Fredric Brown: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Rimozione di avvisi di servizio |
Correggo link |
||
(16 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = di [[fantascienza]] e di [[Giallo (genere)|gialli]]
}} È noto soprattutto per la sua capacità di scrivere racconti brevi con una vena umoristica e molto evocativa.<ref name=DeMaestrip682>{{cita libro | autore-capitolo-nome1=Anna | autore-capitolo-cognome1= De Maestri | autore-capitolo-nome2=Mariella | autore-capitolo-cognome2= Moretti| titolo=Percorsi europei. Antologia ed educazione linguistica.NC Per la Scuola media|volume=3 | anno=1995 | editore=Bompiani | capitolo=Indice biografico degli autori|pagina=682 |isbn=978-88-450-4717-6 }}</ref>
== Biografia ==
Riga 22:
A vent'anni si iscrive all'[[Università statale dell'Ohio|Università dell'Ohio]] e poi all'Hannover College in Indiana, senza laurearsi. Nel 1929 sposa l'omonima Helen Brown e si trasferisce a [[Milwaukee]], dove diventa [[correttore di bozze]] per la tipografia ''Cuneo Press'' e in seguito per il ''Milwaukee Journal''. Dal matrimonio nascono due figli, James Ross e Linn Lewis. Per diciassette anni Brown conserva il suo posto di correttore, pubblicando nel frattempo articoli su varie riviste; nel 1932 escono due volumi di poesie stampati a sue spese: ''Fermented Ink-Ten Poems'' e ''Shadow Suite-Fifteen Poems''. Nel 1936 comincia a vendere racconti polizieschi ai ''[[pulp magazine]]''.
Nel 1941 su ''Captain Future'' viene pubblicato ''Not Yet the End'' (''Non è ancora finita''), il suo primo racconto di fantascienza. Nel 1947 Brown tenta la via del romanzo con ''[[Sangue nel vicolo]]'' (''The Fabulous Clipjoint''), pubblicato da Dutton dopo essere stato respinto da una decina di editori, che vince il [[Edgar Award|premio Edgar Allan Poe]] come migliore opera prima. Divorzia lo stesso anno e si risposa nel 1948 con Elizabeth Charlier per poi trasfersi a [[New York]] dove lavora alla stesura di ''[[Assurdo universo]].'' Nel 1949 per ragioni di salute si trasferisce con la moglie a [[Taos (Nuovo Messico)|Taos]], nel [[Nuovo Messico]]. Vivrà per periodi più o meno lunghi anche in California a Venice Beach, nei pressi di [[Los Angeles]], per poi stabilirsi, fino alla morte, a [[Tucson]].
Molti dei racconti che seguirono ''Not Yet the End'' erano brevi o brevissimi, scritti con uno stile affascinante e con una rara capacità di sintesi. Spesso il tono leggero era un pretesto per mettere in ridicolo i pregiudizi su temi drammatici come la [[guerra]] e la [[corsa agli armamenti]]. Il suo racconto breve più famoso in assoluto è probabilmente ''[[Sentinella (
Da ''Arena'',
== Concorsi letterari dedicati ==
In italia a Frederic Brown dal 2023 è stato dedicato un concorso letterario indetto dalla casa editrice Ad Astra Edizioni<ref>{{cita web|url=https://www.scambieuropei.info/premio-frederic-brown-racconti-storie-fantascienza/#|titolo=Premio “Frederic Brown” per racconti e storie di fantascienza|autore=Federico Fabiani}}</ref>.
== Opere ==
Riga 32 ⟶ 36:
*1947 - ''[[Sangue nel vicolo]]'' (''The Fabulous Clipjoint''), Collana I Gialli Proibiti n.20, Milano, [[Longanesi]], 1954-1974 - 1° romanzo con Ed e Am Hunter, vincitore del [[Edgar Award]] per il miglior romanzo di esordio.
*1948 - ''[[Delitto senza preludio]]'' (''The Dead Ringer''), I Gialli Élite n.10, 1957 - 2° romanzo con Ed e Am Hunter
*1948 - ''[[Il delitto che diverte]]'' (''A Plot For a Murder'' o ''Murder Can Be Fun''), Collana I Gialli Proibiti n.15, Milano, Longanesi, 1954; col titolo ''I delitti di Babbo Natale'', I Classici del Giallo Mondadori n.884, 2000
*1949 - ''The Bloody Moonlight'' - 3° romanzo con protagonisti Ed e Am Hunter
*1949 - ''[[La statua che urla (romanzo)|La statua che urla]]'' (''The Screaming Mimi''), Milano, Longanesi, 1953
*1950 - ''[[Un caso su mille]]'' (''Compliments of a Fiend''), [[Il Giallo Mondadori]] n.232, 1953-1974 - 4° romanzo con Ed e Am Hunter
*1950 - ''Here Comes a Candle''
*1951 - ''[[
*1951 - ''The Case of the Dancing Sandwiches''
*1951 - ''[[Uno strano cliente]]'' (''Death Has Many Doors''), Serie Gialla n.160, Milano, Garzanti, 1959; I Classici del Giallo Mondadori n.932, 2002 - 5° romanzo con Ed e Am Hunter
*1951 - ''[[Grido di morte]]'' (''The Far Cry''), Il Giallo Mondadori n.2137, 1990; col titolo ''Grido mortale'', Hobby & Work, Hobby & Work, 2005-2011
*1952 - ''[[Ho ucciso mia nonna?
*1953 - ''[[Gorgo fatale]]'' (''The Deep End''), Serie Gialla n.31, Milano, Garzanti, 1954, 1964
*1953 - ''Madball''
*1954 - ''[[Il suo nome era morte]]'' (''His Name Was Death''), Serie Gialla n.65, Milano, Garzanti, 1955; I Classici del Giallo Mondadori n.1456, 2022
*1955 - ''[[Indagine a Skid Row]]'' (''The Wench is Dead''), [[Il Giallo Mondadori]] n.2287, 1992
*1956 - ''[[La belva nella città]]'' (''The Lenient Beast''), I Gialli del Secolo n.308, Roma, Gherardo Casini Editore, 1958
*1958 - ''[[Il bicchiere della staffa]]'' (''One for the Road''), Serie Gialla n.153, Milano, Garzanti, 1959-1965
*1959 - ''[[Colpisci e fuggi]]''
*1959 - ''[[La morte viene dalla strada]]'' (''The Late Lamented''), Serie Gialla n. 204, Milano, Garzanti, 1961 - 6° Romanzo con Ed e Am Hunter
*1961 - ''[[Gli assassini]]'' (''The Murderers''), Serie Gialla n. 233, Milano, Garzanti, 1962
Riga 56 ⟶ 60:
=== Romanzi di fantascienza ===
*1949 - ''[[Assurdo universo]]'' (''What Mad Universe'')
*1953 - ''[[Progetto Giove (romanzo Fredric Brown)|Progetto Giove]]'' (''The Lights in the Sky are Stars'' o ''Project Jupiter''); Il Romanzo per tutti, [[Corriere della Sera]], Anno XI n.17, 1997
*1955 - ''[[Marziani, andate a casa!]]'' (''Martians, Go Home'')
*1957 - ''[[Il vagabondo dello spazio]]'' (''Rogue in Space'')
|