Lithium (Nirvana): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(147 versioni intermedie di 76 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Album
{{S|album musicali}}
|titolo = Lithium
'''''Lithium''''' è il titolo di una nota canzone dei [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]] apparsa per la prima volta nell'album ''[[Nevermind]]''.
|artista = Nirvana
La canzone apparve per la prima volta nell' album [[Nevermind]], il testo fu scritto dal leader della band [[Kurt Cobain]].
|voce artista = Nirvana (gruppo musicale)
|tipo = Singolo
|giornomese = 13 luglio
|anno = 1992
|durata = 4:16
|album di provenienza = [[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]
|genere = Grunge
|genere2 = Alternative rock
|nota genere =
|etichetta = [[Geffen Records|DGC]]
|produttore =
|registrato = 1991
|formati = [[Compact disc|CD]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|DNK|oro|singolo|45000|{{IFPI Danmark|13553|accesso = 21 febbraio 2024}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|singolo|140000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=May+2021+Accreditations.xlsx|titolo = ARIA TITLE ACCREDITATIONS REPORT: For Single Titles Reaching a New Accreditation Level between 1-01-2021 and 31-05-2021|editore = [[Australian Recording Industry Association]]|accesso = 1º luglio 2021|urlarchivio = https://archive.is/20210701045744/https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AACmNLVzO9Ob5MeNhMvsiMsda?dl=0&preview=May+2021+Accreditations.xlsx}}|2}}{{Certificazione disco|GBR|platino|singolo|600000|{{BPI|14360-602-1|accesso = 10 giugno 2023}}}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|singolo|35000|{{FIMI|9278|accesso = 8 novembre 2021}}}}
|immagine = Nirvana, Lithium (Kevin Kerslake).jpg
|didascalia = Screenshot tratto dal video del brano
|precedente = [[Come as You Are]]
|anno precedente = 1992
|successivo = [[In Bloom]]
|anno successivo = 1992
|logo = Nirvana-Lithium.png
}}
'''''Lithium''''' è un [[Singolo (musica)|singolo]] del [[gruppo musicale]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Nirvana (gruppo musicale)|Nirvana]], pubblicato il 13 luglio 1992 come terzo estratto dal secondo [[album in studio]] ''[[Nevermind (Nirvana)|Nevermind]]''.
 
== Descrizione ==
Il nome della canzone è generalmente attribuito all'uso di [[sali di litio|litio]] come stabilizzatore dell'umore, infatti il testo è spesso interpretato come una descrizione del [[disturo bipolare]].
Il testo fu scritto dal frontman [[Kurt Cobain]]. La canzone parla della storia di un uomo che scopre la religione come ultimo rifugio dopo la morte della sua ragazza.<ref>Al & Cake. "An interview with...Kurt Cobain", ''Flipside''. maggio/giugno 1992.</ref>
Cobain affermava di essere affetto da disturbo bipolare e per questo avrebbe scritto la canzone, ma ci sono comunque molte incertezze riguardo alla giusta interpretazione del testo.
 
Il nome della canzone è generalmente attribuito all'uso del [[Carbonato di litio|litio]] come stabilizzatore dell'umore. Infatti il testo è spesso interpretato come una descrizione del [[disturbo bipolare]]. Cobain affermava di essere affetto da disturbo bipolare e per questo avrebbe scritto la canzone, ma ci sono molti punti d'incertezza riguardo alla giusta interpretazione del testo.
 
=== Registrazione ===
==Dischi dei Nirvana in cui appare ''Lithium''==
Kurt Cobain descrisse ''Lithium'' come "una di quelle canzoni completate mentre stava cercando di scriverle da zero anziché attingere da sue poesie o altre cose".<ref name="Berk76">Berkenstadt; Cross, p. 76</ref> I Nirvana registrarono ''Lithium'' con il produttore [[Butch Vig]] agli [[Smart Studios]] di [[Madison (Wisconsin)]] durante l'aprile 1990. Il materiale inciso in queste sessioni preliminari servì al gruppo per provare i brani che avrebbero dovuto far parte del loro secondo disco su etichetta [[Sub Pop Records]] all'epoca ancora provvisoriamente intitolato ''Sheep''.<ref>Azerrad, p. 137</ref> Il libro ''Classic Rock Albums: Nevermind'' (1998) afferma come la sessione di registrazione di ''Lithium'' sia stata evento chiave nel deterioramento del rapporto tra Cobain e il batterista [[Chad Channing]]. Cobain era insoddisfatto del modo di suonare di Channing e gli chiese espressamente di attenersi all'arrangiamento da lui scritto per il brano, facendogli vedere come doveva suonare sedendosi lui stesso alla batteria.<ref name="Berk38">Berkenstadt; Cross, p. 38</ref> Poco tempo dopo, [[Dave Grohl]] sarebbe entrato a far parte dei Nirvana come nuovo batterista. Secondo Vig, Cobain sforzò talmente tanto la voce cantando in ''Lithium'', che rimase senza voce e le sessioni dovettero essere sospese.<ref name=classicalbums>''Classic Albums—Nirvana: Nevermind'' [DVD]. Isis Productions, 2004.</ref>
* ''[[Nevermind]]'', [[1991]]
* ''[[From the Muddy Banks of the Wishkah|From The Muddy Banks Of The Wishkah]]'' (live), [[1995]]
* ''[[Nirvana (album)|Nirvana]]'', [[2002]]
* ''[[With the Lights Out]]'', [[2004]]
* ''[[Sliver - The Best of The Box|Sliver - The Best Of The Box]]'', [[2005]].
 
Dopo aver firmato un nuovo contratto discografico con la [[Geffen Records|DGC Records]], i Nirvana, ora formati da Cobain, Novoselic e Grohl, si ritrovarono con Butch Vig nel maggio 1991 per proseguire nella lavorazione di quello che sarebbe diventato ''Nevermind'', ai [[Sound City Studios]] di Van Nuys, California. Durante le sessioni, il bassista [[Krist Novoselic]] semplificò la linea di basso utilizzata nella traccia, che diverrà una delle sue caratteristiche principali.<ref>Berkenstadt; Cross, p. 38–39</ref> Le sessioni per ''Lithium'' furono molto problematiche in quanto la band non riusciva ad ottenere ciò che voleva. Durante il primo giorno di prove, Cobain divenne così frustrato dai lenti progressi nel registrare la traccia che alla fine di un ennesimo tentativo infruttuoso si mise a suonare un pezzo strumentale in stile jam session dissonante. Vig registrò il pezzo che divenne ''Endless, Nameless'', e fu inserito come traccia nascosta alla fine di ''Nevermind''.<ref>Berkenstadt; Cross, p. 77–78</ref>
{{Nirvana}}
 
=== Composizione e testo ===
[[Categoria:Singoli dei Nirvana]]
''Lithium'' è rappresentativa dello stile musicale che i Nirvana avevano sviluppato durante le sessioni di ''Nevermind'', alternando momenti quieti e melodici con stacchi bruschi e passaggi sonori fragorosi.<ref>Berkenstadt; Cross, p. 77</ref> Il biografo dei Nirvana [[Michael Azerrad]] descrisse il titolo del brano come un riferimento alla dichiarazione di [[Karl Marx]] che "la religione è l'oppio dei popoli".<ref name="Azerrad218">Azerrad, p. 218</ref> Da parte sua, Cobain raccontò che la canzone parlava di un uomo che trova sollievo nella religione dopo la morte della sua ragazza, "come ultima ancora di salvezza prima del suicidio".<ref>Al and Cake. "An interview with...Kurt Cobain". ''Flipside''. maggio/giugno 1992.</ref> Sebbene il personaggio della canzone sia fittizio, Cobain ammise di aver inserito nel testo della traccia anche qualche riferimento personale alle sue esperienze sentimentali passate.<ref>Morris, Chris. "The Year's Hottest New Band Can't Stand Still." ''Musician''. gennaio 1992.</ref> Inoltre, l'autore considerò anche la possibilità che parte del brano potesse essere ispirato al periodo nel quale da bambino visse per qualche tempo a casa dell'amico Jesse Reed, i cui genitori erano dei ferventi [[Rinascita (religione)|cristiani rinati]].<ref name="Azerrad218" /> Altra interpretazione suggerita, essendo attribuito l'uso del litio come medicina per la stabilizzazione dell'umore, fu quella del racconto dal punto di vista di un personaggio schizofrenico, e qualcuno ipotizzò su indicazione di frasi del testo quali ''«I've found my friends, they're in my head»'' ("Ho trovato i miei amici, sono nella mia testa") o ''«I'm so lonely, but that's okay, I shaved my head»'' ("Sono così solo, ma va bene, mi sono rasato la testa") che Cobain potesse soffrire di [[Disturbo bipolare|disturbi bipolari]], ma la tesi non venne mai supportata da prove oggettive.<ref>Polverari, Gianluca. Prevignano, Andrea. ''Nirvana. Kill your friends. Testi commentati'', Arcana Edizioni, 2008, Roma, pag. 120, ISBN 978-88-6231-003-1</ref>
[[Categoria:Singoli grunge]]
[[Categoria:Singoli del 1992]]
 
=== Pubblicazione ===
[[de:Lithium (Nirvana)]]
Pubblicata nel luglio 1992 come terzo singolo estratto dall'album ''Nevermind'', ''Lithium'' raggiunse la posizione numero 64 nella classifica statunitense [[Billboard Hot 100|''Billboard'' Hot 100]] e la numero 11 nella [[Official Singles Chart]].
[[en:Lithium (Nirvana song)]]
 
[[es:Lithium]]
== Apparizione nei media ==
[[fi:Lithium]]
Una versione dal vivo di ''Lithium'' è stata inserita nel videogioco ''[[Guitar Hero 5]]'', insieme a ''[[Smells Like Teen Spirit]]''.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.guitarhero5.net/guitar-hero-5-song-list/|titolo = Guitar Hero 5 Song List|editore = Guitarhero5.net|accesso = 26 luglio 2010|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090831090835/http://www.guitarhero5.net/guitar-hero-5-song-list|dataarchivio = 31 agosto 2009}}</ref>
[[fr:Lithium (chanson de Nirvana)]]
 
[[he:Lithium]]
== Video musicale ==
[[pl:Lithium]]
Il [[videoclip]] di ''Lithium'' fu il secondo diretto da [[Kevin Kerslake]] per i Nirvana. Originariamente Cobain avrebbe voluto un video a cartoni animati che illustrasse la canzone, ma l'idea venne scartata a causa dei lunghi tempi di lavorazione che ci sarebbero voluti. Si ripiegò quindi ad un collage di immagini del gruppo durante il concerto al Paramount di Seattle.
[[sv:Lithium]]
 
== Tracce ==
; 12" USA, MC, CD, 12" picture disc UK
{{Tracce
|Titolo1 = Lithium
|Note1 = Versione [[Long playing|LP]]
|Durata1 = 4:16
|Titolo2 = Been a Son
|Note2 = eseguito dal vivo al Paramount Theatre di [[Seattle]] il 31 ottobre 1991
|Durata2 = 2:14
|Titolo3 = Curmudgeon
|Durata3 = 2:58
}}
 
;7" e MC UK
{{Tracce
|Titolo1 = Lithium
|Durata1 = 4:16
|Titolo2 = Curmudgeon
|Durata2 = 2:58
}}
 
;CD UK
{{Tracce
|Titolo1 = Lithium
|Note1 = Versione [[Long playing|LP]]
|Durata1 = 4:16
|Titolo2 = Been a Son
|Note2 = eseguito dal vivo al Paramount Theatre di [[Seattle]] il 31 ottobre 1991
|Durata2 = 2:14
|Titolo3 = Curmudgeon
|Durata3 = 2:58
|Titolo4 = D-7
|Note4 = [[John Peel]] Radio Session) ([[Greg Sage]]
|Durata4 = 3:45
}}
 
== Classifiche ==
{|class="wikitable"
!Classifica (1992)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref>{{cita web|url=https://i.imgur.com/zsGz9E9.jpg|titolo=The ARIA Australian Top 100 Singles Chart — Week Ending 13 Sep 1992|editore=[[Australian Recording Industry Association|ARIA]]|accesso=23 febbraio 2016|lingua=en}}</ref>
|align="center"|52
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name=Charts>{{Cita web|lingua = nl|url = http://www.ultratop.be/nl/song/207d/Nirvana-Lithium|titolo = Nirvana - Lithium|editore = [[Ultratop]]|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|28
|-
|[[Billboard Canadian Hot 100|Canada]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1980&type=1&interval=50|titolo = Top Singles - Volume 56, No. 9, August 29 1992|sito = Collectionscanada.gc.ca|editore = Library and Archives Canada|accesso = 23 febbraio 2016|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160305082120/http://www.collectionscanada.gc.ca/rpm/028020-119.01-e.php?&file_num=nlc008388.1980&type=1&interval=50&PHPSESSID=55n2vc2h415b749605t8thnea3|dataarchivio = 5 marzo 2016}}</ref>
|align="center"|83
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref>{{Cita libro|lingua = fi|autore = Timo Pennanen|titolo = Sisältää hitin - levyt ja esittäjät Suomen musiikkilistoilla vuodesta 1972|anno = 2006|edizione = 1|editore = Kustannusosakeyhtiö Otava|città = Helsinki|isbn = 978-951-1-21053-5 }}</ref>
|align="center"|3
|-
|[[Irish Singles Chart|Irlanda]]<ref>{{cita web |url=http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=Lithium |titolo=Search the Charts - Lithium |autore=[[Irish Recorded Music Association]] |editore=Fireball Media |accesso=23 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303153047/http://irishcharts.ie/search/placement?page=3&placement%5Btitle%5D=Lithium |dataarchivio=3 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Federazione Industria Musicale Italiana|Italia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.hitparadeitalia.it/indici/per_interprete/an.htm|titolo=Hit Parade Italia - Indice per Interprete: N|accesso=23 febbraio 2016|editore=Hit Parade Italia}}</ref>
|align="center"|19
|-
|[[Recording Industry Association of New Zealand|Nuova Zelanda]]<ref name=Charts/>
|align="center"|28
|-
|[[Dutch Top 40|Paesi Bassi]]<ref name=Charts/>
|align="center"|17
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/19920726/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 75: 26 July 1992 - 01 August 1992|editore = [[Official Charts Company]]|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|11
|-
|[[Productores de Música de España|Spagna]]<ref>{{cita libro |cognome=Salaverri|nome=Fernando|titolo=Sólo éxitos: año a año, 1959–2002|edizione=1 |data=settembre 2005|editore=Fundación Autor-SGAE|città=Spagna|isbn=84-8048-639-2}}</ref>
|align="center"|13
|-
|[[Billboard Hot 100|Stati Uniti]]<ref name=BB>{{Billboard|nirvana|Nirvana - Chart history|accesso = 23 febbraio 2016}}</ref>
|align="center"|64
|-
|[[Alternative Songs|Stati Uniti (alternative)]]<ref name=BB/>
|align="center"|25
|-
|[[Mainstream Rock Songs|Stati Uniti (mainstream rock)]]<ref name=BB/>
|align="center"|16
|-
|}
 
== Cover ==
Vari sono gli artisti che hanno realizzato reinterpretazioni di ''Lithium'':
* [[Lisa Stansfield]]
* [[Ministry]]
* [[Utah Saints]]
* [[Novö Piano|Maxence Cyrin]]
* [[Papa Roach]] (live)
* [[Breaking Benjamin]] (live)
* [[Corey Taylor]] (live)
* [[Muse (gruppo musicale)|Muse]] (live)
* [[Bruce Lash]]
* [[The Polyphonic Spree]]
* [[One Ok Rock]]
* Vice Squad (live)
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Azerrad, Michael. ''Come as You Are: The Story of Nirvana''. Doubleday, 1994, ISBN 0-385-47199-8
* Berkenstadt, Jim; Cross, Charles. ''Classic Rock Albums: Nevermind''. Schirmer, 1998, ISBN 0-02-864775-0
* Polverari, Gianluca. Prevignano, Andrea. ''Nirvana. Kill your friends. Testi commentati'', Arcana Edizioni, 2008, ISBN 978-88-6231-003-1
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Nirvana}}
{{Portale|rock}}