Chiese Elim: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Dottrina: sistemo la forma (per quanto possibile) e tolgo Correggere |
m Annullate le modifiche di NoName057(16) (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot Etichetta: Rollback |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 40:
George Jeffreys (1889-1962), gallese, fondò la [[Pentecostalismo|Chiesa pentecostale]] Elim a [[Monaghan]], in [[Irlanda]] nel 1915. Jeffreys era un [[evangelismo|evangelico]] cresciuto in una chiesa gallese [[congregazionalismo|congregazionale]]. Si convertì all'età di quindici anni durante il [[Risveglio (movimento evangelico)|Risveglio]] Gallese del 1904. Alexander A. Boddy, di [[Sunderland]] lo invitò a predicare alla sua [[Convention]] [[pentecostale]] internazionale a Sunderland nel maggio 1913. Tra il 1915 e il 1934, Jeffreys fu estremamente attivo come [[Risveglio (movimento evangelico)|revivalista]], e predicava a grandi folle in tutto il [[Regno Unito]].
La chiesa fu fondata come ''Banda Evangelistica Elim'', ma il nome fu cambiato in
== Dottrina ==
Le dottrine fondamentali delle chiese evangeliche Elim includono: la [[Bibbia]] come divinamente ispirata; la [[Trinità (cristianesimo)|Trinità]]; la nascita verginale di [[Gesù|Cristo]]; la completa umanità e la vita senza peccato di Gesù; l'[[espiazione]] vicaria, la [[resurrezione]] corporale, la celeste [[Intercessione dello Spirito|intercessione]] e la [[seconda venuta]] di Gesù. Accettano inoltre la [[Peccato originale|peccaminosità universale]] del genere umano; l'opera dello [[Spirito Santo]] come convinzione profonda; il [[pentimento]], la [[rigenerazione (religione)|rigenerazione]] e la [[santificazione]]; il [[Battesimo di Gesù|battesimo dello Spirito Santo]] "con i segni seguenti"; che la [[Salvezza (religione)|salvezza]] si riceva per sola [[Fede cristiana|fede]] e che essa testimoni il frutto dello Spirito. Le chiese Elim sostengono anche che il [[battesimo]] per immersione e la comunione sono tenuti a essere [[ordinanze]]<ref>
== Diffusione in Italia ==
Le
== Note ==
<references/>
|