Guglielmo Ansaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{militare
|Nome = Guglielmo Ansaldi
|Data_di_nascita = 4 settembre 1776
|Nato_a =
|Data_di_morte = 19 gennaio 1851
|Morto_a =
|Nazione_servita = {{SAR 1816-1848}}<BR>{{FRA}}
|Forza_armata = [[Regia Armata Sarda]], [[Esercito francese]]
|Grado = colonnello
|Anni_di_servizio = 1793-1821
}}
{{Bio
Riga 23 ⟶ 22:
|Epoca = 1700
|Epoca2 = 1800
|Attività =
|Nazionalità = italiano
}}
== Biografia ==
Nacque a Cervere
Dopo la [[restaurazione]] il 14 novembre 1814 divenne [[capitano]] nella Legione Reale Leggera, e il 1 febbraio 1816 entrò nella Legione Reale Piemontese. All'Ansaldi è dedicata una via nel comune di [[Guidonia Montecelio]] (RM).
Riga 41 ⟶ 43:
}}
{{Onorificenze
|immagine=Cavaliere SSML BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine militare dei Santi Maurizio e Lazzaro
|collegamento_onorificenza=Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
Riga 57 ⟶ 59:
}}
==Bibliografia==
*{{cita libro|autore=Virgilio Ilari|autore2=Davide Shamà|autore3= Dario Del Monte|autore4=Roberto Sconfienza|autore5=Tomaso Vialardi di Sandigliano|titolo=Dizionario bibliografico dell’Armata Sarda seimila biografie (1799-1821)|editore=Widerholdt Frères srl|città=Invorio|anno=2008|isbn=978-88-902817-9-2|cid=Ilari, Shamà 2008}}
*{{cita libro|autore=Alberico Lo Faso di Serradifalco|titolo=Gli ufficiali del Regno di Sardegna dal 1814 al 1821. Vol.2 |url=https://www.storiamediterranea.it/wp-content/uploads/2020/una-storia-oscurata/parte2.pdf|editore=Centro Studi Piemontesi|città=Torino|anno=2016|cid= Lo Faso di Serradifalco 2016}}
==Voci correlate==
*[[Costituzione spagnola del 1812]]
*[[Cittadella di Alessandria]]
*[[
*[[Santorre di
*[[Storia della bandiera d'Italia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|biografie
[[Categoria:Cavalieri della Legion d'onore]]
|