Infrasuono: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ho rimesso 20 perché non mi va di cambiare la foto
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 20:
Questi infrasuoni possono essere rilevati per un massimo di circa 161 km (100 miglia) di distanza, quindi possono essere utilizzati come segnale di allarme dell'arrivo di un tornado.
 
TuoniI tuoni, anche se sono lontani potrebberoal punto tale da non essere uditi dall'orecchio umano, ma allo stesso tempopossono propagare onde sonore di pressione infrasoniche chein possonogrado di far vibrare i vetri delle finestre.
 
==Le reazioni degli animali agli infrasuoni==
Riga 30:
Un esempio si è avuto in occasione del [[terremoto e maremoto dell'Oceano Indiano del 2004]], quando gli animali hanno abbandonato la zona molto tempo prima che lo tsunami si abbattesse tragicamente sulle coste dell'Asia. <br />
Non è tuttavia certo che sia stata questa la ragione della fuga degli animali in tale situazione, in quanto si ipotizza anche che essi abbiano avvertito la presenza di onde elettromagnetiche.}}
Gli elefanti sono conosciuti per la loro possibilitàcapacità di ascoltareudire gli infrasuoni da vari chilometri di distanza. <br />
Infrasuoni creati da predatoriPredatori come la [[tigre]], (con il loro ruggito), creano infrasuoni che 'congelano'disorientano le prede e ne facilitano la cattura.
 
==Le reazioni umane agli infrasuoni==
È noto che gli esseri umani, in presenza di infrasuoni, reagiscono provando disagio fisiologico e sentimenti di soggezione, paura, ansia e tristezza.<ref>[http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2003/09_Settembre/08/infrasuoni.shtml Articolo sul sito del Corriere della Sera]</ref> Le onde di frequenza compresa tra 0,5 e 10 Hz ad alto volume sono sufficienti a mettere in vibrazione il [[Apparato vestibolare|vestibolo]] (parte del [[labirinto auricolare]], nell'[[orecchio interno]]). Gli infrasuoni, ad esempio quelli prodotti dai condizionatori e dagli aerei, provocano sensazioni di fatica, [[vertigine]], [[nausea]] (l'organo umano che regola l'equilibrio ed è responsabile di questi [[sintomi]] è proprio il [[labirinto auricolare]]) e [[mal di testa]].<ref name=autogenerato1>{{Cita web |url=http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050827d001/ |titolo=L'udito umano e gli altri sensi — Ulisse<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 settembre 2008 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130116103211/http://ulisse.sissa.it/chiediAUlisse/domanda/2005/Ucau050827d001/ |dataarchivio=16 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref>
La percezione di tali stimoli senza essere in grado di comprenderne la causa, in quanto l'udito umano non può percepire in alcun modo queste onde sonore, può portare ad un effetto di sensazione soprannaturale. Alcune colonne sonore di film fanno uso di infrasuoni per creare disagio o disorientamento nel pubblico, come in [[Irréversible]] ed in [[Paranormal Activity]].
 
Onde sono infrasoniche vengono generate anche normalmente dal [[corpo umano]]: ad esempio le [[muscolo|fibre muscolari]] che scivolano l'una sull'altra per permettere il movimento producono onde adi 25questo Hzgenere, il cuore produce infrasuoni attorno ai 20 Hz e anche le orecchie producono infrasuoni, chiamati EOAS ([[emissioni otoacustiche spontanee|Emissioni Oto-Acustiche Spontanee]]).<ref name=autogenerato1 />
 
===Esperimenti a 17 Hz===
Riga 53:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=infrasuono|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==