Assassin's Creed: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Real Sergent (discussione | contributi)
m aggiunta alla bibliografia l'Assassin's Creed Encyclopedia 2.0
m clean up, fix template e parametri
 
(16 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|Videogiochi d'avventura|maggio 2020|arg2=Videogiochi stealth}}
{{Organizzare|Numerosi approfondimenti da manuale non enciclopedici.}}
{{Videogioco
|nome gioco = Assassin's Creed
|immagine = Logo di Assassin's Creed.svgjpg
|didascalia = Logo del gioco
|logo = Logo di Assassin's Creed.svg
|sviluppo = [[Ubisoft Montreal]]
|pubblicazione = [[Ubisoft]]
Riga 13 ⟶ 12:
|serie = [[Assassin's Creed (serie)|Assassin's Creed]]
|anno = 2007
|data = {{Uscita videogioco|PS3 e Xbox 360|NA=13 novembre 2007|PAL=15 novembre 2007|JP=29 novembre 2007}}
{{Uscita videogioco|Windows|NA=14 aprile 2008|PAL=11 aprile 2008|naz=ITA|data=14 aprile 2008}}
|genere = [[Avventura dinamica]]
|genere 2 = [[Videogioco stealth]]
|tema = [[Terza Crociatacrociata]]
|origine = CAN
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
Riga 57 ⟶ 56:
 
== Trama ==
Nel 2012, il barista [[Desmond Miles]] viene rapito da degli agenti dell'Abstergo Industries, la più grande azienda farmaceutica del mondo, e viene portato al loro quartier generale a [[Roma]]. Sotto la guida del [[Dr. Warren Vidic]] e della sua assistente [[Lucy Stillman]], Desmond viene costretto a partecipare a una serie di esami che ruotano attorno al cosiddetto "Animus", una macchina capace di decifrare i ricordi genetici dei suoi antenati in una sorta di realtà simulata. Vidic gli ordina di rivivere i primi anni di [[Altaïr Ibn-La'Ahad]], membro di alto rango della Confraternita degli Assassini nel periodo della [[terza crociata]]. La sua indagine rivela che Altaïr, accecato dall'arroganza, ha inconsciamente sabotato il tentativo degli assassini di recuperare un importante artefatto dalle mani dei loro nemici giurati, i [[Cavalieri templari]], cosa che ha portato alla morte di un assassino e al grave ferimento di un altro. Benché Altaïr riesca parzialmente a redimersi respingendo la controffensiva templare al covo degli Assassini di [[Masyaf]], il suo mentore e superiore [[Al Mualim]] lo degrada e gli ordina di assassinare nove bersagli per riacquistare la sua posizione e il suo onore:
 
* '''Tamir''', un mercante d'armi di [[Damasco]] che fa il doppiogioco fornendo armi a entrambi gli schieramenti.
{{citazione|Quando gli altri seguono ciecamente la verità, ricorda: nulla è reale. Quando gli altri si piegano alla morale e alle leggi, ricorda: tutto è lecito. Agiamo nell'ombra per servire la luce. Siamo Assassini. Nulla è reale, tutto è lecito. |Credo degli Assassini}}
* '''[[Garniero di Naplusa]]''', il granmaestro dei [[Cavalieri ospitalieri]] di [[Acri (Israele)|Acri]], che compie folli esperimenti sui pazienti del suo ospedale.
* '''Talal''', il leader di una banda di schiavisti di [[Gerusalemme]].
* '''Abu'l Nuquod''', un pomposo mercante e il reggente di Damasco che priva i cittadini del denaro necessario a finanziare la guerra.
* [[Guglielmo V del Monferrato|'''Guglielmo del Monferrato''']], il crudele e violento reggente di Acri.
* '''Majd Addin''', un tiranno che governa Gerusalemme con la paura e ordisce spesso grottesche esecuzioni pubbliche.
* '''[[Sibrando]]''', il paranoico granmaestro dei [[Cavalieri Teutonici]] che intende tradire i crociati bloccando il porto di Acri.
* '''[[Jubair al Hakim]]''', un erudito che utilizza la sua posizione nel tentativo di distruggere tutti i libri di Damasco.
* '''[[Roberto di Sable]]''', il granmaestro dei templari, che sfruttava le crociate per portare avanti la missione templare.
 
Man mano che uccide i bersagli, Altaïr scopre che tutti e nove facevano segretamente parte dei templari e stavano operando per localizzare la "Mela dell'Eden", reliquia appartenente a un'antica civiltà ormai dimenticata che si dice possedesse poteri divini. Mentre cerca di assassinare Roberto al funerale di Majd Addin a Gerusalemme, Altaïr viene ingannato da un'esca, una giovane templare di nome [[Maria Thorpe]], che spiega come Roberto si aspettasse l'arrivo degli assassini e sia già partito per cercare di unire Crociati e Saraceni contro di loro. Dopo aver risparmiato Maria, Altaïr affronta Roberto all'accampamento di [[Re Riccardo I d'Inghilterra|Re Riccardo I]] ed espone i suoi crimini. Non sapendo a chi credere, Riccardo ordisce un duello tra i due, affermando che "Dio saprà con chi schierarsi". Dopo aver ferito a morte Roberto, Altaïr scopre da lui che Al Mualim un tempo lavorava con loro, ma che li ha traditi mandando lo stesso Altaïr a ucciderli tutti per tenere la mela per sé e che presto tradirà anche gli assassini. Ritornato a Masyaf, Altaïr trova l'intera città sotto il controllo di Al Mualim. Con l'aiuto di alcuni assassini rimastigli fedeli, Altaïr supera le guardie e affronta il suo mentore nel giardino. Usando la mela, Al Mualim gli scatena contro delle illusioni, sfidandolo poi a duello ma venendo ucciso. Quando è però sul punto di distruggere la mela, questa si attiva e rivela agli occhi di Altaïr una mappa che mostra la posizione di decine di altri pezzi dell'Eden sparsi per il mondo.
La storia di ''Assassin's Creed'' inizia nel settembre del 2012, quando un barista di nome [[Desmond Miles]] si risveglia dopo una sessione difettosa dell'''Animus'', uno speciale macchinario super tecnologico, all'interno dei laboratori delle [[Industrie Abstergo]], a Roma, dopo essere stato rapito. Desmond, infatti, è stato "scelto" per il progetto per via del suo antenato, [[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altaïr]], un membro della [[Setta degli Assassini]], vissuto durante la [[Terza Crociata]] in [[Terra Santa]]; i dirigenti dell'Abstergo mostrano particolare interesse su qualcosa con cui ha avuto a che fare Altaïr e vorrebbero saperne di più.
 
Nel presente, gli assassini lanciano un attacco all'Abstergo per cercare di salvare Desmond, ma falliscono e vengono quasi tutti uccisi. Terminati tutti i ricordi, Vidic rivela che l'Abstergo altri non è che la manifestazione attuale dei templari, che desidera trovare i rimanenti pezzi dell'Eden. Con Desmond ormai inutile, Vidic ordina di farlo uccidere, ma Lucy, in realtà una talpa degli assassini, lo convince a tenerlo in vita per ulteriori esami. Desmond viene quindi lasciato solo nella sua stanza, dove scopre degli strani scarabocchi sul muro che preannunciano un [[Profezie sul 21 dicembre 2012|evento catastrofico]] che spazzerà via l'intera umanità.
I due ricercatori che lavorano al progetto Animus e che supervisioneranno il lavoro di Desmond sono il dottor [[Personaggi di Assassin's Creed#Warren Vidic|Warren Vidic]] e la sua assistente, [[Lucy Stillman]]. Questi ultimi spiegano a Desmond che nel [[DNA]] sono contenuti non solo le informazioni genetiche, ma anche i ricordi degli antenati, e l'Animus è in grado di prendere queste informazioni e di proiettarle come immagini.
 
[[File:Assassin's Creed.jpg|upright=1.3|thumb|left|[[Altaïr Ibn-La'Ahad|Altaïr]] durante un assassinio]]
 
Il primo ricordo risale ad un'importante missione di recupero del tesoro dei templari nel [[Tempio di Salomone]], durante la quale Altaïr tenta di uccidere il gran maestro dei Templari, [[Robert de Sablé|Roberto di Sable]]. Tuttavia, l’assassino fallisce e, a causa di una frana, viene separato dai compagni ed è costretto a ritornare a mani vuote alla città di [[Masyaf]]; ma uno dei suoi compagni, [[Malik A-Sayf|Malik]], riuscirà a recuperare l'artefatto, perdendo però un braccio e il fratello, poiché Altaïr, troppo fiducioso in se stesso, ha messo in pericolo tutta la setta.
 
Roberto di Sable, deciso a riprendersi ciò che gli è stato tolto, decide di assediare Masyaf. Grazie ad un aiuto interno, l’uomo si fa aprire le porte, ma i suoi uomini vengono uccisi sotto le mura del castello, grazie ad una trappola azionata da Altaïr, quindi è costretto a ritirarsi.
Il maestro della setta, [[Personaggi di Assassin's Creed#Al Mualim|Al Mualim]], processa ed accoltella Altaïr per aver disobbedito ai principi della setta. Una volta curato, Altaïr viene degradato da Priore, il secondo grado più alto, a Novizio, il grado più basso. Al Mualim però gli offre la possibilità di redimersi assassinando nove uomini, responsabili di fomentare la guerra in corso nella regione. Così facendo, Altaïr riporterebbe la pace nella regione e riacquisterebbe il proprio grado di Priore.
 
Ma nel corso della sua avventura, Altaïr scoprirà che tutti i suoi bersagli, uomini appartenenti sia alla fazione dei Crociati che a quella dei [[Saraceni]], sono collegati tra di loro da un patto di sangue, simile a quello degli Assassini: il loro obiettivo è creare un nuovo mondo e, per ottenere ciò, serve loro l'artefatto rubato. Ad ogni obiettivo eliminato, ad Altaïr viene restituito un rango e una parte del suo equipaggiamento: spada, spada corta e pugnali da lancio. Procedendo nella sua missione, Al Mualim gli spiegherà che la setta rivale altri non sono che i [[Personaggi di Assassin's Creed#Ordine dei Templari|Templari;]] essi vogliono avere il controllo della Terra Santa, ma non in nome della Chiesa, bensì per loro stessi, per "imporre" la pace e creare così "il mondo perfetto". Per raggiungere tale scopo, i Templari si sono infiltrati in entrambi gli schieramenti, alcuni di loro sono infatti reggenti di città, comandanti di eserciti o grandi mercanti. Al Mualim spiegherà anche che condivide la loro idea di pace, ma non i mezzi per ottenerla; infatti, i bersagli di Altaïr compiono gesti atroci, come condanne a morte sommarie o esperimenti medici su esseri umani oltre i limiti della morale.
 
Dopo aver assassinato otto uomini, la sua ultima vittima, Roberto di Sable, rivela ad Altaïr che erano in realtà 10 gli uomini a sapere del Tesoro di Salomone e che il decimo è Al Mualim stesso ma che, a differenza degli altri 9, non voleva condividere quel potere con nessuno e, per dimostrargli la sua buona fede, gli fa notare di come egli sapesse sempre dove trovare i bersagli. Tramite questa rivelazione, Altaïr scopre così che Al Mualim è in combutta coi Templari e che tutta la città di Masyaf rischia di cadere in una trappola preparata da quest'ultimo.
 
Tornato di corsa a casa e in preda alla rabbia, Altaïr scopre che l'intero villaggio è finito sotto il controllo mentale di Al Mualim. Il maestro gli rivela il motivo per cui gli ha fatto assassinare i bersagli, ovvero per impedire che altri mettessero le mani sul manufatto, il "Frutto dell'[[Giardino dell'Eden|Eden]]", in grado di controllare i cuori e le menti di chi lo contempla, anche se stranamente Altaïr sembra immune al controllo mentale. Dopo un duro scontro, Altaïr uccide Al Mualim e l'artefatto si attiva, disegnando un [[mappamondo]] olografico, con una precisione impossibile per il [[XII secolo]], che rivela la locazione di altri "Frutti dell'Eden".
 
Con le memorie di Altaïr complete, a Desmond viene rivelato che all'Abstergo servivano i ricordi del protagonista per sapere dove cercare gli artefatti; infatti, la compagnia vuole usarli per creare un mondo perfetto, essendo loro i discendenti odierni dei Templari, il cui scopo è quello di controllare le menti di tutto il globo terrestre, lanciando in orbita un satellite con il "Frutto dell'Eden" a bordo ed uccidendo chiunque resisterà. L'Abstergo non ha più bisogno di Desmond e lo vorrebbe eliminare, ma Lucy lo salva, dicendo che le sue memorie potrebbero ancora servire, e di non lasciare niente al caso. Warren Vidic lascia la stanza dicendo a Desmond di non rilassarsi troppo e che presto ci sarà ancora bisogno di lui.
 
Nel corso della storia, verrà mostrato come Lucy sia in realtà anch'essa un membro degli Assassini, infiltrata nell'Abstergo per controllare Desmond e spiare i dirigenti. Proprio quest’ultima, spiegherà a Desmond che l'Abstergo è stata fondata dai Templari, che hanno governato segretamente il mondo fino a quell'epoca e che ancora danno la caccia agli Assassini.
 
Nella conclusione del gioco, Desmond vedrà attraverso l'"Occhio dell'Aquila", proprio come sapeva fare il suo antenato, Altaïr. L’uomo vedrà inoltre Lucy allontanarsi, attorniata da un alone blu, mentre Vidic sarà attorniato da un alone rosso. In seguito, Desmond andrà nella sua stanza per vedere il muro pieno di simboli ignoti e scritte in lingue straniere, il tutto realizzato con del sangue. Infine, curiosando nei computer presenti, si potranno scoprire alcuni dettagli riguardanti l'Abstergo e le sue attività.
 
=== Simboli e scritte ===
Alla conclusione di ogni sessione di memoria, Desmond sarà invitato a riposarsi nella sua camera; prima che il protagonista si addormenti, si potranno scorgere per pochi istanti spezzoni di diversi segni e simboli. Con la fine del gioco, i simboli diventeranno pienamente visibili, si scoprirà che sono stati creati col sangue da un altro prigioniero prima di Desmond, il soggetto 16, evidentemente impazzito a causa della mole insostenibile di ricordi a cui la sua mente è stata esposta durante le sessioni nell'Animus<ref name="CVG Blog: Assassin's Creed Ending Explained!">[http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=175552 CVG Blog: Assassin's Creed Ending Explained! - ComputerAndVideoGames.com<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
 
Inoltre Desmond avrà la possibilità di leggere alcune [[e-mail]] dei dirigenti dell'Abstergo; in queste e-mail si potranno leggere file relativi all'[[evento di Tunguska]], all'[[esperimento di Philadelphia]] e al Santo [[Graal]]. In un'e-mail in particolare Desmond potrà leggere dei "comunicatori Mitchell-Hedges", che altri non sono che i famosi [[teschi di cristallo]].
 
== Modalità di gioco ==
Riga 94 ⟶ 78:
{{Vedi anche|Personaggi di Assassin's Creed#Assassin's Creed}}
 
=== PersonaggiDoppiaggio obiettivi ===
{| class="wikitable"
 
|+
Le dieci vittime di [[Altaïr Ibn-La'Ahad]] sono:
!Personaggio
 
!Doppiatore {{Bandiera|USA}}
* Tamir: Potente mercante d'armi. Sarà ucciso nel quartiere povero di Damasco, dopo che avrà svolto un omicidio in pubblico per disobbedienza; costui muove un grosso carico di armi per alimentare la guerra in corso. Doppiato da [[Pino Pirovano]].
!Doppiatore {{Bandiera|ITA}}
* [[Garnier de Naplouse|Garniero di Naplusa]]: Verrà ucciso ad Acri nel suo ospedale dove tiene prigionieri prostitute, lebbrosi, etc., dopo che avrà spezzato le gambe a un uomo rinchiuso nel suo ospedale, che tenta di scappare (tutto al fine di creare la pace cercando di controllare le menti dei suoi "pazienti"). Doppiato da [[Gianni Quillico]].
|-
* Talal: Noto mercante di schiavi. Verrà ucciso a Gerusalemme mentre scappa da Altair, proprio perché svolgeva un giro losco di prigionieri spedendoli da Gerusalemme ad Acri. Doppiato da [[Luigi Rosa]].
|'''Altaïr Ibn-La'Ahad'''
* Abu'l Nouquoud: Considerato il re dei mercanti e anche un grande finanziatore della guerra sarà ucciso nel quartiere ricco di Damasco durante un banchetto nel suo maestoso palazzo, dopo il suo discorso dove accusa gli invitati di falsità e ipocrisia e li avvelena, ordinando alle guardie di non lasciare nessuno in vita. Doppiato da [[Andrea De Nisco]].
|[[Philip Shahbaz]]
* [[Guglielmo V del Monferrato|Guglielmo del Monferrato]]: Reggente di Acri al posto di Re Riccardo; in realtà i due non vanno d'accordo, e Guglielmo intende far uccidere Riccardo per consegnare la città ai Templari, come pure Abu'l Nouquoud e Majid Addin, dopo aver sequestrato il cibo alla popolazione (per razionarle in tempi di bisogno secondo lui). Ogni volta che viene redarguito dal re sfoga la sua frustrazione sui soldati. Verrà ucciso da Altair proprio durante una delle sue sfuriate. Doppiato da [[Gianni Gaude]].
|[[Paolo De Santis]]
* Majid Addin: Un tempo semplice scriba del califfo, è divenuto reggente di [[Gerusalemme]] dopo aver fatto piazza pulita di tutti i pretendenti mascherando gli omicidi come "incidenti". Vittima di un irrefrenabile delirio di onnipotenza (dirà che non esiste gioia più grande del poter decidere della vita altrui) verrà ucciso da Altair durante una pubblica esecuzione. Doppiato da [[Marco Balzarotti]].
|-
* [[Gran Maestri dell'Ordine Teutonico|Sibrando]]: Gran Maestro dell'ordine Teutonico, violento e irascibile; l'uccisione di tutti i suoi compagni Templari, unita alla sua paura della morte, lo hanno reso sospettoso e paranoico, facendogli vedere ovunque potenziali assassini (arriverà ad uccidere un sacerdote credendolo un assassino per il solo fatto che questi ultimi si vestono allo stesso modo). Verrà ucciso da Altaïr a bordo della sua nave mentre cerca di imporre un embargo navale di fronte al porto di Acri per impedire l'arrivo di altre truppe in rinforzo ai Crociati. Doppiato da [[Felice Invernici]].
|'''Desmond Miles'''
* [[Jubair al Hakim]]: probabilmente ispirato alla vera figura storica di [[Ibn Jubayr]]. Gran Sapiente di Damasco, è un integralista e un fanatico che vede i libri pieni di menzogne per gli uomini, i quali confidano in quei libri più che nelle loro conoscenze. Prima di essere ucciso butta un uomo nel fuoco dove stanno bruciando i libri perché si oppone, verrà ucciso da Altaïr mentre tiene un discorso per incitare i cittadini a bruciare tutti i libri della città. Doppiato da [[Diego Sabre]].
|[[Nolan North]]
* [[Robert de Sablé|Roberto di Sable]]: Il Gran Maestro dei Templari, troverà il modo di sfruttare gli omicidi di Altaïr a suo vantaggio durante la [[battaglia di Arsuf]]. Appena prima di partire per incontrare [[Saladino|Salah al'Din]], Altaïr arriverà davanti a re Riccardo e gli spiegherà i piani di Roberto, tuttavia non sapendo a chi credere, farà sì che Altaïr e Roberto duellino, in quell'occasione Altaïr ucciderà finalmente il Templare, ma non prima che quest'ultimo gli riveli chi è l'ultimo Templare. Doppiato da [[Matteo Zanotti]].
|[[Alessandro Rigotti]]
* Al-Mualim: Il Mentore degli Assassini, che fu un alleato dei Templari, con i quali condivideva segretamente gli ideali secondo cui l'umanità non può trovare la pace finché mantiene il libero arbitrio. Tuttavia a differenza dei Templari, Al Mualim non intendeva condividere il frutto dell'Eden con altri e per questo decise di divenire il Mentore degli Assassini dei quali si servì per impossessarsi del Frutto dell'Eden, prima dei Templari. Dopo aver degradato Altaïr a novizio, dà a questi l'ordine di uccidere nove persone. Dopo che [[Roberto di Sable]] viene ucciso, costui rivela ad Altaïr il tradimento del suo Mentore e che furono in dieci in realtà a trovare il tesoro dei Templari; e che il decimo era proprio [[Al-Mualim]]. A causa di ciò, verrà ucciso nel cortile della sua fortezza degli Assassini a [[Masyaf]], dopo uno scontro in cui userà i poteri dell'artefatto (la [[Mela dell'Eden]]) contro Altaïr. Al Mualim significa il mentore in arabo, ed è il titolo onorifico attribuito nel gioco allo storico [[Rashid ad-Din Sinan]], leader dei [[Nizariti]] di [[Masyaf]]. Doppiato da [[Riccardo Rovatti]].
|-
|'''Lucy Stillman'''
|[[Kristen Bell]]
|[[Beatrice Caggiula]]
|-
|'''Dr. Warren Vidic'''
|[[Phil Proctor]]
|[[Enrico Bertorelli]]
|-
|'''Animus'''
|[[Jennifer Seguin]]
|[[Lorella De Luca (doppiatrice)|Lorella De Luca]]
|-
|'''Al Mualim'''
|[[Pete Renaday]]
|[[Riccardo Rovatti]]
|-
|'''Malik Al-Sayf'''
|[[Haaz Sleiman]]
|[[Francesco Mei]]
|-
|'''Rafiq di Damasco'''
|[[Carlos Ferro]]
|[[Luca Sandri]]
|-
|'''Rafiq di Acri'''
|
|[[Raffaele Fallica]]
|-
|'''Tamir'''
|[[Ammar Daraiseh]]
|[[Pino Pirovano]]
|-
|'''Garniero di Naplusa'''
|[[Hubert Fielden]]
|[[Gianni Quillico]]
|-
|'''Talal'''
|[[Jake Eberle]]
|[[Luigi Rosa]]
|-
|'''Abu'l Nuquod'''
|[[Fred Tatasciore]]
|[[Andrea De Nisco]]
|-
|'''Guglielmo del Monferrato'''
|[[Harry Standjofski]]
|[[Gianni Gaude]]
|-
|'''Majd Addin'''
|[[Richard Cansino]]
|[[Marco Balzarotti]]
|-
|'''Sibrando'''
|[[Arthur Holden]]
|[[Felice Invernici]]
|-
|'''Jubair al Hakim'''
|[[Fred Tatasciore]]
|[[Diego Sabre]]
|-
|'''Maria Thorpe'''
|[[Eleanor Noble]]
|[[Donatella Fanfani]]
|-
|'''Roberto di Sable'''
|[[Jean-Philippe Dandenaud]]
|[[Matteo Zanotti]]
|-
|'''Re Riccardo I "Cuor di leone"'''
|[[Marcel Jeannin]]
|[[Claudio Moneta]]
|}
 
== Colonna sonora ==
Riga 127 ⟶ 184:
 
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco}}
=== Critica ===
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]|PS3, Xbox 360|7/10<ref name=Eurogamer/>}}
{| class="sinottico" style="font-size:85%; text-align: center;"
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]|-|37/40}}
|-
{{Valutazioni videogioco/riga|[[The Games Machine]]|-|84/100<ref name="The Games Machine"/>}}
! colspan="2" style="background:lightsteelblue; text-align: center;"| Accoglienza
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Play Generation]]|PS3|93/100<ref name="Play Generation"/>}}
|-
{{Valutazioni videogioco/fine}}
! style="width:13em; background:gainsboro; text-align: center;" | Recensione
 
! style="width:7em; background:gainsboro; text-align: center;" | Giudizio
Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetitività delle azioni da svolgere<ref name=Eurogamer>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/assassins-creed-review?page=3|titolo=Assassin's Creed • Page 3|autore=Tom Bramwell|sito=[[Eurogamer]]|data=13 novembre 2007|lingua=en|p=3|accesso=1º giugno 2019}}</ref> e una scarsa [[intelligenza artificiale]] dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione [[iPhone]] dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese ''[[Famitsū]]'', ha recensito ''Assassin's Creed'' e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10, 8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana ''[[The Games Machine]]'' ha recensito ''Assassin's Creed'' nel numero 233 attribuendogli un punteggio globale di 84/100<ref name="The Games Machine">{{RivistaVG/Cita|tgm|233|82}}</ref>. ''[[Play Generation]]'' gli diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 93/100, trovando la realizzazione tecnica sopraffina, la quale rendeva indimenticabile un'avventura già brillante sotto molti aspetti, reputandolo "un colpo di fulmine"<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|95|3|2009|titolo=Assassin's Creed}}</ref>.
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[Eurogamer]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 7/10 <small>(PS3, Xbox 360)</small><ref name=Eurogamer/>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Famitsū]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 37/40
|-
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | [[The Games Machine]]
| align = "center" style = "background:lavender; text-align: center; vertical-align:middle;" | 84/100<ref name="The Games Machine"/>
|-
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;"| [[Play Generation]]
| align = "center" style = "background:whitesmoke; text-align: center; vertical-align:middle;" | 93/100 <small>(PS3)</small><ref name="Play Generation"/>
|}
Il gioco ha ricevuto perlopiù recensioni positive, sebbene in alcune di esse vengano fatte notare una certa ripetitività delle azioni da svolgere<ref name=Eurogamer>{{cita web|url=https://www.eurogamer.net/articles/assassins-creed-review?page=3|titolo=Assassin's Creed • Page 3|autore=Tom Bramwell|sito=[[Eurogamer]]|data=13 novembre 2007|lingua=en|pagina=3|accesso=1º giugno 2019}}</ref> e una scarsa [[intelligenza artificiale]] dei nemici. Altri elementi negativi sono i problemi tecnici riscontrati nella versione [[iPhone]] dove alcuni livelli non sono pienamente ottimizzati; sono invece ben accolti il doppiaggio, la grafica, e la trama. La rivista giapponese ''[[Famitsū]]'', ha recensito ''Assassin's Creed'' e come voto finale gli ha assegnato un 37/40 (10, 8,9 e 10), cosa eccezionale per un gioco occidentale su mercato nipponico. La rivista italiana ''[[The Games Machine]]'' ha recensito ''Assassin's Creed'' nel numero 233 attribuendogli un punteggio globale di 84/100<ref name="The Games Machine">{{RivistaVG/Cita|tgm|233|82}}</ref>. ''[[Play Generation]]'' gli diede alla versione per [[PlayStation 3]] un punteggio di 93/100, trovando la realizzazione tecnica sopraffina, la quale rendeva indimenticabile un'avventura già brillante sotto molti aspetti, reputandolo "un colpo di fulmine"<ref name="Play Generation">{{RivistaVG|pg|38|95|3|2009|titolo=Assassin's Creed}}</ref>.
 
== Versione alternativa ==
Riga 161 ⟶ 205:
== Prequel e sequel ==
 
Un [[prequel]] del gioco, intitolato ''[[Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles]]'' e sviluppato da [[Gameloft]], è stato pubblicato il 5 febbraio 2008 per illa [[Nintendo DS]]. Un porting di ''Assassin's Creed: Altaïr's Chronicles'' è uscito per l'[[iPhone]] (disponibile su AppStore) e per l'[[iPod touch]] il 23 aprile 2008.
 
''[[Assassin's Creed: Bloodlines]]'' uscito il 10 novembre 2009 per [[PlayStation Portable]] (una settimana prima dell'uscita di ''[[Assassin's Creed 2]]'') racconta le avventure di Altair qualche settimana dopo la fine del primo episodio nell'isola di Cipro dove i Templari sono andati a rifugiarsi.
Riga 169 ⟶ 213:
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|tgm|233|76-82|4|2008|pp=76-82|ns=70}}
*{{Cita libro|titolo=Assassin's Creed Encyclopedia 2.0|annooriginale=2012|editore=[[Multiplayer Edizioni]]|città=Terni|ISBN=978-88-6355-216-4}}
 
== Voci correlate ==
Riga 184 ⟶ 227:
{{Serie Assassin's Creed}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|PlayStation|videogiochi}}
 
[[Categoria:Videogiochi di Assassin's Creed]]