotato di larghi palchi a ventaglio.
 
L'eurasiatico ''[[Cervavitus]]'', originatosi nel Miocene superiore, è un buon candidato all'origine dei cervi attuali, e lo stesso genere ''[[Cervus]]'' è di poco posteriore ([[Pliocene]] inferiore, circa 5 milioni di anni fa). I daini (genere ''[[Dama]]'') esistono dal [[Pleistocene]] inferiore (1,8 milioni di anni fa). La tribù dei cervini (apparsa dapprima con forme arcaiche come ''[[Croizetoceros]]'') comprende anche forme estinte dai palchi eccezionalmente ramificati (''[[Eucladoceros]]'') e altre forme dai palchi semplici e dalle forme snelle (''[[Metacervoceros]]'', ''[[Pseudodama]]''), mentre i megacerini (inizialmente noti con forme come ''[[Arvernoceros]]''), di cui fa parte il ben noto cervo delle torbiere (''[[Megaloceros giganteus]]''), comprendono i più grandi cervi mai esistiti, con palchi che sfioravano i 4 metri di larghezza. Alcuni cervi megaceri raggiunsero le isole del [[Mediterraneo]], dove diedero origine a forme nane nel corso del Pleistocene (''[[Candiacervus]]'').
 
La sottofamiglia dei capreolini (Capreolinae), che comprende i cervi americani, le alci, le renne e i caprioli, comparve nel Miocene superiore con il genere ''[[Procapreolus]]'', affine ai [[Capreolus|caprioli]] attuali. In particolare si pensa che i cervidi americani si siano differenziati circa 5 milioni di anni fa nelle foreste del Nordamerica e della Siberia. Il ceppo delle [[Alces alces|alci]], nel Pleistocene, attraverso ''[[Libralces]]'' diede origine al gigantesco ''[[Cervalces]]'', mentre le [[Rangifer|renne]] esistono almeno dal Pleistocene inferiore in Asia, da dove migrarono in [[Nordamerica]]. Il genere canadese ''[[Torontoceros]]'' potrebbe essere stato strettamente imparentato con le renne. Il Nordamerica fu inoltre terra di conquista, qualche milione di anni prima, anche dei cosiddetti cervi americani: il genere attuale ''[[Odocoileus]]'' è conosciuto a partire dal Pliocene inferiore. Appena riformatosi, l'[[istmo di Panama]] permise il passaggio dei cervi in [[Sudamerica]], dove proliferarono nel Pleistocene (''[[Morenelaphus]]'', ''[[Antifer]]'') e sono ancora presenti con forme tipiche (''[[Blastocerus]]'', ''[[Ozotoceros]]'') o aberranti (''[[Pudu puda]]'').
 
== Classificazione ==
Riga 98 ⟶ 101:
*** ''[[Hippocamelus antisensis]]'' ({{zoo|d'Orbigny|1834}}) - huemul del nord
*** ''[[Hippocamelus bisulcus]]'' ({{zoo|G. I. Molina|1782}}) - huemul del sud
** Genere ''[[Mazama (zoologia)|Mazama]]'' {{zoo|Rafinesque|1817}}
*** ''[[Mazama americana]]'' ({{zoo|Erxleben|1777}}) - mazama grande
*** ''[[Mazama chunyi]]'' {{zoo|Hershkovitz|1959}} - mazama nano
*** ''[[Mazama gouazoubira]]'' ({{zoo|G. Fischer|1814}}) - mazama grigio
*** ''[[Mazama jucunda]]'' {{zoo|O. Thomas|1913}} - mazama della Foresta Atlantica
*** ''[[Mazama nana]]'' ({{zoo|Hensel|1872}}) - mazama piccolo
*** ''[[Mazama nemorivaga]]'' ({{zoo|F. Cuvier|1817}}) - mazama dell'Amazzonia
*** ''[[Mazama rufina]]'' ({{zoo|Pucheran|1851}}) - mazama piccolo rosso
*** ''[[Mazama temama]]'' ({{zoo|Kerr|1792}}) - mazama grande del Messico
** Genere ''[[Odocoileus]]'' {{zoo|Rafinesque|1832}}
*** ''[[Odocoileus hemionus]]'' ({{zoo|Rafinesque|1817}}) - cervo mulo
*** ''[[Odocoileus pandora]]'' ({{zoo|Merriam|1901}}) - mazama dello Yucatán
*** ''[[Odocoileus virginianus]]'' ({{zoo|E. A. W. Zimmermann|1780}}) - cervo a coda bianca
** Genere ''[[Ozotoceros]]'' {{zoo|Ameghino|1891}}
Riga 115 ⟶ 118:
** Genere ''Pudu'' {{zoo|Gray|1852}}
*** ''[[Pudu mephistophiles]]'' ({{zoo|de Winton|1896}}) - pudu del nord
*** ''[[Pudu puda]]'' ({{zoo|G. I. Molina|1782}}) - pudipudu del sud
** Genere ''[[Rangifer]]'' {{zoo|C. H. Smith|1827}}
*** ''[[Rangifer tarandus]]'' ({{zoo|Linnaeus|1758}}) - renna
Riga 142 ⟶ 145:
*** ''[[Muntiacus feae]]'' ({{zoo|O. Thomas e Doria|1889}}) - muntjak del Tenasserim
*** ''[[Muntiacus gongshanensis]]'' {{zoo|Ma Shilai in Ma Shilai, Wang Yingxiang e Shi Liming|1990}} - muntjak del Gongshan
*** ''[[Muntiacus malabaricus]]'' {{zoo|Lydekker|1915}} - muntjak del Malabar
*** ''[[Muntiacus muntjak]]'' ({{zoo|E. A. W. Zimmermann|1780}}) - muntjak di Giava
*** ''[[Muntiacus puhoatensis]]'' {{zoo|Le Trong Trai in Binh Chau|1997}} - muntjak del Vietnam
Riga 155 ⟶ 158:
*** ''[[Rucervus eldii]]'' ({{zoo|McClelland|1842}}) - tameng
*** ''[[Rucervus schomburgki]]'' {{zoo|Blyth|1863}} - cervo di Schomburgk
** Genere ''[[Rusa (zoologia)|Rusa]]'' {{zoo|C. H. Smith|1827}}
*** ''[[Rusa alfredi]]'' ({{zoo|P. L. Sclater|1870}}) - cervo del Principe Alfredo
*** ''[[Rusa marianna]]'' ({{zoo|Desmarest|1822}}) - cervo delle Filippine
*** ''[[Rusa timorensis]]'' ({{zoo|de Blainville|1822}}) - sambar dalla criniera
*** ''[[Rusa unicolor]]'' ({{zoo|Kerr|1792}}) - sambar
 
* '''Sottofamiglia [[Hydropotinae]]'''
** Genere ''[[Hydropotes]]'' {{zoo|Swinhoe|1870}}
*** ''[[Hydropotes inermis]]'' {{zoo|Swinhoe|1870}} - cervo inerme
 
== GastronomiaCucina ==
{{vedi anche|Carne di cervo}}
Sebbene non siano facilmente addomesticabili come [[ovini]], [[Caprinae|caprecaprini]], [[maiale|maialisuini]] e [[bovini]], i rapporti tra persone e cervi sono molto antichi e antico è il loro uso in gastronomia. Il cervo ha avuto per molto tempo una grande importanza economica per gli esseri umani grazie al gusto della sua carne, che è considerata squisita da cuochi rinomati e buongustai. La carne dei cervi è la principale ragione per cui sono cacciati e allevati.
 
== Note ==