Repco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
Il primo approccio della Repco con le competizioni automobilistiche avvenne nel 1963, quando [[Jack Brabham]] affidò all'azienda la gestione e le revisioni dei motori [[Coventry Climax]] da 2500 [[centimetro cubo|cc]] montati sulle [[Brabham]] che partecipavano alla [[Formula Tasman]]. Nello stesso anno la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]] annunciò che, a partire dalla stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 1966|1966]], la cilindrata dei motori di [[Formula 1]] sarebbe stata raddoppiata a 3 litri. La Coventry Climax, la principale casa fornitrice di motori, decise di non realizzare un nuovo motore e si ritirò dalle corse, lasciando molte squadre senza motore.
Per produrre i motori che avrebbero dovuto equipaggiare le sue vetture, nel 1966 Jack Brabham costituì, in accordo con la Repco, una nuova società: la ''Repco Brabham Pty [[società a responsabilità limitata|Ltd]]'' con sede a [[Maidstone]]. Nel 1965 i tecnici [[Phil Irving]] (che negli anni '30 aveva progettato motori per motociclette [[Vincent Motorcycles]]) e [[Frank Hallam]] avevano già realizzato un [[motore V8|V8]] da 2500 cm³ per sostituire il Climax in Formula Tasman e nell'autunno dello stesso anno Brabham chiese loro di realizzargli un 3 litri di Formula 1. Il nuovo progetto, siglato "Repco 620", era un V8, a 2 [[valvole in testa]] per cilindro, basato sul monoblocco in [[alluminio]] dell'
== Quattro titoli mondiali per il 16-valvole ==
Riga 21:
Il V8 Repco aveva una cilindrata di 2.995,58 con alesaggio e corsa di 88,9 e 60,3 mm. Inizialmente con una potenza di 285 CV (213 kW), al banco di prova raggiunse i 310 CV (231 kW) a 7.800 giri/min con una coppia di 169,5 [[N·m]] a 6.500 giri/min. In gara erano disponibili circa 299 CV (223 kW). Nel 1967, alesaggio e corsa rimasero inalterati. In tale anno, con al banco di prova 327 CV (244 kW) a 8.300 giri/min. Per il 1968, una versione con 32 valvole si prevedevano 400 CV (298 kW) a 9.500 giri/min, ma si raggiunsero solo 380 CV (283 kW) a 9.000 giri/min.
Nel 1967 Repco produsse una nuova versione del motore, la serie 700, progettato in toto in casa: i tubi di scarico che uscivano ai lati del motore furono portati al centro e la potenza aumentò. Brabham colse 2 pole all'inizio dell'anno, ma poi sulla Lotus 49 apparve il [[Ford Cosworth]] V8, con 400 CV e con Jim Clark e Graham Hill conquistarono le pole nel resto della stagione. Comunque la Lotus non era molto affidabile e i piloti Brabham raccolsero 2 vittorie ciascuno. Brabham utilizzò nuovi sviluppi solo per
== Mancato successo per il 32-valvole con doppio albero a camme ==
Il nuovo motore Ford, che è stato messo a disposizione di altre squadre nel 1968,
Per il 1969, la scuderia Brabham e i team privati che utilizzano telai Brabham utilizzeranno il motore [[Cosworth]]. 2 Brabham-Repco vengono iscritte al [[Gran Premio del
Inoltre, delle [[LDS (automobilismo)|LDS]] motorizzate Repco correranno nei [[Gran Premio del
== Altre gare ==
Il progetto Brabham-Repco era inizialmente inteso per la [[Tasman Series]], dove
La Brabham-Repco ha anche corso nel 1968 e 1969 la [[500 miglia di Indianapolis]]. Nel 1969 [[Peter Revson]] finisce 5º. Inoltre lo stesso pilota vince anche una gara del campionato USAC nello stesso anno.
Ulteriori versioni del V8 sono state prodotte, tra cui una variante da 4,3 litri per auto sportive da corsa e una versione turbo destinata alle gare [[United States Automobile Club|USAC]]. Nessuna versione ha avuto molto successo, il turbo in particolare venne etichettato come 'Puff the Tragic Wagon' dal suo team di sviluppo a causa della mancanza di cavalli.
Repco ha anche preparato vari motori [[Holden (azienda)|Holden]] per l'[[Australian Touring Car Championship]] e per la [[Tasman Series]].
Riga 126:
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
|