Teodosio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
(92 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua
{{Magistrato romano
|nome = Teodosio I
|immagine = Theod1.jpg
|legenda =
|titolo = [[Imperatore
|inizio regno = 19 gennaio [[379]]
|fine regno = 17 gennaio [[395]]<br>'''co-regnanti:'''
Riga 12:
|successore = [[Arcadio]] ([[Impero romano d'Oriente|Oriente]])<br/>[[Onorio (imperatore)|Onorio]] ([[Impero romano d'Occidente|Occidente]])
|nome completo = Flavio Teodosio
|data di nascita =
|luogo di nascita =
|data di morte =
|luogo di morte = [[Milano]]
|sepoltura = [[Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)|Chiesa dei Santi Apostoli
|dinastia = [[
|padre = [[Flavio Teodosio]]
|madre = Termanzia
|coniuge 1 = [[Elia Flaccilla]]
|coniuge 2 = [[Galla (imperatrice)|Galla]]<br/>{{piccolo|(387-394, ved.)}}
|figli = '''da Flaccilla:'''<br>[[
|religione = [[Cristianesimo]]
|consolato = 380, 388
}}
{{Militare
|Immagine = Solidus Valentinian II trier RIC 090a.jpg
|Grado = [[Imperatore romano]]
|Guerre = * [[Guerre romano-germaniche]]
* [[Campagne in Britannia del Conte Teodosio]]
* [[Guerra gotica (376-382)|Guerra gotica]]
|Nazione_servita = [[Impero romano]]
|Forza_armata = [[Esercito romano]]
|Comandanti = [[Flavio Teodosio]]
|Comandante_di = [[Esercito romano]]
|Campagne =
|Battaglie = *[[Battaglia di Tessalonica]]
*[[Battaglia del Frigido]]
*[[Battaglia della Sava]]
*[[Assedio di Aquileia (388)]]
|Anni_di_servizio = [[368]] - [[376]]
|Innovazioni = * [[Editto di Tessalonica]]
* [[Decreti teodosiani]]
|Data_di_nascita = 11 gennaio [[347]]
|Data_di_morte = 17 gennaio [[395]]
|Nato_a = [[Coca (Spagna)|Coca]] o [[Italica]]
|Morto_a = [[Milano]]
|Cause_della_morte = naturali
|Luogo_di_sepoltura = [[Chiesa dei Santi Apostoli (Costantinopoli)|Chiesa dei Santi Apostoli]]
|Religione = [[Cristianesimo]]
|Nome = Teodosio I
}}
{{Santo
|nome = San Teodosio I il Grande
Riga 30 ⟶ 60:
|didascalia =
|note = Imperatore
|nato = [[
|morto = [[Milano]], 17 gennaio
|beatificazione =
|canonizzazione =
|venerato da = Chiesa cristiana ortodossa
|ricorrenza =
}}
[[File:RéplicaMissoriumTeodosioMNAR.JPG|thumb|[[Missorio di Teodosio]], Real Academia de la Historia, [[Madrid]].]]▼
▲[[File:Solidus Valentinian II trier RIC 090a.jpg|thumb|upright=1.4|Sul rovescio di questa moneta, coniata sotto [[Valentiniano II]], sono rappresentati Valentiniano e Teodosio, entrambi con un'aureola]]
[[File:Constantinople Theodosius base NW.jpg|thumb|Una faccia del basamento dell'obelisco detto di Teodosio I, nell'[[Ippodromo di Costantinopoli]].]]▼
▲[[File:RéplicaMissoriumTeodosioMNAR.JPG|thumb|[[Missorio di Teodosio]], Real Academia de la Historia, [[Madrid]]]]
▲[[File:Constantinople Theodosius base NW.jpg|thumb|Una faccia del basamento dell'obelisco detto di Teodosio I, nell'[[Ippodromo di Costantinopoli]]]]
{{Bio
|Nome = Flavio
Riga 53 ⟶ 82:
|AnnoMorte = 395
|Epoca = 300
|Attività =
|Attività2= politico
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità =, [[imperatore romano|imperatore]] dal [[379]] fino alla
}}
Fu l'ultimo imperatore dell'impero romano prima della separazione tra ''[[Impero romano d'Occidente|Pars Occidentalis]]'' e ''[[Impero bizantino|Pars Orientalis]]''. Nel 380, con l'[[editto di Tessalonica]], fece del [[Cristianesimo]] la religione unica e obbligatoria<ref name="Codex Theodosianus, 16, 1.2">''Codex Theodosianus'', 16, 1.2</ref> dell'Impero; per questo fu chiamato '''Teodosio
Si diceva che Teodosio fosse un amministratore diligente, austero nelle sue abitudini, misericordioso e un devoto cristiano.<ref>''[[Epitome de Caesaribus]]'' 48. 8–19</ref><ref>Gibbon, ''Declino e caduta'', capitolo 27</ref> Per secoli dopo la sua morte, Teodosio venne visto come un campione dell'ortodossia cristiana, che
Gli studiosi moderni tendono a ritenere la celebrazione di Teodosio come un'interpretazione degli scrittori cristiani. È abbastanza accreditato, invece, che abbia presieduto a un risveglio dei motivi dell'arte classica, che alcuni storici hanno definito "[[Arte teodosiana|rinascimento teodosiano]]".<ref>''Oxford Dictionary of Late Antiquity'', pp. 1482, 1484</ref>
La sua opera di pacificazione nei riguardi dei [[Goti]] assicurò la pace all'impero durante la sua vita, ponendo le basi per la sopravvivenza della parte orientale (la più ricca e destinata a lunga vita), al collasso dopo le gravi sconfitte subite ad Adrianopoli e Tessalonica per mano dei Goti stessi.
I suoi due figli si sono rivelati governanti deboli e incapaci e furono partecipi di un periodo di invasioni straniere e intrighi di corte che indebolirono pesantemente l'Impero. I discendenti di Teodosio governarono il mondo romano per i successivi sei decenni e la divisione est-ovest durò fino alla [[caduta dell'Impero Romano d'Occidente|caduta dell'Impero d'Occidente]] alla fine del V secolo.▼
▲Inoltre, Teodosio ha ricevuto critiche per aver difeso i propri interessi dinastici, a costo di due guerre civili. I suoi due figli si
== Biografia ==
=== Origini e carriera militare ===
Teodosio nacque in [[Spagna romana|Hispania]], per [[Idazio]] e [[Zosimo (storico)|Zosimo]] a ''Cauca'' (odierna [[Coca (Spagna)|Coca]], nella [[Castiglia e León]]), nella [[Galizia (provincia romana)|Galizia romana]]<ref>Idauzio, ''Chronicon'', anno 379, II.</ref><ref>[[Zosimus|Zos.]] ''Historia Nova'' [https://books.google.com/books?id=FSMAAAAAYAAJ&printsec=frontcover&dq=zosimus&ei=xzm1R-euDJ6SzQT309jGBQ#PPA200,M1 4.24.4].</ref>, mentre per [[
Il giovane Teodosio fece la carriera militare, seguendo le orme del padre. Nel [[368]] Teodosio il Vecchio era in [[Britannia
La promettente carriera del futuro imperatore subì un arresto improvviso dopo la morte dell'imperatore Valentiniano, cui succedettero [[Graziano]] e [[Valentiniano II]] in Occidente mentre [[Valente (imperatore
=== Imperatore d'Oriente ===
Nulla si sa di lui fino a quando, il 19 gennaio [[379]], in seguito alla morte dell'imperatore [[
==== Rapporti diplomatici e militari con i Goti ====
Durante il regno di Teodosio le regioni orientali rimasero relativamente tranquille, anche se i [[Goti]] e i loro alleati, insediatisi stabilmente nei [[Monti Balcani|Balcani]], erano motivo di continuo allarme. La tensione crebbe a poco a poco, tanto che, a un certo punto, l'imperatore associato [[Graziano]] rinunciò a mantenere il controllo delle province [[Illiria|illiriche]] e si ritirò a [[Treviri]], allora compresa nel territorio della [[Gallia]]. La manovra aveva lo scopo di consentire a Teodosio di portare avanti senza intralci le successive operazioni militari
Un motivo di grave debolezza degli eserciti romani del tempo era legato alla pratica di arruolare contingenti fra le [[Barbaro|popolazioni barbare]] e farli combattere contro altri barbari, spesso etnicamente affini. Per tentare di limitare gli effetti negativi che ne derivavano, Teodosio inviò ripetutamente le nuove reclute in Oriente, nelle province più lontane dai confini danubiani (soprattutto in Egitto), con la necessaria e costosa conseguenza di doverle rimpiazzare con leve romane più affidabili reclutate in altre aree dell'impero. Tale politica non fu esente da inconvenienti: oltre a improvvise defezioni si registrarono anche incomprensioni e persino scontri armati fra Romani e federati barbari. A [[
[[Graziano]] inviò alcuni generali per liberare l'[[Illiria]] dai Goti, consentendo a Teodosio, sconfitto a Tessalonica dai Goti e scampato per un soffio alla morte, di entrare finalmente a [[Costantinopoli]] il 24 novembre del [[380]], al termine di una campagna militare durata due anni. Il 3 ottobre [[382]] fu stipulato con i Goti stessi, o perlomeno con quelli che erano scampati alla guerra, un trattato che li autorizzava a stanziarsi lungo il corso del [[Danubio]], che allora costituiva il confine dell'impero, e più precisamente nella [[diocesi]] di [[Tracia]], e di godervi un'ampia autonomia. In seguito molti di loro avrebbero militato stabilmente nelle [[legione romana|legioni romane]], altri avrebbero partecipato a singole campagne militari in qualità di [[Socii e
==== Il cristianesimo diventa religione di Stato ====
{{vedi anche|Editto di Tessalonica}}
All'inizio del suo regno Teodosio insieme agli altri due augusti, [[Graziano]] e [[Valentiniano II]], promulgò nel [[380]] l'[[editto di Tessalonica]], con il quale il [[Simbolo niceno-costantinopolitano|credo niceno]] diveniva la religione unica e obbligatoria dello Stato, che era imposta a tutti i sudditi.<ref name="Codex Theodosianus, 16, 1.2"/> La nuova legge riconosceva esplicitamente il primato delle sedi episcopali di [[Roma]] e di [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] in materia di [[teologia]]; grande influenza avevano inoltre i teologi di [[Costantinopoli]], i quali, essendo sotto la diretta giurisdizione dell'imperatore, erano a volte destituiti e reintegrati in base al loro maggiore o minore grado di acquiescenza ai voleri imperiali.
Teodosio professava il [[Simbolo niceno-costantinopolitano|credo niceno]] che si contrapponeva all'[[arianesimo]]: solo due giorni dopo essere giunto a [[Costantinopoli]] (il 24 novembre [[380]]), Teodosio, con un atto che non mancò di produrre una violenta reazione, espulse dalla città il [[vescovo]] ariano [[Demofilo di Costantinopoli]], affidando la conduzione delle chiese cittadine a [[Gregorio Nazianzeno|Gregorio di Nazianzo]], il [[patriarca (cristianesimo)|patriarca]] della piccola comunità locale che praticava il credo niceno.
Teodosio convocò inoltre nel [[381]] il [[Concilio di Costantinopoli I|primo concilio di Costantinopoli]] per condannare le eresie che si opponevano al credo niceno; durante questo concilio venne elaborato il [[simbolo niceno-costantinopolitano]] (una estensione del primo credo niceno), largamente in uso ai giorni nostri nella liturgia cattolica.
Riga 97 ⟶ 127:
Nel [[383]] il giorno di riposo, il ''dies solis'', ora rinominato ''dies dominicus,'' divenne obbligatorio:<ref>''Codex Theodosianus'', 11.7.13.</ref>
{{Citazione|Idem aaa. ad Principium praefectum praetorio. Solis die, quem dominicum rite dixere maiores, omnium omnino litium et negotiorum quiescat intentio; debitum publicum privatumque nullus efflagitet; ne aput ipsos quidem arbitros vel e iudiciis flagitatos vel sponte delectos ulla sit agnitio iurgiorum. Et non modo notabilis, verum etiam sacrilegus iudicetur, qui a sanctae religionis instinctu rituve deflexerit. Proposita III non. nov. Aquileiae Honorio n. p. et Evodio conss.| [[Codice Teodosiano]] 11.7.13}}
Altri provvedimenti nel [[381]] ribadirono la proibizione di tutti i riti pagani<ref>''Codex Theodosianus'', 16, 10.7</ref> e stabilirono che coloro che da cristiani fossero ritornati alla religione pagana avrebbero perso il diritto di fare testamento legale.<ref>''Codex Theodosianus'', 16, 7.1; ribadito nel 383 (''Codex Theodosianus'', 16, 7.2).</ref>.
Vennero proibite le visite ai templi, molti dei quali furono distrutti, come per esempio il [[Tempio di Apollo (Delfi)|santuario di Delfi]], che venne raso al suolo nel [[390]].<ref name="Boda">{{Cita libro|nome=Sharon La|cognome=Boda|titolo=International Dictionary of Historic Places: Southern Europe|url=http://books.google.com/books?id=74JI2UlcU8AC&pg=PA185&dq=Temple+of+Apollo+delphi++theodosius&hl=en&ei=6BgCTKTLFcH68AafmNnBDQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=1&ved=0CCUQ6AEwAA#v=onepage&q=Temple%20of%20Apollo%20delphi%20%20theodosius&f=false|accesso=23 febbraio 2018|data=1995|editore=Taylor & Francis|lingua=en|ISBN=9781884964022}}</ref>
Nel [[382]] si sanciva, tuttavia, la conservazione degli oggetti pagani che avessero valore artistico.<ref>''Codex Theodosianus'', 16, 10.8</ref> Il divieto dei sacrifici e delle pratiche divinatorie a essi collegate venne ribadito nel [[385]].<ref>''Codex Theodosianus'', 16, 10.9</ref>
==== Guerre civili ====
Nel [[383]] [[Graziano]] morì assassinato mentre si apprestava a combattere contro [[Magno Massimo]], proclamato imperatore dalle legioni di [[Britannia]]. Appena raggiunto il potere, Magno Massimo inviò una ambasciata a Teodosio per proporre un trattato di amicizia che fu accettato, anche se l'imperatore orientale si stava preparando segretamente per la guerra.<ref name="Zosimo">Zosimo.</ref>
Sempre per sviare l'avversario, Teodosio impartì l'ordine di erigere una statua in onore di Magno Massimo ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]]; l'ordine venne eseguito dal [[prefetto del pretorio]] [[Materno Cinegio]], che era stato inviato in Oriente per reprimere gli antichi culti pagani.<ref name="Zosimo"/>
Nel [[387]], Massimo Magno
Teodosio mosse guerra a Magno Massimo, che fu sconfitto a [[Siscia]] (oggi [[Sisak]]), nella [[battaglia della Sava]], a [[Poetovio]] (allora in [[Pannonia]], odierna [[Ptuj]] in [[Slovenia]]) e definitivamente ad [[Aquileia
Valentiniano II fu restaurato a Milano e sotto l'influenza di Teodosio lasciò l'arianesimo e aderì alla fede cattolica professata dal [[Concilio di Nicea I|Concilio di Nicea]].
==== Teodosio a Milano ====
Nell'ottobre del [[388]] Teodosio si stabilì a [[Milano]], dove aveva fissato la propria residenza anche Valentiniano II, facendone la sua capitale e dimorandovi, salvo brevi interruzioni, per oltre due anni, fino all'aprile del [[391]].<ref>André Piganiol, ''op. cit.'', p. 281</ref> Intensa fu in questo periodo l'attività legislativa dell'imperatore ispanico, tesa a combattere gli abusi: gratificazioni non dovute che i funzionari esigevano, produzione di monete false, violenze compiute da schiavi talvolta istigati dai loro stessi padroni, vendita di bambini da parte di genitori ridotti in miseria, campi saccheggiati di notte dai militari che oltretutto si dedicavano a tendere imboscate sulle strade.<ref>André Piganiol, ''op. cit.'', p. 282</ref> Una legge che dichiarava nulli i codicilli e le clausole mediante i quali venivano attribuiti [[lascito|lasciti]] all'imperatore o a membri della sua famiglia fu particolarmente lodata da [[Quinto Aurelio Simmaco]].
[[File:Bust of Theodosius I.jpg|miniatura|Busto di Teodosio il Grande]]
==== Ambrogio e Teodosio ====
Riga 117 ⟶ 153:
[[File:St Ambrose Converting Theodosius.jpg|thumb|left|''Sant'Ambrogio converte Teodosio'', tela di [[Pierre Subleyras]], [[1745]]]]
Nel giugno del [[390]] la popolazione di Tessalonica (l'odierna [[Salonicco]]) si ribellò e impiccò il ''magister militum'' dell'[[Illiria|Illirico]] e governatore della città [[Buterico]], reo di aver arrestato un famoso [[Cocchiere|auriga]] e di non aver permesso i giochi annuali. Teodosio ordinò una rappresaglia; venne organizzata una gara di [[Biga|bighe]] nel grande circo della città a pochi giorni dai fatti, e, chiusi gli accessi, vennero trucidate circa 7000 persone. Giunta la notizia a Milano, [[Sant'Ambrogio|Ambrogio]], vescovo di [[Milano]], scrisse a Teodosio una lettera sdegnata<ref>Epistola 51</ref> e lo indusse, anche grazie alla considerazione che aveva presso di lui, a pentirsi e a richiedere pubblicamente perdono che venne infine concesso dal vescovo; nel [[Natale]] del 390 l'imperatore poté tornare a comunicarsi. Inoltre, lo stesso Ambrogio convince Teodosio a firmare una legge per la quale debbano trascorrere 30 giorni dalla condanna a morte all'esecuzione, in modo da permettere una riflessione più approfondita sulla condanna e un eventuale ripensamento. {{Senza fonte|Secondo alcuni storici fu proprio l'influenza del vescovo Ambrogio a indurre un inasprimento della politica religiosa di Teodosio nei confronti del [[paganesimo]].}}
Già nel 388 Sant'Ambrogio aveva obbligato il sovrano a rivedere la decisione di condannare il vescovo di [[Diocesi di Callinico|Callinico]] e i locali cristiani da questo spinti alla distruzione della sinagoga della stessa città a ricostruirla a loro spese, giungendo così all'impunità per tutte le persone implicate, con la "minaccia" della sospensione delle funzioni religiose.
==== Provvedimenti contro il culto pagano ====
Dopo l'episodio della ribellione di Tessalonica e della strage fatta perpetrare contro i cittadini ribelli da Teodosio e la successiva penitenza che gli fu imposta da Ambrogio, la politica religiosa dell'imperatore si irrigidì notevolmente: tra il [[391]] e il [[392]] furono emanati una serie di decreti (noti come [[decreti teodosiani]]) che attuavano in pieno l'editto di Tessalonica: venne interdetto l'accesso ai templi pagani e ribadita la proibizione di qualsiasi forma di culto, compresa l'adorazione delle statue;<ref>''Codex Theodosianus'', 16.10.10</ref> furono inoltre inasprite le pene amministrative per i cristiani che si fossero convertiti nuovamente al paganesimo<ref>''Codex Theodosianus'', 16.7.4</ref> e nel decreto emanato nel [[392]] da [[Costantinopoli]], l'immolazione di vittime nei sacrifici e la consultazione delle viscere erano equiparati al delitto di [[Lex Iulia maiestatis|
Vennero abolite le restanti vacanze pagane; vennero sciolte le [[Vestali]] ed estinto il [[sacro fuoco]] nel Tempio di [[Vesta]] nel [[Foro Romano]]; infine, Teodosio fece chiudere definitivamente i [[Giochi olimpici antichi|giochi olimpici]] e i tornei [[Gladiatore|gladiatori]] (una decisione presa, secondo alcuni, su consiglio di [[Sant'Ambrogio]]). Teodosio rifiutò anche di restaurare l'[[Altare della Vittoria]] in Senato, come richiesto dai [[Senato romano|senatori]] pagani.
I templi pagani furono oggetto di una sistematica demolizione o trasformazione in chiese cristiane da parte delle comunità cristiane e dei monaci appoggiati dai vescovi locali (in molti casi con l'appoggio dell'esercito e delle locali autorità imperiali) che si ritennero autorizzati dalle nuove leggi: si veda, per esempio, la distruzione del tempio di Giove ad [[Apamea]], a cui collaborò il prefetto del pretorio per l'oriente, [[Materno Cinegio]]<ref>[[Teodoreto di Cirro]], ''Historia Ecclesiastica'', 5, 21. Di tali distruzioni si lamentò il retore greco [[Libanio]] nella sua orazione all'imperatore Teodosio ("''Pro templis''" ([http://www.tertullian.net/fathers/libanius_pro_templis_02_trans.htm en] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110719024530/http://www.tertullian.net/fathers/libanius_pro_templis_02_trans.htm |data=19 luglio 2011 }}).</ref> o le moltissime chiese di Roma e delle principali città dell'Impero che erano precedentemente templi pagani.
L'inasprimento della legislazione con i "decreti teodosiani" provocò delle resistenze presso i pagani. Ad [[Alessandria d'Egitto]] il vescovo [[Teofilo di Alessandria|Teofilo]] ottenne il permesso imperiale di trasformare in chiesa un tempio di Dioniso, provocando una ribellione dei pagani, che si asserragliarono nel [[Serapeo]] compiendo violenze contro i cristiani. Quando la rivolta fu domata per rappresaglia il tempio fu distrutto ([[391]]).
Teodosio durante il suo regno fece coniare monete in cui egli stesso era raffigurato nell'atto di portare un [[
=== Imperatore unico ===
[[File:Roman Empire with dioceses in 400 AD.png|thumb|upright=1.4|L'[[Impero romano]] alla morte di Teodosio I ([[395]]), e la relativa divisione amministrativa dell'impero in [[prefettura del pretorio|prefetture]] e [[diocesi (impero romano)|diocesi]]]]
Dopo il [[392]], a seguito della morte dell'imperatore [[Valentiniano II]], Teodosio governò come legittimo imperatore unico, sconfiggendo l'usurpatore [[Flavio Eugenio]] e il suo ''[[magister equitum]]'' [[Franchi|franco]] [[Arbogaste|Flavio Arbogaste]] nella [[Battaglia del Frigido]], del 6 settembre [[394]].
La guerra scatenata da Eugenio, i cui eserciti marciavano al grido di ''[[Ercole|Ercole invincibile]]'', rappresentò l'ultimo tentativo di restaurare, almeno in una parte dell'impero, gli antichi culti religiosi ormai messi in discussione dall'avanzata del [[cristianesimo]].
Nell'inverno del 394 Teodosio si ammalò di [[Edema|idropisia]] e dopo poche settimane (il 17 gennaio [[395]]) morì, lasciando il generale [[Stilicone]] come protettore (''parens'') dei figli [[Arcadio]] e [[Onorio (imperatore
Il 27 febbraio del 395 si tennero i solenni funerali di Teodosio celebrati da Ambrogio, che pronunciò il ''De Obitu Theodosii''. Le esequie si svolsero seguendo per la prima volta il rito cristiano. Fu tuttavia divinizzato secondo l'antica tradizione pagana romana.<ref>''[[Corpus Inscriptionum Latinarum|CIL]]'' VI, 1731 = ''[[Inscriptiones Latinae Selectae|ILS]] 1278'' (ove è definito ''divus'').</ref>
L'
== Matrimonio e discendenza ==
Teodosio si sposò due volte.
Nel 376, sposò [[Elia Flaccilla|Elia Flacilla]] (morta nel 386), da cui ebbe tre figli:
* [[Arcadio]] (377-408), imperatore romano;
* [[Pulcheria Teodosia|Elia Pulcheria Teodosia]] (378-385), morta bambina;
* [[Onorio]] (384-423), imperatore romano.
Nel 387, un anno dopo essere rimasto vedovo, sposò [[Galla (imperatrice)|Galla]], che morì di parto nel 394, e da cui ebbe altri tre figli:
* Graziano (388/389 - ''ante'' 395); morto bambino;
* [[Galla Placidia]] (392/393 - 450), imperatrice romana;
* Giovanni (394), morto durante il parto con la madre.
== Teodosio, mecenate delle arti ==
{{Vedi anche|Arte teodosiana}}
[[File:Theodosius colum, Istanbul.jpg|thumb|Teodosio offre una corona di alloro al vincitore, bassorilievo alla base dell'[[obelisco
Nel [[390]] Teodosio fece trasportare dall'[[Egitto (provincia romana)|Egitto]] a [[Costantinopoli]] l'[[Obelisco di Teodosio|obelisco]] del faraone [[Thutmose III|Tutmosi III]]. Questo immenso bottino di guerra si erge tuttora nell'[[Ippodromo di Costantinopoli|Ippodromo]], la grande arena dotata di una lunga pista per le corse dei cavalli, che fu un tempo il centro pulsante della vita pubblica e politica di Costantinopoli, nonché il luogo in cui spesso scoppiarono tumulti popolari. L'erezione dell'enorme monolito costituì uno sforzo titanico per la tecnologia dell'epoca, che aveva fatto grandi progressi anche grazie alla produzione di apparati bellici per gli assedi delle città. L'obelisco, ornato dal simbolo della divinità solare [[Elio (divinità)|Elio]], era stato in un primo tempo spostato da Karnak ad [[Alessandria d'Egitto|Alessandria]] per volere di [[Costanzo II]] nel [[357]]. Lì rimase per tutto il tempo di una generazione, immagazzinato nei depositi del porto, mentre si cercava affannosamente il modo di imbarcarlo per spedirlo a Costantinopoli; la soluzione adottata alla fine non fu soddisfacente, tanto è vero che l'obelisco si spezzò durante il trasporto.
Il grande basamento di [[marmo]] bianco (vedere l'illustrazione) è interamente ricoperto di [[Bassorilievo|bassorilievi]] che raffigurano la corte imperiale riunita al gran completo per festeggiare il trionfo dell'ingegneria che consentì la realizzazione di questa opera ciclopica. Quattro zoccoli in porfido rosso staccano la parte celebrativa dal blocco di base, con decorazioni narrative storiche e incisioni testuali che appaiono quindi scisse dal [[Metastoria|metastorico]] celebrativo superiore: Teodosio e la famiglia imperiale sono separati dal pubblico, composto interamente da nobili, e si trovano in un [[palco imperiale]] sormontato da un'ampia copertura, simbolo del loro rango reale. Il [[Naturalismo (arte)|naturalismo]], caratteristica tradizionale delle arti figurative romane, cede qui il passo a un'arte di tipo più simbolico: il concetto di ordine, dignità e lignaggio, raffigurato mediante schiere serrate di volti umani, tende a soppiantare la prosaica rappresentazione della vita quotidiana, tipica della ritrattistica pagana. Nella base con raffigurazioni storiche appare un esempio di cancellazione (''[[damnatio memoriae]]'') di un prefetto.
== Note ==
Riga 161 ⟶ 212:
== Voci correlate ==
* [[Editto di Tessalonica]]
* [[Decreti teodosiani]]
* [[Dinastia teodosiana]]
* [[Flavio Onorio]]
* [[Arcadio]]
* [[Arte teodosiana]]
== Altri progetti ==
Riga 183 ⟶ 239:
[[Arcadio]] ([[395]]-[[408]]) in [[Impero romano d'Oriente|Oriente]]
}}
{{Imperatori romani}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|antica Roma|biografie|Bisanzio|Cattolicesimo|diritto}}
Riga 194 ⟶ 248:
[[Categoria:Persone legate a Segovia]]
[[Categoria:Santi romani del IV secolo]]
[[Categoria:Santi re e regine della Chiesa ortodossa]]
[[Categoria:Santi per nome]]
[[Categoria:Governatori romani della Mesia superiore]]
|