I millennio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 126625986 di 151.72.120.113 (discussione) Etichetta: Annulla |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(20 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:1st millennium montage.png|upright 2.0|right|thumb|Alcune tra le fasi più importanti del I millennio. Nelle miniature in senso orario: [[Gesù]] e la nascita del [[cristianesimo]]; il [[Colosseo]] come simbolo del potere dell'[[Impero romano]]; [[Al-Masjid al-Ḥarām]] il luogo più sacro dell'[[Islam]],; la nascita del [[gioco da tavolo]] degli [[scacchi]], che si diffonde in tutto il mondo; la [[caduta dell'Impero romano d'Occidente]], e l'inizio dell'[[Alto Medioevo]]; lo scheletro di una donna vittima dell'[[eruzione del Vesuvio del 79]]; l'avvento di [[Attila]], [[re]] degli [[Unni]], conquistatore di gran parte dell'[[Europa orientale]]]]▼
{{millennio|1|m1=-4|m2=-3|m3=-2|m4=-1|m5=1|m6=2|m7=3}}
▲[[File:1st millennium montage.png|upright 2.0|right|thumb|Alcune tra le fasi più importanti del I millennio. Nelle miniature in senso orario: [[Gesù]] e la nascita del [[cristianesimo]]; il [[Colosseo]] come simbolo del potere dell'[[Impero romano]]; [[Al-Masjid al-Ḥarām]] il luogo più sacro dell'[[Islam]]
Nella prima metà di questo millennio, si è visto in [[Europa]] e nelle zone del [[Mediterraneo]] un periodo di transizione e mutamento storico importantissimo: nella [[giudea romana]] si sono sedimentate le [[origini del cristianesimo]],<ref name=Desideri>{{cita libro|autore=Antonio Desideri|titolo=Storia e storiografia|editore=[[D'Anna (casa editrice)|D'Anna]]|volume=1|p=1}}</ref> mentre il [[II secolo]] ha segnato l'apice dello splendore dell'[[Impero romano]], e il suo successivo e [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente|graduale declino]] durante il periodo della [[tarda antichità]],<ref name=IROc>{{cita pubblicazione|url=https://www.iistorriani.it/sites/default/files/page/2019/vol-d-unit-6-caduta-dellimpero.pdf|titolo=La caduta dell'Impero romano d'Occidente|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> fattore determinante, in questo evento, le [[invasioni barbariche]], culminate nelle [[invasioni barbariche del V secolo]].<ref>{{cita libro|autore=Philip Matyszak|titolo=The Enemies of Rome|anno=2004|p=276|editore=Thames & Hudson|lingua=en}}</ref>▼
▲Nella prima metà di questo millennio, si è visto in [[Europa]] e nelle zone del [[Mediterraneo]] un periodo di transizione e mutamento storico importantissimo: nella [[giudea romana]] si sono sedimentate le [[origini del cristianesimo]],<ref name=Desideri>{{cita libro|autore=Antonio Desideri|titolo=Storia e storiografia|editore=
La seconda metà del millennio è stata caratterizzata da quel periodo in [[Europa]] noto come ''[[Alto Medioevo]]'': vi è stata l'ascesa del [[Regno franco]],<ref name=IC>{{cita pubblicazione|autore=[[Gregorio di Tours]]|titolo=[[Historia Francorum]]|data=[[574]]–[[593]]|lingua=la}}</ref> che poi sarebbe diventato l'[[Impero carolingio]]; nella [[penisola balcanica]] e nell'[[Anatolia]], in seguito alla divisione dell'[[Impero romano]], è nato l'[[Impero bizantino]], destinato a durare più di 1000 anni.<ref>{{cita pubblicazione|url=https://www.iistorriani.it/sites/default/files/page/2019/vol-e-unit-1-limpero-bizantino.pdf|titolo=L’IMPERO BIZANTINO|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Nell'[[VIII secolo]] è iniziata l'[[epoca vichinga]]<ref name=VC>{{Cita libro|autore=Gwyn Jones|anno=1968|titolo=A History of the Vikings|url=https://archive.org/details/historyofvikings0000unse|editore=
Nel [[Medio Oriente]] è nato l'[[Islam]], precisamente nella [[penisola araba]], che si è diffuso ed esteso con la [[conquista islamica della Persia]],<ref name="Levy2009"/> la [[conquista omayyade del Nord Africa]] e la [[conquista islamica della penisola iberica]],<ref name=Islam2>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Medioevoislamico/califfato.htm|titolo=Il califfato Omayyade|sito=MondiMedievali.net|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> decretando così l'[[epoca d'oro islamica]].<ref name=Islam>{{cita web|url=http://www.mondimedievali.net/Medioevoislamico/abbasidi.htm|titolo=Il califfato Abbaside|sito=MondiMedievali.net|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> Ancora più a est, nell'[[Asia orientale]], il [[Buddhismo]] ha conosciuto un periodo di veloce diffusione. In [[Cina]] si sono susseguite le [[Dinastia|dinastie]] [[Dinastia Han|Han]], [[Dinastia Sui|Sui]] e [[Dinastia Tang|Tang]], fino al [[X secolo]] che ha visto l'avvento della fase nota come ''[[Cinque dinastie e dieci regni]]''.<ref>{{cita web|url=http://italian.cri.cn/chinaabc/chapter14/chapter140107.htm|titolo=Le dinastie Sui e Tang|sito=China ABC|accesso=16 gennaio 2020}}</ref> In [[Giappone]], si è conclusa l'era [[preistoria|preistorica]] con il [[periodo Hakuhō]], ed è iniziata l'[[Storia antica|età antica]] con il [[periodo Nara]];<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www00.unibg.it/dati/corsi/13066/63812-2.Il%20periodo%20Nara.pdf|titolo=IL PERIODO
NARA (710-784)|accesso=16 gennaio 2020|dataarchivio=25 gennaio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220125235743/http://www00.unibg.it/dati/corsi/13066/63812-2.Il%20periodo%20Nara.pdf|urlmorto=sì}}</ref> inoltre un forte aumento della popolazione è stato possibile grazie all'uso di strumenti fatti di ferro da parte degli agricoltori che ha aumentato la loro produttività e la quantità dei raccolti. Nell'[[Asia meridionale]], il [[subcontinente indiano]] è stato diviso tra numerosi regni durante il I millennio, fino alla formazione dell'[[Impero Gupta]].<ref name=Gupta>{{cita libro|autore=Ashvini Agrawal|titolo=Rise and Fall of the Imperial Guptas|isbn=978-81-208-0592-7|lingua=en}}</ref>
In [[Mesoamerica]], il I millennio è stato un periodo di grande crescita, noto come "Periodo Classico" (200–900). ''[[Teotihuacan]]'' è diventata una [[metropoli]] e la sua influenza culturale ha dominato tutta la Mesoamerica. In [[America del Nord]] si è sviluppata la [[Cultura del Mississippi]], vicina ai fiumi [[Mississippi (fiume)|Mississippi]] e [[Ohio (fiume)|Ohio]];<ref>{{cita web|url=http://www.britannica.com/topic/Mississippian-culture|titolo=Mississippian culture|sito=[[Enciclopedia Britannica]]|accesso=16 gennaio 2020|lingua=en}}</ref> da questa [[civiltà precolombiana]] è stata creata ''[[Cahokia]]'' (900–950), una delle più antiche e gloriose città dei [[nativi americani]]. I resti di queste due importanti città sono classificati oggi come [[Patrimonio dell'umanità]].<ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/414|titolo=Pre-Hispanic City of Teotihuacan|sito=[[ÛNESCO]]|accesso=16 gennaio 2020|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=http://whc.unesco.org/en/list/198|titolo=Cahokia Mounds State Historic Site|sito=[[UNESCO]]|accesso=16 gennaio 2020|lingua=en}}</ref> Nell'[[America del Sud]] pre-[[Impero inca]], è fiorita la cultura costiera dei [[Moche]], che ha prodotto opere in metallo impressionanti e alcune delle migliori ceramiche viste nel [[mondo antico]].
Riga 14:
Nell'[[Africa subsahariana]], l'espansione della [[lingua bantu]] si è estesa fino all'[[Africa meridionale]], al volgere del [[V secolo]]. Nel [[IX secolo]] la [[tratta araba degli schiavi]] attraversa il [[deserto del Sahara]] e ha ormai raggiunto l'[[Africa orientale]].<ref>{{cita libro|autore=Jacques Heers|titolo=Les Barbaresques|editore=Perrin|anno=2001|lingua=fr}}</ref>
La [[popolazione mondiale]] è aumentata più lentamente rispetto al [[I millennio a.C.|millennio precedente]], passando da circa 200 milioni di esseri umani nell'[[1|anno 1]] a circa 300 milioni nell'[[anno 1000]].<ref>{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=The HYDE 3.1 spatially explicit database of human‐induced global land‐use change over the past 12,000 years|autore=Kees Klein Goldewijk, Arthur Beusen, Gerard van Drecht, Martine de Vos|url=https://onlinelibrary.wiley.com/doi/abs/10.1111/j.1466-8238.2010.00587.x|anno=[[2010]]|pp=
== Avvenimenti ==
* [[33]] - Inizia la [[Storia del cristianesimo in età antica|diffusione del cristianesimo]]<ref name=Desideri/>.
* [[70]] - In seguito alla [[prima guerra giudaica]], si amplifica la [[diaspora ebraica]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/diaspora_%28Enciclopedia-dei-ragazzi%29/|titolo=Diaspora|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[79]] - [[Eruzione del Vesuvio del 79|Eruzione del Vesuvio]] e distruzione di [[Pompei antica]]<ref>{{cita libro|cognome=Angela|nome=Alberto|wkautore=Alberto Angela|anno=2016|titolo=I tre giorni di Pompei: 23-25 ottobre 79 d.C. Ora per ora, la più grande tragedia dell'antichità |ISBN=978-88-17-07730-9|url=http://vintage.rizzolilibri.it/libri/i-tre-giorni-di-pompei-vintage/|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[117]] - Con [[Traiano]] l'[[impero romano]] raggiunge la sua massima espansione.
* [[184]] - In [[Cina]] scoppia la [[Rivolta dei Turbanti Gialli]].
* [[313]] - [[Costantino I]] e [[Licinio]] sottoscrivono l'[[Editto di Milano]]<ref>{{cita libro|autore=Arnaldo Marcone|titolo=Costantino il Grande|editore= * [[319]] - Si consolida, nell'[[asia meridionale]], l'[[Impero Gupta]]<ref name=Gupta/>.
* [[395]] - Suddivisione dell'[[Impero romano]] in [[Impero romano d'Occidente]] e [[Impero bizantino|Impero romano d'Oriente]]<ref name=IROc/>.
* [[420]] - Nascita del [[Regno franco]]<ref name=IC/>.
* [[439]] - Nasce il [[Regno dei Vandali]].
* [[476]] - [[Caduta dell'Impero romano d'Occidente]]<ref name=IROc/>.
* [[538]] - Il [[Buddhismo]] si diffonde in [[Giappone]].
* [[570]] - Nasce [[Maometto]], futuro profeta dell'[[Islam]]<ref name=Mao>{{cita pubblicazione|titolo=«Muḥammad»|pubblicazione=[[Encyclopaedia of Islam]]|edizione=2|citazione=That Muḥammad was one of the greatest persons in world history in terms of the global impact of the movement he founded cannot be seriously questioned|autore=[[Frants Buhl]]|lingua=en}}</ref>.
* [[651]] - Crollo dei [[Sasanidi]] e [[conquista islamica della Persia]]<ref name="Levy2009">{{Cita libro|autore=Janey Levy|titolo=Iran and the Shia|url=http://books.google.com/books?id=2s3cDwzE_bMC&pg=PA13|data=15 agosto 2009|editore=The Rosen Publishing Group|pagine=13|isbn=978-1-4358-5282-2|accesso=16 gennaio 2020|lingua=en}}</ref>.
* [[709]] - [[Conquista omayyade del Nord Africa]]<ref name=Islam2/>.
* [[ 711]] - inizio della [[ Reconquista]] contro l'occupazione islamica.
* [[718]] - [[Conquista islamica della penisola iberica]]<ref name=Islam2/>.
* [[738]] - L'[[India]] blocca l'espansione islamica degli [[Omayyadi]].
* [[790]] - Inizia l'[[epoca vichinga]]<ref name=VC/>.
* [[800]] - [[Carlo Magno]] viene incoronato imperatore: nasce l'[[Impero carolingio]]<ref name=IC2>{{cita libro|autore=Hägermann Dieter |traduttore=G. Albertoni|titolo=Carlo Magno, Il signore dell'Occidente|editore=
* [[872]] - Con la fine della [[Battaglia di Hafrsfjord]], nasce il [[Regno di Norvegia (872-1397)|primo Regno di Norvegia]].
* [[907]] - In [[Cina]] iniziano le [[Cinque dinastie e dieci regni]]
* [[909]] - L'[[Islam]]. [[Sciismo|sciita]] strappa il [[nordafrica]] agli [[Abbasidi]]: nascono i [[Fatimidi]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fatimidi/|titolo=Fatimidi|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
==Personaggi==
* [[Gesù]], [[mistica|mistico]] e [[profeta]] del [[cristianesimo]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/gesu-cristo/|titolo=Gesù Cristo|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[Costantino I]], [[imperatore romano]] e autore della [[svolta costantiniana]] che favorì la diffusione del [[cristianesimo]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/costantino-i_%28Enciclopedia-dell'-Arte-Antica%29/|titolo=Costantino I|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[Teodosio I]], ultimo [[imperatore romano]] dell'[[Impero romano]]<ref name=IROc/>.
* [[Attila]], [[re]] degli [[Unni]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/fatimidi/|titolo=Attila|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[Faramondo]], primo [[re]] dei [[Franchi]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/faramondo-re-dei-franchi/|titolo=Faramondo re dei Franchi|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[Romolo Augusto]], ultimo [[imperatore romano]] dell'[[Impero romano d'Occidente]]<ref name=IROc/>.
* [[Maometto]], [[mistica|mistico]] e [[profeta]] dell'[[Islam]]<ref name=Mao/>.
*[[Abū Bakr]], primo [[califfo]] dell'[[Islam]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/abu-bakr/|titolo=Abū Bakr|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[ʿAlī ibn Abī Ṭālib]], primo [[Imam]] dell'[[Islam]] [[Sciismo|sciita]]<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ali-ibn-abi-talib_%28Dizionario_di_Storia%29/|titolo='Ali ibn Abi Talib|sito=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>.
* [[Carlo Magno]], primo [[imperatore del Sacro Romano Impero]]<ref name=IC2/>.
== Invenzioni, scoperte, innovazioni ==
=== Anni ===
*[[105]] - [[Cai Lun]] inventa la [[carta]]<ref>{{cita libro|anno=1980|autore=G. Stefanelli|editore=
*[[150]] - Stesura del [[Periplus Maris Erythraei]]<ref>{{cita web|url=http://depts.washington.edu/silkroad/texts/periplus/periplus.html|titolo=The Voyage around the Erythraean Sea|sito=[[Università del Washington]]|anno=[[2004]]|lingua=en|accesso=16 gennaio 2020}}</ref>
*[[292]] - Viene completato il [[calendario maya]]
*[[672]] - Nell'[[Impero bizantino]] viene inventato il [[fuoco greco]]<ref>{{cita web|url=http://www.liutprand.it/articoliMondo.asp?id=446|titolo=TECNOLOGIE PERDUTE|sito=L'Associazione culturale Liutprand|accesso=16 gennaio 2020|anno=[[2012]]}}</ref>
*[[820]] - [[Muḥammad ibn Mūsā al-Khwārizmī]] concepisce uno dei più antichi manoscritti sull'[[algebra]]<ref>{{cita libro|autore=Salomon Gandz|titolo=The sources of al-Khwarizmi's algebra|anno=1936|lingua=en|pp=
=== Secoli ===
|