Samuel Adams (birra): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 44:
Nel 1985, Jim Koch, la figlia più piccola Louis Koch, decide di aumentare il reddito con l'aiuto di Josepth Owades, l'inventore della birra leggera negli anni 70. Infatti in aprile di quest'anno, rilancia la birra sotto la marca Samuel Adams, il giorno della prima battaglia della [[Guerra d'indipendenza americana|rivoluzione americana]], ''Patriot's Day''.
Tre mesi più tardi, la birra ottiene il primo posto al ''Great American Beer Festival'', fra 93 birre regionali e nazionali. La pubblicità che ne deriva fa scalare la richiesta e presto la ''Boston Beer Company'' passa dallo statuto di microbrasserie con 500 barili (la sua produzione alla fine del [[1985]]), a quella del più gran fabbricante di [[birra artigianale]] con 36.000 barili all'[[anno]] nel [[1988]], l'anno dove la società stabilisce la sua industria della birra a [[Boston]].
Oggi la birra Samuel Adams è prodotta in molte industrie della birra negli Stati Uniti: la Boston Beer nel quartiere ''Jamaica Plain'' a [[Boston]], e la Pittsburgh Brewing Company e la Stroh Brewery Company in [[Pennsylvania]], la Blitz-Weinhard Brewing Company per la costa occidentale americana, e la Gambrinus in [[Germania]] per la produzione distribuita in [[Europa]].
== Le Birre ==
Nel [[2005]], Boston Beer ha venduto 18 birre diverse sotto la marca Samuel Adams, e 19 nel [[2006]]. Il prodotto di spicco resta la lager, viene declinata in versione leggera (Sam Adams Light). L'industria della birra vende anche una serie di birre specializzate sotto l'etichetta Brewmaster's Collection, e la birra di stagione e dagli anni 90 delle birre specialità sotto la designazione Extreme Beers, in particolare la Samuel Adams Utopias, una birra circa al 25% d'alcool fermentata e messa in barili di [[Bourbon]], [[Porto (vino)|porto]], [[Scotch whisky|scotch]] e [[Cognac (liquore)|cognac]] fino a 10 mesi secondo un metodo vicino a quello delle birre doppie o tripli (quest'ultimo non è del resto venduto in alcuni stati a causa del suo forte grado d'alcool).<ref>{{cita testo|url=http://www.drinkingbeer.net/BeerAlcoholContent/index.php5|titolo=Drinking Beer - Beer Alcohol Content<!-- Titolo generato automaticamente -->|accesso=20 novembre 2007|dataarchivio=19 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019053048/http://www.drinkingbeer.net/BeerAlcoholContent/index.php5|urlmorto=sì}}</ref>
=== Prodotti principali ===
Riga 61:
* Samuel Adams Cream Stout (dal 1991, con il 4,9% di alcool)
* Samuel Adams Hefeweizen (dal 2003, con il 5,4% di alcool)
* Samuel Adams [[Pale ale|Pale Ale]] (dal 1999, con il 5,4% di alcool)
* Samuel Adams Scotch Ale (dal 1995, con il 5,4% di alcool)
* Samuel Adams Black Lager (dal 2004, con il 4,9% di alcool)
* Samuel Adams [[Brown ale|Brown Ale]] (dal 2005, con il 5,35% di alcool)
* Samuel Adams honey Porter (dal 2006, con il 5,45% di alcool)
|