Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
prosa mio commento
 
(25 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_12_2}}
[[Categoria:Wikipedia Bar di Wikipedia]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_2_dicembre_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-48]]
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
{{vedi anche|Wikipedia:Bar/Discussioni/GFDL e CC-BY-SA}}
 
{{vedi anche|Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri#GFDL.2C_CC-BY-SA.2C_copioni_ecc.}}
Pare che [[Creative Commons]], la [[Free Software Foundation]] e [[Wikimedia]] si siano accordate per rendere la [[GNU Free Documentation License]] compatibile con la [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons-Attribution-ShareAlike]], allo scopo di permettere di migrare Wikipedia dalla GFDL alla CC-by-sa. Fonte: [[:wikimedia:Resolution:License update]] --[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 02:03, 2 dic 2007 (CET)
 
Riga 44 ⟶ 45:
*Per le immagini firmate o contenenti metadata ([[Discussioni_aiuto:Copyright_immagini/Archivio-4#Immagini_firmate]]) le cose migliorano con la nuova licenza?
--[[Utente:Nanae|Nanae]] 14:58, 2 dic 2007 (CET)
:Ho i tuoi stessi dubbi, meno uno (se rilascio il mio testo con la GFDL versione 1.2 o successiva non posso lamentarmi se poi viene creata una GFDL 1.3), più uno: la cc-by-sa permette all'autore di specificare il modo col quale va espressa l'attribuzione; cosa succederebbe se un autore chiedesse di inserire i suoi contributi con modalità strane (tipo firmare i brani nella pagina della voce e non in quella della discussione)? --[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 16:27, 2 dic 2007 (CET)
::Il cambio di licenza non implica che rinunciamo a tutte le nostre policy. Anche se la licenza lo permette abbiamo una policy da qualche parte che dice circa "le voci non si firmano", per cui la cosa continua a valere. '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 16:57, 2 dic 2007 (CET)
 
:::Quoto Jalo:''il cambio di licenza non implica che rinunciamo a tutte le nostre policy'' anche perchè non tutto quello che viene ''permesso'' da una licenza automaticamente è concesso in un sito che la applica. Il cambio di licenza può essere l'occasione per rivedere le policy ed eventualmente, in qualche caso, approvare le opportune modifiche.
:::Approfondendo la questione, qualche differenza tra GFDL e Creative Commons SA è già emersa, qualche altra emergerà, ma a mio avviso quello che è diverso è soprattutto il fatto che la maggior diffusione del Creative Commons SA ha portato un bagaglio di interpretazioni uniformi molto più ricca rispetto alla GFDL. Per fare solo un esempio: sono entrambe ''virali'', ma la cosa è interpretata tradizionalmente in modo più ''pregnante'' per il Creative Commons SA, molto più ''lasca'' in caso di GFDL.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] 17:14, 2 dic 2007 (CET)
 
:::Non sono d'accordo, Jalo. Una policy non puo' travalicare una licenza, perché la seconda ha un valore legale che la prima non ha. In ogni caso, come scrivo sotto, credo che con la cc-by-sa il problema espresso da Pe! non si ponga, anzi potremmo evitare alcuni problemi di applicazione attuali della GFDL.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 17:26, 2 dic 2007 (CET)
 
::(conflittato)@Pe!, una precisazione: la mia non è una lamentela sull'upgrade quanto una riflessione sulla portata del fatto che la Free Software Foundation possa modificare retroattivamente la licenza (sempre che abbia capito bene la questione). La valutazione positiva è che questo permette il passaggio in massa dei testi di wiki alla nuova licenza, altrimentoi impossibile perché difficilmente si riuscirebbe ad avere risposta da tutti i milioni di autori delle modifiche, la possibile valutazione negativa è invece accademica e poco probabile e riguarda il fatto che se un giorno FSF volesse ridurre le libertà della GFDL potrebbe farlo e la nuova licenza modificherebbe i termini di tutto quanto è stato rilasciato negli anni. Per quanto riguarda il tuo dubbio: leggendo il punto 4-c della http://creativecommons.org/licenses/by-sa/3.0/legalcode (che presumo sia quella che si vuole adottare) c'è effettivamente questa libertà, in termini non dissimili da quello delle immagini firmate e credo che la questione immagini-metadata rimarrà irrisolta anche con questa licenza, ma per i testi non dovrebbero esserci problemi perché c'è anche scritto: «"The credit required by this Section 4(c) may be implemented in any reasonable manner; provided, however, that in the case of a Adaptation or Collection, at a minimum such credit will appear, if a credit for all contributing authors of the Adaptation or Collection appears, then as part of these credits and in a manner at least as prominent as the credits for the other contributing authors."» . Si parlà di attribuire i crediti operando in modo ragionevole e nel caso di "adaptions" (adattamenti) e "collections" (collezioni) - se vengono accreditati tutti gli autori - di attribuire i crediti in maniera equanime: mi sembra quello che fa il namespace cronologia che registra ogni edit con una versione univoca e dettagliata. A giudicare dal punto 1-b l'enciclopedia può considerarsi una ''collection'', direi. Cmq il fatto che non firmiamo i contributi/modifiche della voce è anche una sorta di pratica convenzione di stile: il namespace cronologia è molto più preciso nell'attribuire le parti modificate all'autore specifico; l'accumulo di firme nel corpo della voce renderebbe disagevole la lettura e peggiorerebbe la qualità della composizione del testo. Tieni conto che cmq anche la GFDL non è perfettamente adeguata in quel senso e non impedisce ad un autore di firmare la voce nel corpo della stessa. Anzi, una applicazione rigorosa della GFDL richiederebbe l'indicazione della licenza subito dopo il titolo della pagina nei termini definiti nella sezione "How to use this License for your documents" ovvero riportando la seguente nota di copyright in ogni voce (cosa che non fa nessuna versione linguistica di wiki):
 
::Copyright (c) YEAR YOUR NAME.
::Permission is granted to copy, distribute and/or modify this document
::under the terms of the GNU Free Documentation License, Version 1.2
::or any later version published by the Free Software Foundation;
::with no Invariant Sections, no Front-Cover Texts, and no Back-Cover Texts.
::A copy of the license is included in the section entitled "GNU
::Free Documentation License".
 
::Quindi che dire considerando che che ne la cc-by-sa ne la GFDL possono essere tarate esclusivamente per le esigenze di wikipedia, limiti credo che ce ne siano, ma la cc-by-sa mi sembra comunque un po' più versatile.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 17:25, 2 dic 2007 (CET)
 
:::@Jalo. Nota a latere: ma se abbiamo una policy che vieta di firmare le voci, perché permettiamo di firmare le immagini? --[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 17:34, 2 dic 2007 (CET)
 
::::la firma nelle immagini, che poi mi paiono così tante, le ammettiamo per un fatto di ''opportunità'', nel senso che non è gradita, ma comunque la accettiamo pur di avere un supporto visivo da mostrare per arricchire il contenuto, ma se nn mi sbaglio si è anche detto, qualche mese fa, che se fosse poi disponibile una immagina completamente libera e di pari qualità, si può apportare una modifica d'ufficio sostituendo l'immagine e, penso, cancellare pure l'immagine firmata. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>17:44, 2 dic 2007 (CET)</small>
::::::sostanzialmente corretto. La questione dibattuta su commons è, infatti, piuttosto complicata, ma riguarda esclusivamente la possibilità e il modus operandi della rimozione della firma da questo tipo di immagini. C'e' infatti un problema di interpretazione/applicazione della GFDL nel rimuovere o meno (e nel come rimuoverla e riportarla) la firma a seconda che si consideri la stessa una nota di copyright, un elemento dell'immagine o entrambi. Non è possibile - almeno al momento non esiste una policy che lo impedisce - rifiutare a priori il caricamento di una immagine firmata, e l'opportunità sta nel fatto di tenere l'immagine nelle voci e non porla in cancellazione semplificata (procedura sempre possibile per ogni cosa in wiki) fino a che non si ottenga una immagine non firmata che possa adeguatamente sostituirla. --[[Utente:Nanae|Nanae]] 18:01, 2 dic 2007 (CET)
:::Forse non mi sono spiegato bene, mi riferivo alla didascalia dell'immagine, in cui viene incluso "foto di: Pinco Pallino, dal sito [www.sito.com]", non all'eventuale stampa sulla foto del nome dell'autore.--[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 18:33, 2 dic 2007 (CET)
::::Beh, ci son tante ragioni direi: innanzitutto la didascalia non viene linkata nelle voci e l'immagine, a differenza delle voci, se viene modificata non viene normalmente sovrascritta (e.s. perché modificata dall'autore originario), ma se ne carica un'altra versione che menziona la sua origine come opera derivata. Tralasciando il caso delle immagini firmate (che si riferisce appunto alla presenza di informazioni, tra cui il nome dell'autore, all'interno dell'immagine), è molto più conveniente, chiaro e preciso avere una didascalia che accompagna ogni immagine piuttosto che affidarsi alla sola cronologia per l'attribuzione perché - a differenza del testo - sono possibili diversi tipi di licenze oltre la GFDL (con l'esclusione delle citazioni opportunamente attribuite di testi sotto copyright) che richiedono obblighi diversi, non solo l'attribuzione. A mio parere, pertanto, considerare la didascalia eguale all'inserimento della firma nel corpo delle voci non ha molto senso.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 18:55, 2 dic 2007 (CET)
 
[[Immagine:Isabel Allende.jpg|thumb|Isabel Allende, fotografia di [[Utente:Jaqen|Jaqen]]]]
:::::Mmhh, se ho capito bene Panairjdde sta parlando di una cosa come quella qui a destra, e non della pagina di descrizione. Imho non dovrebbe essere ammessa.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:14, 2 dic 2007 (CET)
::::::ah, non avevo capito allora. Credevo si riferisse alla pagina di descrizione nel ns immagine. Per quanto riguarda la menzione dell'autore nella didascalia della voce, personalmente ho una posizione neutrale: normalmente non la inserisco mai, ma in alcuni casi particolari (p.e. quando un illustratore tolkieniano ha donato alcune illustrazioni) ho inserito la semplice menzione dell'autore in didascalia come forma di cortesia e poiché la menzione non rovina l'estetica della voce (c'e' un solo autore e compare una volta). Cmq favorevole alla rimozione od ad una policy per non permettere l'inserimento, se controversa.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 19:24, 2 dic 2007 (CET)
 
(conflittato) Tornando al cambio di licenza (e a sinistra), mi pare utile citare la [[Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License#10._FUTURE_REVISIONS_OF_THIS_LICENSE|10° sezione, future revisions of this license]]:
{{quote|The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns.}}
Quindi non credo che la FSF possa ridurre la libertà della GFDL, perché questo ne modificherebbe sostanzialmente lo spirito. L'aggiunta di una clausola di compatibilità con la cc-by-sa risponderebbe invece a un nuovo problema che è sorto, quello, appunto dell'incompatibilità. Rendendole compatibili ci sarebbero inoltre maggiori "[[esternalità]] di network". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:26, 2 dic 2007 (CET)
 
:Mi sembra un'ottima notizia. Aspettiamo sviluppi dalla FSF e dal board, spero davvero che si possa arrivare a ''migrare'' facilmente, la cc-by-sa è molto simile, ma è IMHO più adatta e diffusa, per le immagini ma non solo. --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 19:37, 2 dic 2007 (CET)
 
::A quanto ricordi, già da tempo (parlo di qualche anno) si spingeva verso la compatibilità della GFDL con la CC-BY-SA: le due licenze già sono molto simili, le differenze sono (erano) alcuni (imho) inutili appesantimenti della GFDL, che la rendeva poco versatile. Ben fatto, quindi. :) --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 20:19, 2 dic 2007 (CET)
 
Articolo sul tema GFDL/CC-BY-SA di Punto Informatico di oggi, con analisi di alcuni aspetti della transizione: [http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131111 qui]. [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:13, 3 dic 2007 (CET)