Oingo Boingo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(11 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|nazione = USA
|genere = New wave
|nota genere = <ref name="allmusic">{{Allmusic|accesso=29 maggio 2020}}</ref>
|anno inizio attività = 1972
|anno fine attività = 1995
Riga 23 ⟶ 19:
Sono conosciuti per le loro influenze su altri artisti, per i contributi alle colonne sonore e per la grande energia dei loro concerti di [[Halloween]] che per i loro successi in classifica. Dal 1976 il gruppo è capeggiato dal cantautore [[Danny Elfman]], che successivamente ha ottenuto un grande successo come compositore per film e programmi televisivi.
L'impostazione musicale del gruppo è cambiata due volte. Nel 1980
Il gruppo si è ritirato dalle scene nel 1995, dopo essere tornato al vecchio nome di Oingo Boingo.
Riga 70 ⟶ 66:
Il gruppo, dopo aver abbandonato la MCA, accorciò ufficialmente il nome in Boingo e cambiò per certi versi il suo stile musicale. Graves lasciò la band (dopo l'incisione di "Lost Like This"), e vennero aggiunti Warren Fitzgerald alla chitarra, Marc Mann alle tastiere, e Doug Lacy alla fisarmonica.
L'unico album omonimo dei Boingo fu pubblicato per la Giant Records nel 1994. Nonostante la band fosse ufficialmente composta da dieci musicisti, solo cinque membri (Elfman, Bartek, Avila, Hernadez and Fitzgerald) comparivano nel libretto della copertina del disco, anche se il sound dell'intero album era fortemente contaminato dalle tastiere e le trombe dei membri esclusi, presentando anche un'orchestra diretta da Bartek e l'uso notevole del violoncello di [[Fred Seykora]]. L'album ''Boingo'' trova il suo continuo anche nelle atmosfere più cupe di ''Dark at the End of the Tunnel'', sebbene quest'ultimo
Riadottando il nome Oingo Boingo, la band si sciolse amichevolmente dopo il loro concerto annuale di [[Halloween]] nel 1995. Il concerto finale è disponibile
{{Citazione|Semplicemente...
===Periodo postumo===
Dallo scioglimento della band, il frontman [[Danny Elfman]] continuò ad ottenere successi nella sua carriera di compositore di colonne sonore, in particolare nelle collaborazioni con il regista [[Tim Burton]]; egli fu quasi esclusivamente affiancato dal chitarrista dei Boingo Steve Bartek come [[Orchestrazione|orchestratore]]. Le colonne sonore da lui realizzate comprendono quelle di ''[[Pee-wee's Big Adventure|Pee Wee's Big Adventure]]'', ''[[Batman (
Vatos organizzò una serie di concerti insieme a Sluggo, Bartek, e Avila lungo tutta la California. Questi concerti riproponevano sul palco i pezzi più famosi degli Oingo Boingo. Questi eventi hanno fatto pensare a un ritorno sulle scene.
Riga 84 ⟶ 80:
Nei primi mesi del 2007, Danny Elfman negò un possibile ritorno. A causa di un problema all'udito il frontman del gruppo non avrebbe potuto suonare dal vivo, poiché ciò avrebbe aggravato la sua situazione. Nella stessa intervista dichiarò che anche altri membri del gruppo avevano lo stesso problema.
==
John Avila e Johnny "Vatos" Hernandez fecero parte del trio Food For Feet. Inoltre erano membri della sezione ritmica dei [[Tito & Tarantula]], una band di Los Angeles band il quale leader era [[Tito Larriva]] dei [[The Plugz]] e dei [[Cruzados]]. Avila ed Hernandez misero su una project band insieme a Larriva e al chitarrista Stevie Hufstetter chiamata [[Psychotic Aztecs]]. Gli Aztecs incisero solo un album sotto l'etichetta Santa Sangre.
Riga 96 ⟶ 92:
*[[Danny Elfman]] - voce, chitarra, percussioni, trombone, violino
* Leon Schneiderman - sax, percussioni, voce
* [[Steve Bartek]] - chitarra, voce, percussioni, fisarmonica
* John "Vatos" Hernandez - batteria, percussioni
* John Avila - basso, sintetizzatori, percussioni, fisarmonica, voce
Riga 144 ⟶ 140:
==Note==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|