Angers Sporting Club de l'Ouest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª e modifiche minori
 
(110 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|società calcistiche francesi}}
{{Squadra di calcio
|nome squadra = Angers SCO (Angers Sporting Club de l'Ouest)
|nomestemma = Angers SCO logo 2021.png
(Angers Sporting Club dell'Ovest)
|soprannomi = ''Le SCO'', ''Les Scoïstes'', ''Les Noirs et Blanc'' (I nerobianchi)
|nomestemma = Angers SCO.png
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|pattern_la1 = _angers2122h
|inno =
|pattern_b1 = _angers2122h
|autore =
|pattern_ra1 = _angers2122h
|città = [[Angers]]
|pattern_sh1 = _angers2021h
|pattern_la1 = _angers2223h
|pattern_so1 = _angers2021h
|pattern_b1 = _angers2223h
|pattern_ra1 = _angers2223h
|pattern_sh1 = _angers2223h
|pattern_so1 = _angers2223h
|leftarm1 = FFFFFF
|body1 = FFFFFF
Riga 14 ⟶ 18:
|shorts1 = 000000
|socks1 = 000000
|pattern_la2 = _angers2122a_angers2223a
|pattern_b2 = _angers2122a_angers2223a
|pattern_ra2 = _angers2122a_angers2223a
|pattern_sh2 = _lorient2021a_angers2223a
|pattern_so2 = _angers2021a_angers2223a
|leftarm2 = FFFFFF
|body2 = FFFFFF
Riga 24 ⟶ 28:
|shorts2 = FFFFFF
|socks2 = FFFFFF
|simboli = [[Ailuropoda melanoleuca|Panda]]
|pattern_la3 = _angers2122t
|pattern_b3 = _angers2122t
|pattern_ra3 = _angers2122t
|pattern_sh3 = _angers2122t
|pattern_so3 =
|leftarm3 = 68D8C7
|body3 = 68D8C7
|rightarm3 = 68D8C7
|shorts3 = 68D8C7
|socks3 = FF8C69
|simboli =
|nazione = {{FRA}}
|bandiera = Flag of France.svg
Riga 42 ⟶ 36:
|annofondazione = 1919
|rifondazione =
|proprietario = {{Bandiera|FRA}} [[Said Chabane]]
|inno =
|presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Romain Chabane]]
|autore =
|allenatore = {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Dujeux]]
|città = [[Angers]]
|stadio = [[Stadio Raymond Kopa|Raymond Kopa]]
|presidente = {{Bandiera|FRA}} [[Saïd Chabane]]
|capienza = {{formatnum:19800}}
|allenatore = {{Bandiera|FRA}} [[Gérald Baticle]]
|stadio = [[Stadio Raymond Kopa]]
|immaginestadio =
|capienza = {{formatnum:16300}}
|titoli nazionali =
|coppe nazionali =
|titoli internazionali =
|colori = {{simbolo|600px Bianco e Nero (Strisce).svg}} [[Bianco]], [[nero]]
|soprannomi =
|sito = www.angers-sco.fr
}}
L{{'}}'''Angers Sporting Club de l'Ouest''', meglio nota come '''Angers SCO''', o più semplicemente '''Angers''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]: {{IPA|ɑ̃ʒe|fr}}), è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Francia|francese]] della città di [[Angers]], fondata nel [[1919]]. Milita in [[Ligue 1]], la massima serie del [[campionato francese di calcio]].
 
L''''Angers Sporting Club de l'Ouest''', meglio nota come '''Angers SCO''', o più semplicemente '''Angers''', è una [[squadra di calcio|società]] [[calcio (sport)|calcistica]] [[Francia|francese]] con sede nella città di [[Angers]]. Fondata nel [[1919]], la squadra milita in [[Ligue 1]] dal 2015.
 
== Storia ==
L'Angers SCO fu fondata dai fratelli Fortin, amministratori della banca ''Crédit de l'Ouest'', il 10 ottobre [[1919]] sotto il nome di ''Sporting Club du Crédit de l'Ouest (S.C.C.O.)''<ref>{{fr}} Wahl, Alfred, Les Archives du football, Gallimard-Julliard (Collection archives), 1989.</ref>. La prima partita della società avvenne il 19 ottobre 1919 contro lo Stade Nantais U.C. (persa 2-1)<ref name="SCO_50">''Sporting Club de l'Ouest 1919-1969, Livre d'or du Cinquantenaire'', imprimerie Miot, 1969</ref>.
 
Lo Sporting Club de l'Ouest diventa un club professionistico durante la [[Liberazione di Parigi|Liberazione]] (due anni dopo la conquista del titolo nel campionato dilettanti del 1943), militando in [[Ligue 2|seconda divisione]] e attirando alcune stelle del calcio ([[Alfred Aston]], [[André Simonyi]] e il giovane [[Raymond Kopa]], futuro [[Pallone d'oro 1958]]). Nel 1956 conquista la promozione in prima divisione e vi rimane per oltre venti anni (1956-1981), con tre retrocessioni seguite da immediate promozioni, e una finale nella Coppa di Francia 1957. In quegli anni il club vantava nella rosa alcuni giocatori che militavano nella [[Nazionale di calcio della Francia]], come [[Stéphane Bruey]], [[Jean Deloffre]], [[Jean-Pierre Dogliani]] e altri. Nei primi anni settanta l'Angers ha brillato nel campionato grazie alle giocate di [[Jean-Marc Guillou]] e [[Marc Berdoll]]. La squadra ha giocato due partite di [[Coppa UEFA]] (stagione 1972-1973), primaper dipoi militare altri sette anni in massima divisione e tornare in seconda divisioneserie nel 1980.
 
Dopo un'ulteriore partecipazione al campionato di prima divisione (1993-1994) l'Angers scivola fino alla [[Championnat National|terza divisione]] due anni dopo, per poi cadere nell'anonimato delle divisioni regionali. Il club ha oscillato tra la [[Championnat National|terza]] e la [[Ligue 2|seconda divisione]], per poi stabilirsi in quest'ultima negli anni dal 2007 al 2015. Proprio nel [[Ligue 2 2014-2015|2015]] la squadra ha raggiunto la [[Ligue 1]], ventuno anni dopo averla lasciata. Nella [[Ligue 1 2015-2016|prima stagione]] in massima serie ha raggiunto il terzo posto nel girone d'andata dietro [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]] e [[AS Monaco|Monaco]], ma ha terminato al nono posto alla fine del campionato. Nelle stagioni seguenti il club ha conseguito varie salvezze consecutive.
 
Nella stagione 2022-2023, al termine di un campionato molto deludente, è retrocesso in [[Ligue 2]] dopo otto anni, ma l'anno dopo ha riguadagnato la massima serie e la salvezza nell'annata successiva.
Dopo un'ulteriore partecipazione al campionato di prima divisione (1993-1994), l'Angers scivola fino alla [[Championnat National|terza divisione]] due anni dopo, per poi cadere nell'anonimato di un club regionale. Il club ha oscillato tra la [[Championnat National|terza]] e la [[Ligue 2|seconda divisione]] per poi stabilirsi in quest'ultima negli anni dal 2007 al 2015. Proprio nel [[Ligue 2 2014-2015|2015]] la squadra ha raggiunto la [[Ligue 1]], 21 anni dopo averla lasciata. Nella [[Ligue 1 2015-2016|prima stagione]] in massima serie ha raggiunto il terzo posto nel girone d'andata dietro [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris SG]] e [[AS Monaco|Monaco]], ma ha terminato al nono posto alla fine del campionato. Nelle stagioni seguenti ([[Ligue 1 2016-2017|2016-2017]] e [[Ligue 1 2017-2018|2017-2018]]) il club conclude due annate tranquille con un 12º ed un 14º posto.
 
== Cronistoria ==
{| class="toccolours" style="background:white"
|-
!colspan="3" style="text-align:center; border:1px solid black; background:black"; | <span style="color:white"> | Cronistoria dell'Angers Sporting Club de l'Ouest</span>
|- style="font-size:93%"
|valign="top"|
| style="width:100%;"|
{{colonnediv col}}
* ...
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2005-2006|2005-2006]] - 11º in [[Championnat National 2005-2006|Championnat National]].
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2006-2007|2006-2007]] - 1º in [[Championnat National 2006-2007|Championnat National]]. '''Promosso in [[Ligue 2]]'''.
----
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2007-2008|2007-2008]] - 10º in [[Ligue 2 2007-2008|Ligue 2]].
: Ottavi di finale in [[Coupe de France 2007-2008|Coupe de France]].
Riga 85 ⟶ 78:
: Sedicesimi di finale in [[Coupe de France 2009-2010|Coupe de France]].
: Primo turno in [[Coupe de la Ligue 2009-2010|Coupe de la Ligue]].
----
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2010-2011|2010-2011]] - 6º in [[Ligue 2 2010-2011|Ligue 2]].
: Semifinale in [[Coupe de France 2010-2011|Coupe de France]].
Riga 95 ⟶ 87:
: Sedicesimi di finale in [[Coupe de France 2012-2013|Coupe de France]].
: Ottavo turno in [[Coupe de la Ligue 2012-2013|Coupe de la Ligue]].
----
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2013-2014|2013-2014]] - 9º posto in [[Ligue 2 2013-2014|Ligue 2]].
: Semifinale in [[Coupe de France 2013-2014|Coupe de France]].
: Primo turno in [[Coupe de la Ligue 2013-2014|Coupe de la Ligue]].
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2014-2015|2014-2015]] - 3º posto in [[Ligue 2 2014-2015|Ligue 2]]. {{simbolo|Green Arrow Up.svg|10}} '''Promosso in [[Ligue 1]]'''.
: Ottavo turno in [[Coupe de France 2014-2015|Coupe de France]].
: Secondo turno in [[Coupe de la Ligue 2014-2015|Coupe de la Ligue]].
Riga 113 ⟶ 106:
: Trentaduesimi di finale in [[Coupe de France 2018-2019|Coupe de France]].
: Terzo turno in [[Coupe de la Ligue 2018-2019|Coupe de la Ligue]].
----
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2019-2020|2019-2020]] - 11º in [[Ligue 1 2019-2020|Ligue 1]].
: Ottavi di finale in [[Coupe de France 2019-2020|Coupe de France]].
Riga 118 ⟶ 112:
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2020-2021|2020-2021]] - 13º in [[Ligue 1 2020-2021|Ligue 1]].
: Quarti di finale in [[Coupe de France 2020-2021|Coupe de France]].
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2021-2022|2021-2022]] - 14º in [[Ligue 1 2021-2022|Ligue 1]].
{{Colonne fine}}
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2022-2023|2022-2023]] - 20º in [[Ligue 1 2022-2023|Ligue 1]]. '''Retrocesso in [[Ligue 2]]'''.
: Ottavi di finale in [[Coupe de France 2022-2023|Coupe de France]].
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2023-2024|2023-2024]] - 2° in [[Ligue 2 2023-2024|Ligue 2]]. '''Promosso in [[Ligue 1]]'''.
* [[Angers Sporting Club de l'Ouest 2024-2025|2024-2025]] - 14° in [[Ligue 1 2024-2025|Ligue 1]].
{{div col end}}
|}
 
Riga 130 ⟶ 129:
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_scodesc |pattern_ra=|leftarm=ffffff|body=ffffff|rightarm=ffffff|shorts=ffffff|socks=ffffff|title=<small>Anni '1960</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_Vonwhite |pattern_ra=|leftarm=ffffff|body=000000|rightarm=ffffff|shorts=000000|socks=000000|title=<small>1992: promozione in Division 1</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_beams_black|pattern_ra=|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=<small>Dal 2006 al 2008</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_blackstripes_curve_right|pattern_ra=_black_stripes_angers_sco|pattern_sh=_basketballavellinoaway|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=000000|title=<small>Stagione 2008-2009</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_blackflair|pattern_b=_goldscoblack|pattern_ra=_blackflair |leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=000000|title=<small>Nel 2009</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_b=_amber_sleeve_seams|pattern_ra=|pattern_so=_band_white|leftarm=FFFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=000000|socks=000000|title=<small>Nel 2010</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calciocalcio|pattern_la1pattern_la=|pattern_b=_blackgoldstripesangerssco|pattern_sh=_scoblanc|pattern_so=_3_stripes_navy|leftarm=FFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=FFFFFF|title=<small>Stagione 2011-2012</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
|-
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=_angers1213|pattern_ra=_angers1213|pattern_b=_angerssco20122013|pattern_sh=_black angers sco|pattern_so=_ color_3_stripes_white|leftarm=FFFFF|body=FFFFFF|rightarm=FFFFFF|shorts=FFFFFF|socks=000000|title=<small>Stagione 2012-2013</small>}}
|}
{| align="left" style="margin: 0.5em; font-size: 90%; "
Riga 171 ⟶ 170:
|
{{Divisa Calcio|pattern_la=|pattern_ra=|pattern_b=_angerssco20132014|pattern_sh=_sco2014|pattern_so=_ color 3 stripes white
| leftarm=000000|body=FFFFFF |rightarm=000000|shorts=000000|socks=000000|title=<small>Stagione 2014-2015</small>}}
|}
|}
Riga 177 ⟶ 176:
{{Clr}}
 
In origine, i colori sociali dell'Angers SCO erano il blu (sia per la maglia che per i pantaloncini) e il bianco (per i calzettoni). Nel 1930, il nero sostituì l'azzurro su decisione del presidente dell'epoca, che lo considerava un colore "più lusinghiero". Da allora, il bianco è diventato il colore predominante della divisa fino al 1950, mentre il nero veniva utilizzato nei pantaloncini e nei dettagli (come le spalle o una fascia orizzontale al centro della maglia).
I primi colori della SCO erano blu (camicia e basso) e bianco (galleggiante), poi il nero sostituito l'azzurro nel 1930 come presidente all'epoca era questo colore "più lusinghiero." Bianco divenendo il colore dominante del corredo fino al 1950, il nero è visibile sul basso e raccordo (spalla, fascia orizzontale al centro della maglia..). Dalla metà degli anni 1950, il nero è diventato importante (in basso e variabile), la maglia bianca con il residuo, a seconda della stagione, le tre lettere "SCO" scritto sul petto a sinistra di orizzontale o diagonale. Fino al 2008, la SCO ha sollevato alternativamente (per diverse stagioni consecutive) detenute esclusivamente abiti bianchi o bianco (camicia) e nero (basso e corto). Per la stagione 2008/09, la SCO ha innovato con l'adozione di una camicia bianca striato di nero.
 
A partire dalla metà degli anni Cinquanta, il nero ha assunto un ruolo più importante nel design della divisa (presente nei pantaloncini o in altre parti, con variazioni stagionali). La maglia restava prevalentemente bianca, spesso accompagnata dalla scritta "SCO" sul petto, in orizzontale o in diagonale, a seconda della stagione.
Abiti di ricambio hanno spesso cambiato colore: nel 1950, la SCO è sfoggiava un abito grigio (come canta "P'tit Jules" in "Go SCO") con le sue calze di galleggianti e nere, una maglia di tango. È quest'ultimo che porta undici angioino altrove a Colombes nella finale della Coppa di Francia nel 1957 contro Tolosa. Nel decennio successivo, il verde è di rigore sulla maglia e bassi (soprattutto pantaloncini bianchi). Poi il rosso a 1970-1980 (camicia e in basso) a volte con pantaloncini neri. Successivamente, c'è stata una miriade di colori alternativi (come nell'ultimo ultima stagione in D1 nel 1993-94: per esempio, la maglia a strisce bianche e blu della luce utilizzato una sola volta), ma la maglia accompagnati dai pantaloncini gialli e calze nere era il più delle volte sotto i riflettori. Oggi, l'unico nero accompagna la SCO ha tenuto nella maggior parte dei suoi viaggi, nel 2009, la SCO ha adottato una fascia d'oro sul lato sinistro della maglia per festeggiare i suoi 90 anni di esistenza.
 
Fino al 2008, l'Angers SCO ha alternato stagioni in cui la squadra indossava completi completamente bianchi ad altre in cui si usava la classica combinazione bianco (maglia) e nero (pantaloncini e calzettoni). Nella stagione 2008/09, il club ha introdotto una novità: una maglia bianca a strisce nere.
 
Le seconde divise hanno subito frequenti cambiamenti di colore. Negli anni Cinquanta, ad esempio, la squadra sfoggiava una divisa grigia, celebrata anche nella canzone "Go SCO" di "P'tit Jules", composta da calzettoni bianchi e neri e una maglia color arancione acceso ("tango"). Proprio questa divisa fu indossata nella finale della Coppa di Francia del 1957 contro il Tolosa, disputata a Colombes.
 
Negli anni Sessanta, il colore verde divenne comune per la seconda divisa (con pantaloncini spesso bianchi). Tra gli anni Settanta e Ottanta, il rosso prese il sopravvento, utilizzato sia per la maglia che per i pantaloncini, a volte abbinato a pantaloncini neri.
 
Successivamente, furono sperimentati numerosi altri colori alternativi. Nella stagione 1993/94, ad esempio, l'ultima in Ligue 1 prima della retrocessione, fu utilizzata una maglia a strisce bianche e azzurro chiaro, indossata una sola volta. Un'altra combinazione frequente prevedeva maglia e pantaloncini gialli con calzettoni neri.
 
Oggi, l'Angers SCO indossa per lo più una divisa completamente nera durante le trasferte. Nel 2009, per celebrare il 90º anniversario del club, fu introdotta una fascia dorata sul lato sinistro della maglia.
----
 
=== Simboli ufficiali ===
==== Stemma ====
<br /><gallery>
File:SCO Angers (Avant 1994).svg|Stemma utilizzato fino al 1994.
File:Scoangers.png|Da [[2004]] al [[2011]]
File:Angers SCO logo 2004.png|Stemma utilizzato dal 2004 al 2011.
File:Angers SCO logo 2012.png|Stemma utilizzato dal 2012 al 2021.
File:Angers SCO logo 2021.png|Stemma utilizzato dal 2021.
</gallery>
 
Riga 191 ⟶ 204:
Lo stadio è stato inaugurato nel 1912 sotto il nome d'arte Bessonneau, dal suo creatore Julien Bessonneau. Si è rinnovato nel 1925. È stadio comunale nel 1957, è stato nuovamente rinnovato e la pista di atletica che circonda il campo lontano è distrutto e la galleria Saint-Léonard è poi costruito. Pertanto, lo stadio è stato ribattezzato Jean Bouin e può quindi ospitare più di 21.000 spettatori.
 
Nel 1993, lo stadio fu completamente riabilitato per convalidare l'aumento della Ligue 1, grazie alla costruzione della tribuna Colombier, più vecchio di curva stadio Velodrome di Marsiglia, la cui architettura è simile. Ma come risultato delle restrizioni di sicurezza, la capacità dello stadio è limitata a 17.000 posti alla fine del 1990 la sua famosa collina erba dietro uno dei due obiettivi è poi rasata. Questo simbolo tumulo di una fase storica per la città ha ospitato i più ferventi sostenitori scoïstes.
 
Nel 2010, la collina èerbosa sicuramentedietro rasatouna porta fu rimossa per consentire la costruzione di una tribuna di 5400 places2, come la galleria Saint-Léonard,posti per la stagione 2010-2011.
 
Nel 2014, due schermi giganti di 38,2&nbsp;m² sono installati in un angolo del San Leonardo Coubertin e forum e forum Colombier e John Bouin.
 
Nel 2015, il club si trasferì l'technology4 linea di meta. Le casette nel forum Jean Bouin sono rifatto per accogliere nelle migliori condizioni e dei media partner in occasione del ritorno di Ligue 15.
 
== Allenatori ==
{{vedi categoria|Allenatori dell'Angers S.C.O.}}
 
{{riquadro|larghezza=100%|col1=red|col2=white|col3=black|font-size=120%|titolo=Allenatori|contenuto=
=== Storia allenatori ===
{{colonneDiv col|2}}
* 1942-1947 {{Bandiera|FRA}} Georges Meuris (1942–47)
* 1947 {{Bandiera|FRA}} [[André Simonyi]]
*Andowski (1947)
* 1948-1951 {{Bandiera|FRA}} Camille Cottin
*Walter Presch (1956–57)
* 1951-1953 {{Bandiera|FRA}} Jean Grégoire
*[[Maurice Blondel (calciatore)|Maurice Blondel]] (1957–60)
* 1953-1956 {{Bandiera|TCH}} Karel Michlovský
*Karel Michlowski (1960–62)
* 1956-1957 {{Bandiera|AUT}} Walter Presch
*Antoine Pasquini (1962–68)
* 1957-1960 {{Bandiera|FRA}} Maurice Blondel
*[[Louis Hon]] (1968–69)
* 1960-1962 {{Bandiera|TCH}} Karel Michlovský
*[[Lucien Leduc]] (1969–70)
* 1962-1968 {{Bandiera|FRA}} Antoine Pasquini
*Ladislas Nagy (1970–73)
* 1968-1969 {{Bandiera|FRA}} [[Louis Hon]]
*[[César Pancho Gonzales]] (1973–74)
* 1969-1970 {{Bandiera|FRA}} [[Lucien Leduc]]
*[[Velibor Vasović]] (1974–76)
* 1970-1973 {{Bandiera|FRA}} Ladislas Nagy
*Aimé Mignot (1976–79)
* 1973-1974 {{Bandiera|ARG}} [[César Héctor González|Pancho González]]
*Élie Fruchart (1979–81)
* 1974-1976 {{Bandiera|YUG 1943-1992}} [[Velibor Vasović]]
*[[René Cédolin]] (1981)
* 1976-1979 {{Bandiera|FRA}} [[Aimé Mignot]]
*Élie Fruchart (1981–83)
* 1979-1981 {{Bandiera|FRA}} [[Élie Fruchart]]
*Christian Letort (1983–84)
* 1981 {{Bandiera|FRA}} [[René Cédolin]]
*Henri Atamaniuk (1984–87)
* 1981-1983 {{Bandiera|FRA}} Élie Fruchart
*Pierre Garcia (1987–88)
* 1983-1984 {{Bandiera|FRA}} Christian Letort
*[[Hervé Gauthier]] (1988–93)
* 1984-1987 {{Bandiera|FRA}} [[Henri Atamaniuk]]
*Alain De Martigny (1993–94)
* 1987-1988 {{Bandiera|FRA}} [[Pierre Garcia]]
{{colonne spezza}}
* 1988-1993 {{Bandiera|FRA}} [[Hervé Gauthier]]
*[[André Guesdon]] (1994–95)
* 1993-1994 {{Bandiera|FRA}} [[Alain de Martigny]]
*[[Bruno Steck]] (1995)
* 1994-1995 {{Bandiera|FRA}} [[André Guesdon]] (1995–97)
* 1995 {{Bandiera|FRA}} [[Bruno Steck]]
*Jean-Marc Mezenge (1997)
* 1995-1997 {{Bandiera|FRA}} André Guesdon
*[[Jean-Yves Chay]] (1997)
* 1997 {{Bandiera|FRA}} Jean‑Marc Mezenge
*Jean-Marc Mezenge (1997–98)
*: {{Bandiera|FRA}} [[Jean‑Yves Chay]]
*Gustavo Silva (1998)
* 1997-1998 {{Bandiera|FRA}} Jean‑Marc Mezenge
*Christian Dupont (1998–99)
* 1998 {{Bandiera|FRA}} Gustavo Silva
*Denis Goavec (1999-01)
* 1998-1999 {{Bandiera|FRA}} Christian Dupont
*Stéphane Mottin (2001–02)
* 1999-2001 {{Bandiera|FRA}} Denis Goavec
*Éric Guérit (2002–03)
* 2001-2002 {{Bandiera|FRA}} Stéphane Mottin
*[[Jacky Bonnevay]] (2003–04)
* 2002-2003 {{Bandiera|FRA}} [[Éric Guérit]]
*[[Noël Tosi]] (2004)
* 2003-2004 {{Bandiera|FRA}} [[Jacky Bonnevay]]
*Roberto Morinini (2004)
* 2004 {{Bandiera|FRA}} [[Noël Tosi]] (2004)
*: {{Bandiera|SUI}} Roberto Morinini
*[[Stéphane Paille]] (2005 – 2006)
* 2004 {{Bandiera|FRA}} Noël Tosi
*Jean-Pascal Beaufreton (2006)
* 2005-2006 {{Bandiera|FRA}} [[Stéphane Paille]]
*[[Jean-Louis Garcia]] (2006&nbsp;– 2011)
*: {{Bandiera|FRA}} Jean‑Pascal Beaufreton
*[[Stéphane Moulin]] (2011–2021)
* 2006-2011 {{Bandiera|FRA}} [[Jean‑Louis Garcia]]
{{colonne fine}}
* 2011-2021 {{Bandiera|FRA}} Stéphane Moulin
* 2021-2022 {{Bandiera|FRA}} [[Gérald Baticle]]
* 2023 {{Bandiera|FRA}} [[Abdel Bouhazama]]
* 2023- {{Bandiera|FRA}} [[Alexandre Dujeux]]
{{Div col end}}
}}
 
== Calciatori ==
Riga 278 ⟶ 293:
===Competizioni nazionali===
*'''{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|4}}'''
:[[Division 2 1968-1969|1968-1969]], [[Division 2 1975-1976|1975-1976]] <small>(girone B)</small>, [[Division 2 1977-1978|1977-1978]] <small>(girone A)</small>, [[Division 2 1992-1993|1992-1993]] <small>(girone A)</small>
 
=== Competizioni regionali ===
Riga 303 ⟶ 318:
 
*{{Calciopalm|Campionato francese di seconda divisione|}}
:Secondo posto: 1946-1947, 1955-1956, 1977-1978, [[Division 2 1991-1992|1991-1992]] <small>(girone A)</small>, 1992-1993, [[Ligue 2 2023-2024|2023-2024]]
:Terzo posto: [[Ligue 2 2014-2015|2014-2015]]
 
Riga 336 ⟶ 351:
 
== Organico ==
=== Rosa 20212025-20222026 ===
''Aggiornata al 24 settembreagosto 20212025.''
{{Calciatore in rosa/inizio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=12|nazione=FRAHTI|nome=[[PaulCarlens BernardoniArcus]]|ruolo=PD}}
{{Calciatore in rosa|n°=23|nazione=FRAGAB|nome=[[BatistaJacques MendyEkomié]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=34|nazione=CIVFRA|nome=[[SouleymanOusmane DoumbiaCamara (calciatore 2003)|Ousmane Camara]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=5|nazione=FRA|nome=[[ThomasMarius ManganiCourcoul]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=6|nazione=FRA|nome=[[EnzoLouis EbosseMouton]]|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=810|nazione=CIVDZA|nome=[[IsmaëlHimad TraoréAbdelli]]|ruolo=D|altro=[[capitano (calcio)|capitano]]C}}
{{Calciatore in rosa|n°=911|nazione=CHAFRA|nome=[[CasimirSidiki NingaChérif]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1012|nazione=FRABFA|nome=[[AngeloHervé FulginiKoffi]]|ruolo=CP}}
{{Calciatore in rosa|n°=1114|nazione=FRAMAR|nome=[[JimmyYassin CabotBelkhdim]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=1215|nazione=FRA|nome=Zinédine[[Pierrick Ould KhaledCapelle]]|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=1316|nazione=MARCGO|nome=[[SofianeMelvin Boufal]]Zinga|ruolo=CP}}
{{Calciatore in rosa|n°=1517|nazione=FRA|nome=[[PierrickJustin-Noël CapelleKalumba]]|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=1618|nazione=FRAGAB|nome=Anthony[[Jim MandréaAllevinah]]|ruolo=PA}}
{{Calciatore in rosa|n°=1719|nazione=FRA|nome=Noah[[Esteban FatarLepaul]]|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=1820|nazione=MARFRA|nome=[[AzzedineMarius Ounahi]]Louër|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa/medio|col1=black|col2=white}}
{{Calciatore in rosa|n°=1921|nazione=CMRFRA|nome=[[StéphaneJordan BahokenLefort]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2023|nazione=FRAMLI|nome=KévinDan BomaSinaté|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2124|nazione=FRA|nome=[[Mohamed-AliEmmanuel ChoBiumla]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2225|nazione=SENCIV|nome=[[SadaAbdoulaye ThioubBamba]]|ruolo=AD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2326|nazione=FRA|nome=[[AntoninFlorent BobichonHanin]]|ruolo=CD}}
{{Calciatore in rosa|n°=2427|nazione=FRA|nome=[[RomainLilian ThomasRao-Lisoa]]|ruolo=D}}
{{Calciatore in rosa|n°=2530|nazione=CIV|nome=[[AbdoulayeYahia BambaFofana]]|ruolo=DP}}
{{Calciatore in rosa|n°=2634|nazione=FRA|nome=[[WanissAmine Taïbi]]Moussaoui|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=2735|nazione=PRTFRA|nome=[[MathiasProsper Pereira Lage]]Peter|ruolo=CA}}
{{Calciatore in rosa|n°=2836|nazione=DZAFRA|nome=[[FaridLanroy El Melali]]Machine|ruolo=A}}
{{Calciatore in rosa|n°=2938|nazione=FRA|nome=[[VincentIlann Manceau]]Garin|ruolo=DC}}
{{Calciatore in rosa|n°=3040|nazione=MNEMLI|nome=[[DanijelOumar Petković]]Pona|ruolo=P}}
{{Calciatore in rosa|n°=3441|nazione=AlgeriaMAR|nome=[[NabilJibril Bentaleb]]El Baraka|ruolo=C}}
{{Calciatore in rosa|n°=93|nazione=HRVDZA|nome=[[MarinHaris JakolišBelkebla]]|ruolo=DFC|altro=C}}
{{Calciatore in rosa/fine}}
 
Riga 377 ⟶ 392:
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti calcioesterni ==
* {{cita web|url=http://www.angers-sco.fr/|titolo=Sito ufficiale|lingua=fr}}
 
{{Calcio Angers storico}}
{{Ligue 1}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|calcio}}