Cella solare: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto: "le zone" |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
== Tensione e corrente ==
[[File:Solar cell equivalent circuit.png|thumb|Il circuito equivalente di una cella fotovoltaica.]]
Una cella solare è di fatto un [[generatore di corrente]] tramite [[effetto fotovoltaico]] che [[trasduttore|trasduce]] in [[elettricità]] l'energia solare incidente. Un buon modello matematico per l'analisi del suo funzionamento è l'[[equazione del diodo ideale di Shockley]]. Partendo dal circuito equivalente mostrato di fianco si ha che la corrente che scorre sul [[carico
:<math>I=I_s - I_0 \left( {e^{qV_0 \over \eta kT}-1} \right) - \frac{V_0}{R_p}</math>
Riga 15:
* V<sub>0</sub> è la [[differenza di potenziale]] tra i due terminali del [[diodo]], ovvero quella a vuoto (con I nulla);
* I<sub>s</sub> è l'intensità di corrente prodotta dal generatore, ed è proporzionale all'intensità della radiazione incidente sulla cella;
* I<sub>0</sub> è la intensità di corrente di saturazione, un fattore direttamente proporzionale alla superficie della [[giunzione p-n]];
* q è la [[carica elementare]] dell'[[elettrone]];
* k è la [[costante di Boltzmann]];
Riga 30:
== Produzione ==
[[File:4inchcell.jpg|thumb|]]
Alcune importanti aziende di produzione sono la tedesca
== Utilizzi ==
| |||