Con un [[red shift|redshift]] di z = 10.7, stimato mediante lo [[spostamento fotometrico verso il rosso]]<ref>{{cita web|url=http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2012/36 |sito=[[Space Telescope Science Institute]] |titolo=NASA Great Observatories Find Candidate for Most Distant Galaxy Yet Known |data=15 novembre 2012 |accesso=17 novembre 2012}}</ref><ref>[http://adsabs.harvard.edu/abs/2013ApJ...762...32C{{Cita pubblicazione|nome=Dan|cognome=Coe|nome2=Adi|cognome2=Zitrin|nome3=Mauricio|cognome3=Carrasco|data=2013-01-01|titolo=CLASH: Three Strongly Lensed Images of a Candidate z ≈≈ 11 Galaxy<!--|rivista=The Titolo generato automaticamenteAstrophysical Journal|volume=762|pp=32|accesso=2025-03->]25|doi=10.1088/0004-637X/762/1/32|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013ApJ...762...32C/abstract}}</ref>, è candidata ad essere la più lontana galassia conosciuta.<ref name="Coe"/> La luce di questa galassia ha percorso circa 13,3 miliardi di anni luce (4 miliardi di parsec). Se tale stima della distanza risulta corretta, la galassia si è formata 420 milioni di anni dopo il [[Big Bang]].<ref name=heic>{{cita web|url=https://www.spacetelescope.org/images/heic1217b/ |titolo=Hubble spots three magnified views of most distant known galaxy |sito=[[Hubble Space Telescope]] |data=15 novembre 2012 |accesso=17 novembre 2012}}</ref> La sua ampiezza risulta inferiore a 600 anni luce.<ref>{{cita news|titolo=Hubble helps find candidate for most distant object in the Universe yet observed|url=https://www.spacetelescope.org/news/heic1217/|accesso=15 febbraio 2013|pubblicazione=ESA/Hubble Press Release}}</ref>
La galassia è stata individuata grazie al [[Cluster Lensing And Supernova survey with Hubble]] (CLASH), che utilizza ammassi galattici massivi come telescopi cosmici per ingrandire retrostanti galassie lontane, con un effetto denominato lente gravitazionale. Queste osservazioni sono state registrate dalla [[Wide Field Camera 3]] dell'[[Hubble Space Telescope]],<ref name=heic/> con il supporto dello [[Spitzer Space Telescope]].<ref name="Coe"/>
Riga 29:
La galassia è situata nella costellazione della Giraffa che è l'area dove si trova anche l'ammasso [[MACS J0647+7015]] a z = 0,591,<ref>{{cita web |titolo=NASA Great Observatories Find Candidate for Most Distant Galaxy Yet Known |url=http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2012/36/fastfacts/ |sito=Space Telescope Science Institute |serie=Fast Facts |data=15 novembre 2012 |accesso=17 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130122131104/http://hubblesite.org/newscenter/archive/releases/2012/36/fastfacts/ |dataarchivio=22 gennaio 2013 |urlmorto=sì }}</ref> che ha permesso di individuare la galassia.
L'annuncio della scoperta di MACS0647-JD è avvenuto nel novembre 2012, ma un mese dopo è stata superata dalla scoperta della galassia [[UDFj-39546284]], con un redshift in precedenza di z = 10,3, che è stato ricalcolato in z = 11,9<ref>[http{{Cita web|lingua=en|url=https://www.universetoday.com/98959articles/hubble-census-unveils-galaxies-shining-near-cosmic-dawn/#more-98959 Universe Today - |titolo=Hubble Census Unveils Galaxies Shining Near Cosmic Dawn]|sito=Universe Today|accesso=2025-03-25}}</ref>, sebbene ulteriori più recenti analisi suggeriscano un redshft più basso.<ref>[http://adsabs{{Cita pubblicazione|nome=Gabriel B.harvard|cognome=Brammer|nome2=Pieter G.edu/abs/2013ApJ|cognome2=van Dokkum|nome3=Garth D...765L...2B |cognome3=Illingworth|data=2013-03-01|titolo=A Tentative Detection of an Emission Line at 1.6 mumμm for the z ~ 12 Candidate<! UDFj-- Titolo generato39546284|rivista=The automaticamenteAstrophysical Journal|volume=765|pp=L2|accesso=2025-03->]25|doi=10.1088/2041-8205/765/1/L2|url=https://ui.adsabs.harvard.edu/abs/2013ApJ...765L...2B/abstract}}</ref> Si attende una conferma spettroscopica del redshift di MACS0647-JD con il [[James Webb Space Telescope]], lanciato il 25 dicembre 2021.<ref>http{{Cita web|lingua=en-US|url=https://scitechdaily.com/hubble-views-what-is-probably-the-most-distant-known-galaxy/|titolo=Hubble Views What Is Probably the Most Distant Known Galaxy|sito=SciTechDaily|data=2012-11-16|accesso=2025-03-25}}</ref>