Emilio Maccolini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) Fix link |
Gac (discussione | contributi) m fix |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13:
|Forza_armata = [[Regio Esercito]]<br/>[[Milizia Volontaria Sicurezza Nazionale]]
|Arma =[[Arma di Artiglieria|Artiglieria]]
|Reparto=192ª Legione CC. NN. "Ferruccio Ferrucci", [[1ª Divisione CC.NN. "23 marzo"]]
|Anni_di_servizio =1930-1936
|Grado =[[Capomanipolo]]
|Guerre =[[Guerra d'Etiopia]]
|Decorazioni =[[#Onorificenze|vedi qui]]
|Ref =dati tratti da ''Combattenti Liberazione''<ref name="as">{{Cita|Combattenti Liberazione||as}}.</ref>
}}
Riga 37 ⟶ 23:
|Nome =Emilio
|Cognome =Maccolini
|Sesso = M
|LuogoNascita =Busseto
|GiornoMeseNascita =29 settembre
Riga 52 ⟶ 39:
Nacque a Busseto, [[provincia di Parma]], il 29 settembre 1908, figlio di Giuseppe e Adelaide Viola.<ref name=G5p143/> Trascorse l'adolescenza in [[Romagna]], frequentando il liceo di [[Faenza]],<ref name="at">{{Cita|Dizionario Parmigiani||at}}.</ref> e iscrittosi al [[partito fascista]] dal 1926, conseguì nel 1930 la laurea in [[chimica]] e [[farmacia]] presso l'[[università di Bologna]].<ref name="at"/> Successivamente partecipò alla vita [[politica]], ricoprendo posti di responsabilità. Lavorò come [[farmacista]] presso l'ospedale di [[Prato (Italia)|Prato]] e fu anche [[giornalista]], corrispondente locale del [[quotidiano]] ''[[La Nazione]]''.<ref name="at"/> Stabilitosi con la famiglia a [[Mercatale di Vernio]]<ref group=N>Sua madre fu segretaria del Fascio Femminile di Vernio.</ref> ricoprì gli incarichi di Comandante dei Fasci Giovanili, Direttore dei corsi premilitari e membro del Direttorio del [[Fascio di Combattimento]].<ref name="at"/>
Si arruolò nel [[Regio Esercito]] frequentando la scuola allievi [[ufficiali di complemento]] di [[Lucca]], da dove uscì con il grado di [[sottotenente]], assegnato all'[[arma di artiglieria]], nel giugno 1931, assegnato in servizio al 26
==Onorificenze==
| |||