Eron: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+categoria |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 21:
Considerato come uno dei più noti esponenti del graffitismo italiano a cavallo fra XX e XXI secolo<ref>{{Cita libro|autore=Carlo Serra|titolo=Murales & Graffiti|url=http://books.google.it/books?id=L68QMAKCZKMC&pg=PA96&dq=davide+salvadei&hl=it&sa=X&ei=ZEEkVLXZENDd7QbDwYCACg&ved=0CCAQ6AEwAA#v=onepage&q=davide%20salvadei&f=false|anno=2007|editore=Giuffrè|città=|p=96|isbn=9788814133503}}</ref><ref name="borrelli2">{{Cita libro|autore=|curatore=Davide Borrelli e Mihaela Gravila|titolo=Media che cambiano, parole che restano|url=http://books.google.it/books?id=OZsrAQAAQBAJ&pg=PA208&dq=davide+salvadei&hl=it&sa=X&ei=ZEEkVLXZENDd7QbDwYCACg&ved=0CCUQ6AEwAQ#v=onepage&q=davide%20salvadei&f=false|anno=2013|editore=Franco Angeli Editore|città=|p=208|isbn=9788820421786}}</ref>, Eron si dedica al [[graffitismo]] a partire dalla fine degli anni ottanta, quando all'età di 15 anni inizia a praticare graffiti principalmente sui vagoni dei treni<ref>{{Treccani|accesso=14 aprile 2016}}</ref>.
Nel 2010 compie l'opera ''Forever and ever... nei secoli dei secoli'' (2010), un ''[[trompe-l'œil]]'' sul soffitto della [[chiesa di San Martino in Riparotta]] a [[Rimini]], un raro caso di opera d'[[arte di strada]] in un edificio di culto<ref name="
Nel febbraio 2014 partecipa alla mostra ''Critica in arte'' presso il [[Museo d'arte della città di Ravenna|Museo d'arte di Ravenna]] con un'installazione costituita dal segno, dipinto sulla parete, di uno specchio staccato dal muro stesso, sopra il quale l'artista ha disegnato con estremo realismo un buco nella parete causato dal chiodo staccato; terminata l'installazione, un operaio addetto all'imbiancatura degli ambienti, non essendosi reso conto di trovarsi davanti l'opera dell'artista, avrebbe cercato invano di stuccare quel buco<ref>{{cita web|url=http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/emiliaromagna/2014/02/08/Buco-muro-museo-ma-dipinto-muratore-stucca_10036353.html |titolo=Ravenna: buco nel muro al museo ma è dipinto, muratore lo stucca
== Opere ==
Riga 38:
* {{Treccani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|writing}}
|