Pyramid Song: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
genere
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
Annullata la modifica 138033872 di Blassz1234567 (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 3:
|titolo = Pyramid Song
|artista = Radiohead
|tipo album = Singolo
|giornomese = 16 maggio
|anno = 2001
Riga 12:
|produttore = [[Nigel Godrich]], Radiohead
|durata = 4:51
|genere = Post RockPop
|nota genere = <ref name="Scaruffi">{{cita web|url=https://www.scaruffi.com/vol6/radiohea.html|titolo=Radiohead|autore=[[Piero Scaruffi]]|accesso=11 giugno 2022}}</ref>
|nota genere =
|registrato =
|numero di dischi =
Riga 35:
Altri invece affermano che il testo contenga riferimenti all'[[Inferno di Dante]], più precisamente al [[Inferno - Canto terzo|Canto III]].
 
Il frontman del gruppo, [[Thom Yorke]], ha scritto il testo dopo una visita a una mostra sull'arte egiziana, durante una vacanza a [[Copenaghen]] nel 1999. Riguardo a questo, intervistato da [[MTV]] ha detto<ref>{{Cita web|url=http://www.songfacts.com/detail.php?id=1524|titolo=Pyramid Song by Radiohead Songfacts|sito=www.songfacts.com|lingua=en|accesso=2018-04-28}}</ref>:
 
{{Citazione|Per quella canzone ci ho messo letteralmente cinque minuti a scriverla, ma viene da tutti questi luoghi "strani". [È] qualcosa che non avrei mai pensato di poter inserire attraverso una canzone, liricamente parlando. [Ma io] l'ho gestita ed è stato davvero molto difficile. [[Stephen Hawking]] parla della teoria secondo la quale il tempo è un'altra forza. È una quarta dimensione e parla dell'idea che è il tempo è completamente ciclico, fa sempre questa rotazione. È qualcosa che ho trovato anche nel buddismo. Questo è ciò che è ''Pyramid Song'', ovvero il fatto che tutto quanto stia andando in tondo.|3=That song literally took five minutes to write, but yet it came from all these mad places. [It's] something I never thought I could actually get across in a song and lyrically. [But I] managed it and that was really, really tough. [Physicist] Stephen Hawking talks about the theory that time is another force. It's [a] fourth dimension and [he talks about] the idea that time is completely cyclical, it's always doing this [spins finger]. It's a factor, like gravity. It's something that I found in Buddhism as well. That's what Pyramid Song' is about, the fact that everything is going in circles."|lingua=en}}
Riga 72:
 
Una trascrizione tecnicamente più corretta tuttavia è costituita da due periodi metrici che costruiscono l'ossatura del pezzo dall'inizio alla fine e così articolate:
15/8+9/8+15/8+9/8 seguita da 9/8+15/8+9/8+15/8
Questo ciclo come si nota non è casuale ma è costituito da due semifrasi a specchio o palindrome e che all'ascolto calzano con perfetta coerenza con i movimenti armonici.
Inoltre utilizzando il metro di 16/8 sopra ipotizzato si incorrerebbe nella situazione di "terzine nelle terzine" con problemi di notevole appesantimento della notazione della parte di batteria.
Riga 79:
 
==Riconoscimenti==
''Pyramid Song'' è al 59º posto nella ''Top 500 Tracks of the 2000s'' (migliori 500 canzoni degli anni 2000) stilata da [[Pitchfork (sito web)|Pitchfork]].<ref>{{cita web|url=http://pitchfork.com/features/staff-lists/7691-the-top-500-tracks-of-the-2000s-100-51/5/|editore=pitchfork.com|titolo=The Top 500 Tracks of the 2000s: 100-51|data=19 agosto 2009|accesso=11-10-2009|lingua=en|dataarchivio=22 agosto 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090822115324/http://pitchfork.com/features/staff-lists/7691-the-top-500-tracks-of-the-2000s-100-51/5|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Classifiche ==
Riga 92:
|align="center"|57
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Fiandre)|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|67
|-
|[[Ultratop 50 Singles (Vallonia)|Belgio (Vallonia)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|62
|-
Riga 122:
|align="center"|23
|-
|[[Official Singles Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/singles-chart/20010527/7501/|titolo = Official Singles Chart Top 100: 27 May 2001 - 022 June 2001|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 6 settembre 2019}}</ref>
|align="center"|5
|-