Arzago d'Adda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m interruzione del corsivo errata |
|||
(23 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il comune noto in passato come Arzago|Arsago Seprio|Arzago}}
{{Divisione amministrativa
| Grado amministrativo=3
Riga 8 ⟶ 7:
| Voce bandiera=
| Panorama=ArzagoChiesaSanLorenzoRestaurata.jpg
| Didascalia=La parrocchiale di San Lorenzo
| Divisione amm grado 1=Lombardia
| Divisione amm grado 2=Bergamo
| Amministratore locale=
| Partito=[[lista civica]]
| Data elezione=12
| Data istituzione=
| Sottodivisioni=''nessuna''<ref>
[https://www.comuniecitta.it/risorse/statuti/arzago_dadda.pdf Comune di Arzago d'Adda - Statuto]</ref>
Riga 23 ⟶ 19:
|Zona sismica = 3
| Gradi giorno=2353
| Nome abitanti=arzaghesi
| Patrono=[[san Lorenzo]]
Riga 33 ⟶ 28:
}}
'''Arzago d'Adda''' {{IPA|[aɾˈʦaːɡo ˈdadːa]}} (''
==Storia==
Riga 52 ⟶ 47:
Tra i secoli XV e XVII crebbe in Arzago il potere di un ramo della famiglia Carcano, patrizia milanese, che detenne ininterrottamente per cinque generazioni la carica religiosa di ''prevosto d'Arzago'', tanto da rendere comune la denominazione della famiglia come ''Carcano d'Arzago''. I cinque prevosti Carcano furono in successione: D. Giampietro (nel secondo Quattrocento), D. Giovanni, D. Pietro Paolo, D. Giorgio e, infine, D. Luigi (nel primo Seicento).<ref>Alberi genealogici delle case nobili di Milano, Milano, Orsini De Marzo Editore, 2008.</ref>
Nel Settecento comparve infine un ramo della nobile [[Sessa (famiglia)|famiglia Sessa]], che avrebbe detenuto per i successivi due secoli il giuspatronato sulla chiesa campestre della Beata Vergine del Rosario presso la Cascina Ravaiola: ciò avvenne a seguito del matrimonio celebrato a Milano nel [[1699]] fra Giuseppe Maria Sessa e Livia Binaghi, la cui famiglia già possedeva cospicui beni nella vicina [[Brignano Gera d'Adda|Brignano]].<ref name=":0" /> I loro figli, i nobili Carlo e il sacerdote Giacomo Sessa, acquistarono la Cascina Ravaiola dai marchesi Visconti Ajmi negli anni '30 del Settecento: dapprima utilizzata come tenuta di campagna, essa divenne residenza abituale della famiglia solo a partire dall'Ottocento.<ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://www.bassabergamascaoccidentale.it/punti-di-interesse/edifici-storici-luoghi-del-lavoro/cascina-ravajola/|titolo=Cascina Ravajola - Bassa Bergamasca Occidentale|pubblicazione=Bassa Bergamasca Occidentale|data=|accesso=4 marzo 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170110232632/http://www.bassabergamascaoccidentale.it/punti-di-interesse/edifici-storici-luoghi-del-lavoro/cascina-ravajola/
I secoli dell'età moderna non videro il paese al centro di particolari avvenimenti, tanto che da centro rinomato e di riferimento in tutto il circondario, Arzago divenne un piccolo e tranquillo [[borgo (geografia)|borgo]] di [[pianura]], dedito all'[[agricoltura]] ed all'[[allevamento]].
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone erano stati concessi con D.P.R. del 30 gennaio 1956<ref>{{cita web|titolo= Arzago d'Adda, decreto 1956-01-30 DPR, concessione di stemma e gonfalone |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.detail.html?3531 |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref> con la [[blasonatura]]: ''troncato: nel primo alla colonna romana d'argento; nel secondo d'azzurro, al castello di rosso, merlato di cinque alla ghibellina, chiuso dello stesso, fondato su di una campagna di verde. Ornamenti esteriori di Comune.''
Con decreto del presidente della Repubblica del 15 luglio 2011 sono stati concessi, con alcune correzioni, lo stemma e il gonfalone attualmente in uso.<ref>{{cita web|titolo= Arzago d'Adda (Bergamo) D.P.R. 15.07.2011 concessione di stemma e gonfalone |url= https://presidenza.governo.it/onorificenze_araldica/araldica/emblemi/2011/comuni/Arzago_d_Adda.html |accesso= 8 agosto 2022 }}</ref>
{{citazione|[[Troncato]]: nel primo, di rosso, al rocchio di colonna con la sommità spezzata [[in banda]], fondato sulla linea di partizione, d'argento; nel secondo, di azzurro, al torrione d'oro, murato di nero, [[Attributi araldici di forma geometrica#Merlato alla ghibellina|merlato alla ghibellina]] di cinque, chiuso dello stesso, fondato in punta. Ornamenti esteriori da Comune.}}
La colonna spezzata ricorda la colonna romana, che, nel Medioevo, i podestà dovevano abbracciare una volta eletti, giurando di essere retti e saldi come essa. Il torrione allude al castello dei de' Capitani d'Arzago, feudatari del luogo.<ref>{{cita web|titolo= Arzago d'Adda |url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/arzago-dadda/ |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi }}</ref>
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
=== Architetture religiose ===
==== Chiesa parrocchiale di San Lorenzo ====
{{Vedi anche|Chiesa di San Lorenzo Martire (Arzago d'Adda)}}
[[File:ArzagoDAdda ChiesaParrocchiale2.jpg|left|thumb|upright=0.6|Chiesa parrocchiale - Interno]]
[[File:ArzagoDAdda-AbsideVecchiaChiesaParrocchiale.jpg|upright=0.5|thumb|Abside dell'antica pieve, situata nell'attuale chiesa di san Lorenzo
]]
[[File:Ravaiola-ChiesaBeataVergineDelRosario.jpg|upright=0.5|thumb|Chiesetta della B. V. del Rosario]]
La [[chiesa parrocchiale]], dedicata a [[
====Chiese campestri====
Sono presenti anche altre piccole chiesette campestri: meritano menzione quella intitolata alla [[Madonna del Rosario|Beata Vergine del Rosario]], di antico giuspatronato dei nobili [[Sessa (famiglia)|Sessa]], quella di [[Francesco d'Assisi|San Francesco]] e l'[[Oratorio (architettura)|Oratorio]] di [[Bernardo di Chiaravalle|San Bernardo]].
===
====Castello dei marchesi de Capitani d'Arzago====
[[File:ArzagoDAdda Castello.jpg|left|upright|thumb|Portale del castello e, sulla destra, colonna podestarile]]
[[File:ArzagoDAddaColonnaPodestarile.jpg|upright=0.5|thumb|Colonna podestarile]]
====Cascina Ravaiola dei nobili Sessa====
[[File:Ravajola.png|upright|left|thumb|La Cascina Ravaiola nel 1930. Nella foto alcuni membri della nobile [[Sessa (famiglia)|famiglia Sessa]]: Alessandra Favini, moglie di [[Luigi Sessa (agronomo)|Luigi Sessa]], proprietario della ''Ravajola'', e le sue tre figlie Gaetanina Paolina, Camilla, Carla e Paolo Sessa, figlio del cognato Francesco Sessa.]]
La
====Villa romana====
|