Vikings: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(44 versioni intermedie di 28 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|il videogioco|The Vikings}}
{{nota disambigua|la squadra [[National Football League|NFL]]|[[Minnesota Vikings]]}}
{{FictionTV
|titolo italiano = Vikings
Riga 43 ⟶ 44:
* [[Moe Dunford]]: Aethelwulf
* [[Jonathan Rhys-Meyers]]: Heahmund
* [[Danila
* [[Eric Johnson (attore)|Eric Johnson]]: Erik
* [[Georgia Hirst]]: Torvi
Riga 80 ⟶ 81:
|musicista = [[Trevor Morris]]
|scenografo = {{lista|Tom Conroy <small>(st. 1–2)</small>|Mark Geraghty <small>(st. 2–6)</small>}}
|costumista = {{lista|Joan Bergin <small>(st. 1–4)</small>|{{
|produttore = {{lista|Steve Wakefield <small>(st. 1–3)</small>|Keith Thompson|Sanne Wohlenberg <small>(st. 4)</small>|Liz Gill <small>(st. 5–6)</small>|<small>'''Co-produttore:'''</small><br />Bill Goddard|Séamus McInerney}}
|produttore esecutivo = {{lista|Morgan O'Sullivan|Sheila Hockin|Sherry Marsh|Alan Gasmer|James Flynn|John Weber|[[Michael Hirst]]}}
Riga 94 ⟶ 95:
}}
'''''Vikings''''' è una [[serie televisiva]] [[Canada|canadese]] e [[Irlanda|irlandese]] di [[Serie televisiva#Storico|genere storico]] creata e scritta da [[Michael Hirst]], trasmessa dal 3 marzo [[2013]] al 3 marzo [[2021]] sulla rete televisiva canadese [[History (Canada)|History]] per 89 episodi in sei stagioni. In [[Irlanda]], la seconda parte della sesta e ultima stagione è stata resa disponibile interamente su [[Prime Video]] il 30 dicembre 2020,<ref name="stagione6B">{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2020/12/vikings-amazon-exclusive-first-run-of-final-ten-episodes-1234636217/|titolo='Vikings': Amazon Takes Exclusive First Run Of Final 10 Episodes Ahead Of History|autore=Peter White|editore=[[Deadline Hollywood|Deadline]]|data=2 dicembre 2020|accesso=2 dicembre 2020}}</ref> in anteprima rispetto alla distribuzione originale canadese. Il sequel della serie, ''[[Vikings: Valhalla]]'',
La serie, ambientata nel [[IX secolo]] principalmente tra la Scandinavia e le isole britanniche,<ref>{{Cita web|url=http://www.rai4.rai.it/dl/PortaliRai/Programmi/PublishingBlock-5c88e61f-5310-4599-b8c6-c51933266fd1.html?ContentItem-99934abb-6b1f-4c26-8d74-20e31f00b791&refresh_ce|titolo=Vikings
In [[Italia]], la prima stagione è stata trasmessa in prima visione da [[Rai 4]], mentre le stagioni successive sono state pubblicate in esclusiva sui servizi di streaming [[Video on demand|on demand]] [[TIMvision]] e [[Prime Video]].
Riga 103 ⟶ 104:
=== Prima stagione ===
{{vedi anche|Episodi di Vikings (prima stagione)}}
Ragnar è presentato come un giovane fattore, pescatore e cacciatore vichingo che durante la stagione estiva, assieme ai suoi compaesani, saccheggia paesi stranieri uccidendo e schiavizzando
Sempre alla ricerca di nuove terre da depredare, per arricchirsi e accrescere il proprio prestigio personale di fronte agli dei e ai propri simili, egli diviene il primo della sua gente a navigare con successo verso occidente, attraversando le pericolose acque del [[mare del Nord]]. Convinto di avere un destino glorioso indicatogli dai suoi dei attraverso svariati segni naturali, che egli interpreta come benevolenti nei suoi confronti, raduna un gruppo di spietati e ambiziosi vichinghi, pronti a sfidare la legge del villaggio nel tentativo di conquistare con la forza denaro e gloria personale.
Riga 115 ⟶ 116:
Arrivata l'estate, il conte Ragnar torna in Northumbria per continuare le razzie, ma questa volta re Aelle risponde agli attacchi inviando suo fratello a capo di un esercito. Ragnar e i suoi uomini riescono a prevalere e a incontrare il re per stipulare un accordo. Rollo accetta di venire battezzato e dopo altri scontri Ragnar riesce a ottenere un bottino da Aelle. Nel frattempo, Lagertha perde il bambino che aveva in grembo.
Durante un viaggio al [[tempio di Uppsala]], luogo sacro dove molti clan vichinghi si riuniscono ogni nove anni per compiere sacrifici umani e animali, Ragnar giura fedeltà a re Horik e insieme faranno delle spedizioni ad Ovest per la conquista di nuovi tesori. Durante il soggiorno nello jarldom di Borg, situato nello [[Götaland]] in [[Svezia]], Ragnar viene sedotto dalla principessa Aslaug, la quale rimane incinta. Nel frattempo, a Kattegat una misteriosa epidemia devasta il villaggio, uccidendo Gyda e Thyri. L'invidioso e ambizioso Rollo, invece, viene convinto dallo jarl Borg a schierarsi con lui contro suo fratello Ragnar e re Horik, in modo da ottenere la propria gloria.
=== Seconda stagione ===
Riga 144 ⟶ 145:
A Hedeby, il conte Kalf annuncia di amare Lagertha e di voler regnare con lei, facendo uccidere anche i dissidenti a questa decisione. Ma poi, di nascosto, ingaggia un sicario assieme a Erlendur per uccidere Bjorn. Bjorn però ha la meglio sul sicario e lo uccide, anche se non riesce a scoprire i nomi dei mandanti. Poi si reca da Torvi, moglie di Erlendur, per chiederle di seguirlo e lei accetta. Successivamente, Lagertha uccide Kalf il giorno delle loro nozze per averle sottratto la contea a suo tempo.
Nel Wessex, re Ecbert conquista l'amore di sua nuora Judith e sconfigge i nobili di Mercia, ribellatisi a Kwenthrith, ottenendo il controllo della regione. Proclamandosi però come unico re di Wessex e Mercia, si inimica re Aelle e soprattutto Kwenthrith. Questa, infatti, tenta di accoltellare Ecbert, ma Judith uccide la donna prima che possa fargli del male.
A Parigi, Rollo conquista l'amore di Gisla e consiglia il conte Oddone di far costruire dei forti in punti strategici della Senna per respingere efficacemente altre incursioni vichinghe. Oddone accetta, ma teme la crescente importanza di Rollo agli occhi di Gisla e dell'imperatore, che giudica un debole e un codardo.
Riga 164 ⟶ 165:
Dopo la morte di Sigurd, che ha accresciuto il rancore di Ubbe e Hvitserk nei confronti di Ivar, i vichinghi, convinti da quest'ultimo, attaccano e conquistano York per avere una roccaforte vicino al mare. Nel frattempo Bjorn abbandona l'Inghilterra per realizzare il suo sogno di vedere il Mediterraneo, accompagnato da Halfdan che, anziché usare questa occasione per tener d'occhio Bjorn, come vorrebbe suo fratello Harald, decide di abbandonare quei propositi di conquista e gloria, che non gli erano mai appartenuti, e scegliere di percorrere un nuovo cammino, assieme al figlio di Ragnar. Floki, invece, salpa solitario senza strumenti di navigazione, lasciandosi guidare dai venti. Nel Wessex, mentre re Aethelwulf e la famiglia vivono in un villaggio nascosto nelle paludi assieme a Alfred, malato, il vescovo Heahmund arriva alla residenza del defunto re Ecbert e ne celebra il funerale per poi riprendersi la città e spargere la voce nel regno, per ritrovare la famiglia reale. Harald, intanto, torna a Kattegat convinto che i suoi uomini l'abbiano conquistata spodestando la regina Lagertha, la quale però, ancora al potere, lo fa arrestare. In seguito Harald, dopo aver proposto senza successo a Lagertha di diventare sua moglie, riesce a scappare da Kattegat, portando con sé Astrid. A York Ivar si fa costruire delle armature rigide per le gambe che gli permettono di stare in piedi. Nel Wessex la famiglia reale e il seguito incontrano il vescovo Heahmund e decidono di temporeggiare per attendere l'arrivo degli uomini di Northumbria, terra natia di Judith, per poi riprendersi la città di York.
Alcuni uomini di Harald, ancora infiltrati a Kattegat, lo liberano e rapiscono Astrid prima che dia l'allarme. L'assedio, la fuga di re Harald e il rapimento di Astrid vengono usate come motivazioni da Margrethe per diffondere voci su come Lagertha stia perdendo il controllo in quanto reggente, ma Torvi rimane fedele alla sua regina. Floki attracca in una terra disabitata e, febbricitante, ingerisce dei funghi che gli procurano delle visioni. Una ferita infetta procuratasi durante una caduta scompare dopo una sua preghiera, e da questo si convince di essere arrivato a Asgard, la terra degli dei. I sassoni attaccano York sfruttando una falla nelle difese di cui Ivar era già a conoscenza. L'intera città era infatti stata trasformata in un labirinto di trappole, e al momento del confronto i Sassoni rimangono spodestati e terrorizzati dal Senz'ossa, che per questo e per il suo piano che fece conquistare la città in precedenza riconquista la sua fama agli occhi della grande armata. Floki decide di ripercorrere il tragitto e tornare a Kattegat per radunare i fedeli e parlare loro della terra che ha scoperto. In Norvegia re Harald è intento a sposare Astrid e conquistare Kattegat.
Ubbe e Hvitserk, vista la posizione di vantaggio, decidono di negoziare con i Sassoni all'insaputa di Ivar, contrario a ciò. I due vengono malmenati e ricacciati indietro. Allora Ivar, a causa del loro fallimento e del fatto che lo avevano tenuto all'oscuro, chiede il comando del grande esercito. Ubbe rifiuta e torna a Kattegat; Hvitserk, indeciso, sceglie all'ultimo di stare a combattere con Ivar.
Ivar incontra una schiava con l'intento di sacrificarla per ottenere il favore degli dei nelle future battaglie, ma essa confessa di vedere in Ivar un prescelto dagli dei e lo bacia. Ivar decide di risparmiarla. Ubbe ritorna a Kattegat, dove dice a Lagertha che Ivar ha ancora intenzione di vendicare la morte di sua madre. Margrethe cerca di convincere Ubbe della debolezza di Lagertha, dicendogli che se la uccidesse prima di Ivar loro due diverrebbero re e regina di Kattegat. Re Aethelwulf e il vescovo Heahmund circondano York per tagliare gli approvvigionamenti in modo da affamare i vichinghi. Bjorn e Halfdan seguono Euphimius in Africa assieme alla giovane suora rapita, Cassia, per incontrare un signore della guerra di nome Zidayat Allah, alleato di Euphimius. Halfdan scopre che la vita è molto più che una continua conquista per il potere come voleva suo fratello Harald, e per questo ringrazia Bjorn. I vichinghi convincono i Sassoni di avere abbandonato la città, e il re fa entrare la sua armata senza trovarli. Heahmund si accorge che qualcosa non va ma prima di poter fare qualcosa, la gente ritorna entro le mura per andare alle loro case. In quell'istante gli uomini di Ivar e Hvitserk escono dalle fogne e sconfiggono i Sassoni, che si ritirano lasciando indietro Heahmund. Ivar vede il vescovo combattere e, affascinato dalle sue doti, decide di risparmiarlo. Arrivati in Africa, Euphimius viene ucciso da Zidayat che voleva riconquistare il favore dell'imperatore e prendersi Cassia. Fatto ciò, ordina di giustiziare i vichinghi che però fuggono nel deserto verso la costa. Ivar fa Heahmund prigioniero, dicendogli che vorrebbe essere forte come lui e che ammira la sua forza. Floki torna a Kattegat convincendo dei fedeli a seguirlo, contrariamente a quanto ordinato da Lagertha che ha bisogno di uomini per l'imminente battaglia contro le forze di Ivar.
Ivar si reca da re Harald convincendolo a unire le forze per conquistare Kattegat, mentre Hvitserk inizia a dubitare della scelta presa, unendosi a Ivar e abbandonando Ubbe. Astrid convince Harald di essergli fedele, mentre paga dei pescatori per avvertire Lagertha, ma questi ultimi pretendono un rapporto sessuale con lei in cambio del loro silenzio e la violentano. Bjorn torna a Kattegat assieme a Halfdan, che decide di restare al fianco di Bjorn, che decide di lasciare Torvi, non provando più per lei quel che provava in precedenza. Floki arriva nuovamente in Islanda dove però i fedeli si sentono ingannati non riuscendo a trovare i beni necessari a sopravvivere. Lagertha chiede aiuto ai loro alleati del nord per la guerra, i Sami, la cui principessa si invaghisce di Bjorn. Heahmund decide di combattere per Ivar, affermando che non gli importa da che lato si trovi, visto che uccidere pagani non è peccato; tuttavia si domanda perché il suo dio lo spinga in quella direzione. I Sami accettano di assistere Lagertha, e la loro principessa, Snaefrid, viene promessa in sposa a Bjorn. Ubbe nel frattempo bacia Torvi, mentre le armate si preparano a combattere. Margrethe, tradita e ormai conscia che Ubbe non voglia uccidere Lagertha, scopre dal veggente di non poter avere figli. Le difficoltà della terra inaspriscono gli animi dei fedeli portati da Floki in Islanda, che cominciano ad accusarlo di averli ingannati e riaccendono vecchi rancori dividendo il gruppo in due.
Lagertha e Bjorn, informati da Astrid del momento esatto in cui Ivar e Harald attaccheranno, raduna le armate e li incontrano sul campo, dove però Ivar rifiuta di evitare una battaglia, ossessionato dal desiderio di vendicare la madre e uccidere la regina. Le forze si scontrano in battaglia, gli uomini di Harald vengono sconfitti poiché Ivar ha allontanato le forze col pretesto di andare alle navi, convincendo il re che Lagertha avrebbe potuto approfittarne per distruggerle tagliando loro la fuga. Nello scontro, Heahmund rimane ferito e viene preso prigioniero da Lagertha. Dopo la battaglia Hvitserk decide di provare a chiedere a loro zio Rollo degli uomini, così parte per la Francia. Astrid rivela a Harald di essere incinta, mentre Heahmund, nel campo di Lagertha, le confessa di essere tentato di peccare poiché non ha mai incontrato una donna come lei. Lagertha gli risponde che forse se il suo dio lo ha portato lì allora non è contro la sua volontà. Floki decide di costruire un altare, ma le tensioni del gruppo continuano a imperversare fino al punto in cui l'altare viene distrutto e un giovane rimane ucciso nella rissa che ne scaturisce. Margrethe continua a curare i figli di Torvi e Bjorn ma esprime il desiderio di ucciderli per avvicinare Ubbe al trono, però il veggente le rivela che Ubbe non diventerà mai re di Kattegat.
Ivar, avendo lasciato indietro le sue forze e ora assistito dai Franchi, è in posizione di vantaggio e decide di attaccare. Nella battaglia finale Harald uccide il fratello Halfdan, mentre Ubbe non riesce a fare lo stesso con Hvitserk. Torvi perde il figlio Guthrum per mano di Hvitserk, dopodiché Astrid, divorata dai sensi di colpa ed essendo rimasta incinta dopo lo stupro attacca Lagertha che, per evitare il colpo, è costretta a ucciderla. La principessa e il re dei Sami perdono la vita nello scontro. Ivar attacca in forze costringendo le forze di Lagertha ad abbandonare il campo, la donna però è devastata per aver ucciso Astrid.
==== Seconda parte ====
Ivar si proclama re di Kattegat essendo rimasto con il maggior numero di forze. Rollo arriva a poc'anzi chiedendo di Bjorn che intanto è fuggito assieme ai suoi figli e alla madre, accompagnati da Heahmund, Ubbe, Torvi e Margrethe, ormai impazzita. Rollo trova Lagertha e Bjorn, dicendogli di essere convinto di essere suo padre poiché a quei tempi Lagertha frequentava sia lui che Ragnar, e chiede loro di tornare
Gli scontri del gruppo in Islanda sfociano in continui omicidi, al punto in cui uno dei due gruppi viene bandito e costretto ad abbandonare il posto. A Kattegat, Ivar incontra la schiava che aveva liberato a York: Freydis, mentre Hvitserk si prende cura di Margrethe, abbandonata da Ubbe e gli altri poiché impazzita. Re Harald intanto decide di tornare a York per razziare e rinfoltire i ranghi del suo esercito dimezzato in guerra. Ubbe e Torvi accettano di essere battezzati per ottenere il favore dei nobili mentre Heahmund uccide l'uomo che aveva preso il suo titolo e i suoi possedimenti, dopo aver scoperto che voleva spodestare re Alfred, ritenuto debole. Judith inizia ad indagare su eventuali complici, mentre Harald e i suoi uomini si radunano per attaccare il Wessex. Freydis ritiene Ivar un essere divino, e lo convince di essere innamorata di lui e di aspettare un figlio, avuto in realtà da uno schiavo che poi ha fatto uccidere. Ivar sapeva di non poter avere figli, così come Margrethe, che perciò viene uccisa. Per questo motivo Hvitserk continua a dubitare della sua scelta di essersi schierato con lui e non con Ubbe, mentre Ivar inizia ad eliminare i sostenitori di Lagertha ancora in città.
Riga 183 ⟶ 184:
Il gruppo bandito in Islanda è affamato e quasi in fin di vita, e mentre Floki tende loro una mano, l'altro gruppo ne approfitta per vendicarsi delle morti e delle ingiustizie subite e li massacrano tutti, contro il volere di Floki. Ubbe insegna a re Alfred a combattere, in preparazione agli imminenti attacchi di re Harald che nel frattempo conosce una guerriera di nome Gunnhild e se ne innamora. Bjorn incontra Magnus, figlio di Ragnar e Kwenthrith, che vuole vendetta per essere stato abbandonato e cacciato dalla famiglia di Aethelwulf, e desidera diventare un vichingo. Bjorn però si schiera con Alfred poiché altrimenti si ritroverebbe contro sua madre ad aiutare Harald, mentre Magnus va dal re vichingo rivelandogli la loro posizione. Heahmund viene ucciso da Gunnhild e Lagertha scompare dal campo di battaglia. Le forze del Wessex vincono contro Harald grazie agli insegnamenti di Ubbe e gli altri, che così si guadagnano il diritto di ricevere le terre promesse a Ragnar anni or sono. Gunnhild viene fatta prigioniera, e Bjorn decide di liberarla.
Floki capisce di non poter cambiare la natura della sua gente, ma almeno ha cambiato la sua, così abbandona il gruppo e si addentra nell'entroterra attirato dal fumo di un vulcano, che crede essere la porta di Hel. Tornati in Wessex, Judith rivela ad Alfred che il capo dei cospiratori è suo fratello Aethelred. Bjorn decide di andare a riconquistare Kattegat, mentre Judith avvelena Aethelred per salvare suo figlio sapendo che il principe non avrebbe mai rinunciato al trono. Gli uomini di York si schierano con Bjorn, e Harald perciò decide di aiutarlo a riprendersi Kattegat. Ivar, convinto da Freydis ad essere un dio, fa eliminare chiunque contrasti la sua volontà, tra cui una ragazza cara a Hvitserk, e poi assassina il veggente dopo che questi ha messo in dubbio la sua paternità e la fedeltà di sua moglie, nonché la sua natura divina. Bjorn confessa a Gunnhild che quello di avere delle terre da coltivare era il sogno di suo padre mentre lui vuole essere un vichingo, ma non può farlo fintanto che il loro regno è in mano ad Ivar.
Floki trova in una grotta vulcanica un'antica croce cristiana. Capendo di non essere mai arrivato in una terra divina ha una crisi di fede, in quel momento il vulcano erutta e viene coinvolto dall'esplosione. Bjorn sposa Gunnhild e dopodiché partono assieme a Magnus, Harald e alle altre forze verso Kattegat. Ivar allontana Hvitserk verso nord, per capire se re Olaf può essere loro alleato, ma Hvitserk finalmente si convince che il fratello è un sadico e un re tremendo, perciò chiede a re Olaf di combatterlo. Intanto, nel Wessex, Ubbe combatte nuovamente per re Alfred contro
=== Sesta stagione ===
Riga 196 ⟶ 197:
== Episodi ==
La prima stagione è andata in onda in prima visione su [[History (Canada)|History]] in [[Canada]] dal 3 marzo al 28 aprile 2013, la seconda dal 27 febbraio al 1º maggio 2014,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2013/12/20/vikings-season-two-premiere-date-set-for-february-27/223963/|titolo='Vikings' Season Two Premiere Date Set for February 27|autore=Amanda Kondolojy|editore=TV by the Numbers|data=20 dicembre 2013|accesso=21 gennaio 2014
In [[Italia]], la prima stagione è stata trasmessa in prima visione su [[Rai 4]] dal 28 maggio al 23 luglio 2014. La seconda stagione è stata distribuita on demand su [[TIMvision]] il 4 novembre 2014, la terza il 19 giugno 2015, la quarta dal 2 marzo 2016 al 3 febbraio 2017, la quinta dal 30 novembre 2017 al 31 gennaio 2019, la sesta e ultima dal 5 dicembre 2019 al 30 dicembre 2020.<br />
Riga 293 ⟶ 294:
<gallery>
File:Travis Fimmel by Gage Skidmore.jpg|[[Travis Fimmel]] interpreta
File:Katheryn Winnick.jpg|[[Katheryn Winnick]] interpreta Lagertha.
File:Clive Standenby Gage Skidmore.jpg|[[Clive Standen]] interpreta Rollo.
Riga 337 ⟶ 338:
* Siegfried (stagione 3), interpretato da [[Greg Orvis]].
* Sinric (ricorrente: stagioni 3, 5; ospite: stagione 4), interpretato da [[Frankie McCafferty]], doppiato da [[Andrea Ramilli]].
* Alfred del Wessex (stagioni 3-
* [[Oddone, conte di Parigi|Oddone]] (stagioni 3-4), interpretato da [[Owen Roe]], doppiato da [[Marco Zanni doppiatore|Marco Zanni]].
* Gisla della Franchia Occidentale (stagioni 3-4), interpretata da [[Morgane Polanski]], doppiata da [[Ludovica De Caro]].
Riga 344 ⟶ 345:
* Aethelred del Wessex (ospite: stagione 3; ricorrente: stagioni 4-5), interpretato da [[Darren Cahill (attore)|Darren Cahill]] (stagione 5), doppiato da [[Giorgio Longoni]] (stagione 5).
* Guthrum (ospite: stagione 3; ricorrente: stagioni 4-5), interpretato da [[Anton Giltrap]] (stagione 4) e da [[Ben Roe]] (stagione 5), doppiato da [[Vito Ventura]] (stagione 5).
* Magnus (ospite: stagione 3; ricorrente: stagioni 4-5), interpretato da [[Cameron Hogan]] (stagione 4) e da [[Dean Ridge]] (stagione 5), doppiato da
* Yidu (stagione 4), interpretata da [[Dianne Doan]], doppiata da [[Giulia Bersani]].
* Prudenzio (stagione 4), interpretato da [[Seán T. Ó Meallaigh]], doppiato da [[Matteo De Mojana]].
Riga 372 ⟶ 373:
* Freydis (stagione 5), interpretata da [[Alicia Agneson]], doppiata da [[Alice Doyle]].
* Elsewith di Northumbria/Wessex (stagioni 5-6), interpretata da [[Róisín Murphy (attrice)|Róisín Murphy]], doppiata da [[Ilaria Egitto]].
* Thora (stagioni 5-6), interpretata da [[Eve Connolly]], doppiata da
* Ethelfled (stagione 5), interpretata da [[Ann Skelly]].
* Olaf il Grosso (stagioni 5-6), interpretato da [[Steven Berkoff]], doppiato da [[Cesare Rasini]].
Riga 396 ⟶ 397:
== Produzione ==
=== Genesi e ideazione ===
''Vikings'' è una co-produzione internazionale tra [[Irlanda]] e [[Canada]], vede la collaborazione delle case di produzione Take 5 Productions, [[Metro-Goldwyn-Mayer]], Octagon Films, Shaw Media e World 2000 Entertainment. Il creatore e produttore esecutivo della serie è [[Michael Hirst]] il quale ha già lavorato con Take 5 Productions sulle serie televisive ''[[I Tudors]]'' e ''[[Camelot (serie televisiva)|Camelot]]''.<ref name="produzione">{{cita web|lingua=en|url=http://www.iftn.ie/news/?act1=record&aid=73&rid=4285136&tpl=archnews&only=1|titolo=‘Vikings’ Begins Filming At Ashford Studios|autore=Steve Cummins|editore=IFTN.ie|data=9 luglio 2012|accesso=4 gennaio 2013}}</ref> La prima stagione è costata 40 milioni di dollari.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.startribune.com/entertainment/tv/194379511.html|titolo=Meet the real Ragnar on History Channel's 'Vikings'|autore=Neal Justin|editore=Star Tribune|data=2 marzo 2013|accesso=4 luglio 2014|dataarchivio=16 marzo 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150316174011/http://www.startribune.com/entertainment/tv/194379511.html|urlmorto=sì}}</ref> Hirst sostiene di non essere mai stato un appassionato del genere [[fantasy]], è invece attratto dagli avvenimenti storici e da fatti realmente accaduti in quanto, a suo vedere, la realtà supera sempre la fantasia<ref name=fmh>Prefazione di Michael Hirst, in {{cita|The World of Vikings|pp. 5-6}}.</ref>. I Vichinghi con la loro improvvisa espansione economico-militare, il loro folklore e la religione pagana (in un medioevo cristiano) sono l'esempio di come le vicende storiche assumano spesso contorni epici e talvolta indecifrabili, tanto da cadere nel mito<ref name=fmh/>. Ancora oggi è infatti difficilmente spiegabile l'influenza geopolitica esercitata da queste tribù scandinave su territori quali Russia, Inghilterra, Spagna, Italia, Francia, Irlanda, Islanda e probabilmente persino il Nord America<ref name=fmh/>. E si tratta di popolazioni che non hanno lasciato nulla di scritto sulla loro storia e origine<ref name=fmh/>. Tutto quello che sappiamo su di loro ci è stato tramandato da coloro che ne sono venuti in contatto (spesso in maniera traumatica) o da saghe scritte sotto forma di poemi epici a partire dal XII secolo<ref name=fmh/>. Quindi le gesta di molti antichi re ed eroi scandinavi sono state messe per iscritto 300-400 anni dopo la loro epoca<ref name=fmh/>. Di conseguenza sono poco attendibili ma anche questo contribuisce ad aumentare il fascino dell'Era Vichinga<ref name=fmh/>. Hirst si è avvalso di Justin Pollard quale consulente storico per muoversi tra il labirinto di miti, leggende e fatti storici (anche se rivisitati) per costruire uno scenario credibile, specificando però che la serie televisiva è una drammatizzazione di eventi storici e non ha fini documentaristici<ref name=fmh/>. L'interesse per i Vichinghi nasce in Hirst a fine anni novanta quando gli viene commissionato un film sul re inglese [[Alfredo il Grande]]<ref name=fmh/>. Durante il suo regno la Gran Bretagna subì l'invasione delle popolazioni vichinghe provenienti dalla Danimarca i quali riuscirono persino a scacciare Alfredo dal [[Regno del Wessex|Wessex]] e li vi misero una loro regno denominato [[Danelaw]]<ref name=fmh/>. Hirst sarebbe stato interessato a produrre un film o una serie su questi popoli ma in quel periodo nessuno pareva interessato all'argomento ma negli anni duemila l'interesse per le ultime popolazioni pagane d'Europa cominciò a tornare<ref name=fmh/>. Nel 2010 la stessa [[MGM]] gli commissiona un ''television drama'' sull'era vichinga e comincia così a prendere forma quella che sarà ''Vikings''<ref name=fmh/>. Secondo Hirst il richiamo dell'era vichinga è avvenuto in seguito al radicalizzarsi delle posizioni politico-religiose degli anni duemila<ref name=fmh/>. Le popolazioni scandinave rappresentavano (nell'alto medioevo) una forte opposizione culturale e religiosa nei confronti dell'europa cristiana<ref name=fmh/>. La loro espansione ha poi generato forti timori da parte di tutti i regni che vedevano nella religione di Cristo una fonte di verità ed unione per i popoli del continente europeo<ref name=intro>Introduction e Sources, in {{cita | The World of Vikings | pp. 7-9}}.</ref>. Difatti tutte le cronache storiche (scritte dai cristiani) dipingono i vichinghi come brutali conquistatori, saccheggiatori assetati di sangue e ricchezze. Si tratta però di una visione di parte e, come ogni avvenimento storico, è stata oggetto di un revisionismo inevitabile se si considera la mancanza di fonti storiche accreditabili ai vichinghi, svaniti dalla storia senza lasciare testi scritti e usciti sconfitti dal confronto culturale con la chiesa romana<ref name=intro/>. L'era vichinga termina infatti con la conversione al cristianesimo delle regioni scandinave e la distruzione del tempio sacro di [[Uppsala (comune)|Uppsala]], il luogo di culto più importante per i vichinghi<ref name=fmh/>. Al suo posto è stata edificata una chiesa cristiana<ref name=fmh/>.
=== Sceneggiatura e regia ===
Riga 408 ⟶ 409:
| [[Episodi di Vikings (prima stagione)|Prima]] || 9 || 13 marzo [[2012]] || <ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2012/03/history-orders-first-scripted-series-vikings-from-mgm-tv-and-michael-hirst-243420/|titolo=History Orders First Scripted Series — 'Vikings' From MGM TV And Michael Hirst|editore=Deadline.com|autore=Nellie Andreeva|data=13 marzo 2012|accesso=23 novembre 2017}}</ref>
|-
| [[Episodi di Vikings (seconda stagione)|Seconda]] || 10 || 5 aprile [[2013]] || <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2013/04/05/vikings-renewed-for-10-episode-season-2-by-history/176744/|titolo='Vikings' Renewed for 10 Episode Season 2 by History|editore=TV by the Numbers|autore=Sara Bibel|data=5 aprile 2013|accesso=5
|-
| [[Episodi di Vikings (terza stagione)|Terza]] || 10 || 25 marzo [[2014]] || <ref>{{cita web|lingua=en|url=http://tvbythenumbers.zap2it.com/2014/03/25/vikings-renewed-for-third-season-by-history/247950/|titolo='Vikings' Renewed for Third Season by History|autore=Amanda Kondolojy|data=25 marzo 2014|accesso=25
|-
| [[Episodi di Vikings (quarta stagione)|Quarta]] || 20 || 26 marzo [[2015]] || <ref>{{Cita web|cognome1=Nicholson|nome1=Max|titolo=Vikings Renewed for Season 4|url=https://au.ign.com/articles/2015/03/26/vikings-renewed-for-season-4|editore=IGN|accesso=27 marzo 2015|data=4 aprile 2015}}</ref>
|-
| [[Episodi di Vikings (quinta stagione)|Quinta]] || 20 || 17 marzo [[2016]] || <ref>{{Cita web|url=https://www.hollywoodreporter.com/live-feed/vikings-renewed-fifth-season-at-876595|titolo='Vikings' Renewed for Fifth Season at History|pubblicazione=The Hollywood Reporter|accesso=27 marzo 2016|data=27 marzo 2016|lingua=en}}</ref>
|-
| [[Episodi di Vikings (sesta stagione)|Sesta]] || 20 || 12 settembre [[2017]] || <ref>{{Cita web|url=http://ew.com/tv/2017/09/12/vikings-renewed-season-6/|titolo=Vikings renewed for sixth season|autore=Darren Franich|pubblicazione=Entertainment Weekly|accesso=23 novembre 2018|data=12 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
|}
Riga 428 ⟶ 429:
== Accoglienza ==
{{F|fiction televisive canadesi|novembre 2016}}
La serie ha ricevuto un responso generalmente favorevole dalla critica. DeWolf Smith di [[Wall Street Journal]] ha evidenziato, tra i punti a favore della serie, una ricostruzione naturale ed autentica di ambientazioni e costumi, apprezzando come ''Vikings'' non sia - a dispetto di altre serie (es. ''[[Spartacus (serie televisiva)|Spartacus]]'') - una celebrazione di sesso e violenza, ma «uno studio di carattere, resistenza, potenza e [...] di risveglio sociale, emotivo e persino intellettuale» (emblematica è la sete di conoscenza del protagonista Ragnar, superiore al desiderio di conquista che contraddistingue il suo popolo).
Hank Stuever, scrivendo per il [[Washington Post]], ha etichettato la nuova serie come «un
James Poniewozik, di [[TIME]], ha evidenziato come il primo episodio non vada a ricercare l'ambizione narrativa de ''Il Trono di Spade'' o le sottigliezze politiche di ''[[Roma (serie televisiva)|Roma]]'', ma mira più ad una cura storica come quella de ''[[I Tudors]]'' e ''[[I Borgia (serie televisiva canadese)|I Borgia]]''.
Riga 1 132 ⟶ 1 133:
! 1ª
| Stagione
| style="text-align:center" | 15 ottobre 2013<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-1/13590|titolo=Vikings - Season 1|accesso=4 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229112301/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-1/13590
| style="text-align:center" | 24 luglio 2014<ref>{{cita web|url=http://www.lafeltrinelli.it/cinema/dvd-film/vikings-stagione-01-3-dvd/8010312109911|titolo=Vikings - Stagione 01 (3 Dvd)- DVD Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 3 febbraio 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.uk/d/DVD-Blu-ray/Vikings-Season-1-2013-Travis-Fimmel/B00EZJZOVW/|titolo=Vikings: Season 1 [DVD] [2013]}}</ref>
Riga 1 142 ⟶ 1 143:
! 2ª
| Stagione
| style="text-align:center" | 14 ottobre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-2/14774|titolo=Vikings - Season 2 (CAN)|accesso=7 ottobre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229112258/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-2/14774
| style="text-align:center" | 12 novembre 2015<ref>{{cita web|url=http://www.lafeltrinelli.it/cinema/dvd-film/vikings-stagione-02-3-dvd/8010312116759|titolo=Vikings - Stagione 02 (3 Dvd)- DVD Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 3 novembre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.uk/Vikings-Season-DVD-Travis-Fimmel/dp/B00J4JZR6A/|titolo=Vikings: Season 2 [DVD] [2014]}}</ref>
| style="text-align:center" | 5 novembre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/DVD/Vikings-Season-2/dp/6196536|titolo=Vikings: Season 2 (DVD)}}</ref>
| style="text-align:center" | 14 ottobre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-2-Blu-ray/14775|titolo=Vikings - Season 2 (CAN) (Blu-ray)|accesso=6 gennaio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229112159/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-2-Blu-ray/14775
| style="text-align:center" | 22 marzo 2017<ref>{{cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/cinema/bluray-disc-film/azione/vikings-stagione-02-3-bluray/5051891147119|titolo=Vikings - Stagione 02 (3 Blu-Ray)- Blu-Ray Disc Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 3 novembre 2014<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.uk/dp/B00J4JZRW4|titolo=Vikings - Season 2 (Blu-ray)}}</ref>
Riga 1 158 ⟶ 1 159:
| style="text-align:center" | 13 ottobre 2015<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.ca/dp/B0128P0Y2S|titolo=Vikings - Season 3 (Blu-ray)}}</ref>
| style="text-align:center" | 22 marzo 2017<ref>{{cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/cinema/bluray-disc-film/azione/vikings-stagione-03-3-bluray/5051891147072|titolo=Vikings - Stagione 03 (3 Blu-Ray)- Blu-Ray Disc Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 21 ottobre 2015<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6199212|titolo=Vikings - Season 3 (Blu-ray)|accesso=6 gennaio 2019
|-
! rowspan="3" | 4ª
| Parte 1
| style="text-align:center" | 23 agosto 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-4-1/16612|titolo=Vikings - Season 4, Part 1 (CAN)|accesso=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229112156/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-4-1/16612
| style="text-align:center" | 13 luglio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/cinema/dvd-film/vikings-stagione-04-01-3/5051891147089|titolo=Vikings - Stagione 04 #01 (3 Dvd)- DVD Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 24 ottobre 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.uk/Vikings-Season-Part-Travis-Fimmel/dp/B01F5AG9SQ/|titolo=Vikings - Season 4 Part 1 [DVD] [2016]}}</ref>
| style="text-align:center" | 12 ottobre 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/DVD/Vikings-Season-4-Volume-1/dp/6202257|titolo=Vikings: Season 4 - Part 1 (DVD)}}</ref>
| style="text-align:center" | 23 agosto 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-4-1/16612|titolo=Vikings - Season 4, Part 1 (Blu-ray)|accesso=27 gennaio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171229112156/http://www.tvshowsondvd.com/releases/Vikings-Season-4-1/16612
| style="text-align:center" | 13 luglio 2017<ref>{{cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/cinema/bluray-disc-film/vikings-stagione-04-01-3/5051891147096|titolo=Vikings - Stagione 04 #01 (3 Blu-Ray)- Blu-Ray Disc Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 12 ottobre 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6202258|titolo=Vikings: Season 4, Volume 1 (Blu-ray)|accesso=6 gennaio 2019
|-
| Parte 2
Riga 1 177 ⟶ 1 178:
| style="text-align:center" | 2 maggio 2017<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.ca/dp/B06XD6MHGF|titolo=Vikings: Season 4: Part 2 (Blu-ray)}}</ref>
| style="text-align:center" | 11 aprile 2018<ref>{{cita web|url=https://www.lafeltrinelli.it/cinema/bluray-disc-film/vikings-stagione-04-02-3/5051891159853|titolo=Vikings - Stagione 04 #02 (3 Blu-Ray)- Blu-Ray Disc Film}}</ref>
| style="text-align:center" | 29 marzo 2016<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6203409|titolo=Vikings: Season 4, Volume 2 (Blu-ray)|accesso=6 gennaio 2019
|-
| Stagione
Riga 1 196 ⟶ 1 197:
| style="text-align:center" | 3 aprile 2018<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.ca/dp/B0798DW11S|titolo=Vikings: Season 5, Part 1 (Blu-ray)}}</ref>
| {{ND}}
| style="text-align:center" | 20 giugno 2018<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6214034|titolo=Vikings: Season 5, Volume 1 (Blu-ray)|accesso=6 gennaio 2019
|-
| Parte 2
Riga 1 218 ⟶ 1 219:
! rowspan="3" | 6ª
| Parte 1
| style="text-align:center" | 6 ottobre 2020<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.ca/dp/B08F6RYFCL|titolo=Vikings: The Sixth Season - Part One (DVD)|accesso
| {{ND}}
| style="text-align:center" | 19 ottobre 2020<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.co.uk/dp/B08F8PJ2QV|titolo=Vikings: Season 6, Volume 1 [DVD]|accesso
| style="text-align:center" | 14 ottobre 2020<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6222583|titolo=Vikings: Season 6, Volume 1 (DVD)|accesso
| style="text-align:center" | 6 ottobre 2020<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.amazon.ca/dp/B08F6Y52ZG|titolo=Vikings: The Sixth Season - Part One (Blu-ray)|accesso
| {{ND}}
| style="text-align:center" | 14 ottobre 2020<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ezydvd.com.au/item.zml/6222584|titolo=Vikings: Season 6, Volume 1 (Blu-ray)|accesso
|-
| Parte 2
Riga 1 261 ⟶ 1 262:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|storia|televisione}}
|