Paulo Bonamigo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 3:
| CodiceNazione = {{BRA}}
| Disciplina = Calcio
| Squadra = <!-- {{Calcio Remo}} -->
| Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
| TermineCarriera = 1995 - giocatore
Riga 42:
|2020 |Boavista (RJ) |
|2020–2021 |Remo |
|2022- |Remo |
}}
|Aggiornato = 7 febbraio 2018
Riga 56:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]<!-- , tecnico del {{Calcio Remo|N}} -->
}}
 
Riga 69 ⟶ 71:
 
=== Allenatore ===
Inizia ad allenare nel [[1998]] nella squadra del [[Madureira Esporte Clube|Madureira]] e poi il [[Joinville Esporte Clube|Joinville]], dove rimane per tre anni. Nel [[2000]] allena [[Sampaio Corrêa Futebol Clube|Sampaio Corrêa]], [[Clube do Remo|Remo]] e [[Mogi Mirim Esporte Clube|Mogi Mirim]] mentre nei due anni seguenti è al [[Paraná Clube|Paraná]]. Nel [[2002]] e nel [[2003]] allena il [[Coritiba Foot Ball Club|Coritiba]], mentementre nel [[2004]], dopo essere stato allenatore dell'[[Atlético Mineiro]], passa al [[Botafogo de Futebol e Regatas|Botafogo]], dove viene esonerato a metà stagione, per essere poi ingaggiato dal [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]], dove rimane fino per il resto del [[Campeonato Brasileiro Série A 2005|campionato 2005]]. Nell'estate del [[2005]] si trasferisce in [[Portogallo]] al [[Club Sport Marítimo|Marítimo]] dove non riesce ad ottenere successi e quindi decide di tornare ad allenare in [[Brasile]], prima nuovamente al Coritiba, poi al [[Fortaleza Esporte Clube|Fortaleza]], al [[Goiás Esporte Clube|Goiás]], nuovamente al Paraná, al [[Associação Atlética Ponte Preta|Ponte Preta]], alla [[Associação Portuguesa de Desportos|Portuguesa]] e successivamente al [[Esporte Clube Bahia|Bahia]].
 
Nel [[2009]] Bonamigo si trasferisce negli [[Emirati Arabi Uniti]] al'[[Al Shabab Al Arabi Club|Al Shabab]] dove rimane fino alla fine della stagione 2011-2012 vincendo una [[Coppa dei Campioni del Golfo]], una un'[[Etisalat Emirates Cup]] e qualificando la squadra per due stagioni di seguito alla [[AFC Champions League]] per poi trasferirsi da [[Dubai]] ad [[Abu Dhabi]] nel [[Al-Jazira Club]] dove rimane per metà stagione prima di essere esonerato per mancanza di risultati<ref name="Al Jazira esonera Bonamigo">{{Cita web|titolo=Al Jazira esonera Bonamigo|url=http://www.proleague.ae/en/news/al-jazira-new-coach.html|editore=http://www.proleague.ae|data=22 febbraio 2013|accesso=22 febbraio 2013|lingua=en}}</ref>.
 
Per la stagione successiva Paulo rimane negli [[Emirati Arabi Uniti]] venendo ingaggiato dalla neo-promossa dello [[Sharjah Cultural Sports Club|Sharjah]]<ref>{{Cita web|url=http://www.thenational.ae/sport/football/paulo-bonamigos-rebuilding-job-at-sharjah-starts-with-ze-carlosblanche|titolo=Paulo Bonamigo's rebuilding job at Sharjah starts with Ze Carlos|cognome=|data=24 giugno 2013|sito=The National|editore=The National|accesso=24 giugno 2013|urlmorto=sì}}</ref>.