Vandenberg Space Force Base: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Struttura = aeroporto
|Immagine= Titan IV Centaur launch - Vandenberg AFB.jpg
|Didascalia= Lancio di un [[Titan (famiglia di razzi)#Titan IV|Titan IV Centaur]]
|Nomecommerciale =
|Nomestato= USA
Riga 41:
La costruzione di una base dell'esercito iniziò nel settembre 1941, e anche se erano necessari ancora diversi mesi per completarla, la base venne attivata il 5 ottobre 1941, con il nome di '''Camp Cooke''', in onore del Generale [[Philip St. George Cooke]]<ref name="vafbhistory"/>.
Il Generale Cooke fu un ufficiale della cavalleria, la cui carriera militare durò quasi metà secolo, dal diploma da [[United States Military Academy|West Point]] nel 1827 fino al pensionamento nel 1873. Partecipò alla [[guerra
Anche se la costruzione di Camp Cooke continuò durante il 1942, a febbraio e marzo del 1942 la [[5th Armored Division (United States Army)|5th Armored Division]] iniziò le esercitazioni. Da allora fino al termine della guerra, altre divisioni corazzate e di fanteria si addestrarono prima di essere inviate in servizio attivo oltreoceano<ref name="vafbhistory"/>.
Durante il periodo della guerra, la quinta, la sesta, l'undicesima e la ventesima divisione corazzata, e la
Mentre la guerra continuava, qui vennero tenuti prigionieri di guerra tedeschi e italiani (questi ultimi organizzati in [[Italian Service Units]])<ref name="vafbhistory"/><ref>[https://web.archive.org/web/20060520185543/http://home.arcor.de/kriegsgefangene/usa/camps_usa/cooke.html Branch Camps of Camp Cooke, California, The Western Front: The War Years in Santa Barbara County]</ref>.
Nel 1946 venne costruito un carcere militare di massima sicurezza per l'esercito, dove furono detenuti militari appartenenti all'esercito.
Riga 56:
Nel settembre 1956, l'allora [[Segretario all'aeronautica degli Stati Uniti d'America|segretario all'aviazione]] [[Donald Quarles]] accettò la raccomandazione del comitato. Qualche settimana dopo, il 16 novembre 1956, il [[Segretario della difesa degli Stati Uniti d'America|segretario della difesa]] [[Charles Erwin Wilson]] trasferì i {{converti|64000|acri|ha}} gestiti dall'esercito all'[[United States Air Force|aeronautica militare statunitense]] perché fossero impiegati come base missilistica e di addestramento.
Nel giugno 1957, la base venne rinominata '''Cooke Air Force Base''' e il 21 giugno venne trasferita all'aeronautica. Inizialmente serviva come sito di addestramento per i missili [[PGM-17 Thor]], [[SM-65 Atlas]] e [[HGM-25A Titan I]] e ospitava una struttura operativa di emergenza per l'ICBM Atlas<ref name="vafbhistory"/><ref name="Chronology">{{cita web|url=http://www.alternatewars.com/WW3/WW3_Documents/USAF/SAC_MSL_CHRON_1939-88.htm|titolo=SAC Missile Chronology 1 May 1990 Office of the Historian, Strategic Air Command|editore=Alternatewars.com|accesso=31 marzo 2013|dataarchivio=3 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303184443/http://www.alternatewars.com/WW3/WW3_Documents/USAF/SAC_MSL_CHRON_1939-88.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
Per rendere operativa la base, il 15 aprile 1957 venne attivato il 392° air base group, in sostituzione del 6591° Support Squadron. Il 392° venne assegnato al [[704th Strategic Missile Wing]], che fu attivato il 1 luglio 1957. Questo fu il primo [[Stormo (unità militare)|stormo]] missilistico dell'aeronautica statunitense. Il 16 luglio venne trasferito alla base Cooke la [[1st Missile Division]], attivata tre mesi prima a [[Inglewood (California)|Inglewood]] in California. La prima divisione venne assegnata alla ''Air Force Ballistic Missile Division'' (AFBMD) a Inglewood, che a sua volta faceva parte dell{{'}}''[[Air Research and Development Command]]'' (ARDC) della [[Andrews Air Force Base]] nel [[Maryland]]<ref name="vafbhistory"/>
Riga 79:
[[File:Thor IRBM.jpg|thumb|upright|PGM-17 Thor IRBM]]
[[File:Atlas missiles on alert at Vandenberg Air Force Base - 1960.jpg|thumb|Missili ''[[SM-65 Atlas|Atlas]]'']]
[[File:Titan I missile emerges from its silo at Vandenberg Operational System Test Facility in 1960.jpg|thumb|Un missile ''[[Titan (famiglia di razzi)#Titan I|Titan I]]'' fuoriesce dal proprio silo nella ''Operational System Test Facility'' nel 1960. Il missile ''Titan I'' era immagazzinato all'interno di un silo sotterraneo rinforzato, ma prima del lancio un sollevatore doveva far fuoriuscire il missile.]]
[[File:Titan2 color silo.jpg|thumb|upright|Lancio di prova di un missile ''[[Titan (famiglia di razzi)#Titan II|Titan II]]'' da Vandenberg]]
[[File:Minuteman3launch.jpg|thumb|upright|Lancio del missile ''[[Minuteman III]]'']]
[[File:Peacekeeper missile.jpg|thumb|upright|Lancio di prova di un missile ''[[LGM-118 Peacekeeper]]'']]
Riga 111:
====== LGM-25C Titan II ======
Il [[Titan (famiglia di razzi)#Titan II|LGM-25C Titan II]] era un ICBM di seconda generazione con [[propellente ipergolico]], guida completamente inerziale e lancio dell'interno del silo. Il primo sito di lancio per il ''Titan II'' iniziò nel 1962. La base giunse ad avere quattro siti di lancio<ref name="Chronology"/><ref name="Vand Titan II Sites">{{cita web|url=http://www.techbastard.com/missile/titan2/silo/index.php|titolo=Titan II Missile Silo Coordinates |editore=Techbastard.com|accesso=31 marzo 2013}}</ref>.
La maggior parte dei test del ''Titan II'' venne effettuata dal ''6555th Aerospace Test Group'' della base [[Cape Canaveral Space Force Station]], in [[Florida]], e nell'aprile 1963 venne compiuto il primo di lancio da un silo sotterraneo. Il primo test operativo avvenne nel marzo 1965<ref name="Chronology"/>.
Come il suo predecessore ''Atlas'', il ''Titan II'' venne impiegato come veicolo di lancio. Il [[Titan (famiglia di razzi)|Titan II GLV]] (''Gemini Launch Vehicle'') fu impiegato come lanciatore della [[Programma Gemini|navetta Gemini]], mentre il [[Titan 23G]] come lanciatore di satelliti. L'ultimo lancio di test di un ''Titan II'' avvenne nel 2003<ref name="vafbhistory"/>.
Riga 147:
Il primo satellite in orbita polare, il ''Discoverer 1'', del [[Corona (satelliti)|programma satellitare Corona]], fu lanciato dalla base di Vandenberg il 28 febbraio 1959. Il lanciatore apparteneva alla serie [[Thor-Agena]]<ref name="vafbhistory"/>. Le serie di satelliti ''Discoverer'' stabilì molti primati: nell'agosto 1960 la capsula dei dati del satellite ''Discoverer XIII'' venne espulsa in orbita e fu recuperata nell'Oceano Pacifico, diventando il primo oggetto progettato dall'uomo ad essere recuperato dallo spazio, e la settimana successiva, la capsula del ''Discoverer XIV'' venne invece catturata in volo da un aereo, stabilendo il primo recupero di quel tipo nella storia<ref name="vafbhistory"/>. I satelliti Discoverer erano impiegati nel primo programma di ricognizione fotografica satellitare, che terminò il 13 gennaio 1962<ref name="vafbhistory"/>.
Negli anni successivi dalla base Vandenberg furono lanciati molti satelliti di diversi tipi, impiegando i nuovi lanciatori disponibili, tra cui il [[Titan (famiglia di razzi)|Titan IV]] (marzo 1991), il [[Minotaur-C|Taurus]] (marzo 1994), il [[Pegasus (lanciatore)|Pegasus]] (aprile 1995), il [[Delta II]] (febbraio 1996), l'[[Atlas II]] (dicembre 1999), il [[Minotaur
I programmi più importanti furono il [[Manned Orbiting Laboratory]] (MOL) e lo [[Space Shuttle]]. Il lanciatore per il MOL era costituito da un booster [[Titan (famiglia di razzi)|Titan III]] che trasportava una [[programma Gemini|navetta Gemini]] modificata e chiamata ''Gemini-B'' agganciata ad un laboratorio spaziale. A giugno 1969, l'allora [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Richard Nixon]] cancellò il programma MOL, il cui costo era stimato in 3 miliardi di dollari, a causa di ritardi nella costruzione, sforamenti di budget, avvento di nuove tecnologie e le spese relative al [[Guerra del Vietnam|conflitto in Vietnam]]<ref name="vafbhistory"/>.
Riga 181:
===== Boeing X-37B =====
Il [[Boeing X-37|Boeing X-37B]], precedentemente noto come ''Orbital Test Vehicle'' (''OTV''), è un veicolo orbitale riutilizzabile senza equipaggio e impiegato dallo [[United States Space Force]] (precedentemente dalla [[United States Air Force]])<ref>{{cita web
Il 3 dicembre 2010, l'X-37B è atterrato alla base di Vandenberg per la prima volta dopo aver trascorso 224 giorni nello spazio e effettuando il primo atterraggio autonomo di un velivolo orbitale.
Le prime quattro missioni dell'X-37B sono state lanciate dalla [[Cape Canaveral Space Force Station]], in [[Florida]], tramite il lanciatore [[Atlas V]]. La quinta è stata lanciata dal [[Kennedy Space Center]] attraverso il lanciatore [[Falcon 9]].
Riga 188:
==== Vandenberg Space Force Base ====
[[File:Vandenberg renaming.jpg|thumb|Ridesignazione in base della Space Force]]
Il 14 maggio 2021 la base è stata ridesignata in '''Vandenberg Space Force Base''', per supportare la [[United States Space Force|nuova forza armata degli Stati Uniti]].<ref>{{Cita web|cognome=Flores|nome=Oscar|data=12 maggio 2021|titolo=Vandenberg AFB Renames Base and 30th Space Wing|url=https://www.nbclosangeles.com/news/local/vandenberg-afb-renames-base-and-30th-space-wing/2593887/|accesso=28 giugno 2021}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.airforcetimes.com/news/your-air-force/2021/05/14/introducing-vandenberg-space-force-base-and-space-launch-delta-30/|titolo=Introducing: Vandenberg Space Force Base and Space Launch Delta 30|nome=Rachel|cognome=Cohen|data=14 maggio 2021|editore=Air Force Times}}</ref>
== Unità assegnate ==
=== United States Space Force ===
*
*
▲** [[21st Space Operations Squadron]] (GSU)
=== United States Air Force ===
| |||