Telecity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Possibile vandalismo su parametri dei sinottici
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(112 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|7 Gold}}
{{EmittenteTV
|nome = Telecity
|logo = 7gold.jpg
|dimensione logo = 200px
|paese = {{ITA}}
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]]
|tipologia = [[Televisione generalista|generalista]]
|nome versione 1 = Telecity 7 Gold
|lancio versione 1 = 25 giugno [[1977]]
|formato versione 1 = [[576i]] ([[SDTV]])
|canali affiliati 1 = [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]]
|canali affiliati 2 = [[Italia 8]]
|editore = Telecity S.p.A. (1976-2023)<br /> Telecity 2 s.r.l. & [[7 GoldNetweek|Italia 7 GoldNetweek S.rp.lA.]] (dal 2024)
|direttore = Giorgio Tacchino (1976-2023)<br /> Alessio Laurenzano (dal 2024)
|nome precedente 1 = Tele Radio City
|anni nome precedente 1 = 1976-19821983
|nome precedente 2 = Telecity ItaliaEuro 7TV
|anni nome precedente 2 = 19871984-19991987
|nome precedente 3 = Telecity Italia 7 Gold
|anni nome precedente 3 = 19991987-20031999
|nome precedente 4 = Telecity Italia 7 Gold
|sito = [http://www.telecity.it www.telecity.it]
|anni nome precedente 4 = 1999-2003
|terr mux 1 = [[Televisioni locali italiane del Piemonte|RL Piemonte 1]]
|terr can nome 1precedente 5 = Telecity 7 Gold
|anni nome precedente 5 = 2003-2023
|sito = {{cita testo|url=http://www.telecity.it|titolo=www.telecity.it}}
|terr mux 1 = [[Televisioni locali del Piemonte|Eitowers Piemonte]]
|terr can nome 1 = Telecity Piemonte
|terr can zona 1 = {{bandiera|Piemonte}} [[Piemonte]]
|terr can standard 1 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 1 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 1 = CanaleCanali 10-110
|terr can def 1 = [[SDTVHDTV|SDHD]]
|terr mux 2 = [[Televisioni locali italiane della Valle d'Aosta|RLEitowers Valle d'Aosta 1]]
|terr can nome 2 = TELECITYTelecity AOValle d Aosta
|terr can zona 2 = {{bandiera|Valle d'Aosta}} [[Valle d'Aosta]]
|terr can standard 2 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 2 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 2 = Canale 10
|terr can def 2 = [[SDTVHDTV|SDHD]]
|terr mux 3 = Telecity[[Televisioni locali della Liguria|Eitowers Liguria]]
|terr can nome 3 = Telecity 7 Gold GELiguria
|terr can zona 3 = {{bandiera|Liguria}} [[Liguria]]
|terr can standard 3 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 3 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 3 = Canale 1413
|terr can def 3 = [[SDTVHDTV|SDHD]]
|terr mux 4 = [[Televisioni locali italiane della Lombardia|RLEitowers Lombardia 1]]
|terr can nome 4 = TELECITYTelecity LOMBARDIALombardia
|terr can zona 4 = {{bandiera|Lombardia}} [[Lombardia]], eccetto [[provincia di Mantova]], [[Piemonte]], eccetto province d'[[Asti]], [[Cuneo]] e [[Torino]], [[Verona]], [[Parma]], [[Piacenza]] e [[Reggio Emilia]]
|terr can standard 4 = [[DVB-T]]
|terr can trasm 4 = [[Free to air|FTA]]
|terr can lcn 4 = Canale 13
|terr can def 4 = [[SDTVHDTV|SDHD]]
}}
 
'''Telecity''' è una storica [[emittente televisiva]] privata del [[Piemonte]]. Trasmetteva da [[Castelletto d'Orba]], dal dancing "Lavagello", sulle frequenze del canale [[Ultra high frequency|UHF]] 65. Successivamente si diffonde in [[Lombardia]], [[Liguria]] e [[Valle d'Aosta]]. OraDal trasmette1987 alterna programmi a carattere regionale con programmi di interesse nazionale, dapprima trasmettendo con il logo e iil programmipalinsesto di [[Italia 7]], successivamente dal 1999 al 31 dicembre 2023 irradiando [[7 Gold]], alternandoe dal perciò2024 trasmissionientrando a caratterefar regionaleparte condel trasmissionicircuito dinazionale interesse nazionaleNetweek.
 
== Storia ==
Riga 59 ⟶ 62:
Fondata per iniziativa di [[Giorgio Tacchino]], è una delle prime reti televisive, nel [[1977]], a trasmettere a colori. La prima sede dell'emittente è negli studi della maxidiscoteca "La Rotonda", in via Lavagello 31 a Castelletto d'Orba. Il bacino di utenza iniziale è il [[basso Piemonte]].
 
L'emittente propone film, telefilm, cartoni animati (tra cui la serie ''[[Jeeg Robot d'acciaio]]'' e ''[[Candy Candy]]''), rubriche sportive come ''Flash sport'', giochi, programmi per bambini, un telegiornale prevalentemente letto e musica di tutti i tipi, soprattutto disco e liscio. Molti sono i programmi musicali con i primi anonimi [[Disc jockey|dj]], che possono solo irradiare dischi in vinile o cassette e, nei casi più fortunati, i primi video musicali, come quelli dei [[Pink Floyd]]. Dal "Salone delle Feste", lo show che si ripete in diverse serate è condotto da [[Dino Crocco]], il quale presenta anche da solo al mattino, anticipando lo stile dei programmi sul liscio di cui oggi abbondano le TV locali all'ora di pranzo. Crocco, infatti, diventa uno dei volti principali dell'emittente al punto che presenta sei trasmissioni serali in diretta alla settimana (''Piano bar'', ''Liscio o col ghiaccio'', ''Il tombolotto'', ''Liscio non ti lascio'', ''Il giocolone'' e ''Caccia al campione'', cinque ore di diretta con ospiti illustri allo sbaraglio e uno spogliarello finale che fa molto scalpore)<ref>{{cita web | 1url = http://www.storiaradiotv.it/DINO%20CROCCO.htm | 2titolo = ''Dino Crocco'' | accesso = 22 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131022044702/http://www.storiaradiotv.it/DINO%20CROCCO.htm | dataarchivio = 22 ottobre 2013 | urlmorto = sì }}</ref>. Fra gli altri programmi di TeleRadioCity ci sono le rubriche ''Il mercatino'' e ''Il topoclub'', quiz quest'ultimo condotto da Giusi Lercari con il leprotto Milcaro (alias Roberto Paravagna), lo spettacolo ''Viva la gente'' e ''Video show'', programma di filmati musicali condotto a giorni alterni da Paolo Vignolo detto "Pappo" e da Giusi<ref name=AB />, ''Stiamo insieme stamattina'', con Dede Vinci. L'emittente ripete anche ''[[Superclassifica Show]]'' (programma musicale in onda su molteplici televisioni locali), condotto da [[Maurizio Seymandi]], ''È fortissimo,'' condotto da [[Sabina Ciuffini]] e [[Claudio Lippi]], ''A tre passi dal successo,'' condotto da [[Gianfranco D'Angelo]] e [[Annamaria Rizzoli]], ''Sulla carozzella'' di [[Augusto Martelli]], ''Viva la domenica,'' con Enzo Baldon e Palma Agati, ''Cosa bolle in pentola'' e la rubrica erotica ''Sexy follie'' in onda in ore notturne. Un altro show di successo è ''Pigiama party,'' condotto da un certo Massi, per la regia di [[Beppe Recchia]], un programma erotico ante-litteram anticipatore di ''Colpo grosso''. Lavorano a Telecity anche [[Renzo Arbore]], [[Patricia Pilchard]], [[Barbara D'Urso]], Meo Cavallero e Franco Dutto<ref>[{{cita testo|url=http://mag.corriereal.info/wordpress/?p=19588 |titolo=''Roberto Paravagna: "Amo la radio, ma anche la tv e il web!"'' - I programmi e i conduttori storici di Teleradiocity in un libro]}}, fonte: Corriere AL</ref>.
 
Già nel corso del [[1977]] il bacino di utenza si allarga a tutto il [[Piemonte]], a [[Genova]] e alla [[Liguria]], con alcuni "sbordamenti" in [[Lombardia]] (si vede, seppur con molti puntini anche in alcune zone di [[Milano]] città), ricevibile sul canale [[Ultra high frequency|UHF]] 38.
Riga 72 ⟶ 75:
 
=== Telecity negli anni ottanta ===
Teleradiocity cambia nome in [[Telecity]]. All'inizio degli anni ottanta Telecity Piemonte e Telecity Lombardia, che avevano già proposto una programmazione analoga, anche se leggermente diversa in alcune fasce orarie, si uniscono con la consociata ligure per offrire un unico identico palinsesto veicolato dal canale UHF 55<ref>[{{cita testo|url=http://www.otgtv.it/Th/ch/55.html |titolo=''Frequenza UHF 55'']|accesso=13 novembre 2014|dataarchivio=13 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113180558/http://www.otgtv.it/Th/ch/55.html|urlmorto=sì}}, ''otgtv.it''</ref>. Tra gli show in onda in quel periodo che vale la pena ricordare vi sono ''Il Citro,'' condotto da Massimo Citro, ''Citylandia'', varietà pomeridiano dedicato ai bambini condotto da Dino Crocco e realizzato al Dancing "Lavagello" di Castelletto d'Orba, ''Anni Verdi,'' con Giusi Lercari e il Leprotto Milcaro, ''Smart'', rubrica cinematografica a cura di Beppe Fiorito, ''Campanili in festa'', con Meo Cavallero, ''Pensieri e Parole'', spazio per approfondimenti con Enzo Baldon, Sarah Destro e Gianpaolo Marchionni, il telefilm ''[[I Robinson|I Robinson - The Bill Cosby Show]], ''le telenovelas ''Capricci e passione'' e ''Disperatamente tua'' con Amanda Gutierrez.
 
A partire dal [[1984]] la rete aderisce al circuito "'''[[Euro TV]]'''". Il 25 giugno [[1987]], in occasione dei dieci anni dalla nascita, va in onda ''Buon compleanno Telecity'', uno speciale presentato da [[Dino Crocco]] ed Enzo Baldon, che ripropone le migliori trasmissioni dell'emittente tramite immagini di repertorio.
 
I canali [[Ultra high frequency|UHF]] su cui trasmette Telecity negli anni successivi variano: 24 e 44 in Lombardia<ref>[{{cita testo|url=http://www.otgtv.it/Th/anno.html |titolo=''Database dei rilevamenti storici su Milano e dintorni'']|accesso=9 gennaio 2018|dataarchivio=13 ottobre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151013014034/http://www.otgtv.it/Th/anno.html|urlmorto=sì}}, ''otgtv.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.otgtv.it/Th/ch/44.html |titolo=''Frequenza UHF 44'']|accesso=13 novembre 2014|dataarchivio=13 novembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141113180621/http://www.otgtv.it/Th/ch/44.html|urlmorto=sì}}, ''otgtv.it''</ref>, 38 e 46 in Piemonte<ref>[{{cita testo|url=http://torinotv.altervista.org/ |titolo=''Torino Tv - Frequenze Tv del passato''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160802203007/http://torinotv.altervista.org/ |date=2 agosto 2016 }}, ''torinotv.altervista.org''</ref>, 47 e 50 ad Alessandria e provincia<ref>[{{cita testo|url=https://sites.google.com/site/alessandriadigitale/frequenzetv-del-passato |titolo=''Alessandria Digitale - Frequenze TV del passato'']}}, ''sites.google.com/site/alessandriadigitale''</ref>, 57 in Liguria<ref>[{{cita testo|url=http://liguriatv.it.gg/Telecity-Liguria.htm |titolo=''Liguria TV - Telecity Liguria'']}}, ''liguriatv.it.gg''</ref>.
 
Nel [[1986]] nasce la seconda rete, una delle prime in Italia ad avere un secondo canale, si tratta di [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]].
 
=== L'abbandono di "Euro TV" e la nascita di "Italia 7" ===
Nel settembre [[1987]], insieme alle sorelle Telecity Liguria e Lombardia e ad altri canali, Telecity abbandona Euro TV (che diventa "[[Odeon TV]]") per dare vita a "'''[[Italia 7]]'''", diventando un'emittente ripetitrice di programmi irradiati in tutta Italia. Vengono trasmesse le serie animate ''[[I cinque samurai]]'', ''[[Tartarughe Ninja]]'', ''[[I Cavalieri dello zodiaco (serie animata)|Il ritorno dei Cavalieri dello Zodiaco]]'', ''[[Robotech]]'', ''[[BraveStarr]]'' e ''[[Ken il guerriero]]'', molte delle quali in prima assoluta per l'Italia, film e telefilm in [[prima visione]] (come il [[Serial televisivo|serial]] ''[[Falcon Crest]]''), soap opera statunitensi al primo passaggio (''[[I Ryan]]'', ''[[Il tempo della nostra vita (soap opera)|Il tempo della nostra vita]]''), eventi sportivi (all'interno del settimanale ''Italia 7 Sport'') e soprattutto il celebre sexy-quiz ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]'', condotto da [[Umberto Smaila]], in onda in seconda serata<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/ITALIA%207.htm|titolo=''ITALIA 7''|accesso=26 ottobre 2013|dataarchivio=4 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171004195536/http://www.storiaradiotv.it/ITALIA%207.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Nel [[1988]] viene inaugurato il nuovo centro di produzione di Milano, situato ad [[Assago]] in via Idiomi, dove, oltre a trovare posto la redazione del telegiornale lombardo, vengono registrati altri show locali che affiancano le produzioni di Castelletto d'Orba. Negli anni successivi vengono aperte le redazioni giornalistiche locali di [[Genova]], situata in via di Francia, per l'informazione ligure, [[Torino]], in corso Unione Sovietica, e [[Alessandria]], in via Piacenza, per le rubriche e i notiziari piemontesi<ref>[{{cita testo|url=http://www.telecity.it/contatti/ |titolo=''Telecity - Contatti: Sede, Uffici Pubblicità, Redazioni Tg'']}}, ''telecity.it''</ref>.
 
Nel [[1994]], durante l'[[alluvione]] in [[provincia di Alessandria]], Telecity trasmette un ciclo di reportage realizzati nei luoghi del disastro da [[Dino Crocco]], in veste di giornalista, e destinati ad una trasmissione di servizio intitolata significativamente ''Per non dimenticare''<ref>[{{cita testo|url=http://www.dialessandria.it/pdf/zapping-news/2013_zapping_news_uscita_11.pdf |titolo=''Zapping News dialessandria - "Per non dimenticare l'alluvione"'']}},
''dialessandria.it''</ref>. In seguito a questa esperienza nasce l'idea di creare ''Tre minuti con…'', una striscia quotidiana, contenuta nel ''Tg7'' di Alessandria, affidata a Dino Crocco, il quale affronta problematiche del quotidiano e si fa portavoce della gente comune<ref name=DINO>[{{cita testo|url=http://www.newslinet.it/notizie/lutto-nel-mondo-della-radiotelevisione-del-nord-italia-se-n-e-andato-dino-crocco-storico-con# |titolo=''Lutto nel mondo della radiotelevisione del nord Italia: se n'è andato Dino Crocco, storico conduttore di Telecity'' - biografia]|accesso=2 giugno 2014|dataarchivio=30 aprile 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140430025116/http://www.newslinet.it/notizie/lutto-nel-mondo-della-radiotelevisione-del-nord-italia-se-n-e-andato-dino-crocco-storico-con|urlmorto=sì}}, ''newslinet.it''</ref>.
=== IlLa creazione del circuito nazionale "7 Gold" ===
{{torna a|7 Gold}}
Conclusasi l'irradiazione di Italia 7, nel [[1999]] l'editore di Telecity Giorgio Tacchino, con altri due editori (Giorgio Galante di [[Telepadova]] e [[Luigi Ferretti (imprenditore)|Luigi Ferretti]] di [[Sestarete]]) fonda la syndication "Italia 7 Gold", che nel [[2003]] viene rinominata "'''[[7 Gold]]'''". Negli anni successivi varie televisioni private aderiscono al network 7 Gold, diffondendo il segnale gradualmente anche nel resto d'Italia. Telecity, la veneta Telepadova e l'emiliana Sestarete, alle quali si aggiunge la toscana [[TVR Teleitalia]], diventano le principali TV di co-produzione del circuito. Il palinsesto è composto da film, telefilm, anime, rubriche sportive e d'intrattenimento. Con il nuovo millennio, il centro operativo di Assago viene ampliato: comprende cinque studi televisivi, quattro regie, tutte in tecnologia digitale, per dare il via a grandi produzioni a carattere sportivo<ref>[http://www.videoesse.com/case-history-videoesse/pdf/mille-canali-gennaio-2008.pdf ''Millecanali - Studio di Assago'' (articolo del numero di gennaio 2008)], ''videoesse.com''</ref> come ''[[Diretta Stadio]]'', approfondimento calcistico incentrato sulle partite di Serie A a cui lavoreranno, tra gli altri, i giornalisti sportivi [[Giorgio Micheletti]], [[Mauro Bellugi]], [[Pietro Anastasi]], [[Giovanni Lodetti]], [[Xavier Jacobelli]] e Fabio Santini.
Conclusasi l'irradiazione di Italia 7, nel [[1999]] l'editore di Telecity Giorgio Tacchino, con altri due editori (Giorgio Galante di [[Telepadova]] e [[Luigi Ferretti (imprenditore)|Luigi Ferretti]] di [[Sestarete]]) fonda la syndication "Italia 7 Gold", che nel [[2003]] viene rinominata "'''[[7 Gold]]'''". Negli anni successivi varie televisioni private aderiscono al network 7 Gold, diffondendo il segnale gradualmente anche nel resto d'Italia. Telecity, la veneta Telepadova e l'emiliana Sestarete, alle quali si aggiunge la toscana [[TVR Teleitalia]], diventano le principali TV di co-produzione del circuito. Il palinsesto è composto da film, telefilm, anime, rubriche sportive e d'intrattenimento. Con il nuovo millennio, il centro operativo di Assago viene ampliato: comprende cinque studi televisivi, quattro regie, tutte in tecnologia digitale, per dare il via a grandi produzioni a carattere sportivo<ref>{{cita testo|url=http://www.videoesse.com/case-history-videoesse/pdf/mille-canali-gennaio-2008.pdf|titolo=''Millecanali - Studio di Assago'' (articolo del numero di gennaio 2008)}}, ''videoesse.com''</ref> come ''[[Diretta Stadio]]'', approfondimento calcistico incentrato sulle partite di Serie A a cui lavoreranno, tra gli altri, i giornalisti sportivi [[Giorgio Micheletti]], [[Mauro Bellugi]], [[Pietro Anastasi]], [[Giovanni Lodetti]], [[Xavier Jacobelli]] e Fabio Santini.
 
Ai programmi di 7 Gold si alternano spazi riservati a trasmissioni di interesse locale gestiti liberamente dalle singole emittenti. Telecity manda in onda, come di consueto, telegiornali e rubriche informative registrati negli studi di [[Torino]], [[Alessandria]] e [[Castelletto d'Orba]] per il [[Piemonte]] e la [[Valle d'Aosta]], negli studi di [[Genova]] per la [[Liguria]] e in quelli di [[Assago]] per la [[Lombardia]], anche se, per poter contribuire alla realizzazione delle trasmissioni nazionali realizzate ad Assago, divenuta sede legale dell'azienda, le altre sedi perdono parte della loro "identità" locale, contando un minor numero di produzioni all'attivo. La sede amministrativa del consorzio, però, resta a Castelletto d'Orba, proprio dove tutto è iniziato e, dove continuano a vedere la luce molteplici varietà musicali, condotti dal veterano Dino Crocco, veicolati su [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]].
 
Lavorano a Telecity i conduttori Massimo Villa e Danilo Freri e i giornalisti Riccardo Revello, Fulvio Collovati, Emilio Bianchi e [[Roberto Poletti]], a cui è affidata la rubrica quotidiana lombarda di approfondimento politico ''Aria Pulita''<ref>[{{cita testo|url=http://www.storiaradiotv.it/ROBERTO%20POLETTI.htm |titolo=''Roberto Poletti''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20140828015127/http://www.storiaradiotv.it/ROBERTO%20POLETTI.htm |data=28 agosto 2014 }}, ''storiaradiotv.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.radioradicale.it/scheda/158345/238257-aria-pulita-trasmissione-del-circuito-nazionale-televisivo-di-italia-7-gold-il-giornalista-roberto- |titolo=''"Aria Pulita" - Trasmissione del circuito nazionale televisivo di Italia 7 Gold. Il giornalista Roberto Poletti ha bloccato la conduzione ordinaria della sua trasmissione per protestare insieme ai telespettatori'']}}, ''radioradicale.it''</ref>. Successivamente il programma viene adattato e ritrasmesso anche nelle altre due regioni del gruppo con la conduzione assegnata ai giornalisti delle redazioni di Torino, dove il direttore è Ivano Patitucci e i principali conduttori sono Carla Ruffino e Roberto Monteriso, Alessandria, dove il ruolo di direttore spetta a Ketti Porceddu e i volti maggiormente noti sono Dede Vinci e Alessandra Dellacà<ref name=AB>[{{cita testo|url=http://www.dialessandria.it/zapping-news/cultura-spettacoli-ed-eventi/libri-e-pellicole-2/25689.html |titolo=''Amo la radio, perché…'' Volti e trasmissioni storiche e attuali]}}, ''dialessandria.it''</ref>, e Genova, a cui fa capo Marco Benvenuto. In Lombardia, dove la testata è diretta da Gabriele Politi, Poletti viene sostituito poi da Simona Arrigoni, coadiuvata da Roberto Villani e Michele Avola<ref>[{{cita testo|url=http://www.viaggiomagico.net/intervista.php?id=2. |titolo=''Il Viaggio Magico intervista Simona Arrigoni, conduttrice di "Aria Pulita Lombardia"'']}}, ''viaggiomagico.net''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.storiaradiotv.it/DENTRO%20LA%20TV%20di%20Michele%20Avola.htm |titolo=''Dentro la tv - Michele Avola''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402192025/http://www.storiaradiotv.it/DENTRO%20LA%20TV%20di%20Michele%20Avola.htm |data=2 aprile 2015 }}, ''storiaradiotv.it''</ref>.
 
=== Telecity sulla piattaforma satellitare ===
Dal dicembre [[2010]] Telecity era disponibile anche attraverso la [[televisione satellitare]]<ref>''L'Italia in digitale - Archivio news Piemonte e Lombardia 2010'', ''litaliaindigitale.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.millecanali.it/le-novita-dalle-tv-via-satellite/0,1254,57_ART_7550,00.html |titolo=''Le novità dalle Tv via satellite'']}}, ''millecanali.it''</ref>, sulla frequenza 11541 verticale dei satelliti Hotbird, in modalità ''[[free to air]]'' e inclusa nella lista canali dei decoder ufficiali [[Tivùsat]] e in quella [[Sky Italia]] (al numero 838<ref>''L'Italia in digitale - Archivio news Piemonte e Lombardia 2011'', ''litaliaindigitale.it''</ref>). Il 25 gennaio [[2012]]<ref>[{{cita testo|url=http://it.kingofsat.net/channelhistory.php?ch=8685 |titolo=''KingOfSat - Storia delle news''<!-- Titolo generato automaticamente -->]}}, ''it.kingofsat.net''</ref>, però, ha abbandonato la frequenza satellitare rimanendo visibile solo in [[digitale terrestre]].
 
=== Il passaggio al digitale ===
Nel [[2010]] i programmi di '''Telecity 7 Gold''' e delle altre reti regionali collegate passano al digitale<ref>[{{cita testo|url=http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv/losservatoriotvoggi.htm |titolo=''Osservatorio tv - aggiornamenti sui canali in digitale''] {{webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131024183847/http://www.daxmedia.net/losservatorioradiotv/losservatoriotvoggi.htm |data=24 ottobre 2013 }}</ref>. Telecity 7 Gold prosegue la trasmissione dei programmi del circuito 7 Gold (''[[Diretta Stadio]]'', ''[[Il processo di Biscardi]]'', ''[[Tg7 Sport]]'' e altri)<ref>[{{cita testo|url=http://www.idvlombardia.it/blog/wp-content/uploads/2013/01/7GOLD-TELECITY-MEDIA-KIT-E-LISTINI-2013.pdf |titolo=''Palinsesto 2013 Telecity 7 Gold''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304220207/http://www.idvlombardia.it/blog/wp-content/uploads/2013/01/7GOLD-TELECITY-MEDIA-KIT-E-LISTINI-2013.pdf |data=4 marzo 2016 }}, ''idvlombardia.it''</ref> e comprende nel suo palinsesto anche rubriche di servizio territoriali: il proprio tg regionale (due edizioni giornaliere in [[Piemonte]] e [[Liguria]] alle 12.30 e alle 19.00, e una in [[Lombardia]] alle 19.00) e una serie di programmi autoprodotti: ''Tg Salute'', magazine di medicina; ''Aria pulita mattina'', rassegna stampa e talk d'attualità con ospiti in studio, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 sotto la guida di Simona Arrigoni; ''Aria pulita'', approfondimenti locali in programma alle 12.00 (ogni sede propone la propria versione - in Piemonte, poi, passata al nuovo canale Telecity 1) e la versione piemontese di ''[[Musica insieme]]'' poi rinominata ''[[Musica in allegria]]'' (precedentemente trasmessa da Telecity 1) che, in seguito alla scomparsa di [[Dino Crocco]]<ref name=DINO />, continua ad essere guidata da Romina, e al suo fianco vi è il nuovo conduttore Maurizio Silvestri<ref name=allegria>[{{cita testo|url=http://www.inchiostrofresco.it/wp-content/uploads/archivio/inchiostro-fresco-2011-04-aprile.pdf |titolo=''Da attore a presentatore con «Musica in allegria»'' su ''L'inchiostro fresco'' (aprile 2011, pag 7)]}}</ref>.
 
Altre trasmissioni del periodo sono ''L'equilibrista'', talk trasmesso in prima serata già dal 2007 su [[Italia 8]] (nell'epoca "Milano+"), trasloca sulla rete madre nela 2011partire dal 1° ottobre 2009; ''Filo diretto'', striscia quotidiana della durata di trenta minuti che dà voce ai telespettatori che possono intervenire in diretta per esprimere le problematiche sociali e urbane di tutti i giorni, in onda alle ore 12.00 in Piemonte e Liguria in sostituzione di ''Aria pulita'' (come per la rubrica che la precedeva, anche per ''Filo diretto'' ogni redazione ne realizza il proprio adattamento); ''Goal&Goal'', notiziario calcistico a cadenza settimanale incentrato sulle squadre del {{Calcio Genoa|N}} e della {{Calcio Sampdoria|N}}, trasmesso solo in Liguria, curato da Marco Benvenuto<ref>''L'Italia in digitale - Archivio news Piemonte, Lombardia e Liguria 2013'', ''litaliaindigitale.it''</ref>.
 
=== La crisi economica ===
Dal [[2012]] al [[2018]] il gruppo televisivo è rimasto coinvolto nella crisi che ha travolto molte emittenti locali<ref>[{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/15/edizioni/alessandria/telecity-dai-segnali-estivi-alla-decisione-fvJrQCsYfwsJSzzQKdQwSN/pagina.html |titolo=''Telecity, dai “segnali” estivi alla decisione''], ''lastampa.it''}}</ref>: di conseguenza, all'inizio del [[2017]] l'azienda ha annunciato settanta esuberi tra giornalisti, tecnici, operatori e impiegati distribuiti nelle cinque redazioni. A fronte di un processo di ristrutturazione sono state chiuse le sedi di Torino e Genova e ridimensionato il personale di Castelletto d'Orba, Milano e Alessandria<ref>[{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/01/14/edizioni/alessandria/il-gruppo-telecity-annuncia-esuberi-HTyzRKuxZI610Bm30gZ6ON/pagina.html |titolo=''Il gruppo Telecity annuncia 70 esuberi''], ''lastampa.it''}}</ref><ref>[{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/02/21/edizioni/alessandria/telecity-ufficializza-la-richiesta-di-esuberi-tra-castelletto-alessandria-assago-torino-e-genova-T8m1ALXaPB3lsfHgQRrOzI/pagina.html |titolo=''Telecity ufficializza la richiesta di 69 esuberi tra Castelletto, Alessandria, Assago, Torino e Genova''], ''lastampa.it''}}</ref>. Quest'ultima redazione, sempre coordinata da Ketti Porceddu, dal settembre 2017 si occupa del ''Tg7'' e di tutte le trasmissioni d'informazione che coprono le aree del Piemonte e della Liguria. Nonostante la riduzione dei siti, i dirigenti hanno esposto l'intenzione di mantenere in vita nei palinsesti gli spazi informativi per i cittadini e di avere in cantiere un nuovo progetto editoriale<ref>[{{cita web|url=http://www.lastampa.it/2017/04/30/edizioni/alessandria/crisi-di-telecity-parla-la-propriet-lottiamo-per-non-chiudere-i-fondi-statali-in-ritardo-di-anni-SbQXluXTevYijsUZYfdcPP/pagina.html |titolo=''Crisi di Telecity. Parla la proprietà: “Lottiamo per non chiudere, i fondi statali in ritardo di 2 anni”''], ''lastampa.it''}}</ref>.
 
==== Palinsesto di Telecity 7 Gold nel 2023 ====
La lista elenca i programmi andati in onda nell'ultima stagione televisiva di 7 Gold sulle frequenze di Telecity fino al 31 dicembre [[2023]]<ref name=PROGRTV>''Palinsesti aggiornati dei canali 7 Gold (in nazionale), Telecity 7 Gold AL, Telecity AL, Telecity 7 Gold TO, Telecity 7 Gold MI, Telecity 7 Gold GE'' sul sito ''alessandriadigitale''</ref><ref>{{cita web|url=http://www.7goldtelepadova.tv/palinsesto/|titolo=''Palinsesto nazionale di 7 Gold''}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.staseraintv.com/programmi_stasera_italia7_gold.html|titolo=Palinsesti di prima serata delle reti italiane}}</ref>.
{{Colonne}}
{{Div col|cols=3}}
=== Programmi nazionali<ref>[http://www.7goldtelepadova.tv/palinsesto/ ''Palinsesto nazionale di 7 Gold''], ''7goldtelepadova.tv''</ref><ref>{{cita web|http://www.staseraintv.com/programmi_stasera_italia7_gold.html|Palinsesti di prima serata delle reti italiane}}</ref> ===
===== Programmi nazionali =====
* ''[[Diretta Stadio]]''
* ''[[Il processo di Biscardi|Il processo di 7 Gold]]''
* ''Tutti in campo''
* ''Diretta mercato''
Riga 116 ⟶ 123:
* ''Dentro la salute''
* ''[[The Coach (programma televisivo)|The Coach]]''
* ''Influencer di stagione''
* ''[[Crossover Universo Nerd]]''
* ''[[Missione relitti]]''
* ''Due chiacchiere in cucina''
* ''Agri informa''
* ''Tackle''
* ''Casalotto''
{{Colonne spezza}}
 
===== Programmi locali =====
=== Programmi locali della Lombardia<ref name=PROGRTV>''Palinsesti aggiornati dei canali 7 Gold (in nazionale), Telecity 7 Gold AL, Telecity AL, Telecity 7 Gold TO, Telecity 7 Gold MI, Telecity 7 Gold GE'' sul sito ''alessandriadigitale''</ref> ===
* ''Telecity News 24'' (trasmesso in Piemonte e Liguria)
* ''7 News Lombardia''
* ''7 News Lombardia'' (trasmesso in Lombardia)
* ''Aria pulita mattina''
* ''Aria pulita'' (trasmesso in Lombardia)
* ''Filo diretto'' (trasmesso in Piemonte e Liguria)
* ''Grigi nel cuore'' (trasmesso solo ad Alessandria)
* ''[[Tg7 Sport]]''
* ''La natura dal campo alla tavola''
* ''Forchette stellari''
* ''Beker on tour''
* ''Finestra sul Piemonte'' (trasmesso in Piemonte)
* ''Happy time''
* ''[[Radiocity]] - Music Non Stop''
{{div col end}}
 
=== La cessione al gruppo Netweek e la nascita dell'omonimo network ===
 
== Palinsesto ==
* ''[[Il processo di Biscardi]]''
* ''[[Netweek Calcio Show]]''
* ''TG Sport''
* ''Turn over''
* ''Aria Pulita''
* ''Aria Pulita di sera''
* ''Buongiorno Netweek''
* ''Rassegna stampa nazionale''
* ''Netweek Notizie Idee e Consigli''
* ''Oroscopo del giorno di Barbanera''
* ''Un caffè con Letizia Moratti''
* ''Dentro e fuori dal comune''
* ''Nexus - Connessioni con il mondo''
* ''Bike Show Tv''
* ''Coltiviamo''
* ''Economia e territori''
* ''Emozioni dal mondo''
* ''In gran forma''
* ''Sorsi di benessere''
* ''TG Events''
* ''[[Radiocity]] - Music Non Stop''
* ''Happy time''
* ''Casalotto''
 
=== Programmi locali della Lombardia ===
* ''TG News Lombardia''
* ''Rassegna stampa Lombardia''
 
=== Programmi locali didel Piemonte e Liguria<ref name=PROGRTV/> ===
* ''Telecity News 24''
* ''7 Mattina''
* ''Filo diretto''
* ''GrigiRassegna nelstampa cuorePiemonte''
* ''[[Tg7 Sport]]''
* ''La natura dal campo alla tavola''
* ''Finestra sul Piemonte''
* ''Consiglio Regionale News Piemonte''
{{Colonne fine}}
 
=== Programmi locali della Liguria ===
* ''Breaking News Liguria''
 
=== Programmi locali della Valle d'Aosta ===
* ''La mia Vallée''
* ''Meteo & News - AostaSera.it''
* ''Les Animaux et la terre''
* ''L'Alpino''
 
== Emittenti affiliate a Telecitysecondarie ==
Nella seconda metà degli anni ottanta nasce dapprima [[Telestar (rete televisiva)|Telestar]], e poi [[Italia 8]], che da allora affiancanofino al 2022 hanno affiancato le produzioni di Telecity con un orientamento prevalentemente commerciale e di intrattenimento musicale. Entrambe hannoavevano sede a [[Castelletto d'Orba]],. Ai tempi della televisione analogica la prima diffondediffondeva le proprie trasmissioni in [[Piemonte]], [[Lombardia]] e [[Liguria]], la seconda, invece, solo in [[Piemonte]] e [[Lombardia]], poi col passaggio al digitale venivano diffuse entrambe nelle tre regioni sopracitate e in [[Valle d'Aosta]]<ref>{{cita web | 1url = http://www.storiaradiotv.it/AMICA%209.htm | 2titolo = ''TELESTAR'' | accesso = 21 ottobre 2013 | dataarchivio = 6 settembre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130906154018/http://www.storiaradiotv.it/AMICA%209.htm | urlmorto = sì }}</ref><ref>{{cita web | 1url = http://www.storiaradiotv.it/ITALIA%208.htm | 2titolo = ''ITALIA 8'' | accesso = 21 ottobre 2013 | dataarchivio = 26 giugno 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130626025745/http://www.storiaradiotv.it/ITALIA%208.htm |urlmorto = sìi }}</ref>.
 
=== Telestar ===
Riga 170 ⟶ 225:
|lancio versione 2 = [[2015]]
|formato versione 2 = [[576i]] ([[SDTV]])
|data chiusura = [[2022]] <small>(2° lancio)</small></br /> [[2013]] <small>(1° lancio)</small>
|editore = Telecity S.p.A.
|nome precedente 1 = Telecity 2
|anni nome precedente 1 = 2010-2011
|sito = [{{cita testo|url=http://www.telecity.it |titolo=www.telecity.it]}}
}}
Con il passaggio dei canali televisivi dalle frequenze analogiche a quelle digitali, viene lanciato '''Telecity 1''' (che per un breve periodo si chiama Telecity 2)<ref>[{{cita testo|url=http://tvshots.altervista.org/etere/e_lom_telecity_10.htm |titolo=''I loghi di Telecity 1 e Telecity 2'' sul sito ''TVshots'']}}</ref>, nel mese di novembre del [[2010]]. Trasmette il telegiornale locale, alcune rubriche d'informazione regionale, documentari, telefilm, dirette sportive (solo nella regione [[Liguria]]), film in prima serata e un programma pomeridiano d'intrattenimento e folklore dialettale ideato e condotto da Maurizio Silvestri chiamato ''A l'onbra da a lanterna''. Inoltre, ripropone in replica ''Aria pulita mattina'' e ''Tg7 Sport'' dell'ammiraglia 7 Gold<ref>''Palinsesti di Telecity 1 AL e Telecity 1 TO'' sul sito ''alessandriadigitale''</ref>. Il palinsesto per la regione Lombardia comprende all'ora di pranzo il veterano show piemontese ''[[Musica insieme]]'', realizzato negli studi di [[Castelletto d'Orba]] (in Piemonte e Liguria visibile su Telecity 7 Gold), mentre in Piemonte e Liguria vanno in onda le versioni locali della rubrica d'attualità ''Aria pulita''. Nel [[2011]] ''Aria pulita'' si trasferisce su Telecity 7 Gold, così ''Musica insieme'', nel frattempo divenuta ''Musica in allegria'', entra anche nei palinsesti delle altre due regioni. Nel corso dell'anno prendono il via altri varietà musicali e vengono accolti tra i programmi dell'emittente anche le produzioni musicali della sede milanese (fino ad allora in onda su Italia8 e Telestar). Spariscono film, telefilm e documentari, e Telecity 1 diviene, così, una rete tematica completamente dedicata all'intrattenimento musicale<ref name=allegria/>. Nel [[2012]] il progetto si estende a livello nazionale: Telecity 1 si tramuta in [[7 Gold Musica]] e gradualmente si diffonde in gran parte d'Italia<ref name=gold/>. Su questa nuova syndication trovano spazio i programmi già esistenti e nuove produzioni<ref name=gold>[{{cita web|url=http://www.7goldmusica.it/7goldmusica/index.cfm/rete/ |titolo=''La rete 7 Gold Musica''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20131022051531/http://www.7goldmusica.it/7goldmusica/index.cfm/rete/ |data=22 ottobre 2013 }}, ''7goldmusica.it''</ref>.
 
A distanza di pochi mesi, Telecity 1 torna in etere nelle sole regioni Piemonte e Liguria con un palinsesto che include tutte le edizioni del telegiornale e di ''Aria pulita'' prodotte quotidianamente dalle tre sedi (Alessandria, Torino e Genova), documentari e film in prima serata. Tale versione del canale viene chiusa a fine [[2013]].
 
Da inizio marzo [[2015]] nelle regioni di Nord-Ovest il canale 7 Gold Musica riassume il nome Telecity 1 senza sensibili mutamenti nella programmazione. Entro fine anno il segnale nel resto del Bel Paese si spegne e così si conclude il progetto 7 Gold Musica. Gli show musicali da ora sono ricevibili solo in Piemonte, Lombardia, Liguria e Valle d'Aosta<ref>''L'Italia in digitale - Archivio news Piemonte, Lombardia e Liguria 2015'', ''litaliaindigitale.it''</ref>. Da settembre [[2016]] prende il via ''Grigi nel cuore'', una trasmissione calcistica dedicata all'{{Calcio Alessandria|N}} condotta da Luca Lovelli e Annalisa Pezzano, in onda ogni martedì in prima serata per la città di Alessandria<ref>{{cita testo|url=http://www.telecity.it/tg-news/notizie/successo-per-grigi-nel-cuore/|titolo=''Successo per "Grigi nel Cuore"''}}, ''telecity.it''</ref>. Nel [[2017]] vengono introdotti nuovi spettacoli musicali ma anche alcuni spazi informativi e di altro genere, mostrando un'identità non più unicamente musicale, tra questi ''S.O.S. Dottor Mouse'', ''Edicola Signorelli'', ''Un giorno da chef'', ''Sipario del buonumore'' e la riproposizione di commedie teatrali delle compagnie locali.
 
In seguito alla riduzione delle frequenze dovuta alla liberazione della banda 700&nbsp;MHz, nel [[2022]] il canale viene definitivamente chiuso, a marzo in Valle d'Aosta, Piemonte e Lombardia, a maggio in Liguria. Conseguentemente il varietà ''Musica in allegria'' e la rubrica calcistica ''Grigi nel cuore'' emigrano nel palinsesto di Telecity 7 Gold. Fino alla sua chiusura, Telecity 1 veniva veicolata in Piemonte sulla LCN 111, in Liguria sulla LCN 114, in Lombardia sulla LCN 196 e in Valle d'Aosta sulla LCN 115 (in tale regione nell'ultimo anno di vita aveva ottenuto anche la numerazione 13).
Da settembre [[2016]] prende il via ''Grigi nel cuore'', una trasmissione dedicata all'{{Calcio Alessandria|N}} condotta da Luca Lovelli e Annalisa Pezzano, in onda ogni martedì in prima serata per la città di Alessandria<ref>[http://www.telecity.it/tg-news/notizie/successo-per-grigi-nel-cuore/ ''Successo per "Grigi nel Cuore"''], ''telecity.it''</ref>. Nel [[2017]] vengono introdotti nuovi spettacoli musicali ma anche alcuni spazi informativi e di altro genere, mostrando un'identità non più unicamente musicale.
 
==== Palinsesto ====
Riga 196 ⟶ 253:
* ''Tutti a bordo''
* ''Commedie teatrali''
* ''Sipario del buonumore (sketch dal web)''
* ''Grigi nel cuore'' (trasmesso solo ad Alessandria)
* ''A pieno carico''
Riga 224 ⟶ 281:
 
=== Riorganizzazione delle frequenze ===
In occasione della riduzione delle frequenze dovuta alla liberazione della banda 700 &nbsp;MHz, dal marzo 2022 vengono definitivamente chiusi quasi tutti i canali secondari del gruppo Telecity / Telestar / Italia 8. Restano attivi soltanto due canali sui nuovi mux locali:
 
* '''Telecity''', che continua a veicolare in Piemonte, Lombardia, Liguria e LombardiaValle d'Aosta i programmi di 7 Gold fino al passaggio a Netweek;
* '''7+ Channel''', successore di Telecity 2 e Telestar Canale 77, trasmetteche latrasmetteva televenditaprogrammi di lottologia, poi sostituito nel 2023 da '''Valenza.TV''', che ha in palinsesto le televendite di compra oro ''BancOro S.r.l.'' di Sergio Baracco, gestore del canale (solo la LCN è di proprietà di Telecity), e le competizioni sportive della città e provincia di [[Alessandria]] nel contenitore quotidiano ''Forza Alessandria''. Il canale viene irradiato in Piemonte e Liguria sulla LCN 76 e in Lombardia sulla LCN 97.
 
== Ascolti ==
Sia nel [[2013]] che nel [[2014]] Telecity 7 Gold risulta la rete locale più seguita in Piemonte, Lombardia e Valle d'Aosta, mentre Telecity 7 Gold Musica è terza fra le televisioni piemontesi<ref>[{{cita testo|url=http://www.aer.it/images/stories/AUDITEL2013.pdf |titolo=''AUDITEL EMITTENTI LOCALI - CONTATTI NETTI DEL GIORNO MEDIO MENSILE 2013''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20171204171236/http://www.aer.it/images/stories/AUDITEL2013.pdf |data=4 dicembre 2017 }}, ''aer.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/b8/70/b870cdd8-05a8-4c12-ad02-3036dac415df/contatti_netti_mensili_2014.pdf |titolo=''Dati Auditel - Contatti netti mensili''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027185833/http://www.auditel.it/media/filer_public/b8/70/b870cdd8-05a8-4c12-ad02-3036dac415df/contatti_netti_mensili_2014.pdf |data=27 ottobre 2014 }}, ''auditel.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/f2/43/f24360ca-11a1-42f2-821d-5407145c88de/contatti_netti_del_giorno_medio_mensile_totalegiorno_2014.pdf |titolo=''Dati Auditel - Contatti del giorno medio mensile 2014''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20141027185829/http://www.auditel.it/media/filer_public/f2/43/f24360ca-11a1-42f2-821d-5407145c88de/contatti_netti_del_giorno_medio_mensile_totalegiorno_2014.pdf |data=27 ottobre 2014 }}, ''auditel.it''</ref>. Nel [[2015]] l'ammiraglia rinnova il primato in Piemonte<ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/f6/5d/f65d1b1e-42ea-4518-beb7-96f8344aabd9/emittenti_locali_-_regionale_2015.pdf |titolo=''Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2015''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20150528121256/http://www.auditel.it/media/filer_public/f6/5d/f65d1b1e-42ea-4518-beb7-96f8344aabd9/emittenti_locali_-_regionale_2015.pdf |data=28 maggio 2015 }}, ''auditel.it''</ref>, mentre nel [[2016]] lo riottiene in Valle d'Aosta<ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/bc/31/bc313876-e190-4b31-b59f-9217d12a2874/regionale_tv_locali_2016.pdf |titolo=''Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2016''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20160411101559/http://www.auditel.it/media/filer_public/bc/31/bc313876-e190-4b31-b59f-9217d12a2874/regionale_tv_locali_2016.pdf |data=11 aprile 2016 }}, ''auditel.it''</ref>. NegliNel anni[[2017]] successivie nel [[2018]] è di nuovo al primo posto in entrambe le regioni e seconda in Liguria<ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/49/d2/49d20bd1-f770-461c-8ad1-47d73164a0eb/regionale_tv_locali_2017.pdf |titolo=''Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2017''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20190201065344/http://www.auditel.it/media/filer_public/49/d2/49d20bd1-f770-461c-8ad1-47d73164a0eb/regionale_tv_locali_2017.pdf |data=1º febbraio 2019 }}, ''auditel.it''</ref><ref>[{{cita testo|url=http://www.auditel.it/media/filer_public/ab/1e/ab1e9afb-633c-4fc4-ad19-59e1d5d6fa31/regionale_tv_locali_2018.pdf |titolo=''Dati Auditel - Tv Locali - Contatti del giorno medio mensile 2018''] {{Webarchive|urlurlarchivio=https://web.archive.org/web/20190201065341/http://www.auditel.it/media/filer_public/ab/1e/ab1e9afb-633c-4fc4-ad19-59e1d5d6fa31/regionale_tv_locali_2018.pdf |data=1º febbraio 2019 }}, ''auditel.it''</ref>.
 
== Programmi storici ==
La lista elenca i principali programmi andati in onda su questa emittente dalla sua nascita ([[1976]]) alla fusione con [[7 Gold]] ([[1999]]), perciò sono presenti le trasmissioni locali passate (anche quelle andate in onda dopo il [[2000]]) e vari programmi appartenenti ai circuiti [[Euro TV]] e [[Italia 7]], che venivano ripetuti da Telecity.
{{Div col|cols=Il Campanile3}}
=== Informazione e approfondimento ===
* ''Telecity Flash''
* ''Flash sport''
* ''L'agenda di Teleradiocity''
* ''Una finestra sul 13''
* ''Pensieri e Parole'' (con Enzo Baldon, Sarah Destro e Gianpaolo Marchioni)
* ''Tre minuti con...''
* ''Per non dimenticare''
Riga 248 ⟶ 303:
* ''Edicola Signorelli''
* ''Tg Salute''
* ''Aria Pulita - Mezz'ora d'aria''
* ''Dillo ad Aria Pulita''
 
=== Varietà ===
Riga 259 ⟶ 316:
* ''Liscio non ti lascio''
* ''Il Giocolone''
* ''Buona domenica''
* ''Citylandia''
* ''Sabato show''
Riga 273 ⟶ 331:
* ''Pigiama party''
* ''Anni verdi''
* ''Mille Maglie Show''
* ''È fortissimo''
* ''A tre passi dal successo''
Riga 281 ⟶ 340:
* ''Il Citro''
* ''Smart''
* ''Domenica alla grande''
* ''Fratelli d'Italia''
* ''L'erba del vicino''
Riga 286 ⟶ 346:
* ''[[Colpo grosso (programma televisivo)|Colpo grosso]]''
* ''Rodo dendro''
* ''[[Le altre notti]]''
* ''[[Notte italiana (programma televisivo)|Notte italiana]]''
* ''Le cose buone della vita''
* ''Notte italiana''
* ''[[Seven Show]]''
* ''7 in allegria''
* ''Essenziale''
* ''Le cose buone della vita''
* ''Funari 7''
Riga 299 ⟶ 359:
* ''Campanili in festa''
* ''Divinamente buono''
* ''Microfono d'oro''
* ''Musica insieme - A l'onbra da a lanterna''
* ''[[Musica insieme]]''
* ''NoiMusica leinsieme cantiamo cosìestate''
* ''Musica insieme - A l'onbra da a lanterna''
* ''[[Musica in allegria]]''
* ''7 Mattina in musica''
 
=== Rubriche quotidiane ===
* ''L'agenda di Teleradiocity''
* ''Il topoclub''
* ''Il mercatino''
Riga 318 ⟶ 381:
* ''Pomeriggio per ragazzi''
* ''Giornata serena''
* ''Dalle 11.30 con un pizzico di...''
* ''USA Today''
* ''Italia 7 per la vita''
* ''Buonasera Buonasera''
* ''Fantastica''
* ''Super 7''
* ''Playlife''
* ''City viaggi''
* ''Music and News''
* ''A tavola con Davide''
* ''Cunta su Teresa''
* ''Un giorno da chef''<ref>[{{cita web|url=http://www.alessandrianews.it/alessandria/la-centrale-latte-sbarca-tv-con-giorno-chef-151029.html |titolo=''La Centrale del Latte sbarca in tv con “Un giorno da chef”''],|accesso=6 ''ottobre 2017|dataarchivio=6 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171006112257/http://www.alessandrianews.it''/alessandria/la-centrale-latte-sbarca-tv-con-giorno-chef-151029.html|urlmorto=sì}}</ref>
* ''Inside the crime''
* ''Agri 4.0 coltura''
* ''7 Mattina''
* ''La natura dal campo alla tavola''
* ''Forchette stellari''
 
=== Sport ===
* ''Telecity Sport''
* ''Flash sport''
* ''A botta calda''
* ''Il nuovo derby''
Riga 342 ⟶ 414:
* ''Goal&Goal - Genoa e Samp''
* ''Sport News 24''
* ''Grigi nel cuore''
 
=== Serie televisive ===
* ''[[Le spie (serie televisiva)|Le spie]]''
* ''[[The Bill Cosby Show]]''
* ''[[The Cosby Show|I Robinson - The Cosby Show]]''
* ''[[I ragazzi del sabato sera]]''
* ''[[The Beverly Hillbillies]]''
* ''[[Sanford and Son]]''
* ''[[Le spie (serie televisiva)|Le spie]]''
* ''[[Alice (serie televisiva)|Alice]]''
* ''[[Lassie (serie televisiva 1954)|Lassie]]''
Riga 356 ⟶ 430:
* ''[[Daniel Boone (serie televisiva)|Daniel Boone]]''
* ''[[La grande vallata]]''
* ''[[QB VII]]''
* ''[[Diamonds (serie televisiva)|Diamonds]]''
* ''[[China Beach]]''
Riga 375 ⟶ 450:
* ''[[Rosa... de lejos]]''
* ''[[Amore gitano (telenovela)|Amore gitano]]''
* ''[[Destini (telenovela)|Destini - Baila comigo]]''
* ''[[Happy End (telenovela)|Happy End]]''
 
Riga 384 ⟶ 459:
* ''[[Gundam]]''
* ''[[Candy Candy]]''
* ''[[City Hunter]]''
* ''[[Yattaman]]''
* ''[[Calendar_Men]]''
* ''[[Capitan Harlock]]''
* ''[[Robotech]]''
Riga 399 ⟶ 476:
* ''[[C'era una volta... Pollon]]''
* ''[[Tartarughe Ninja alla riscossa]]''
* ''[[Forza Genki - Forza Sugar]]''
{{div col end}}
 
== Multiplex Telecity ==
=== Piemonte ===
Telecity Piemonte trasmetteva tramite [[DVB-T]] in [[Piemonte]] sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 45.<ref>[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/piemonteindigitale/muxtelecitypiemonte ''MUX TELECITY PIEMONTE''], ''litaliaindigitale.it''</ref>
 
=== Alessandria e provincia ===
City Radio Tv trasmetteva tramite [[DVB-T]] nella città di [[Alessandria]] e provincia sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 51.<ref>[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/piemonteindigitale/muxcityradiotv ''MUX CITY RADIO TV''], ''litaliaindigitale.it''</ref>
 
=== Valle d'Aosta ===
Telecity Valle d'Aosta trasmetteva tramite [[DVB-T]] in [[Valle d'Aosta]] sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 43.<ref>[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/valledaostadigitale/muxtelecityvda ''MUX TELECITY VALLE D'AOSTA''], ''litaliaindigitale.it''</ref>
 
=== Liguria ===
Telecity Liguria trasmettetrasmetteva tramite [[DVB-T]] in [[Liguria]] sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 24.<ref>[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/liguriaindigitale/muxtelecityliguria ''MUX TELECITY LIGURIA''], ''litaliaindigitale.it''</ref>
 
{| class="wikitable" style="width:260pix;text-align:center;"
! width=40pix |[[Logical channel number|LCN]]
! width=150pix |Canale
! width=100pix |Note
|-
|14
|Telecity 7 Gold Liguria
|rowspan="10" |[[Free to air|FTA]]
|-
|18
|[[Telegenova]]
|-
|77
|[[Telestar (rete televisiva)|Telestar Canale 77]]
|-
|78<br>623
|[[Italia 8|Italia 8 Canale 78]]
|-
|79<br>579
|SVI 74
|-
|92
|[[Primantenna]]
|-
|114
|Telecity 1 GE
|-
|119
|[[Super TV]]
|-
|139
|Deluxe 139
|-
|514
|Telecity 7 Gold GE HD
|-
|570
|[[Radio Italia TV|Radio Italia Tv HD]]
|[[Free to air|FTA]] ([[HDTV]])
|-
|577
|[[Telestar (rete televisiva)#Canale 77|Telestar Canale 77 HD]]
|rowspan="2" |[[Free to air|FTA]]
|-
|578
|Telecity 1 GE HD
|}
 
=== Lombardia ===
Telecity Lombardia trasmetteva tramite [[DVB-T]] in [[Lombardia]] sulla frequenza [[Ultra high frequency|UHF]] 45.<ref>[https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxtelecitylombardia ''MUX TELECITY LOMBARDIA''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170926180628/https://sites.google.com/site/litaliaindigitale/lombardiaindigitale/muxtelecitylombardia|data=26 settembre 2017}}, ''litaliaindigitale.it''</ref>
 
== Note ==
Riga 474 ⟶ 504:
== Voci correlate ==
* [[7 Gold]]
* [[7Italia Gold Sestarete8]]
* [[7Telestar Gold(rete Telepadovatelevisiva)]]
* [[TVR TeleitaliaRadiocity]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.telecity.it|titolo=Sito ufficiale di Telecity}}
* {{cita web|url=http://www.my7telecitynews24.tv/it|titolo=Sito ufficiale della redazionetestata 7Telecity GoldNews Sport24}}
* {{cita web|url=http://www.my7.tv/|titolo=Sito ufficiale della redazione 7 Gold Sport}}
* [http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20PIEMONTE.htm ''TELECITY PIEMONTE''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131220133726/http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20PIEMONTE.htm |data=20 dicembre 2013 }}; [http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20LIGURIA.htm ''TELECITY LIGURIA''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140103111838/http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20LIGURIA.htm |data=3 gennaio 2014 }}; [http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20LOMBARDIA.htm ''TELECITY LOMBARDIA''], ''storiaradiotv.it''
* {{cita web testo| 1 url= http://www.storiaradiotv.it/RADIOTELECITY%20CITY%20CASTELLETTO%20D'ORBA20PIEMONTE.htm | 2 titolo= ''RADIOCITYTELECITY PIEMONTE'' | accesso urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131220133726/http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20PIEMONTE.htm 28}}; ottobre 2013{{cita testo| dataarchivio url= 26 giugno 2013 http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20LIGURIA.htm|titolo=''TELECITY LIGURIA''|urlarchivio = https://web.archive.org/web/2013062614513120140103111838/http://www.storiaradiotv.it/RADIOTELECITY%20CITY%20CASTELLETTO%20D%27ORBA20LIGURIA.htm |}}; urlmorto{{cita testo|url=http://www.storiaradiotv.it/TELECITY%20LOMBARDIA.htm|titolo=''TELECITY LOMBARDIA''}}, ''storiaradiotv.it''
* {{cita web | 1url = http://www.storiaradiotv.it/7RADIO%20GOLD20CITY%20CASTELLETTO%20D'ORBA.htm | 2titolo = ''7 GOLDRADIOCITY'' | accesso = 2628 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/2017091815285220130626145131/http://www.storiaradiotv.it/7RADIO%20GOLD20CITY%20CASTELLETTO%20D%27ORBA.htm | dataarchivio = 18 settembre 2017 | urlmorto = sì }}
* {{cita web | url = http://www.storiaradiotv.it/7%20GOLD.htm | titolo = ''7 GOLD'' | accesso = 26 ottobre 2013 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170918152852/http://www.storiaradiotv.it/7%20GOLD.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web |1=http://www.alessandriadigitale/guida-tv-locali/7-gold-alessandria |2=Palinsesti dei canali nell'era digitale |urlmorto=sì }}
 
{{Reti TV Piemonte}}
Riga 492 ⟶ 522:
{{Reti TV Veneto}}
{{Reti TV Emilia-Romagna}}
{{Portale|Liguria|Lombardia|Piemonte|Televisionetelevisione|Valle d'Aosta}}
 
[[Categoria:Reti televisive del Piemonte]]