Brian Liebenberg: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo parametro navbox inutile
Messbot (discussione | contributi)
fix template Naz per nuove convenzioni su titoli voci squadre nazionali sportive
 
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 23:
|Squadre13 =
|Anni internazionale = 1998-2005
|Squadre internazionali = {{Naz|R15|FRA|M}}
|Presenze e punti internazionali = 12 (25)
|Barbarians =
Riga 29:
|allenatore = {{Carriera sportivo
|sport=rugby
|2014-200152015| {{Rugby Perigueux|A}} |
}}
|rigavuota =
Riga 44:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca= 1900
|Epoca2= 2000
|Attività = ex rugbista a 15
|Nazionalità = sudafricano
Riga 49 ⟶ 51:
}}
__NOTOC__
 
== Biografia ==
Nato a Benoni, centro minerario nei dintorni di [[Johannesburg]], in [[Sudafrica]], a 15 anni Liebenberg fece parte della formazione titolare scolastica di [[Pretoria]]; dopo il diploma si trasferì in [[Italia]], al [[Piacenza Rugby Club|Piacenza]], in cui militò fino al [[2000]]; in quell'anno si spostò in [[Francia]] al [[Football club de Grenoble rugby|Grenoble]] per un biennio.
 
Dal [[2002]] allo [[Stade français Paris rugby|Stade français]], vinse il titolo di campione nazionale al termine della sua prima stagione nel club [[parigi]]no e, avendo maturato dopo tre anni il diritto a militare a livello internazionale per il Paese ospite<ref>{{Cita news|lingua=en|titolo=Playing for the step-motherland|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/rugby_union/3104890.stm|data=26 settembre 2003|accesso=19 gennaio 2009|pubblicazione=[[BBC]]}}</ref>, fu anche convocato in [[Nazionale di rugby a 15 della Francia|Nazionale francese]], in cui esordì nel [[2003]] per tre ''test'' premomdiali, uno contro la {{RU|ROU}} e due contro l'{{NazNB|R15|ENG|M}}.
Con soli tre incontri internazionali alle spalle, fu convocato per la {{RWC|2003}} in [[Australia]], nel corso della quale disputò tre incontri, l'ultimo dei quali fu la finale per il 3º posto, persa, contro la {{RU|NZL}}.
 
Riga 71 ⟶ 72:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url=http://brian-liebenberg.rugbyunit.co.uk/brian-liebenberg-lifr,2.html |titolo=Autobiografia di Brian Liebenberg|lingua=EN|accesso=14 aprile 2022|urlarchivio= https://archive.phis/mcpTB20130421033258/http://brian-liebenberg.rugbyunit.co.uk/brian-liebenberg-lifr,2.html|dataarchivio=21 aprile 2013|urlmorto=si}}
*{{fr}}&nbsp;[http://www.stade.fr/club/joueur/view/300 Profilo di Brian Liebenberg], da ''Stade.fr''