Imeneo di Gerusalemme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sistemo spazii fra {{Box successione}} e altro template
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 21:
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = ?298
|Epoca = 200
|Attività = vescovo
|Nazionalità = romano
|FineIncipit = è stato il [[Patriarchi di Gerusalemme|vescovo di Gerusalemme]] (all'epoca [[Aelia Capitolina]]) dal [[260]] fino alla sua morte, nel [[298]]<ref name="JPI">{{cita|jerusalem-patriarchate.info}}.</ref>
}}
 
Secondo la cronistoria dei Padri Benedettini, succedette a [[Mazabanis di Gerusalemme|Mazabanis]] invece solo nel [[266]].<ref name="PadriBenedettini">{{cita|Padri Benedettini|p. 368}}.</ref> Si sarebbe reso lodevole in quanto a [[virtù]] e zelo per la dottrina.<ref name="PadriBenedettini" /> Intervenne in [[Sinodo di Antiochia#Sinodi del 264 e del 268|due concili]] tenuti contro [[Paolo di Samosata]], vescovo di [[Patriarcato di Antiochia|Antiochia]].<ref name="PadriBenedettini" /> Rimase in carica fino al quattordicesimo anno di regno di [[Diocleziano]]<ref name="PadriBenedettini" />, ovvero il [[298]].<ref name="PadriBenedettiniJPI" /><ref name="JPIPadriBenedettini" />
 
== Note ==
Riga 47:
|successivo = [[Zamudas di Gerusalemme|Zamudas]]
}}
 
{{Patriarchi di Gerusalemme}}
{{Controllo di autorità}}