Wikipedia:Bar/Discussioni/Wikipedia passerà alla Creative Commons by-sa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
commento |
m Fix tecnico tag HTML nelle firme per Wikipedia:Bar/Discussioni/Passaggio da Tidy a RemexHTML: c'è del lavoro da fare using AWB |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
<noinclude>
{{Bar3/barradisc|2007_12_2}}
[[Categoria:
[[Categoria:Wikipedia_Bar_-_2_dicembre_2007]]
[[Categoria:Wikipedia_Bar - Archivio_2007-48]]
Riga 11:
SCRIVERE SOTTO QUESTA LINEA
----------------------------------->
{{vedi anche|Wikipedia:Bar/Discussioni/GFDL e CC-BY-SA}}
{{vedi anche|Utente:Alcuni_Wikipediani/Segnalibri#GFDL.2C_CC-BY-SA.2C_copioni_ecc.}}
Pare che [[Creative Commons]], la [[Free Software Foundation]] e [[Wikimedia]] si siano accordate per rendere la [[GNU Free Documentation License]] compatibile con la [[Licenze Creative Commons|licenza Creative Commons-Attribution-ShareAlike]], allo scopo di permettere di migrare Wikipedia dalla GFDL alla CC-by-sa. Fonte: [[:wikimedia:Resolution:License update]] --[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 02:03, 2 dic 2007 (CET)
Riga 67 ⟶ 68:
::::la firma nelle immagini, che poi mi paiono così tante, le ammettiamo per un fatto di ''opportunità'', nel senso che non è gradita, ma comunque la accettiamo pur di avere un supporto visivo da mostrare per arricchire il contenuto, ma se nn mi sbaglio si è anche detto, qualche mese fa, che se fosse poi disponibile una immagina completamente libera e di pari qualità, si può apportare una modifica d'ufficio sostituendo l'immagine e, penso, cancellare pure l'immagine firmata. [[Utente:PersOnLine|'''Pers''']]'''''On'''''[[Discussioni_utente:PersOnLine|''Line'']] <small>17:44, 2 dic 2007 (CET)</small>
::::::sostanzialmente corretto. La questione dibattuta su commons è, infatti, piuttosto complicata, ma riguarda esclusivamente la possibilità e il modus operandi della rimozione della firma da questo tipo di immagini. C'e' infatti un problema di interpretazione/applicazione della GFDL nel rimuovere o meno (e nel come rimuoverla e riportarla) la firma a seconda che si consideri la stessa una nota di copyright, un elemento dell'immagine o entrambi. Non è possibile - almeno al momento non esiste una policy che lo impedisce - rifiutare a priori il caricamento di una immagine firmata, e l'opportunità sta nel fatto di tenere l'immagine nelle voci e non porla in cancellazione semplificata (procedura sempre possibile per ogni cosa in wiki)
:::Forse non mi sono spiegato bene, mi riferivo alla didascalia dell'immagine, in cui viene incluso "foto di: Pinco Pallino, dal sito [www.sito.com]", non all'eventuale stampa sulla foto del nome dell'autore.--[[Discussioni utente:Panairjdde|<big>'''Pe!'''</big>]] ''M. A. C.'' 18:33, 2 dic 2007 (CET)
::::Beh, ci son tante ragioni direi: innanzitutto la didascalia non viene linkata nelle voci e l'immagine, a differenza delle voci, se viene modificata non viene normalmente sovrascritta (e.s. perché modificata dall'autore originario), ma se ne carica un'altra versione che menziona la sua origine come opera derivata. Tralasciando il caso delle immagini firmate (che si riferisce appunto alla presenza di informazioni, tra cui il nome dell'autore, all'interno dell'immagine), è molto più conveniente, chiaro e preciso avere una didascalia che accompagna ogni immagine piuttosto che affidarsi alla sola cronologia per l'attribuzione perché - a differenza del testo - sono possibili diversi tipi di licenze oltre la GFDL (con l'esclusione delle citazioni opportunamente attribuite di testi sotto copyright) che richiedono obblighi diversi, non solo l'attribuzione. A mio parere, pertanto, considerare la didascalia eguale all'inserimento della firma nel corpo delle voci non ha molto senso.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 18:55, 2 dic 2007 (CET)
[[Immagine:Isabel Allende.jpg|thumb|Isabel Allende, fotografia di [[Utente:Jaqen|Jaqen]]]]
:::::Mmhh, se ho capito bene Panairjdde sta parlando di una cosa come quella qui a destra, e non della pagina di descrizione. Imho non dovrebbe essere ammessa.. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:14, 2 dic 2007 (CET)
::::::ah, non avevo capito allora. Credevo si riferisse alla pagina di descrizione nel ns immagine. Per quanto riguarda la menzione dell'autore nella didascalia della voce, personalmente ho una posizione neutrale: normalmente non la inserisco mai, ma in alcuni casi particolari (p.e. quando un illustratore tolkieniano ha donato alcune illustrazioni) ho inserito la semplice menzione dell'autore in didascalia come forma di cortesia e poiché la menzione non rovina l'estetica della voce (c'e' un solo autore e compare una volta). Cmq favorevole alla rimozione od ad una policy per non permettere l'inserimento, se controversa.--[[Utente:Nanae|Nanae]] 19:24, 2 dic 2007 (CET)
(conflittato) Tornando al cambio di licenza (e a sinistra), mi pare utile citare la [[Wikipedia:Testo_della_GNU_Free_Documentation_License#10._FUTURE_REVISIONS_OF_THIS_LICENSE|10° sezione, future revisions of this license]]:
{{quote|The Free Software Foundation may publish new, revised versions of the GNU Free Documentation License from time to time. Such new versions will be similar in spirit to the present version, but may differ in detail to address new problems or concerns.}}
Quindi non credo che la FSF possa ridurre la libertà della GFDL, perché questo ne modificherebbe sostanzialmente lo spirito. L'aggiunta di una clausola di compatibilità con la cc-by-sa risponderebbe invece a un nuovo problema che è sorto, quello, appunto dell'incompatibilità. Rendendole compatibili ci sarebbero inoltre maggiori "[[esternalità]] di network". --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|<small>at lancaster</small>]] 19:26, 2 dic 2007 (CET)
:Mi sembra un'ottima notizia. Aspettiamo sviluppi dalla FSF e dal board, spero davvero che si possa arrivare a ''migrare'' facilmente, la cc-by-sa è molto simile, ma è IMHO più adatta e diffusa, per le immagini ma non solo. --([[Utente:Yuma|<kbd>'''Y'''</kbd>]]) - [[Discussioni utente:Yuma|<small>''parliamone''</small>]] 19:37, 2 dic 2007 (CET)
::A quanto ricordi, già da tempo (parlo di qualche anno) si spingeva verso la compatibilità della GFDL con la CC-BY-SA: le due licenze già sono molto simili, le differenze sono (erano) alcuni (imho) inutili appesantimenti della GFDL, che la rendeva poco versatile. Ben fatto, quindi. :) --[[Utente:Tooby|<span style="color:red;">'''Too'''</span>]][[Discussioni utente:Tooby|<span style="color:black; cursor:help;"><small>'''come ti chiami?'''</small></span>]] 20:19, 2 dic 2007 (CET)
Articolo sul tema GFDL/CC-BY-SA di Punto Informatico di oggi, con analisi di alcuni aspetti della transizione: [http://punto-informatico.it/p.aspx?i=2131111 qui]. [[Utente:Veneziano|Veneziano]] - <small>''[[Discussioni utente:Veneziano|dai, parliamone!]]''</small> 14:13, 3 dic 2007 (CET)
|