Arènes de Lutèce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 10:
<!-- Localizzazione -->
|Stato = FRA
|Suddivisione1Località = [[Île-de-FranceParigi]]
|Suddivisione2 = [[Parigi]]
|Suddivisione3 =
|Altitudine =
<!-- Dimensioni -->
Riga 42 ⟶ 40:
 
==Storia==
Quando Lutezia fu saccheggiata durante le incursioni barbariche del [[275]], parte delle opere in pietra della struttura furono utilizzate per rafforzare le difese della città intorno all'[[Île de la Cité]]. Tuttavia, [[Chilperico I]] le fece riparare nel 577 e l'anfitatroanfiteatro venne utilizzato per spettacoli.<ref>"Alla morte di [[Sigeberto I]] (575), la sua vedova, [[Brunechilde]], si rifugiò a Parigi, ma un anno dopo, Chilperico assediò la città, riparò l'antico anfiteatro e vi fece dare spettacoli nel 577." Alfred Fierro, History and dictionary of Paris, p. 16</ref> Successivamente il teatro divenne un cimitero, e fu completamente interrato in seguito alla costruzione della [[Cinta di Filippo Augusto]] (circa 1210).
[[File:Maquette_des_arènes_de_Lutèce_01.jpg|miniatura|Modellino in scala delle Arènes de Lutèce]]
Secoli dopo, anche se il quartiere circostante aveva mantenuto il nome ''les Arènes'', l'esatta ubicazione andò persa. Fu scoperto da Théodore Vaquer durante la costruzione di Rue Monge tra il 1860 e il 1869, quando la ''Compagnie Générale des Omnibus'' cercò di costruire un deposito di tram sul sito.
Riga 54 ⟶ 52:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Anfiteatri romani}}
{{portale|antica Roma|archeologia|architettura|ParigiFrancia}}
 
[[Categoria:Anfiteatri romani della Francia]]