Gaio Licinio Macro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 52:
 
=== Orazioni ===
Macro doveva avere delle ottime capacità retoriche, come si capire dal discorso riportato da [[Sallustio]] e dalle dichiarazionedichiarazioni di un personaggio a lui ostile, come Cicerone, che nel ''Brutus'' scriveva:<ref>''Brutus'', 238.</ref>
{{citazione|Gaio Macro ebbe sempre poca autorità, ma fu avvocato dalla diligenza pressoché ineguagliabile. Se la sua condotta di vita, i suoi costumi, infine la sua stessa fisionomia non avessero completamente guastato la reputazione che doveva al suo talento, avrebbe goduto di maggiore rinomanza tra gli avvocati. Senza aveva grande ricchezza di eloquio, non era tuttavia misero; lo stile non era particolarmente forbito, ma neppure trasandato; la voce, il gestire, e tutta l'azione non aveva grazia; ma nell'invenzione e nella composizione era di una accuratezza straordinaria: difficilmente saprei indicare, in altri, una maggiore, o più scrupolosa: ma era tale, che l'avresti detta piuttosto da mestierante che da oratore. Egli anche se si faceva apprezzare nei processi penali, aveva tuttavia un ruolo più in vista nelle cause private|}}
Cicerone riconosce le capacità oratorie e di ''[[patronus]]'' nelle cause private ma disconosce il costume di Macro, che aveva una spiccata propensione oratoria, con uno stile vivace e colorito e che riusciva a organizzare perfettamente le cinque parti dell'arte retoricanei suoi discorsi.
Riga 80:
*{{Cita libro|nome=Friedrich|cognome=Münzer|titolo=Paulys Realencyclopädie der classischen Altertumswissenschaft|annooriginale=1837|anno=1942|lingua=de|pp=419-428|volume=I, 1|capitolo=Licinius 112|url_capitolo=https://de.wikisource.org/wiki/RE:Licinius_112|cid=Münzer|urlmorto=sì}}
*F. Münzer, ''Roman aristocratic parties and families'', London, Johns Hopkins University press, 1999.
* {{Cita libro|nome=T. Robert S.|cognome=Broughton|curatore=Phillip H. De Lacy|titolo=The Magistrates of the Roman Republic|ed=1|collana=Philological Monographs|anno=1952|editore=American Philological Association|città=[[New York]]|lingua=en|volume=II|cid=Broughton2}}
*L. Cracco Ruggini, ''Storia antica. Come leggere le fonti'', Bologna, Il Mulino, 2000.
==Altri progetti==