Channeling: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Corretto: "obiettano"
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua|il channelingfenomeno nella fisicafisico|Channeling (fisica)}}
[[File:St. Thomas Aquinas writing the hymn of the Holy Sacrament (by Giovanni Barbieri Guercino) – 1662.jpg|thumb|''San Tommaso sorretto dagli angeli'', [[Guercino]]]]
[[File:San Tommaso d'Aquino e gli angeli.jpg|thumb|[[Tommaso d'Aquino]] scrive su ispirazione degli [[angelo|angeli]]]]
La '''canalizzazione''', o in [[lingua inglese|inglese]] '''''channeling''''' (sostantivato in «[[condotta (idraulica)|condotto]]»)<ref>{{cita web|url=https://it.bab.la/dizionario/inglese-italiano/channeling|titolo=Channeling|accesso=13 luglio 2021}}</ref> è un termine utilizzato nell'[[esoterismo]] e nella letteratura [[new age]] per riferirsi ad un metodo di comunicazione tra un essere umano e un'entità di un'altra dimensione, generalmente un [[angelo]], un [[maestri ascesi|maestro "asceso"]], uno [[entità spirituale|spirito]] del [[piano astrale]], o un'entità ritenuta un [[dio]], un [[extraterrestre|alieno]] ecc.<ref>{{cita libro|titolo=New Age Religion and Western Culture: Esotericism in the Mirror of Secular Thought|autore=Wouter J. Hanegraaff|editore=State University of New York Press|città=New York|anno=1997|lingua=en|edizione=2|isbn=0-7914-3854-6}}</ref>
 
Per estensione, il termine ''channeling'' può riferirsi a una serie di credenze e pratiche che sono entrate in voga dagli anni '80 negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], come una corrente particolare interna al movimento new age.<ref>{{cita libro|titolo=Faith in America: Changes, Challenges, New Directions|autore=Charles H. Lippy|editore=Greenwood Publishing Group|città=Santa Barbara|anno=2006|lingua=en|isbn=0-275-98605-5|url=https://books.google.it/books?id=wwim_0xE1c4C&hl=it|accesso=13 luglio 2021}}</ref> Per certi aspetti, è anche affine allo [[spiritismo]] praticato alla fine del [[XIX secolo]] da ambienti ispirati alle dottrine [[teosofia|teosofiche]], che a loro volta intendevano rifarsi alle antiche esperienze visionarie di [[sciamani]] e [[profeti]].<ref>{{cita libro|titolo=Handbook of Spiritualism and Channeling|autore=Cathy Guttierez|editore=Brill Editore|città=Leida|anno=2015|lingua=en|isbn=978-90-04-26377-2}}</ref>
 
== Caratteristiche ==
Riga 15:
 
==Differenze con lo spiritismo==
Rispetto alla [[medium (paranormale)|medianità]] e allo [[spiritismo]] ottocenteschi, il fenomeno del ''channeling'' si distingue per la generale assenza dei comportamenti tipici dello stato di [[trance (psicologia)|trance]] profonda del medium. Al contrario, alcuni tra i più conosciuti canalizzatori moderni sostengono di mantenere il proprio stato di coscienza vigile (o in alcuni casi una forma intermedia) mentre ricevono tali presunti messaggi, potendoli così vagliare ed eventualmente filtrare preventivamente.
 
Si instaurerebbe così a volte, sempre a loro dire, una sorta di "trattativa" interiore con l'entità che starebbero canalizzando, e ciò ad esempio riguardo all'opportunità di trasmettere un dato contenuto.<ref name=Gnocchi/>
Riga 22:
 
== Contenuto e interpretazione dei messaggi ==
Il contenuto dei presunti messaggi canalizzati sottende in genere concetti [[spiritualità|spirituali]] prevalentemente orientati alla realizzazione di un cammino di [[Autocoscienza|consapevolezza]] e di ricerca interiore<ref>{{cita web|url=http://www.stazioneceleste.it/channeling.htm|titolo=Channeling|sito=Stazione Celeste|accesso=13 luglio 2021}}</ref>. Anche per questo, mentre i detrattori del fenomeno del channeling obbiettanoobiettano la mancanza di prove sperimentali della validità di tali fenomeni, negli ambienti "[[New Age]]" si tende piuttosto a vagliare individualmente il contenuto e l'eventuale apporto spirituale di tali presunti messaggi, indipendentemente dalla modalità in cui essi possono essere stati prodotti.
 
Al riguardo viene spesso sottolineata la necessità, anche per chi confida nella validità del fenomeno del ''channeling'', di un adeguato discernimento personale, unito all'affinamento della propria capacità di "sentire" (''feeling'') le cosiddette "[[frequenza|frequenze]]" o "[[vibrazione (esoterismo)|energie]]" annesse ai suddetti messaggi canalizzati, così da poter scartare o tralasciare quelle affermazioni che risultassero palesemente false, o comunque dissonanti col proprio quadro (o [[paradigma]]) conoscitivo di riferimento.<ref>{{cita web|url=http://www.stazioneceleste.it/kryon/01K.htm|titolo=Guida al Discernimento|autore=Lee Carroll|sito=Stazione Celeste|accesso=13 luglio 2021}}</ref>
Riga 39:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=http://www.leggedelluno.it/2016/12/Channeling-introduzione.html|titolo=Che cos'è il Channeling?|sito=La Legge dell'Uno|accesso=4 giugno 2017|dataarchivio=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420172919/http://www.leggedelluno.it/2016/12/Channeling-introduzione.html|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.stazioneceleste.it/articoli/fenomeno_del_channeling.htm|Il fenomeno del Channeling|autore=Giampiero Cara|sito=Stazione Celeste}}
* {{cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100409|titolo=Il punto di vista del CICAP sul channeling|sito=CICAP}}