Conte Dacula: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: orfanizzazione voci eliminate in seguito a consenso cancellazione: -Studio P.V.
 
(8 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 19:
|studio = [[Cosgrove Hall]]
|studio 2 = [[Thames Television]]
|reteprima visione = [[ITV (rete televisiva)|ITV]]
|data inizio = 6 settembre 1988
|data fine = 16 febbraio 1993
|stagioni = 4
|episodi = 65
|episodi nota = 4 stagioni
|episodi totali = 65
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 22 min
|editore Italiaitaliano = [[Medusa Film]]
|editore Italiaitaliano nota = (VHS)
|reteprima Italiavisione in italiano = [[Italia 1]]
|reteprima Italiavisione in italiano 2 = [[Canale 5]]
|data inizio Italiain italiano = 1989
|episodi Italiain italiano = 61
|episodi totali Italiain italiano = 65
|durata episodi Italiain italiano = 22 min
|testi Italia = Elisa Bellia
|testi Italia nota = (traduzione)
Riga 43 ⟶ 44:
|testi Italia 4 = Rosy Genova
|testi Italia 4 nota = (adattamento)
|studio doppiaggio Italia = [[Studio P.V.]]
|direttore doppiaggio Italia = [[Antonello Governale]]
|immagine = dacula.jpg
|didascalia = Il ritratto del Conte Dacula nella sigla iniziale
}}
'''''Conte Dacula''''' (''Count Duckula'') è il titolo di una serie animata realizzata in [[Gran Bretagna]] dalla casa di produzione Cosgrove Hall e andata in onda dal 6 settembre [[1988]] al 16 febbraio [[1993]] per un totale di 65 episodi, nonché il nome del protagonista, un [[Oca|papero]] [[vampiro]] nato come [[parodia]] del [[conte Dracula]]<ref name=CartoniEGiochi>{{cita web|url=https://www.cartoniegiochi.com/serie-animate/non-abbiate-paura-e-solo-il-conte-dacula-404|titolo=Non abbiate paura, è solo il Conte Dacula...|autore=Fabrizio Ponciroli|sito=CartoniEGiochi.com|data=5 agosto 2017|accesso=12 agosto 2020}}</ref>.
 
== Trama ==
Riga 60 ⟶ 61:
 
== Personaggi principali ==
'''Dacula''' (doppiato da [[Pietro Ubaldi]]): il protagonista, un papero (probabilmente un [[germano reale]]) ultracentenario ma che, a causa del rituale citato, non ha memoria delle sue vite precedenti e si comporta come un giovanotto. Il rituale sbagliato inoltre ha cancellato una delle peggiori sfortune per un vampiro, la debolezza alla luce solare, con il risultato che Dacula può andare ovunque in qualunque momento della giornata senza problemi. Vorrebbe solo stare in pace con gli altri e se stesso, nonostante Igor continui a ricordargli invano che il suo dovere principale è spargere dolore e desolazione per i villaggi transilvani. Odia vivere nel suo lugubre e malsano castello e quando può lo fa trasportare in qualche angolo soleggiato della terra. Spesso si imbarca in spedizioni intorno al mondo e strane avventure che però si concludono sempre con un nulla di fatto.
 
'''Igor''' (doppiato da [[Sante Calogero]]): il maggiordomo della "famiglia" Dacula, un [[avvoltoio]] (in questa serie quasi tutti i personaggi sono degli [[uccello|uccelli]] [[antropomorfismo|antropomorfi]]) che rimpiange continuamente i "bei giorni andati" quando il nome del suo padrone generava il terrore in chiunque. Spesso crudele, e fautore di una buona dose di umorismo nero tipicamente inglese (vista la provenienza della serie), non riesce mai a convincere il padrone a mordere qualche collo invece dei [[Brassica oleracea|broccoli]] che abitualmente mangia. Anche lui è ultracentenario, dato che da quello che fa intuire è stato presente a tutte le resurrezioni di Dacula: alcune allusioni fanno pensare che abbia oltre 800 anni, ma potrebbe essere addirittura [[immortalità|immortale]].<br />Nell'episodio ''Il resto è storia'' si vede il suo predecessore e omonimo (oppure lo stesso Igor) mettere nella stanza del primo conte Dacula un pipistrello vampiro per trasformarlo.
Riga 66 ⟶ 67:
'''La Tata''' (''Nanny'' in originale, doppiata da [[Antonello Governale]]): una gigantesca [[gallina]] senza nome ("Tata" indica solo quello che fa in fondo) la cui intelligenza è inversamente proporzionale alla stazza e alla forza fisica. Infatti non solo non capisce quasi mai quello che le viene detto (si veda l'incidente del succo di pomodoro) ma causa tremendi disastri, non essendo capace di valutare la propria forza. La ''[[gag (spettacolo)|gag]]'' ricorrente che la coinvolge è la distruzione delle mura del castello quando deve andare da una stanza all'altra: apparentemente non sa che esistono le porte né a cosa servano (quando suonano al portone principale del castello Dacula e Igor cercano di fermarla, in quanto lo distrugge sempre). La sua frase ricorrente è "Vado io ad aprire!" quando qualcuno suona il campanello del castello. Si comporta sempre molto affettuosamente con il suo "Signorino Dacula" (come lo chiama lei) e lo tratta come se fosse un bambino di pochi anni. Il suo braccio destro è perennemente avvolto in una fasciatura, dalla quale può tirare fuori qualsiasi oggetto.
 
'''Von Crapotten''' (''Dr. von Goosewing'' in originale, doppiato da [[NataleAntonio CiravoloPaiola]]): cacciatore di vampiri (un'[[oca (zoologia)|oca]]), pazzoide ma determinato, è il principale antagonista della serie. Perennemente alla caccia di Dacula con un fucile di sua invenzione che spara paletti di [[Fraxinus|frassino]], non sa che il suo bersaglio è del tutto inerme; spesso si serve di altre sue bizzarre invenzioni che non funzionano praticamente mai. La sua incapacità nel catturare Dacula non è dovuta solo a questo, ma anche alla sua instabilità psichica: infatti, probabilmente perché si è fissato con una sua immagine mentale di Dacula, a volte incontra il vero Dacula e inizia a chiacchierare con lui come se niente fosse. La sua follia è confermata dal fatto che spesso si mette a discutere con un assistente immaginario chiamato Heinrich. I suoi mezzi di trasporto sono una mongolfiera a forma di cipolla oppure un piccolo dirigibile.
 
'''Dimitri''' e '''Vladimiro''' (''Dimitri'' and ''Sviatoslav'' in originale): sono due [[pipistrello|pipistrelli]] meccanici, di cui il secondo parla con accento russo, abitanti dell'orologio che agisce come "motore" della bara magica, il cui unico scopo è farsi vedere quando la bara entra in funzione e raccontare terribili [[barzellette]].
Riga 76 ⟶ 77:
 
== Doppiaggio ==
L'edizione italiana è a cura di [[Antonello Governale]] per la società [[Studio P.V.]]. L'adattamento dei dialoghi è a cura di [[Sergio Romanò]].
 
{| class="wikitable"
Riga 170 ⟶ 171:
 
== Sigla italiana ==
La sigla italiana dal titolo ''[[Conte Dacula/Ciao io sono Michael|Conte Dacula]]'' è stata incisa e interpretata da [[Cristina D'Avena]], [[Pietro Ubaldi]] e il coro dei Piccoli Cantori di Milano.
 
== Episodi ==
Riga 177 ⟶ 178:
In Italia venne trasmessa dal 1989 in poi su [[Italia 1]] e [[Canale 5]], dove però rimasero inediti gli episodi 10 e 13 della terza stagione ed i numeri 2 e 3 della quarta.
 
La [[MedusaPentavideo|Penta FilmVideo]] pubblicò i primialcuni episodi in [[VHS]] nella collana ''[[Bim Bum Bam Video'']] nel corso dei primi anni '901990.
 
=== Stagione 1 ===
Riga 188 ⟶ 189:
|-
|1
|''No Sax Please - We're Egyptian''<ref name=nosex>Riferimento scherzoso alla farsa teatrale britannica ''[[Niente sesso, siamo inglesi]]''</ref>
|''Il sassofono mistico''
|6 settembre 1988
Riga 419 ⟶ 420:
|-
|12
|''No Yaks Please WereWe're Tibetan''<ref name=nosex/>
|''Avventura in Tibet''
|28 novembre 1989