Charkiv: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
|||
(125 versioni intermedie di 63 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome = Charkiv
|Nome ufficiale = {{uk}} Харків
|Panorama = Успенський собор взимку, аерофото.jpg
|Didascalia = Veduta della cattedrale della Dormizione e della zona circostante
|Stato = UKR
|Grado amministrativo =
|Tipo = [[Città dell'Ucraina|Città]]
|Divisione amm grado 1 = Charkiv
|Divisione amm grado 2 = Charkiv
|Divisione amm grado 3 = Charkiv
|Amministratore locale = Ihor Terehov
|Partito = Blok Kernesa - Uspiš Charkiv
Riga 27 ⟶ 29:
|Superficie = 310
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 43 ⟶ 45:
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito = https://city.kharkiv.ua/
}}
'''Charkiv''' ({{ucraino|Харків}} e in ucraino arcaico: Харьків, ''Char'kiv''; {{russo|Харьков|Char'kov}}) è una [[città dell'Ucraina]] orientale nella regione storica della [[Sloboda Ucraina]], capoluogo dell'[[Oblast' di Charkiv|omonima oblast']] e dell'[[Distretto di Charkiv|omonimo distretto]].<ref>{{Cita web|url=https://gromada.info/ru/obschina/dergachivska/|titolo=Дергачевская городская громада|editore=Портал об'єднаних громад України|lingua=ru}}</ref> Nel 2022 aveva una popolazione di {{formatnum:1421125}} abitanti.<ref>{{Cita web|url=http://db.ukrcensus.gov.ua/PXWEB2007/ukr/publ_new1/2022/zb_%D0%A1huselnist.pdf|titolo=Number of Present Population of Ukraine, as of January 1 2022|lingua=uk,en}}</ref> Per popolazione è la seconda città del paese dopo la capitale [[Kiev]].
Fino al 18 luglio 2020 Charkiv era classificata come [[Città di rilevanza regionale dell'Ucraina|città di rilevanza regionale]] e costituiva un comune autonomo rispetto al [[Distretto di Charkiv]], anche se ne costituiva il centro amministrativo. Nell'ambito della riforma amministrativa dell'Ucraina, che ha ridotto a sette il numero dei distretti dell'oblast di Charkiv, Charkiv è entrata a far parte del distretto di Charkiv.<ref>{{Cita web|url=https://www.minregion.gov.ua/press/news/novi-rajony-karty-sklad/|titolo=Нові райони: карти + склад|editore=Міністерство розвитку громад та територій України|data=17 July 2020|lingua=uk}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=uk|url=http://www.golos.com.ua/article/333466|titolo=Про утворення та ліквідацію районів. Постанова Верховної Ради України № 807-ІХ.|pubblicazione=Голос України|data=2020-07-18|accesso=2020-10-03}}</ref>
Fondata verso la metà del [[XVII secolo]] da [[cosacchi]] ucraini come fortificazione in funzione anti-[[Tatari|tatara]] la città assunse importanza sotto il [[governatorato di Mosca]], che la elevò a capitale del [[Governatorato di Char'kov|governatorato della Sloboda Ucraina]]. Prima capitale dell'[[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina|Ucraina sovietica]] cedette il passo a Kiev nel [[1934]] e durante la [[seconda guerra mondiale]] fu epicentro di numerosi scontri tra le [[Potenze dell'Asse|forze dell'Asse]] e l'[[Armata Rossa]] che portarono alla pressoché totale distruzione della città.
Fondamentale snodo autostradale e ferroviario, grazie alla posizione strategica tra il [[bacino carbonifero del Donec]] e i [[Bacino di Kryvyj Rih|giacimenti ferriferi di Kryvyj Rih]], è anche un importante centro per le industrie [[Industria metalmeccanica|metalmeccanica]] e [[Siderurgia|siderurgica]].
Tra i monumenti di maggior pregio vi è la [[Piazza della Libertà (Charkiv)|piazza della Libertà]], la cui superficie di circa {{M|119000|ul=m²}} la rende la [[Piazze urbane per superficie|piazza più grande]] del paese nonché la quarta in [[Europa]]<ref>{{Cita web|url=https://www.civitatis.com/blog/it/piazze-europa/|titolo=Le 10 piazze più grandi d'Europa|data=22 dicembre 2020|accesso=1º marzo 2022}}</ref> e la ventitreesima al mondo.
== Geografia fisica ==
{{dx|[[File:Charkow.jpg|miniatura|Charkiv in una cartolina della fine del [[XIX secolo]]|sinistra|219x219px]]}}
La città si trova nell'[[Ucraina]] orientale in un terreno in gran parte collinare alla confluenza dell'[[Charkiv (fiume)|omonimo fiume]] coi torrenti [[Lopan']], [[Udy]] e [[Nemyšlja]] che diventano a loro volta affluenti del [[Severskij Donec]].
Riga 57 ⟶ 65:
== Storia ==
<gallery>
File:Kharko.jpg|Secondo la leggenda, la città fu fondata dal cosacco Charko
File:Петрівська фортеця 05.jpg|Fortezza di San Pietro
</gallery>
La città di Charkiv fu fondata nel 1654 e, secondo il [[Trattato di Perejaslav]], l'Ucraina era in un'alleanza militare con la Russia, ma a causa delle continue violazioni dell'accordo da parte della Russia, i cosacchi ucraini si ribellarono spesso, la più famosa delle quali è la rivolta dell'etmano Ivan Vyhovsky nel 1658-1659.<ref>Бабулин И. Б. Поход Белгородского полка на Украину осенью 1658 г. // «Единорогъ» : Материалы по военной истории Восточной Европы эпохи Средних веков и Раннего Нового времени. — М., 2009. — Вып. 1.</ref><ref>Литвин В. Українсько-російська війна 1658—1659. Конотопська битва // Історія України: в 3-т. — К. : Альтернативи, 2003—2005. — С. 539</ref> Nel 1731, durante le [[Guerra russo-turca|guerre russo-turche]] e per proteggersi dalle incursioni dei tatari di Crimea, i cosacchi del reggimento di Charkiv crearono qui una linea ucraina, la cui fortificazione più famosa era la fortezza di San Pietro nel villaggio di Petrivske che ha svolto un ruolo fondamentale nella difesa della città (oggi distretto di [[Izjum]]). Quando fu creato il governatorato di Charkiv, la regione subì la [[russificazione]] <ref> [https://ukrainaincognita.com/mista/petrivska-fortetsia-ukrainskoi-oboronnoi-linii Петрівська фортеця Української оборонної лінії]</ref>.
Durante la [[guerra sovietico-ucraina]], la regione soffrì molto a causa del [[Crimini di guerra sovietici|Terrore Rosso]], migliaia di contadini furono uccisi per ordine del leader della [[Čeka]] di Charkiv, Stepan Saienko <ref>[https://artefact.org.ua/history/chervoniy-teror-zvirstva-komunistiv-motoroshni-foto-dokumenti.html Червоний терор. Звірства комуністів (моторошні фото, документи)]</ref> <ref>[https://protivpytok.org/?page_id=1647 Саенко С.А.]</ref>.
Dal 1917 al 1934 Charkiv fu capitale della [[Repubblica Socialista Sovietica Ucraina]] poi, all'epoca dell'[[Unione Sovietica]] l'allora Char'kov fu grande centro industriale dove si produceva buona parte dei mezzi militari dell'[[Armata Rossa]] ed in particolare la [[Stabilimento Malyšev|ChPZ]] (letteralmente ''Fabbrica di locomotive di Char'kov'') fu il principale impianto per la produzione dei carri armati [[T-34]].
=== Seconda guerra mondiale ===
<gallery>
File:57. Divisione, Char'kov.jpg|[[Prima battaglia di Char'kov]], 24 ottobre 1941
File:Charkov 1942.jpg|[[Seconda battaglia di Char'kov]], 12-28 maggio 1942
File:Charkov 1943 (2).jpg|[[Operazione Stella|Prima liberazione di Char'kov]] il 16 febbraio 1943
File:Bundesarchiv Bild 101III-Neumann-111-31, Russland, bei Charkow, Panzer.jpg|[[Terza battaglia di Char'kov]], 15 marzo 1943
File:Советские офицеры со знаменем на площади Дзержинского в освобожденном Харькове.png|[[Quarta battaglia di Char'kov]], seconda liberazione della città, 23 agosto 1943
</gallery>
Durante la [[seconda guerra mondiale]], con l'[[operazione Barbarossa]], la città fu un obiettivo fondamentale delle due parti in lotta sul [[Fronte orientale (1941-1945)|fronte orientale]] e furono combattute accanite battaglie per il suo possesso con la [[Wehrmacht]]: la [[prima battaglia di Char'kov|prima]], la [[seconda battaglia di Char'kov|seconda]], la [[terza battaglia di Char'kov]]. I dirigenti sovietici erano riusciti intanto ad evacuare le fabbriche più importanti, tra cui la KhPZ, che venne trasferita a oriente, riprendendo la produzione inserita nella [[Uralvagonzavod]] di [[Nižnij Tagil]].
Dopo essere stata [[Operazione Stella|liberata una prima volta]] dall'[[Armata Rossa]] il 16 febbraio [[1943]] dalle truppe del generale [[Filipp Golikov]], venne riconquistata un mese dopo dalle [[Waffen-SS]] del generale [[Paul Hausser]]; Char'kov fu definitivamente liberata dai sovietici il 23 agosto 1943 nel corso della [[quarta battaglia di Char'kov]]; liberarono la città le forze sovietiche del "Fronte della steppa" del generale [[Ivan Konev]].
=== Guerra Russia-Ucraina ===
[[File:Bomb attack on Saltivske tram depot in Kharkiv.jpg|thumb|Effetti di un bombardamento in città nel marzo 2022|270x270px]]Durante l'[[invasione russa dell'Ucraina del 2022]] la città è stata duramente colpita per mesi dai bombardamenti missilistici e di artiglieria russi; alcuni [[Battaglia di Charkiv|combattimenti terrestri]] si sono svolti anche dentro la città nelle prime settimane di guerra.<ref>{{cita web|url=https://www.understandingwar.org/backgrounder/russia-ukraine-warning-update-initial-russian-offensive-campaign-assessment|titolo=Russia-Ukraine Warning Update: Initial Russian Offensive Campaign Assessment|sito=understandingwar.org|lingua=en|accesso=14 maggio 2022}}</ref>
== Popolazione e lingua ==
La popolazione è costituita principalmente da [[ucraini]] e [[russi]] (rispettivamente 62,8 e 33,2%), ma ci sono anche altre [[minoranze etniche]] notevolmente più piccole, come [[armeni]], [[azeri]], [[bielorussi]], [[uzbeki]] e [[tatari]].
La città e la sua [[Oblast' di Charkiv|oblast']] fanno parte però della zona geografica del paese a [[lingua russa in Ucraina|maggioranza russofona]].
Secondo una statistica ufficiale ucraina, nel 2001 circa il 66% dei residenti urbani parlava esclusivamente il [[Lingua russa|russo]] in casa<ref>Sewodnya 20 agosto 2012: {{collegamento interrotto|1=[http://www.segodnya.ua/regions/kharkov/Russkiy-yazyk- Stal-regionalnym -V- Harkove-.html Русский язык стал региональным в Харькове.] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot}}</ref>, ma a tale percentuale andavano tuttavia aggiunte, secondo lo studio demografico, numerose famiglie [[Bilinguismo|bilingue]], che usavano indifferentemente il russo oltre all'[[Lingua ucraina|ucraino]].
Le statistiche non ufficiali stimano per contro una percentuale ancora maggiore di locutori di [[lingua russa]]<ref>{{cita web |url=http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |titolo=Copia archiviata |accesso=9 gennaio 2015 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150403101945/http://www.analitik.org.ua/researches/archives/3dee44d0/41ecef0cad01e/ |dataarchivio=3 aprile 2015}}</ref>, nonostante la diffusione politica nazionale dell'ucraino sponsorizzata da parte dei governi nazionali, dopo l'[[Indipendenza dell'Ucraina|indipendenza del paese]] dall'[[Unione Sovietica]].
Secondo un [[Sondaggio d'opinione|sondaggio]] dell'Accademia ucraina delle Scienze risalente al [[2011]], la percentuale della popolazione che utilizzava l'ucraino come [[lingua madre]] era appena del 28%<ref>{{Cita web |autore=Oleksandr Kramar |url=http://ukrainianweek.com/Society/47497 |titolo=Russificazione: via bilinguismo |data=18 aprile 2012 |accesso=1º Ottobre 2014 |lingua=en}}</ref>.
Al contrario, l'Istituto repubblicano internazionale determinava nel [[2015]] che a Charkiv il 95% della popolazione nella vita quotidiana parla solo o principalmente il russo, l'85% addirittura utilizza esclusivamente il russo e solo il 4% degli abitanti usa di conseguenza abitualmente o prevalentemente la lingua ucraina<ref>{{Cita web |url=http://www.iri.org/sites/default/files/wysiwyg/2015-05-19_ukraine_national_municipal_survey_march_2-20_2015.pdf |data=2015-05-19 |titolo=Ukraine National Municipal Survey March 2-20 2015 |accesso=2022-03-23}}</ref>.
{{cn|Nel [[2012]] in tutta l'[[oblast' di Charkiv]], e quindi anche nella città stessa, il [[Lingua russa|russo]] è stato riconosciuto come [[lingua ufficiale]] [[Oblast' di Charkiv|regionale]] e così, a più di vent'anni dalla sua abolizione, la [[lingua russa]] ha di nuovo ottenuto un riconoscimento ufficiale nella provincia e città di Charkiv.}}
La grande [[comunità ebraica]] di un tempo nella città si è ridotta in modo significativo, prima a causa dell'[[Olocausto]] e, dagli [[anni 1980|anni '80]], in seguito ad un'[[emigrazione]] massiccia.
== Cultura ==
=== Istruzione ===
* [[Università di Charkiv]]
* [[Istituto Politecnico di Charkiv]]
* [[Università Pedagogica Nazionale di Charkiv]]
==== Musei ====
* [[Museo d'arte di Charkiv|Museo d'arte]]
* Memoriale di Drobyc'kyj Jar, a [[Drobyc'kyj Jar]], dove tra la fine del 1941 e l'inizio del 1942 vennero uccise oltre 15.000 persone, in maggioranza ebrei, dalle truppe di occupazione naziste
* [[Museo storico "Mykola Fedorovyč Sumcov" di Charkiv]]
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*[[Cattedrale dell'Annunciazione (Charkiv)|Cattedrale dell'Annunciazione]]
*[[Cattedrale dell'Intercessione (Charkiv)|Cattedrale dell'Intercessione]]
*[[
*[[Cattedrale di San Nicola(Charkiv)|Cattedrale di San Nicola]]
=== Architetture civili ===
[[File:Міський парк, Харків DJI 0102.jpg|miniatura|[[Parco Maksim Gor'kij]]]][[File:Будинок_держпромисловості,_Харків_DJI_0057.jpg|miniatura|[[Piazza della Libertà (Charkiv)|Piazza della Libertà]] al crepuscolo]]
* [[Parco Maksim Gor'kij]]
* [[Piazza della Libertà (Charkiv)|Piazza della Libertà]]
* [[Teatro drammatico ucraino di Charkiv]]
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
Il territorio di Charkiv è diviso in nove distretti:
*Dzeržyns'kyj;
*Kyïvs'kyj;
*
*Lenins'kyj;
*Moskovs'kyj;
Riga 117 ⟶ 146:
== Economia ==
Charkiv è uno dei principali centri culturali ed industriali dell'[[Ucraina]]: fra le principali attività industriali si possono annoverare soprattutto l'[[Industria metalmeccanica|industria meccanica]],
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade
La principale via d'accesso a Charkiv è l'[[strada M03|autostrada M03]], che unisce Kiev e all'[[oblast' di Luhans'k]] e alla Russia. Dalla città dipartono anche l'[[Strada M20|M20]], verso il vicino valico frontaliero con la Russia, e l'[[Strada M18|M18]] per [[Zaporižžja]], [[Melitopol']] e la [[Crimea]].
=== Ferrovie ===
[[File:Kh Rail.JPG|miniatura|[[Stazione di Charkiv]]]]Il primo collegamento ferroviario di Charkiv fu aperto nel 1869. Il primo treno ad arrivare a Charkiv arrivò da nord il 22 maggio 1869 e il 6 giugno 1869 fu aperto il traffico sulla linea Kursk – Kharkiv – Azov. La stazione ferroviaria passeggeri di Kharkiv fu ricostruita e ampliata nel 1901, per essere poi distrutta durante la [[seconda guerra mondiale]]. Nel 1952 fu costruita una nuova [[Stazione di Charkiv|stazione ferroviaria di Charkiv]]. Kharkiv è collegata con tutte le principali città in Ucraina e all'estero da regolari treni ferroviari. I treni regionali noti come ''[[Električka]]'' la collegano con le città e i villaggi vicini.
===
[[File:Kharkiv International Airport. Passenger Terminal A.jpg|miniatura|Terminal A dell'[[aeroporto di Charkiv]]]]La città è servita dall'[[Aeroporto di Charkiv]] situato a sud-est, nel quartiere [[Slobidskyi]].
=== Mobilità urbana ===
La città è servita dal 23 agosto 1975 dalla [[metropolitana di Charkiv]], con 3 linee dal 1995, dalla [[Rete tranviaria di Charkiv|rete tranviaria]] oltre che da autobus urbani e filobus.
===
Nel
== Amministrazione ==
Riga 164 ⟶ 179:
*{{Gemellaggio|Bulgaria|Varna}}
*{{Gemellaggio|Polonia|Varsavia|2011}}
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Leninorder.jpg
|nome_onorificenza = Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin
|motivazione =
|data = 1970
}}
{{Onorificenze
|immagine = OrderOctoberRevolution.gif
|nome_onorificenza = Ordine della Rivoluzione d'Ottobre
|collegamento_onorificenza = Ordine della Rivoluzione d'ottobre
|motivazione =
}}
{{Onorificenze
|immagine = Hero of Ukraine.svg
|nome_onorificenza = Città Eroina dell'Ucraina
|collegamento_onorificenza = Città eroina dell'Ucraina
|motivazione =
|data = 2022
}}
== Sport ==
* Charkiv ospita la squadra [[Calcio (sport)|calcistica]] del {{calcio Metalist|N}}, vincitrice di una [[Kubok SSSR|Coppa Sovietica]] ai tempi dell'[[Unione Sovietica|URSS]]; nel 2012 la città fu sede di alcuni incontri del [[Campionato europeo di calcio 2012|campionato europeo di calcio]].
* Dal 2017 al 2020 la città di Charkiv ha ospitato la squadra dello {{calcio Shakhtar|N}}.
== Nella cultura di massa ==
* Charkiv viene citata a pagina 17 nel preludio di ''[[La pianista bambina]]'', romanzo dello scrittore e giornalista statunitense Greg Dawson.<ref>{{Cita libro|titolo=La pianista bambina|autore=Greg Dawson|traduttore=Linda Rosaschino|città=Milano|editore=Piemme|anno=2014|url=http://api2.edizpiemme.it/uploads/2014/02/566-1815.pdf|cid=pianista|oclc=1045834666|accesso=5 maggio 2022|dataarchivio=26 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210426080205/http://api2.edizpiemme.it/uploads/2014/02/566-1815.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
* [[Prima battaglia di Char'kov]]
* [[Seconda battaglia di Char'kov]]
* [[Operazione Stella]]
* [[Terza battaglia di Char'kov]]
* [[Quarta battaglia di Char'kov]]
* [[47ª Brigata meccanizzata|47ª Brigata meccanizzata "Magura"]]
* [[47ª Brigata artiglieria]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=
== Collegamenti esterni ==
|