Consecutio temporum: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 18:
|-
! reggente: tempo principale
ind.presente
 
ind.futuro sempl.
 
Ind.futuro ant.
 
imper.presente
 
imper.futuro
 
congiunt.pres.
| Cong. presente
| Cong. perfetto
Riga 23 ⟶ 34:
|-
! reggente: tempo storico
ind.imperfetto
 
ind.perfetto
 
ind.piuccheperfetto
| Cong. imperfetto
| Cong. piuccheperfetto
Riga 193 ⟶ 209:
 
===Legge di Reusch===
Un caso particolare di "deviazione" dalla ''consecutio temporum'' è rappresentato dalla '''legge di Reusch''', dal nome dello studioso che l'ha identificata. In base ad essa il congiuntivo '''perfetto''' e l'infinito '''perfetto''' in una subordinata di 1º grado dipendente da una proposizione principale con un tempo ''principale'' hanno le dipendenze dei tempi principali, anziché dei tempi storici nella subordinata di 2º grado. Esempi:
{{colonne}}
{{frasetrad|Non '''dubito''' quin Fabius prudenter '''fecerit''', quod exercitum in castris '''continuerit'''.|Non dubito che Fabio agì con prudenza, giacché tenne l'esercito nell'accampamento.}}
Riga 225 ⟶ 241:
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Giorgio Bernardi Perini
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1998
Riga 238 ⟶ 254:
|autore = [[Alfonso Traina]]
|autore2 = Tullio Bertotti
|editore = [[Pàtron (casa editrice)|Pàtron]]
|città = [[Bologna]]
|anno = 1985
Riga 253 ⟶ 269:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{grammatica latina}}
{{portale|lingua latina}}