Mazda Cosmo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Le serie Mazda Cosmo: Il motore raffigurato in foto è il quattro cilindri, non il Wankel. Si possono notare il filtro dell'aria dall'altro lato del motore (lato aspirazione) e l'ordine delle quattro pipette delle candele sopra il collettore di scarico. FONTI: https://japanesenostalgiccar.com/behold-the-mazda-cosmo-ap-rx-5/ e molte altre.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Auto
|nome=Mazda Cosmo
|immagine=1967 mazda cosmo sport 1 (cropped).jpg
|didascalia=
|bandiera = JPN
Riga 27:
|esemplari=
|note=
|immagine2=1967 mazda cosmo sport 3 (cropped).jpg
|didascalia2=
}}
}}'''Cosmo''' è un nome utilizzato dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Mazda]] per indicare quattro [[automobile|vetture]] realizzate a partire dal [[1967]] fino al settembre [[1995]]. Il nome Cosmo venne impiegato per indicare le vetture di classe ''GT'' o nella fascia alta della gamma. Pur condividendo lo stesso nome le diverse Cosmo non erano particolarmente collegate tra di loro, anche se condividevano l'impiego del motore rotativo [[motore Wankel|Wankel]].
 
La '''Mazda Cosmo''' è un nome utilizzato dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Mazda]] per indicare quattro [[automobile|vetture]] realizzate a partire dal [[1967]] fino al settembre [[1995]].
 
}}'''Cosmo''' è un nome utilizzato dalla [[casa automobilistica]] [[giappone]]se [[Mazda]] per indicare quattro [[automobile|vetture]] realizzate a partire dal [[1967]] fino al settembre [[1995]]. Il nome Cosmo venne impiegato per indicare le vetture di classe ''GT'' o nella fascia alta della gamma. Pur condividendo lo stesso nome le diverse Cosmo non erano particolarmente collegate tra di loro, anche se condividevano l'impiego del motore rotativo [[motore Wankel|Wankel]].
 
==Inizi==
Riga 41 ⟶ 45:
=== I Serie (1967–1968) ===
 
La I Serie o L10A della Cosmo utilizzava il motore Wankel 0810 a doppio rotore. La [[cilindrata]] era di {{M|998|ul=cm³}} e la [[potenza (fisica)|potenza]] dell'ordine dei {{M|110|ul=CV}} ({{M|82|ul=kW}}). La L10A era dotata anche di un [[carburatore]] [[Hitachi (azienda)|Hitachi]] a quadricorpo e di un sistema di accensione che utilizzava due [[candela (meccanica)|candele]] per camera e una doppia distribuzione. Di serie era montato un [[cambio (meccanica)|cambio]] a quattro rapporti e [[ruota|ruote]] da 14 [[sistema consuetudinario statunitense|pollici]]. Le [[sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano del tipo a ruote indipendenti dotate di molle elicoidali e di [[barra antirollio]]. Per le sospensioni posteriori venne utilizzato il [[Ponte De Dion|ponte rigido tipo DeDion]] dotato di balestre semiellittiche e braccetti di rinforzo. I [[freno|freni]] anteriori erano a [[freno a disco|disco]] da {{M|254|ul=mm}} senza [[servofreno|servoassistenza]], al posteriore erano montati dei [[freno a tamburo|tamburo]] da {{M|200|u=mm}}.
 
In merito alle prestazioni la Cosmo [[accelerazione|accelerava]] sui {{M|400|u=m}} in 16,4 secondi mentre la [[velocità]] massima era di {{M|185|ul=km/h}}. La I serie, 343 gli esemplari costruiti, veniva venduta al prezzo di 1,48 milioni di [[yen]] dell'epoca.
Riga 62 ⟶ 66:
[[File:Mazda Cosmo AP 2000 rear.jpg|sinistra|miniatura|Mazda Cosmo AP 2000.]]
La Cosmo CD montava il motore Wankel di maggiore cubatura mai realizzato ed utilizzava il pianale e la parte meccanica della [[Mazda RX-4|RX-4]]. Era leggermente più pesante della vettura della quale utilizzava il pianale ma aveva un allestimento più [[lusso|lussuoso]]. Le sospensioni erano del tipo a cinque punti ed erano stati adottati i freni a disco su tutte le ruote. Due i motori disponibili sempre Wankel: il 12A e il 13B. La vettura si rivelò comoda, veloce e ben equipaggiata sebbene la [[carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] si dimostrasse incline alla [[ruggine]].
[[File:Mazda Cosmo AP 2000 engine room.jpg|miniatura|Motore Wankelquattro cilindri da 1769 cc di una Cosmo AP.]]
Il motore era brillante e capace di salire di giri velocemente. Della Cosmo CD venne realizzata anche una versione dotata di [[Motore a combustione interna|motore a pistoni]]: la Cosmo 1800. Su questo modello veniva montato un motore quattro [[cilindro (meccanica)|cilindri]] in linea di {{M|1769|u=cm³}} che erogava {{M|100|u=hp}} ({{M|75|u=kW}}).